Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Voxalot e Voipstunt: istruzioni per l'uso - parte prima

27 views
Skip to first unread message

t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½

unread,
Jun 22, 2006, 7:47:16 PM6/22/06
to
Avvertenza: i possessori di Fritz o di asterischi vari (ed altri oggetti
similmente evoluti) sono pregati di bypassare in toto questo post. :-)

Queste istruzioni per l'uso, sono dedicate agli utenti possessori di
semplici ATA e telefoni voip, mono o bi-account, che utilizzano il provider
Voipstunt (o cloni vari) per le telefonate in uscita verso numeri
geografici, e desiderano avere contemporaneamente, sullo stesso ATA, anche
uno o più numeri geografici voip in ricezione concessi da vari provider
nostrani (vira, squillo, skypho, ecc...).

----------------------------------------------------------------------


Prima di tutto, ci tengo a ringraziare Alessandro D'Arpini per il suo aiuto
e la sua disponibilità in questo newsgroup.

Veniamo al dunque...

Alcuni di voi mi hanno chiesto di spiegare dettagliatamente quanto ho fatto
in questi ultimi tre giorni con Voxalot. Suddividerò il post in varie
sezioni, e cercherò di essere il più elementare possibile (in stile
"adarpini") tentando di essere comprensibile anche per i più profani del
voip.


CHE COS'E' UN VOIP PROVIDER?

E' un server (o meglio una rete di server) che provvede ad accettare ed
instradare le richieste telefoniche da parte degli utenti ad esso
registrati.
Ogni provider è dotato di un certo numero di "gateway", ossia dei "nodi di
interscambio" tra la rete dati (internet) e la rete fissa o mobile
(pstn/gsm/cdma/ecc..), dislocati in punti strategici del mondo.
La presenza di questi "nodi di interscambio", rende possibile il "salto" di
una conversazione telefonica da internet alla rete telefonica tradizionale.
Esempio:
Supponiamo che un voip provider abbia uno di questi "gateway" a Londra:
una vostra richiesta di connessione voip ad un numero fisso di Londra verrà
sempre instradata (utilizzando il protocollo tcp/ip) fino al gateway di
Londra. Una volta giunta lì, e soltanto lì, la vostra conversazione verrà
instradata verso la rete fissa fino al destinatario, permettendo così di
abbattere sensibilmente i costi riducendo la telefonata ad una semplice
"chiamata urbana".

Questo spiega, in parole povere, il motivo per cui le telefonate (anche
intercontinentali) hanno un costo comunque bassissimo, se paragonato a
quello della telefonia tradizionale.

Per utilizzare un voip provider, oltre ad avere ovviamente una connessione
"flat" ad Internet, occorrono sostanzialmente tre cose:
1) possedere un account presso il provider (utente/password)
2) connettere (ma la parola giusta è: "registrare") il vostro dispositivo
ATA, oppure il vostro softphone, al provider stesso fornendo le credenziali
di cui sopra.
3) acquistare del "credito telefonico" presso il provider stesso, da
consumare sotto forma di conversazione telefonica.

Alcuni provider, inoltre, offrono la possibilità di avere un numero
telefonico "geografico" entrante. In pratica, vi viene assegnato un numero
telefonico appartenente ad un'area geografica di vostra scelta (Roma,
Milano, Londra, Berlino, ecc...), e questo numero viene "pubblicato" verso
la rete fissa.

Questo significa che *chiunque*, da qualsiasi telefono fisso o mobile del
mondo, comporrà quel preciso numero geografico comprensivo di prefisso
internazionale (anche da una cabina telefonica in Nicaragua) farà squillare
il vostro telefono voip.

In termini tecnici, il procedimento della chiamata entrante è esattamente
l'inverso di quello descritto sopra: la telefonata tradizionale entra nel
"gateway" del provider, il quale la inoltrerà via Internet fino al vostro
ATA o softphone.


CHE COS'E' VOXALOT?

Voxalot è a tutti gli effetti un voip provider.

Ma a differenza dei classici voip provider, non possiede alcun "gateway"
verso la rete fissa. Questo significa che non può instradare alcuna
telefonata uscente verso la rete telefonica tradizionale, né può ricevere
chiamate provenienti dalla rete tradizionale ed instradarle a voi... in
sostanza: Voxalot opera soltanto su Internet!!

Questa apparente lacuna, in realtà è compensata da un potente sistema di
gestione di instradamento delle chiamate, la quale gestione è demandata
completamente all'utente finale.

