A suo tempo feci sottoscrivere a mia moglie un servizio presso i
signori in oggetto, con una ricarica anticipata a valere per una anno
di 20 Euro, a settembre scorso.
Da allora ad oggi, siccome quella linea VoIP la usiamo solo raramente,
il credito residuo era ancora consistente: bene questo fine settimana
il servizio non mi funzionava più (tra l'altro loro sono chiusi sabato
e domenica).
Stamattina li chiamao e scopro, con disgusto, che senza alcun
preavviso hanno cancellato il nostro account perchè risultava non
ricaricato da oltre 4 mesi, e, cosa GRAVISSIMA hanno cancellato il
numero!!!!
Ma chi li autorizza?
Oltretutto il distacco immotivato o senza preavviso di un servizio di
telecomunicazioni in italia è REATO PENALE!!!
Io a questi adesso li faccio blu, ma voi fate MOLTA attenzione, prima
di sottoscrivere un contratto con una ditta così poco seria.
Lo diceva qualcuno (ometto il nome) che in questo NG e' sempre mancato
qualcuno che ci illuminasse in merito ai problemi legali.
Ci vorrebbe proprio un esperto.
Alessandro D'Arpini
>Stamattina li chiamao e scopro, con disgusto, che senza alcun
>preavviso hanno cancellato il nostro account perchè risultava non
>ricaricato da oltre 4 mesi, e, cosa GRAVISSIMA hanno cancellato il
>numero!!!!
Nel loro contratto è scritto:
8.Durata del contratto
8.1 Il presente contratto ha validità indeterminata. In ogni caso il diritto
al mantenimento del numero assegnato decade se nei successivi quattro mesi
dall'ultima ricarica, il cliente non provvederà ad effetturne un'altra di
qualsivoglia importo.
Comunque il fatto che avvertano per email della imminente disattivazione è
alquanto strano.
Ehm, volevo scrivere che NON avvertano della imminente disattivazione
> Stamattina li chiamao e scopro, con disgusto, che senza alcun
> preavviso hanno cancellato il nostro account perchè risultava non
> ricaricato da oltre 4 mesi, e, cosa GRAVISSIMA hanno cancellato il
> numero!!!!
>
> Ma chi li autorizza?
Ho paura che li abbia autorizzati TU !
> Oltretutto il distacco immotivato o senza preavviso di un servizio di
> telecomunicazioni in italia è REATO PENALE!!!
Se e' a termini di contratto e' MOTIVATISSIMO.
io in 5 min ho trovto scritto questo sul loro sito :
8.1 Il presente contratto ha validità indeterminata. In ogni caso il
diritto al mantenimento del numero assegnato decade se nei successivi
quattro mesi dall'ultima ricarica, il cliente non provvederà ad
effetturne un'altra di qualsivoglia importo.
Che ne dici?.... hai cliccato su "accetto" ?
Se si, eri daccordo che facessero cosi'...
Ciao,
N.
> > Ma chi li autorizza?
> Ho paura che li abbia autorizzati TU !
ASSOLUTAMENTE NO!!!
Loro hanno il diritto di riprendersi il numero, ma non quello di farlo
senza alcun preavviso "bonario".
Mi fai una mail 15 giorni rpima, e se io nonn provvedo a rricaricare
ti riprendi il numero.
Oltre ai contratti, con regolette capestro, esiste anche il codice
penale e la correttezza commerciale; ma ti pare che uno si può fidare
di un 2operatore" che si sveglia la mattina e cancella i numeri alla
gente?
> Lo diceva qualcuno (ometto il nome) che in questo NG e' sempre mancato
> qualcuno che ci illuminasse in merito ai problemi legali.
> Ci vorrebbe proprio un esperto.
OK il punto è: fai una causa per 20Euro???
Questi signori sanno perfettamente che commettono degli abusi, che
vanno contro legge ecc. ma fidano sul fatto che poi uno vista
l'esiguità della posta in gioco, alla fine lascia perdere.
Per fortuna gli operatori on sono tutti così: se uno sa che un certo
operatore è poco serio si rivolge agli altri.
A parte il fatto che di reati nel nostro codice ne esistono a bizzeffe (come
la diffamazione mezzo stampa tanto per fare un esempio), tuttavia la mia
opinione personale, non per prendere le parti del fornitore, per carità, è
che se accetto un contratto di fornitura che ha questo vincolo della
ricarica ogni 4 mesi non mi lamento di certo che sia stato applicato un
regolamento che ho sottoscritto. Secondo il mio modo di vedere l'avviso di
scadenza dovrebbe essere un servizio in più che il fornitore non è tenuto a
dare, tantopiù se non è indicato nel contratto, sarebbe comunque nel loro
interesse dare questo servizio per cercare di tenersi un cliente
(evidentemente avranno le loro ragioni). Comunque sia, se accetto questa
clausola sarà mia cura ricaricare. Per lo meno, a mio modesto parere.
