Per problemi tecnici devo sostituire il router fornito in affitto da Telecom
(contratto Alice business flat) con un router "privato" della nostra
azienda.
Purtroppo, non riesco a sapere quali siano i parametri di accesso alla linea
ADSL fornita da Telecom.
L'assistenza tecnica ha potuto indicarmi alcuni parametri, ma non ancora
tutti quelli che il router chiede per poter effettuare il collegamento.
Mi è stato indicato il protocollo (RFC 1483) e che la encapsulation è LLC.
Però non mi è stato detto quale ID e quale PASSWORD utilizzare. Dopo diverse
telefonate al 191 ed al servizio 800102120 non sono riuscito a contattare
qualcuno che sappia indicarmeli. Sono in attesa di essere contattato, nel
frattempo, però, spero con l'aiuto di qualcuno di abbreviare i tempi di
risoluzione del problema.
Attenzione: non si tratta di ID e PASSWORD per accesso al sito
www.alicebusiness.it ed alla webmail. Quelli li conosco.
Si tratta dei parametri che permettono al router di identificarsi rispetto
alla rete.
Ho letto da qualche parte su Internet che per i contratti Alice home si
usano ID=Aliceadsl e PW=Aliceadsl
A me interessano i parametri per Alice business. Non voglio inserire
parametri sbagliati che magari permettono al collegamento di funzionare ma
fanno sballare la tariffazione, con possibili spiacevoli conseguenze in
termini di costi.
Sarò grato a chiunque potrà aiutarmi.
Grazie
RR
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Quali problemi tecnici? Alice business va solo con il loro router. Se ne
usi uno diverso, se funziona, sicuramente perdi l'ip statico e l'adsl
viene equiparata ad una adsl home.
Ciao.
--
Pubblicita' regresso: http://www.ferrero.org
** Per scrivermi in mail, sostituire nutella con ferrero...
** To contact me by email, change nutella to ferrero...
> usi uno diverso, se funziona, sicuramente perdi l'ip statico e l'adsl
> viene equiparata ad una adsl home.
Puoi indicarmi, per cortesia, la tua fonte informativa ? Hai esperienza
diretta ? Sei un tecnico ?
Sarebbe utile avere riferimenti precisi.
Gli addetti Telecom con i quali ho parlato ritengono perfettamente lecito e
possibile attaccare alla linea un proprio router, diverso da quello fornito.
Esperienza diretta e varie prove fatte.
> Gli addetti Telecom con i quali ho parlato ritengono perfettamente lecito e
> possibile attaccare alla linea un proprio router, diverso da quello fornito.
L'ho sentito anche io, stranamente pero' nessuno riesce a fornire i dati
di configurazione precisi e funzionanti (*).
Ciao.
(*) se ben ricordo, poco tempo fa, qualcuno era riuscito nell'impresa
utilizzando un cisco in modalita' bridge, ma non certo con un router da
50 euro...
Tutto sommato il router telecom funziona discretamente bene e le
configurazioni, seppur richieste a telecom che le attua da remoto, sono
normalmente veloci. Non si capisce quindi questa necessita' su una adsl
"professionale" solo di nome (ha una banda garantita di 40 kbit/s...).
Su questo NG se ne parla apesso, saranno mica tutti rimbambiti gli
utenti, no?
Il casino deriva dal metodo assurdo con cui Telecom autentica la linea
e fornisce l'IP statico.
D'altra parte ripeto una cosa che ho scritto spesso: associare il
termine "business" ad Alice (così come a VoIP a dir il vero) è cercare
rogne e non aver garanzie.
Gabriele
Fabio Ferrero ha scritto:
>
> se ben ricordo, poco tempo fa, qualcuno era riuscito nell'impresa
> utilizzando un cisco in modalita' bridge, ma non certo con un router
> da 50 euro...
Ni = se si desidera replicare lo schema Telecom di doppia connessione
(prima su IP dinamico per scaricare la configurazione e successive per
effettuare le connessioni IP/VoIP con i parametri contrattuali), allora
in effetti non vanno bene i router di fascia bassa x uso domestico/SOHO.