Possiamo quindi paragonare Voxalot ad un ATA molto potente e sofisticato, il
quale è dotato di una funzione "particolare": è contemporaneamente anche un
provider voip, al quale potrete registrare il vostro ATA o softphone!!

Ciò significa che potrete registrare il vostro ATA monoaccount su Voxalot,
ed istruire opportunamente Voxalot su come/dove instradare le vostre
richieste uscenti ed entranti.


COME CONFIGURARE VOXALOT?

Prima di fare questo, ovviamente, dovrete andare su www.voxalot.com e creare
un nuovo account.

Sul vostro ATA inserirete:
utente: vostroutente
password: vostrapassword
sip server: voxalot.com

Ora il vostro ATA è registrato su Voxalot.

Ma Voxalot non può contattare il destinatario... non ha "gateway"... questo
ormai lo sappiamo. L'unica cosa che può fare, è "rigirare" la vostra
richiesta di connessione ad un vero voip provider (e viceversa).
Va da se, quindi, che per effettuare chiamate uscenti dovrete disporre di un
account valido (e con credito sufficiente) verso uno dei veri voip provider.
Stessa cosa per ricevere, dovrete disporre di un account valido presso uno
dei voip provider che vi fornisce un numero geografico entrante.

Facciamo due nomi a caso: Voipstunt e Skypho.

Dovrete quindi istruire Voxalot per inoltrare tutte le vostre richieste
uscenti verso Voipstunt, ed instradare tutte le telefonate entranti al
vostro numero Skypho al vostro ATA.
Ma come si fa??

Semplice... lanciate il browser ed entrate nel vostro account Voxalot.

Nella sezione PROVIDERS dovrete creare una nuova voce, inserire un nome
identificativo di fantasia (Voipstunt) e i 3 parametri necessari a Voxalot
per registrarsi presso Voipstunt: nome, password, sip server.
Dovrete poi fare altre 2 cose importanti: attivare questa entry (Active=Yes)
ed istruire Voxalot a registrarsi presso Voipstunt (SIP Register=Yes).
Appena cliccherete su "Save", Voxalot si registrerà presso Voipstunt
esattamente allo stesso modo di come farebbe il vostro ATA a casa vostra.

Stessa cosa dovrete fare per Skypho: creare una nuova voce, dargli un nome
identificativo (Skypho), i parametri necessari, attivazione e
registrazione=yes, e infine "Save"...

A cosa serve questa operazione?

Serve a far sì che Voxalot si registri, al posto del vostro ATA, ai vostri
due provider, e quindi:
- Voipstunt possa accettare (ed evadere) le vostre richieste di connessioni
uscenti.
- Skypho possa accettare (ed evadere) sia le richieste uscenti che quelle
entranti, inoltrando a Voxalot stesso le chiamate destinate al nostro
numero geografico Skypho.

Ma non abbiamo finito qui... adesso dobbiamo spiegare a Voxalot che dovrà
instradare tutte le nostre chiamate uscenti verso Voipstunt. Torniamo quindi
nell'account Voxalot.

Nella sezione DIAL PLANS dovrete creare una nuova voce, ed inserire la prima
regola di instradamento. Per il momento tralasciamo le regole complesse, e
limitiamoci ad instradare *tutte* le nostre chiamate uscenti verso
Voipstunt:
- nel campo "If the number" metteremo "Begin"
- nel campo successivo metteremo "X" (significa: qualsiasi numero)
- nel campo "route to" sceglieremo "Voipstunt"
Finire premendo "Save"


Adesso siamo pronti a telefonare... :-))

Tutte le richieste uscenti che effettueremo dal nostro ATA registrato su
Voxalot, saranno "passate" da Voxalot a Voipstunt, il quale provvederà a
contattare il destinatario e ad instradare la conversazione.

Inoltre, tutte le telefonate che gli esterni effettueranno al nostro numero
Skypho, saranno instradate da Skypho a Voxalot, il quale immediatamente le
rigirerà sul nostro ATA facendolo squillare.


----------------------------------------------------------------------

Per il momento termino qui la prima parte.

Domani (se avrò tempo) posterò la seconda parte, dove fornirò le istruzioni
per utilizzare Voxalot SENZA registrare l'ATA presso di loro (quindi
utilizzandolo solo per usufruire delle chiamate entranti sul nostro ATA
monoaccount).

In questo modo, il nostro ATA rimane registrato a Voipstunt, con notevole
guadagno in termini di velocità per le connessioni uscenti, ma
contemporaneamente squilla quando qualcuno chiama uno dei nostri numeri
geografici di Skypho (o Vira, o altro...).