Forse il paragone non regge molto, ma quando arriva a casa una multa da
pagare, se non la paghi nei tempi indicati scattano gli interessi di mora,
ma non è che ti arriva a casa aun secondo avviso, conosci i tempi e stop.
Così con le forniture di gas, corrente, telefono, ecc.
IMHO naturalmente.
Beh, io non intendo certo farne una questione con voi, ci mancherebbe.
Però non sono daccordo, e ritengo che un operatore che stacca un
cliente e cancella il suo account pochi giorni dopo la scadenza dei
mesi di ricarica, e senza nemmeno fargli una mail, si comporti in
maniera poco corretta.
Lo penso e lo dico qui, in modo che se uno deve sottoscrivere un
servizio possa avere presente anche questo elemeno.
Questa cosa mi sembra molto più grave di 10-20 centesimi addebitati
per errore (ed anche quello mi frebbe incavolare, per crità): ma
questo è peggio!
Io potrei essere stato impossibilitato, per motivi vari, a opager
entro il tempo stabilito, e questo non significa che per pochi
giornimi si debba togliere il numero: tanto per dirne una potrei aver
fatto pubblicità, biglietti da visita ecc.
Non è corretto, e credo, nemmneo legale.
> Forse il paragone non regge molto, ma quando arriva a casa una multa da
> pagare, se non la paghi nei tempi indicati scattano gli interessi di mora,
> ma non è che ti arriva a casa aun secondo avviso, conosci i tempi e stop.
> Così con le forniture di gas, corrente, telefono, ecc.
Nessun problema a pagare una penale: io contesto la cancellazione
arbitraria dell'account, la perdita del numero, la confisca
dell'intero credito ecc. ecc.
>Ma chi li autorizza?
In genere il cliente che firma il contratto.
>Oltretutto il distacco immotivato o senza preavviso di un servizio di
>telecomunicazioni in italia è REATO PENALE!!!
Non sono cosi' sicuro VoIP abbia valenza di pubblico servizio.
E' una tecnologia alternativa alla telefonia classica, ma con cosi'
tanti limiti da non rientrare ancora come "pubblico servizio".
E non certo solo in Italia.
Io ci penserei un paio di volte prima di "farli blu", perche' rischi
che siano loro a farti nero.
L'unica cosa da fare e' dire quello che succede e quello che si pensa,
ognuno poi decidera' autonomamente se una compagnia e' degna o meno.
C'ya
STeve
Ma figurati, nessuna questione, a completamento del mio pensiero precedente,
ti posso dire, che a prescindere dalla legalità o meno di questa cosa, e di
come la pensi sulla questione, io, se fossi stato nei panni dell'operatore
un preavviso di una 15a di gg. te l'avrei dato. ;-) Tanto non gli sarebbe
costato niente e magari si sarebbe tenuto un cliente, oltre alle ovvie
questioni di immagine naturalmente.
Secondo me forse è questo il vero abuso... però non ho nessun titolo per
poter dare una opinione circostanziata. ;-)
Sono daccordo con te.
Ma da qui a dire che tale comportamento sia illegale ce ne corre.
Tu hai accettato un contratto che prevede tale situazione.
O te la senti di imbarcarti in una causa perche' consideri quella
clausola viziata (cosa tutta d i mostrare) o senno' wooow ha esercitato
un diritto contrattuale, con te daccordo.
> Io potrei essere stato impossibilitato, per motivi vari, a opager
> entro il tempo stabilito, e questo non significa che per pochi
> giornimi si debba togliere il numero: tanto per dirne una potrei aver
> fatto pubblicità, biglietti da visita ecc.
MA questo lo sapevi quando hai stipulato il contratto.
Quando tu compri un servizio di qualsiasi natura non puoi lamentarti se
la controparte ad un certo punto esercita uno dei suoi diritti pattuiti.
Piuttosto dimmi che quei contratti sono ttui a favore dell'operatore e
non del cliente, e che tale materia dovrebbe essere meglio disciplinata
per non lasciare il consumatore in balìa di poche grosse aziende. Ma
questo e' un altro discorso....
> Non è corretto, e credo, nemmneo legale.
Corretto no. Legale si.
Ciao,
N.
anche qui dipende dal contratto....
> Corretto no. Legale si.
