Ho un problema con un cliente che usa una connessione Tiscali ADSL.
Il cliente ha due indirizzi email, entrambi di Tiscali (di cui uno
legato alla linea ADSL attiva). Quando tento di inviare una email usando
uno dei due indirizzi compare il seguente errore:
Errore sconosciuto. Oggetto 'Prova 04-03-07', Account: 'pop.tiscali.it',
Server: 'smtp.tiscali.it', Protocollo: SMTP, Risposta del server: '554
Message refused', Porta: 25, Protezione (SSL): No, Errore del server:
554, Numero di errore: 0x800CCC6F
Inoltre, se nello stesso PC del mio cliente, provo a configurare nel
client di posta un altro indirizzo email (ho provato con il mio
indirizzo email che ho con tiscali) l'invio avviene senza problema.
Ovviamente ho verificato è le impostazioni sono corrette.
Che voi sappiate Tiscali applica dei filtri antispam ai server SMTP,
impedendo a determinati indirizzi email di spedire?
Il mio cliente ovviamente NON è uno spammer, ma è un Ordine Provinciale
di Categoria che naturalmente invia molte email, anche contemporanee, a
più persone alla volta (pensate a tutte le comunicazioni ai vari iscritti).
Ovviamente le prove le stavo facendo usando un solo destinatario.
Ringrazio Anticipatamente per le Risposte.
--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web DAPINNA.COM: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
> Ringrazio Anticipatamente per le Risposte.
è probabile che nelle proprietà di posta elettronica sia attiva
l'opzione Il server necessita di una connessione protetta (SSL). Per
eliminare il messaggio di errore è necessario disattivare tale opzione.
--
Ricordi.
> è probabile che nelle proprietà di posta elettronica sia attiva
> l'opzione Il server necessita di una connessione protetta (SSL). Per
> eliminare il messaggio di errore è necessario disattivare tale opzione.
No... la connessione SSL non è selezionata.
Ho fatto la prova dal mio portatile con la mia connessione e sono
riuscito a spedire usando quell'indirizzo email come mittente...
Non so se il problema è stato quindi risolto dall'assistenza di Tiscali
oppure c'è qualche problema sul PC del cliente che discrimina gli
indirizzi (dato che se usavo il mio indirizzo l'email veniva inviata).
Domani farò altre prove... e nella peggiore delle ipotesi gli creo un
altro indirizzo email, cosa però che il cliente vorrebbe evitare, dato
che inviano documenti ufficiali e quindi (secondo loro) l'email non la
possono cambiare con facilità.
avevo lo stesso problema come cliente ADSL Tiscali, e sai come ho
risolto? cambiando server smtp!
In pratica, da parecchi mesi in qua, subivo dei rallentamenti per la
posta in uscita. Dopo varie prove a analisi sono arrivato alla
conclusione che il server smtp di Tiscali abbia un dispositivo
software che analizza il contenuto dei msg e nella migliore delle
ipotesi ne rallenta le spedizioni.
Se per esempio invii un link inneschi il dispositivo, se invii solo
pochissimo testo no.
Nelle tue prove con indirizzo di e-mail diversi da quello del cliente,
ti suggerisco di non mettere solo testo come contenuto dei msg per gli
invii, ma aggiungi appunto un link qualsiasi.
In ogni caso, l'invio di più msg in contemporanea è divenuto quasi
impossibile.
Per questo motivo, da un po' di tempo uso il server smtp di Poste,
essendo iscritto al portale, che richiede l'autenticazione però. Non
ho più problemi.
Tutto ciò credo rientri, giustamente, in una strategia di protezione
della Rete da parte dei gestori. Quindi avremo sempre più controlli
per i msg in partenza per limitare il fenomeno dello SPAM.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao da Pasquale
Daniele Pinna ha scritto:
Io a casa ho una ADSL Tiscali Voce non ho mai avuti di questi
problemi... e uso il server SMTP di Tiscali.
> In pratica, da parecchi mesi in qua, subivo dei rallentamenti per la
> posta in uscita. Dopo varie prove a analisi sono arrivato alla
> conclusione che il server smtp di Tiscali abbia un dispositivo
> software che analizza il contenuto dei msg e nella migliore delle
> ipotesi ne rallenta le spedizioni.
Hai notato rallentamenti durante la spedizione (PC -> Server) oppure
una volta preso in consegna dal server hai notato che impiega diverso
tempo ad arrivare all'indirizzo a cui lo hai inviato?
> Se per esempio invii un link inneschi il dispositivo, se invii solo
> pochissimo testo no.