Saluti a tutti... anche stasera s'è fatta la solita ora... :(


Bruno


Alessandro D'Arpini

unread,
Jun 22, 2006, 8:36:51 PM6/22/06
to
Sapete? Avrei una idea... che ne direste di fare dei tutorials in
flash per tutti coloro che non sanno?
Mi piacerebbe tantissimo... e provo a lanciare l'idea, segnalando una
cosa letteralmente "fatta in casa" cioe' in 10 minuti 10, per un
professore di matematica in pensione di 70 anni che non conosceva il
FRITZ!

Guardate, se accettate mi renderete felice. Un team per la produzione
di tutorials in flash sarebbe una cosa credo bellissima.

Il tutorial "fatto in casa" lo trovate seguendo questo collegamento.
Siete pregati di non soffermarvi sulle lacune ma cogliere i senso
della proposta: farli meglio, collaborativamente, per tutti.

http://www.vegetus.net/papaleo.zip

Da parte mia, inizio mettendo in pratica i suggerimenti preziosissimi
elargiti a piene mani in questo post.
Registrero' passo passo seguendo le istruzioni e rendero' disponibile
il risultato in formato flash.

Sono certo che l'idea sapra' riunire molte persone di buona volonta' e
CHIUNQUE voglia partecipare e' sin da subito benvenuto.

Meglio sarebbe se a partecipare fossero anche le persone che si
autodefiniscono meno preparate perche'... perche' dei tutorials fatti
dal basso possono far capire come questa tecnologia sia per tutti ed
alla portata di tutti.
In pratica, siamo tutti possibili esempi di come applicare la
telefonia VoIP nelle situazioni piu' diverse.

Si potrebbe addirittura attivare uno spazio web con un nome del tipo:
voiptutorials.net cosi' che non ci possano essere "interferenze" con
altri contenuti che nulla hanno a che fare con il VoIP.
Il nome a dominio potrebbe anche puntare su spazio web free che
potrebbe fungere da "deposito" per i files dei tutorials.

Che ne pensate?

Alessandro D'Arpini - vegetus.net

Elia Finotti

unread,
Jun 23, 2006, 3:29:49 AM6/23/06
to
<megacut>

Questa guida mi serviva proprio!
Grazie 1000!!!

Una domanda, avendo un Sipura SPA-2100, che dialplain devo mettere per poter
usare quello di voxalot?

Ciao ciao e grazie by Elia


CARDEN

unread,
Jun 23, 2006, 5:13:55 AM6/23/06
to
Fantastica guida...

posso usarlo anche per aver Skypho in entrata e Parlino in uscita ???

adar...@spamcop.net

unread,
Jun 23, 2006, 5:27:54 AM6/23/06
to

Elia Finotti wrote:
> <megacut>
>
> Questa guida mi serviva proprio!
> Grazie 1000!!!
>
> Una domanda, avendo un Sipura SPA-2100, che dialplain devo mettere per poter
> usare quello di voxalot?

Elia... sono al lavoro e siccome sono proprio un idiota, ho dimenticato
che dovevo iniziare alle 14 e non alle 7:30 quindi... sono comunque al
lavoro e ci restero' fino alle 20:00!!!!!! :-(
Al volo, ti rispondo:

lascia il Dialplan IN BIANCO :-)

Non dimenticare l'utility per il salvataggio della tua configurazione
corrente, cosi' non bestemmierai nel caso qualcosa andasse strorto.
Puoi trovare l'utility cercando in questo Gruppo il thread: Voip alla
Fiera di Genova

Alessandro D'Arpini - che oggi lavora 12 ore perche' e' un idiota -
vegetus.net

t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½

unread,
Jun 23, 2006, 5:33:43 AM6/23/06
to
"CARDEN" <denis....@gmail.com> wrote in message
news:1151054034.9...@r2g2000cwb.googlegroups.com...

> Fantastica guida...
>
> posso usarlo anche per aver Skypho in entrata e Parlino in uscita ???


Ho usato Voipstunt e Skypho soltanto come esempio.
E' ovvio che ognuno può scegliere i propri provider, e configurare di
conseguenza i relativi account.

B.


CARDEN

unread,
Jun 23, 2006, 5:34:50 AM6/23/06
to
Fantastico.. stasera lo provo subito sul mio PAP2...

Elia Finotti

unread,
Jun 23, 2006, 5:49:52 AM6/23/06
to
"t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½" <nom...@please.it> ha scritto nel messaggio
news:e7fa6v$19l$1...@newsreader.mailgate.org...