Guarda, la mia opinione in questo caso vale poco, me ne rendo conto,
perchè non sono un giurista.
Posso presumere che un fornitore di servizi abbia dei vincoli di legge
verso i propri Clienti, ed in tal senso un fornitore di pubblici
servizi senz'altro ne ha, ma mi è stato detto, proprio in questo
thread, che il VoIP non debba essere considerato un pubblico servizio.
Se è così ci sarebbe poco da dire.
Ma se è così allora siamo in una jungla.
E se avessi fatto una NP? Mi staccavano con la stessa facilità?
Guarda: io posso anche sbagliarmi, ma spero che non sia così,
altrimenti chi di noi ha portato in VoIP utenze rilevanti dal punto di
vista economico, chi di noi ha pubblicizzato a proprie spese un
numero VoIP, magari domani potrebbe vederselo staccare ed assegnare al
concorrente della porta accanto.
Spero proprio che non sia così.
Ciao
Già fatto: sono in attesa di una risposta, che provvederò, ovviamente,
a riferire qui.
A me hanno segato la ricarica di 20 euro che avevo fatto...
... di punto in bianco, dopo un mese circa dalla ricarica, mi sono
ritrovato i numeri "non registrati".
Non hanno più risposto.
EVITATELI!!!
Il contratto oltretutto non parla di perdita del credito ma di perdita del
numero.....i soldi indietro quindi te li devono ridare.
Comunque di queste clausole capestro o vessatorie ne ho piene le
scatole.....e devo dire la verita' ne ho piene le scatole anche dei
difensori di questi contratti preconfezionati pieni di clausole vessatorie.
In primo piano si contesta sempre la leggerezza nel firmare i contratti; MAI
o poco si contesta come sono confezionati, con i loro inganni e le loro
menzogne ,le clausolette in piccolo o asteriscate in fondo al
contratto......
>Già fatto: sono in attesa di una risposta, che provvederò, ovviamente,
>a riferire qui.
E fai bene a riferire.
Io per il momento evito WOOOw.it ed i servizi analoghi che staccano senza
preavviso e si trattengono il maltolto.
Vedremo se avranno coraggio di continuare questa meschina figura perdendo la
faccia in cambio di pochi miserabili euro.
Ok ma se io stipulo un contratto con una simile clausola vessatoria non
sarebbe valida. Ora non voglio prendere le parti del cliente ma...
Forse la cosa ti può sembrare normale dal momento in cui prendi per assunto
che il credito residuo si limita a pochi spiccioli, ma se per esempio mi
fidanzo con una foca al Polo Nord ;-) e la sento ogni giorno, quindi in
virtù diquesto ricarico il mio credito con 2000 euro ma poi questa si
innnamora di un tricheco e mi lascia, io di punto in bianco avrò un credito
che lascerò inutilizzato fino a che non troverò un'altra foca, e non è detto
che sarà fra 4 mesi. A questo punto il gestore telefonico è autorizzato,
oltre a chiudere il mio numero, anche a confiscarmi il credito residuo? Non
credo proprio, se non c'è un motivo i soldi me li rende altrimenti si rende
responsabile di un furto, e non c'è contratto che tenga secono me. Allora a
sto punto, sul contratto potremmo scrivere che ti confiscano la macchina...
mi si limonano la foca... e via discorrendo. ;-)
IMHO
WWW LA FOCA E DIO LA BENE...DOCA!
> Forse la cosa ti può sembrare normale dal momento in cui prendi per assunto
> che il credito residuo si limita a pochi spiccioli,
L'esempio della foca è grande! complimenti.
A parte il tono scherzoso tu hai centrato in pieno le mie perplessità:
alcuni fra noi qui (io mi metto tra questi) hanno sperimentato questa
tecnologia, comprato apparati che poi hanno dismesso, sperimentato
software e provider, e poi ad un certo punto hanno iniziato ad usare
"seriamente" il VoIP per casa, per lavoro ecc.
Il punto ora è: che razza di tutele abbiamo?
non possiamo considerare tutto una gran goliardata e basta, fatta per
i ragazzini: il VoIP è una splendida opportunità tecnologica, e ci
sono provider seri che la interpretano magnificamente, offrendo
servizi di alto livello; poi ci sono anche dittarelle improvvisate che
operano male, e che un po' alla volta i psera che vadano fuori
mercato.
Nel frattempo però che ci tutela da comportamenti arbitrari e illeciti?
Anche perchè uno dice: vabbè non ho più la foca ma almeno le 2000 euro di
credito le ho risparmiate, e invece spariscono pure quelle! ;-) Deluso e
mazziato! :)
Io penso che la tutela dovrebbe essere quella dei contratti a distanza, lo
potremmo paragonare ad un servizio tipo di hosting.