>
> Nelle tue prove con indirizzo di e-mail diversi da quello del cliente,
> ti suggerisco di non mettere solo testo come contenuto dei msg per gli
> invii, ma aggiungi appunto un link qualsiasi.
Farò delle prove con dei link...
In genere scrivo "Prova n" nell'oggetto e la stessa cosa nel corpo del
testo...
> In ogni caso, l'invio di più msg in contemporanea è divenuto quasi
> impossibile.
Non ho notato nemmeno questo di problema...
Nel mio PC di casa, per vari motivi, utilizzo un Software, Hamster, che
mi fa da Server per le email e le news. Spesso mi capita di inviare più
email nel giro di pochi minuti e Hamster le invia tutte assieme ogni 10
minuti (o quando lo faccio io manualmente).
> Per questo motivo, da un po' di tempo uso il server smtp di Poste,
> essendo iscritto al portale, che richiede l'autenticazione però. Non
> ho più problemi.
Be +/- ho risolto così con il mi cliente... solo che ho creato un
account su gmail :-)
> Tutto ciò credo rientri, giustamente, in una strategia di protezione
> della Rete da parte dei gestori. Quindi avremo sempre più controlli
> per i msg in partenza per limitare il fenomeno dello SPAM.
Trovo giusto che i gestori si proteggano (e di conseguenza proteggono
noi) dalla SPAM, ma questo NON significa che possano arbitrariamente
bloccare un indirizzo dall'inviare le email.
Possono, o meglio DEVONO, trattare indirizzi che sono stati segnalati da
qualcuno come spam... e devono cmq contattare il cliente primi di ogni
altra cosa, magari per telefono.
Non possono bloccare un indirizzo email per del traffico "anomalo".
Come lo giudichi anomalo o non anomalo?
Il mio cliente in questione non era una persona fisica ma un Ordine di
Categoria della mia provincia, che invia ogni giorno comunicazioni
importanti a tutti gli iscritti.
Queste comunicazioni possono essere di solo testo oppure allegati di
Word, Excel, PDF etc.
Sicuramente il traffico in uscita è consistente, ma NON è assolutamente
SPAM e l'indirizzo NON va messo in Black List... cosa che a quanto pare
Tiscali ha fatto, dato che con le ultime prove fatte questa mattina,
usando lo stesso account e alternando gli indirizzi email, riuscivo a
postare usando il mio e veniva bloccato usando quello del cliente.
> Io a casa ho una ADSLTiscaliVoce non ho mai avuti di questi
> problemi... e uso il server SMTP diTiscali.
Realizzo come sia un discorso selettivo e non capiti a tutti gli
utenti Tiscali ...
> Farò delle prove con dei link...
> In genere scrivo "Prova n" nell'oggetto e la stessa cosa nel corpo del
> testo...
Infatti, per un po' di tempo questo mi ha ingannato. Poi ho
realizzato che è molto comune inviare link e allora ...
>
> Non ho notato nemmeno questo di problema...
> Nel mio PC di casa, per vari motivi, utilizzo un Software, Hamster, che
> mi fa da Server per le email e le news. Spesso mi capita di inviare più
> email nel giro di pochi minuti e Hamster le invia tutte assieme ogni 10
> minuti (o quando lo faccio io manualmente).
Si vede che per ora tu non hai questo problema.
> Trovo giusto che i gestori si proteggano (e di conseguenza proteggono
> noi) dalla SPAM, ma questo NON significa che possano arbitrariamente
> bloccare un indirizzo dall'inviare le email.
Ma vedi: non è bloccato il mio indirizzo, ma è solo stato rallentato.
Il che è molto diverso.
Una volta ho trovanto un indirizzo bloccato da un mio cliente e dunque
ho dovuto
seguire una procedura su di un server pubblico apposito per
sbloccarlo.
> Possono, o meglio DEVONO, trattare indirizzi che sono stati segnalati da
> qualcuno come spam... e devono cmq contattare il cliente primi di ogni
> altra cosa, magari per telefono.
> Non possono bloccare un indirizzo email per del traffico "anomalo".
Sono d'accordo.
> Come lo giudichi anomalo o non anomalo?
> Il mio cliente in questione non era una persona fisica ma un Ordine di
> Categoria della mia provincia, che invia ogni giorno comunicazioni
> importanti a tutti gli iscritti.
> Queste comunicazioni possono essere di solo testo oppure allegati di
> Word, Excel, PDF etc.
Non è certo anomalo, anzi è normale.
Ti saluto e buona Pasqua
Pasquale
www.pizz.it