>
> Nella sezione DIAL PLANS dovrete creare una nuova voce, ed inserire la
> prima regola di instradamento. Per il momento tralasciamo le regole
> complesse, e limitiamoci ad instradare *tutte* le nostre chiamate uscenti
> verso Voipstunt:
> - nel campo "If the number" metteremo "Begin"
> - nel campo successivo metteremo "X" (significa: qualsiasi numero)
> - nel campo "route to" sceglieremo "Voipstunt"
> Finire premendo "Save"

Un appunto, ho letto proprio ora che:
It is important not to use _X. in your dial plan, because the number 500 is
used to check your voice mail. If you use _X. in a dial plan, all >1 digit
numbers will be forwared to your VSP and you wont be able to check your
voice mail.

Aldilà di questo, volendo creare un dialplain che per i numeri nazionali
aggiunge 0039 e invece per quelli internazionali, non aggiunge niente?

Per ora ho fatto 2 dialplain, il primo con priorità 1 controlla se il numero
inizia per 00 lo passa com'è; il secondo con priorità 2 e pattern _XXX. che
aggiunge 0039 con la stringa 0039${EXTEN}

Ma volevo anche indirizzare i numeri di emergenza e i numeri verdi al numero
locale Skypho...

Come?


t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½

unread,
Jun 23, 2006, 6:29:22 AM6/23/06
to
La mia è una guida BASIC, che spiega a grandi linee il principio di
funzionamento di Voxalot ed i passi da compiere per il suo utilizzo. Ciò non
toglie che ciascuno di voi può approfondire, una volta impratichito, tutte
le varie opzioni che Voxalot offre (e sono davvero tante).

Se fossi entrato nei dettagli di ogni cosa, non mi sarebbe di certo bastato
un semplice post... e forse il tutto sarebbe diventato anche noioso ed
illeggibile.

Infatti, per quanto riguarda le chiamate in uscita, ho scritto:


"Per il momento tralasciamo le regole complesse, e limitiamoci ad instradare

*tutte* le nostre chiamate uscenti verso Voipstunt".

Tu sei già andato "oltre"... :-)))
(e hai fatto bene!)

Ciao!

B.


Elia Finotti

unread,
Jun 23, 2006, 8:09:26 AM6/23/06
to
"t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½" <nom...@please.it> ha scritto nel messaggio
news:e7gfq2$8d1$1...@newsreader.mailgate.org...

>
> Tu sei già andato "oltre"... :-)))
> (e hai fatto bene!)

Tranquillo, non era una critica ;-)
Però ho un problema con i numeri verdi, non riesco ad indirizzarli sul
numero di Skypho...
... ho provato diversi tipi di dialplain, ma nessuno passa le chiamate.
Come faccio?!?!?

> Ciao!
>
> B.

Grazie mille per la guida... rimandavo sempre l'uso di Voxalot perché mi
sembrava troppo difficile, ma dopo che ho letto la tua chiarissima guida, mi
sono buttato e mi sono trovato molto bene!!!

Ciao ciao by Elia


Elia Finotti

unread,
Jun 23, 2006, 8:46:08 AM6/23/06
to
<adar...@spamcop.net> ha scritto nel messaggio
news:1151054874....@r2g2000cwb.googlegroups.com...

>
> Elia... sono al lavoro e siccome sono proprio un idiota, ho dimenticato
> che dovevo iniziare alle 14 e non alle 7:30 quindi... sono comunque al
> lavoro e ci restero' fino alle 20:00!!!!!! :-(
> Al volo, ti rispondo:
>
> lascia il Dialplan IN BIANCO :-)
>
> Alessandro D'Arpini - che oggi lavora 12 ore perche' e' un idiota -
> vegetus.net

Ok grazie... appena arrivo a casa faccio altri esperimenti ;-)
Per caso hai idea di che dialplain dovrei mettere su Voxalot per far uscire
i numeri verdi su un numero skypho? Perché me li inoltra su uno strano
provider SIP non configurato: public.sip.magrathea.net

Aiuttooo ;-)

Beh, buon lavoro :-P

Ciao ciao by Elia


Massimo

unread,
Jun 23, 2006, 9:03:21 AM6/23/06
to
Il 23 Giu 2006, 01:47, "t = 1\" / \(1 - \(v²/c²\)\) ^ ½" <nom...@please.it>
ha scritto:

> [CUT]
> CHE COS'E' VOXALOT?
> [CUT]
>

Bruno, scusa se scrivo qui ma non volevo aprire un altro post.