Vedi, anche Wind ha fatto promozioni in cui tu compravi delle ricariche a
tempo che pagavi meno, erano cose del tipo: tu compri 40 euro e noi te ne
diamo 30 ma li devi consumare entro un mese altrimenti si vaporizzano. Però
loro, per non incappare nel furto cosa ti vendevano? Un bonus di credito, in
pratica con quelle 40 euro ti compravi un bonus a tempo e non ricaricavi
direttamente la scheda.
Non so se hai colto la finezza del cavillo. Proprio in virtù di questo
presumo che il tuo fornitore non possa confiscarti un credito (di qualsiasi
entità sia).
> Nel frattempo però che ci tutela da comportamenti arbitrari e illeciti?
Secondo me la legge, ma come qualcuno ti faceva giustamente notare, se non
hai ulteriori danni, fare una causa per 10 euro non conviene. E' mia
opinione che in molti su questo punto ci marcino, perchè se io frego 10 euro
ad ogniuno di voi potrei diventare ricco forte della convinzione che nessuno
ne spenderà mai 1000 in una causa per riottenere i propri 10 (salvo
questioni di principio).
Ehmmm.... scusa l'errore, la promozione era un filo più vantaggiosa, era una
cosa del tipo: 40 euro di credito a fronte di una spesa di 30. ;-)
Beh, il concetto comunque era chiaro ;-)
In ogni caso wind come tutti i gestori tradizionali è sotto il
costante controllo di authority (agcom, antitrust ecc.) che, per bene
o male che funzionino, almeno ci sono.
Nel VoIP invece mi sembra che siamo ancora troppo alla mercè di
piccoli operatori che nessuno controlla, anche perchè gli operatori
tradizionali mi sembrano quantomeno restii ad entrare seriamente nel
mercato (per ovvi motivi).
Riflettendoci, forse è proprio questo il limite maggiore alla
diffusione "seria" del VoIP: credo che sarebbe ora che l'AgCom si
interessasse seriamente anche a questo settore delle TLC
??>> Lo diceva qualcuno (ometto il nome) che in questo NG e' sempre mancato
??>> qualcuno che ci illuminasse in merito ai problemi legali.
??>> Ci vorrebbe proprio un esperto.
A> OK il punto è: fai una causa per 20Euro???
A> Questi signori sanno perfettamente che commettono degli abusi, che
A> vanno contro legge ecc. ma fidano sul fatto che poi uno vista
A> l'esiguità della posta in gioco, alla fine lascia perdere.
Aggiungo la mia esperienza
Non mi dilungo sulla discussione avuta ; una bella googlata su NG con
ricerca WooowVox ti portera' a sapere tante cose che ti avrebbero dissuaso
in partenza dal trattare con loro
Ma siccome e' giusto scrivere le cose anche positive , ti posso assicurare
che il mio credito residuo mi e' stato restituito
Chiedilo formalmente e vedrai che senza cause ti ridanno i 20 Euro ....
sempreche' non abbiano inventato qualche clausola in proposito
Sono maestri in questo ; inventano anche quelle non scritte
--
Bruno Lancerotto
> Chiedilo formalmente e vedrai che senza cause ti ridanno i 20 Euro ....
> sempreche' non abbiano inventato qualche clausola in proposito
> Sono maestri in questo ; inventano anche quelle non scritte
Ti dico la verità: non è che poi mi interessi più di tanto recuperare
20 euro, il problema dovrebbe essere più loro che mio!
Alla fin fine credo che stiamo facendo il migliore uso possibile del
NG: mettere a fattor comune le esperienze in modo che un po' alla
volta ci sia quella selezione naturale del mercato.
Ovviamente se dovessero risolvere il problema (nel frattempo sono
passate 24 e non l'hanno fatto) ne ricaveranno pubblicità positiva,
sennòp si terranno la loro figura.
>Ovviamente se dovessero risolvere il problema (nel frattempo sono
>passate 24 e non l'hanno fatto) ne ricaveranno pubblicità positiva,
>sennòp si terranno la loro figura.
Aggiungo ..... oltre alla "figura"......almeno una ventina di potenziali
clienti in meno......e se la gente imparasse ad usare google ed i ng prima
di fare delle scelte....qualche centinaio di clienti in meno se non piu'.
Fossi in loro cambierei il contratto....gli conviene.
> Beh, io gli farei causa anche per *due* euro, ma io avvocati non ne pago
Sei un avvocato? Allora dacci un parere giuridico: lo possono fare?