Ho chiamato l'assistenza, la quale mi dice che non può farci nulla, in
quanto se la linea telefonica funziona con i telefoni non cordless, non può
non funzionare anche con il cordless.
Ho quindi pensato che il problema fosse del mio apparecchio, e ne ho
comprato uno nuovo.
Anche il nuovo apparecchio, però, non funziona.
Ne ho dedotto, quindi, che il problema non sia dell'apparecchio, ma della
linea che, per qualche motivo, da quando c'è l'ADSL funziona solo con
telefoni non cordless.
E' solo una mia idea oppure a qualcuno è già capitato?
E come lo ha risolto, visto che l'assistenza continua a dirmi che non può
farci nulla?
Antonio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
c'è il filtro ADSL sulla presa del cordless?
>
>
> c'� il filtro ADSL sulla presa del cordless?
>
Si.
E comunque il telefono non cordless funziona perfettamente
hai pensato a fartelo sostituire dal negozio dove l'hai comprato?
Ne ho già comprato uno nuovo, ma non funziona nè il vecchio nè il nuovo
ciao
Strano, anch'io ho un paio di cordless e non mi hanno dato mai problemi.
Non è che il tuo abbia un qualche commutatore di qualcosa e che sia da configurare?
Controllati bene i cavi e gli spinotti? Provati quelli del cordless invertendoli con
quelli del fisso?
Controllata l'alimentazione del cordless, presa, spina e spinotto?
Provato a cambiare canale sul router?
> E' solo una mia idea oppure a qualcuno è già capitato?
Ho tutti cordless, mai avuto questo problema.
Fai una prova staccando il router (alimentazione e cavo telefonico).
--
Bye, Yorgos
To send me an e-mail, please change anthzùya with alice
Hai un router wifi?
Se è così, più che un problema di presa o di apparecchio, è probabile
che ci sia qualche interferenza.
Prova a cambiare canale di trasmissione tra le impostazioni del router,
come hanno già suggerito altri.
m.
--
"La legge, in Italia, è come l'onore delle puttane"
(Curzio Malaparte)
> Ne ho già comprato uno nuovo, ma non funziona nè il vecchio nè il
> nuovo ciao
provalo nelle altre prese, dipende anche se era prima o dopo il modem
adsl.
Provaalo ad adsl in uso e a modem spento.
Forse hai anche un impianto in serie, mal gradito dall'adsl, e anche se
metti i filtri, potresti avere problemi.
a mio avviso, però tutti sti telefoni e filtri potrebbero darti una
mazzata al segnale adsl (prova a staccare filtri e telefoni vari e
connetti il solo modem e riporta i "dati di agganciamento"
confrontandoli con quando hai tutto connesso), facendoti agganciare di
meno o disconnettere o comunque aumentando la dispersione..
monta uno splitter vero (non i filtri da 2-10 euro), tipo l'HSR SAP 001
di produzione spagnola (che costa poco di più) prima della prima presa,
e da questo tiri un cavo che porta all'adsl (quindi non funzionano i
telefoni) e un altro che collega le altre prese (che servono solo i
telefoni/cordless e non servono più i filtri). in questo modo le
interferenze sull'adsl sono molto minori (fino alla prima presa
"continuano a viaggiare assieme"). e lo stesso quelle dell'adsl sui
telefoni.
> Hai un router wifi?
> Se è così, più che un problema di presa o di apparecchio, è probabile
> che ci sia qualche interferenza. Prova a cambiare canale di
> trasmissione tra le impostazioni del router, come hanno già suggerito
> altri. m.
verificando con inssider il canale più sgombro da reti esterne: si
modifica il canale del router e dei client.
e si compra un cordless che non ha un canale fisso, se non che sia
diverso e lontano da quello usato dal proprio router wi-fi, oppure che
sia modificabile.
> verificando con inssider il canale più sgombro da reti esterne: si
> modifica il canale del router e dei client.
Purtropo con inssider e programmi simili, salvo strumenti appositi con
hardware dedicato, si vedono solo le altre reti WiFi, non le altre
sorgentio di emissioni radio.
> e si compra un cordless che non ha un canale fisso, se non che sia
> diverso e lontano da quello usato dal proprio router wi-fi, oppure che
> sia modificabile.
Non esistono cordless che utilizzino le stesse frequenze del WiFI, quasi
sicuramente il suo problema non e' quello.
Io propenderei per un molto piu' banale problema di connessione cavi
telefonici e/o di alimentatori vari, magari spostati su un'altra presa
non funzionante per lasciar posto a quello del router.
Ciao, Piero.
> Io propenderei per
> un molto piu' banale problema di connessione cavi telefonici e/o di
> alimentatori vari, magari spostati su un'altra presa non funzionante
> per lasciar posto a quello del router.
e poi ci ha detto solo che il cordless "non funziona", che vuole dire
tutto e niente (magari ha le batterie scariche)
se farà qualche prova di collegamento, poi ne sapremo di più.
È molto probabile che tu abbia un impianto con collegamenti in serie e
che qualche filtro non sia cablato correttamente.
Devi trasformare i collegamenti nelle prese per trasformare l'impianto
con collegamenti in parallelo. Vedi:
http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/Nt/domande.html#q211
http://www.viasetti.it/prese-telefoniche.htm
Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >
A casa ho due prese telefoniche, installate anni fa dalla telecom.
Dalla seconda presa ho fatto partire una prolunga delle lunghezza di una
decina di metri, per poter collegare il computer.
Tutti i collegamenti sono fatti in parallelo, tanto è vero che da ciascun
telefono si può sentire la conversazione fatta sull’altro apparecchio.
Sulla seconda presa ho applicato il filtro ADSL, da cui parte il telefono e
la prolunga a cui è collegato il modem.
Sulla prima presa NON ho messo ancora alcun filtro, avendo constatato che
anche con il modem in funzione la comunicazione non è disturbata.
Può essere questo il motivo per cui il cordless non funziona?
In ogni caso, ho provato a staccare il modem e ha collegare il cordless sia
alla prima che alla seconda presa, ma continua a non funzionare.
Ciao, Antonio