Complimentandomi comunque per l'ottimo lavoro, siccome 'so de coccio,
continua a sfuggirmi il senso vero di Voxalot. sbaglio se dico che diventa
effettivamente utile quando si hanno più vsp di quelli configurabili nel
proprio ata??

Cioè:
il mio sipura mi consente un vsp per l'inboud, 1 (o anche lo stesso) per
l'outbound + una serie di altri in outbound usando i gateways. Il dial plan
li governa per instradare secondo quanto impostato.

E' qui che mi confondo: che ci faccio allora con voxalot? Solo perchè
semplifico ed evito di scrivere dial plan illegibili (pero' li devo fare su
voxalot...) ?

Insomma: mi sembra che tutto abbia maggior senso se comincio ad usare SIP
Broker o cose simili.... altrimenti mi sembra solo un ata virtuale per chi
non intende smanettare il suo...

Dove sbaglio?

Grazie
Massimo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Elia Finotti

unread,
Jun 23, 2006, 9:19:19 AM6/23/06
to
"Massimo" <mdon...@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:195Z212Z10Z40Y1...@usenet.libero.it...

>
> Complimentandomi comunque per l'ottimo lavoro, siccome 'so de coccio,
> continua a sfuggirmi il senso vero di Voxalot. sbaglio se dico che diventa
> effettivamente utile quando si hanno più vsp di quelli configurabili nel
> proprio ata??

Ciao, ti dico perché a me è utile.
Io ho un ATA Sipura SPA-2100 dove posso configurare solo 2 account.
Voxalot mi instrada i miei numeri locali, nazionali e internazionali su di
un'unico account sul mio ATA, usando quindi un solo telefono.
Mi permette inoltre di usarne altri ancora in uscita, con dei dialplain o
con dei prefissi, così quando finisco le 5 ore settimanali con VoipStunt
passo digitando un prefisso a InternetCalls... e così via. Instrado invece i
numeri di emergenza sul numero locale...

> Cioè:
> il mio sipura mi consente un vsp per l'inboud, 1 (o anche lo stesso) per
> l'outbound + una serie di altri in outbound usando i gateways. Il dial
> plan
> li governa per instradare secondo quanto impostato.

Allora non ne hai bisogno...

> Dove sbaglio?

Non sbagli ;-)

> Grazie
> Massimo

Ciao ciao by Elia


adar...@spamcop.net

unread,
Jun 23, 2006, 11:40:07 AM6/23/06
to
Massimo, puoi trovare in questo thread maggiori info su Voxalot:

http://groups.google.it/group/it.tlc.telefonia.voip/browse_thread/thread/c28c312e0cc9b832/1ffb70c694619636?q=voxalot&rnum=1#1ffb70c694619636

Ma perche' sono venuto al lavoro alle 7:30 invece che alle 14? :-(
Sono stanco!!!!!

Alessandro D'Arpini - morto da 12 ore - vegetus.net

leoman

unread,
Jun 23, 2006, 2:56:46 PM6/23/06
to
Ciao ragazzi!
Ottimo ed utile post, ci voleva proprio! Ora ho le idee più chiare su
questo benedetto Voxalot, e ho capito che ci si possono fare tante
belle cose!
L'unico dubbio che mi rimane e quello sul dialplan. Quello che uso ora
sul mio PAP2 per l'account di Voipstunt, cioè
(0878!|7[0]!|8[49]!|1[4679]!|*xx|00xx.|<:0039>xx.) , lo devo lasciare
così come è anche per l'account di VOXALOT o lo devo lasciare in
bianco per poi lavorare solo sul dialplan da configurare on-line sul
acconut creato sul sito di Voxalot?
E per quanto riguarda tutta la questione dei toni "italiani" sempre
nella sezione REGIONAL del PAP2, che si fa? Posso lasciare quelli che
ho modificato per Voipstunt, o per Voxalot ne devo mettere altri?
Grazie ragazzi per il bel lavoro che state facendo!

Ciao!
Leo

leoman

unread,
Jun 23, 2006, 3:46:52 PM6/23/06
to
Ah, qualcuno di voi è riuscito a fare in modo che l'account di Voxalot
riesca a far inoltrare le chiamate ai numeri verdi e di emergenza sul
provider usato per le chiamate in entrata, cioè quello con numero
geografico italiano (tipo Skypho), mentre tutte le altre normali
chiamate in uscita continuano ad essere inoltrate sul provider a basso
costo straniero (tipo Voipstunt)?
Se si riuscisse a creare questa sorta di ibrido perfetto, con un bel
dial plan e i toni di squillo italiani, sarebbe la perfezione!
Sono troppo ottimista?!?