Qualora invece si conoscano gia' i parametri di rete (protocol/encap,
VPI/VCI, IP subnet, gateway/ptp, etc.) e non si utilizzino i servizi
VoIP Telecom, si possono utilizzare anche router base con le indicazioni
presenti p.es. su :
==
- http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?t=3376
- http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?p=42375
Ovviamente, nel caso si desideri trasportare sul proprio router anche i
servizi VoIP, allora non e' piu' sufficiente un apparato con gestione
ADSL su singolo Virtual Channel -> vedansi anche le indicazioni su :
==
-
http://groups.google.it/group/pivelli-dev/browse_thread/thread/c23bc78059d5c15f
--
|Ż \/Ż | /Ż\ /Ż__/Ż__|<|> *FAX/Mail Server : +39 - 02700426582 <|
|Ż|\/|Ż|/Ż_Ż\|(__\__ \<|> *Casella Vocale : +39 - 0230312251 <|
|_| |_/_/ \_\___|___/<|> *FAQ ITGF http://plany.fasthosting.it <|
|>- RST - Plany/MACS -<|> *FAQ GCN http://faq.news.nic.it/ ____<|
> Per problemi tecnici devo sostituire il router fornito in affitto da Telecom
> (contratto Alice business flat) con un router "privato" della nostra
> azienda.
Se e' uno di quelli forniti OBBLIGATORIAMENTE a noleggio, quindi la tua
olinea e' una di quelle 'economiche' vendute dal 191, non c'e' nulla da
fare.
> Purtroppo, non riesco a sapere quali siano i parametri di accesso alla linea
> ADSL fornita da Telecom.
>
> L'assistenza tecnica ha potuto indicarmi alcuni parametri, ma non ancora
> tutti quelli che il router chiede per poter effettuare il collegamento.
>
> Mi è stato indicato il protocollo (RFC 1483) e che la encapsulation è LLC.
Soo le vecchie linee (prima del 2006) NAKED avevano quella
configurazione, oppure oggi quelle professionali vendute NON dal 191.
Che router e' quello a noleggio?
Se e' un Pirelli tondo, un Telsey, un Pirelli Bianco con un cerchio
rosso, in sostanza se ha scriutto 'Alice' sopra, scordati di utilizzare
un altro router.
> Però non mi è stato detto quale ID e quale PASSWORD utilizzare.
1) Se e' veramente una RFC1483 non ci sono ID ne' Password, sono linee
con IP statico che non utilizzano il protocollo PPP per la connessione
(quindi nuente username e password), ma richiedono solo l'impostazione
di un IP (o piu' IP, perche' di solito quelle linee hanno 8 o 16 IP) un
netmask e un gateway.
2) Molto probabilmente NON e' RFC1483, quindi la connessione e' una
PPPoE/LLC.
In quest'ultimo caso mettento un username e password qualsiasi (p.es.
'aliceadsl'/'aliceadsl') ottieni una connessione con IP dinamico,
diverso da quello che ti e' stato detto da Telecom, e questo e' l'UNICO
MODO di usare un router diverso dal loro.
Se questo ti puo' stare bene, OK.
> A me interessano i parametri per Alice business. Non voglio inserire
> parametri sbagliati che magari permettono al collegamento di funzionare ma
> fanno sballare la tariffazione, con possibili spiacevoli conseguenze in
> termini di costi.
Non ci saranno mai problemi di trariffazione, semplicemente non
riuscirai mai ad ottenere la configurazione corretta per Alice.
La configurazione corretta comprende una DOPPIA connessione in PPPoE, di
cui la prima effettua la connessione per la telegestione, e la seconda
effettua la connessione per la navigazione, quella che ottiene l'IP statico.
Se usi un altro router riesci unicamente ad attivare la prima
connessione (che ha un IP dinamico).
La seconda connessione si puo' attivare solo se la prima e' gia' attiva
(mai trovato un router che mi lasciasse configurare due connessioni
attive con gli stessi parametri di VP e VC) e sapendo le password corrette.
Per la prima connessione l'utente e': 'regman' (la password non la so),
per la seconda l'utente e': '12345X1234...@alicebiz.routed' dove
prima della chiocciola c'e' la matricola del router e altre cifre
sconosciute...
> Sarò grato a chiunque potrà aiutarmi.
Se sei proprio costretto ad utilizzare un router di proprieta' ti
conviene installare un router WAN e girargli sopra tutto il traffico con
una DMZ.
Ciao, Piero.
> Per la prima connessione l'utente e': 'regman' (la password non la so),
> per la seconda l'utente e': '12345X1234...@alicebiz.routed' dove
> prima della chiocciola c'e' la matricola del router e altre cifre
> sconosciute...
P.S. Ho letto i messaggi nel forum Cisco postato qualche msg. fa.
Evidentemente mi debbo ricredere, e con le giuste username e password e'
evidentemente possibile configurare un router normale anche con una
singola connessione (la seconda delle due, ovviamente).
Buono a sapersi...
Ciao, Piero.