Ciao!
Leo

leoman

unread,
Jun 23, 2006, 4:00:45 PM6/23/06
to
Scusatemi, mi è appena venuto un altro dubbio!
Che succede se si riceve una chiamata sul provider per le chiamate
entranti (ad es. Skypho) mentre si sta già telefonando usando il
provider per le chiamate in uscita (ad es. Voipstunt)? Il chiamante
sentirà il tono di occupato, oppure mi ritrovo a fare un audio
conferenza?!?

Ciao!
Leo

Alessandro D'Arpini

unread,
Jun 23, 2006, 4:10:20 PM6/23/06
to
On 23 Jun 2006 11:56:46 -0700, "leoman" <leo...@libero.it> wrote:

>L'unico dubbio che mi rimane e quello sul dialplan. Quello che uso ora

>sul mio PAP2 per l'account di Voipstunt, cioč


>(0878!|7[0]!|8[49]!|1[4679]!|*xx|00xx.|<:0039>xx.) , lo devo lasciare

>cosě come č anche per l'account di VOXALOT o lo devo lasciare in


>bianco per poi lavorare solo sul dialplan da configurare on-line sul
>acconut creato sul sito di Voxalot?

Usa l'utility, salva la tua configurazione, cosi' che puoi
tranquillamente sperimentare e poi tornare alle origini se qualcosa
finisce storto.
Lasciare in bianco il dial plan significa poter comporre tutto cio'
che si vuole senza restrizione alcuna.

>E per quanto riguarda tutta la questione dei toni "italiani" sempre
>nella sezione REGIONAL del PAP2, che si fa? Posso lasciare quelli che
>ho modificato per Voipstunt, o per Voxalot ne devo mettere altri?
>Grazie ragazzi per il bel lavoro che state facendo!

Leo, il menu' Regional non influsice con Voxalot.

Volevo mettermi a fare il tutorial, ma sono __veramente__ stanco
questa sera... non ce la faccio a fare ancora le 2 o le 3 del mattino,
anche perche' domani e' sabato ed io lavoro anche di sabato.
Pero' una cosa la volevo dire... sembra che non c'entri nulla ma... io
la dico lo stesso! ;-) E sara' un tormentone.

Leggevo oggi sul giornale che, dal punto di vista dei teenagers, lo
scaricare musica e/o film con il P2P continuera' ad oltranza,
nonostante lo Stato abbia speso un sacco di soldi per "educare" alla
legalita' nelle scuole.
Mi sembra anche di capire che, 8 volte su 10, la banda larga sia
intesa come mezzo veloce per scaricare qualcosa, ovviamente spesso
illegale.
Come se lo scaricare sia un hobby diffuso... Mha!

Peccato vermante che anche far telefonare i vicini di casa via VoIP
sia contro i contratti scritti dei fornitori di connettivita'.
Si, perche' anche se ciascuno si registra per suo conto con un
fornitore di servizi VoIP e quindi lascia tutti i suoi dati personali,
la ADSL sottostante che permette la comunicazione VoIP e' regolata
__comunque__ da un contratto che ne vieta la rivendita.
In altre parole, sia condividere ADSL via wireless col vicino di casa,
sia anche permettere al vicino di telefonare via VoIP ospitando presso
la nostra abitazione la base di uno o due DECT, a seconda del numero
di vicini di casa, finisce per violare le leggi scritte nei contratti.

Si, perche' i providers fanno una analisi statistica e se su di una
ADSL si attaccano in 3 i conti non tornano piu' e se la cosa si
diffonde avremo anche 100 utenti a lamentarsi che la banda a
disposizione manca.

Un vero peccato... pensare che mi battevo per abbattere i costi.
Devo essere stato vermente stupido a proporre a tutti una soluzione
come quella della condivisione ADSL ed anche la soluzione della
condivisione del solo VoIP!
Pensionati d'Italia, lavoratori precari, gente del sud, rassegnatevi!
DOVETE pagare il canone Telecom oppure sperare che vi aumentino la
pensione.

Scrivo questo e lo scrivero' spesso, proprio per rimediare all'enorme
danno cagionato a chi si e' fidato di quanto ho scritto.

Anche oggi che iniziano a spuntare in questo NG le prime lamentele in
merito alla "tassa" aggiuntiva imposta e avallata dalla AGCOM per le
ADSL "solo dati" una soluzione come quella che ero abituato a fornire,
proprio non sarebbe proponibile.

Ecco, mi viene in mente che:

- senza ADSL non c'e' VoIP
- senza conoscenze non c'e' VoIP
- senza soldi non c'e' ne' banda larga ne' VoIP
- senza VoIP non c'e' Voxalot
- senza VoIP e senza Voxalot e senza tutto il resto c'e' solo la Legge
che tutela i grandi imperi finanziari
- qualsiasi alternativa... ci sara' certamente qualcuno che dira' : "E
chi paga?"

Io pero' domani pomeriggio il tutorial lo faccio lo stesso. Che
dite... infrangero' qualche legge, facendo il tutorial in flash?

Posso fare il mio piccolo, odioso tutorial in flash per mostrare come
si usa Voxalot con il PAP2-NA?
Oppure lo faro' solo per desiderio di fama e per qualche interesse
personale?

Mha!

Comunque sia... non fatemi lavorare troppo... continuate a postare qui
le vostre esperienze cosi' mi aiuterete nella realizzazione del
tutorial, che poi sara' per tutti utile perche' vedere come si fa e'
meglio che leggerlo.

Buona serata a tutti, vicini (di casa no!) e lontani.

Alessandro D'Arpini - mea culpa, mea culpa mea maxima culpa -
vegetus.net

t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½

unread,
Jun 23, 2006, 4:53:01 PM6/23/06
to
"Alessandro D'Arpini" ha scritto:

> ecc ecc ecc...


Ma ti senti bene?

Alessandro D'Arpini

unread,
Jun 23, 2006, 5:17:01 PM6/23/06
to

Saranno le 12 ore di lavoro... o ci saranno le Leggi a cui non ci si
deve ribellare? Torniamo tutti a Telecom Italia che e' legale quello
che ci fanno.
Pensa che mooolto probabilmente e' illegale persino utilizzare
Voxalot!!!!!!
Si perche' se si registra un numero di Roma su Voxalot... quel
servizio mica sta' a Roma, o no?
E che e' tutta 'sta liberta! Numeri di qua, numeri di la... E dove si
e' visto mai? Uno scandalo!
Mha! Che bello vivere in un Paese tecnologicamente avanzato, in cui i
cittadini sono liberi di fare e pensare... in cui le Autorita' sono
persone che hanno studiato nelle Universita' e quindi NON sbagliano e
legiferano NEL MIGLIORE DEI MODI.
Mica barzellette!

Meditate, gente. Meditate!

Alessandro D'Arpini - che gli girano eccome se gli girano -
vegetus.net - che diro' a tutti che NON si deve fare bla bla bla

Elia Finotti

unread,
Jun 23, 2006, 7:25:26 PM6/23/06
to

<adar...@spamcop.net> ha scritto nel messaggio
news:1151054874....@r2g2000cwb.googlegroups.com...

>
> lascia il Dialplan IN BIANCO :-)

Ciao, niente da fare, se lo lascio bianco non funge nulla...
... funziona invece se metto (xxxxxxxxxxxx.)

Per i numeri di emergenza ho fatto questo Dialplan su Voxalot: _1xx e li
passo ad un numero Skypho.
Mentre per i numeri verdi non c'è scampo, non funziona in nessun modo, è un
bug!

Ciao e grazie by Elia


leoman

unread,
Jun 24, 2006, 3:19:24 AM6/24/06
to

Alessandro D'Arpini wrote:
> On 23 Jun 2006 11:56:46 -0700, "leoman" <leo...@libero.it> wrote:
>

> Usa l'utility, salva la tua configurazione, cosi' che puoi
> tranquillamente sperimentare e poi tornare alle origini se qualcosa
> finisce storto.
> Lasciare in bianco il dial plan significa poter comporre tutto cio'
> che si vuole senza restrizione alcuna.

Ciao Alessandro,
vorrei iniziare a fare un po' di prove, quindi ho scaricato il
programma NewSipuraUtilV2.exe, ma non riesco a farlo funzionare con il
mio Pap2. Ho disattivato la admin password del Pap2 (quella user non
l'ho mai messa), poi ho anche spento e riacceso il Pap2, ma niente, il
programma si apre, ma non compare l'icona nera in basso a sinistra
chiamata "new entry", come invece dovrebbe essere, almeno da quanto ho
letto su una guida on-line di questa utility. Da che può dipendere?
Forse perché questo programma non è compatibile con la versione
software che ha il mio Pap2, cioè la 3.1.8(LS)?

Ciao!
Leo

Alessandro D'Arpini

unread,
Jun 24, 2006, 4:54:48 PM6/24/06
to
On 24 Jun 2006 00:19:24 -0700, "leoman" <leo...@libero.it> wrote:

>Ciao Alessandro,
>vorrei iniziare a fare un po' di prove, quindi ho scaricato il
>programma NewSipuraUtilV2.exe, ma non riesco a farlo funzionare con il
>mio Pap2.

>Forse perché questo programma non è compatibile con la versione


>software che ha il mio Pap2, cioè la 3.1.8(LS)?

Leo, io ho la 3.1.3(LS) e funziona.
Non credo sia un problema di firmware.
Hai seguito le istruzioni sull'uso della utility che avevo postato in
questo NG?

Se si, proviamo a parlarci al telefono e vediamo di risolvere.
Non e' complicato... non so dire come mai trovi difficolta'. Magari si
tratta solo dell'interfaccia del programma. Non dimenticare che
l'utility e' stata scritta da un utente.

Alessandro

Elia Finotti

unread,
Jun 27, 2006, 9:12:12 AM6/27/06
to
"t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½" <nom...@please.it> ha scritto nel messaggio
news:e7fa6v$19l$1...@newsreader.mailgate.org...

> Domani (se avrò tempo) posterò la seconda parte, dove fornirò le
> istruzioni per utilizzare Voxalot SENZA registrare l'ATA presso di loro
> (quindi utilizzandolo solo per usufruire delle chiamate entranti sul
> nostro ATA monoaccount).
>
> In questo modo, il nostro ATA rimane registrato a Voipstunt, con notevole
> guadagno in termini di velocità per le connessioni uscenti, ma
> contemporaneamente squilla quando qualcuno chiama uno dei nostri numeri
> geografici di Skypho (o Vira, o altro...).

Salve Bruno,
sono in trepidante attesa della Parte seconda di questa guida...
... ho provato da solo ma senza risultato :-(

> Saluti a tutti... anche stasera s'è fatta la solita ora... :(
>
> Bruno

Grazie, un saluto by Elia


t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½

unread,
Jun 28, 2006, 4:04:46 AM6/28/06
to
"Elia Finotti" <elia.finott...@spazzaturalibero.it> wrote in message
news:M8aog.17812$zy5.3...@twister1.libero.it...

> Salve Bruno,
> sono in trepidante attesa della Parte seconda di questa guida...
> ... ho provato da solo ma senza risultato :-(

Hai ragione Elia, l'avevo promesso... ma sono davvero incasinatissimo questi
giorni...
Appena trovo un po' di tempo, la scrivo, e la posto qui.

B.


adar...@spamcop.net

unread,
Jun 28, 2006, 6:57:08 AM6/28/06
to
E che posso dire di me che avevo promesso il tutorial?

Alessandro D'Arpini - sudatissimo - vegetus.net

Elia Finotti

unread,
Jun 28, 2006, 8:20:31 AM6/28/06
to
"t = 1" / (1 - (v²/c²)) ^ ½" <nom...@please.it> ha scritto nel messaggio
news:e7td6u$dr6$1...@newsreader.mailgate.org...

> "Elia Finotti" <elia.finott...@spazzaturalibero.it> wrote in
> message news:M8aog.17812$zy5.3...@twister1.libero.it...
> Hai ragione Elia, l'avevo promesso... ma sono davvero incasinatissimo
> questi giorni...
> Appena trovo un po' di tempo, la scrivo, e la posto qui.
>
> B.

Tranquillo, ti capisco, io sto traslocando ;-) e ho ancora tutta
l'attrezzatura per terra ;-(

Grazie, aspetto paziente...

Un saluto by Elia


CARDEN

unread,
Jul 6, 2006, 7:21:51 PM7/6/06
to
Qualcuno è riuscito ad usare parlino con VoXaLot???

da me non riesce a collegarsi :(

i parametri che ho usato sono qsti:

Host: 80.92.86.42
Port: 4569

con la user e password di Parlino...

Aiutatemi :(

adar...@spamcop.net

unread,
Jul 7, 2006, 6:49:21 AM7/7/06
to

CARDEN, i parametri che hai usato sono errati. Ecco quelli corretti:

register.parlino.com
Nessuna porta da configurare
Nome utente: Il tuo Nome Utente
Password: La tua password

Alessandro D'Arpini - vegetus.net

CARDEN

unread,
Jul 7, 2006, 7:15:48 AM7/7/06
to
Ti ringrazio Alessandro, come Host avevo inserito quello che usavo col
PAP2...

adar...@spamcop.net ha scritto:

0 new messages