Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Passaggio da ISDN a ADSL

125 views
Skip to first unread message

mmomo1952

unread,
Sep 28, 2009, 12:37:26 PM9/28/09
to
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo gruppo e chiedo un aiuto al mio problema.
Dal 2000 io ho una linea ISDN, in quanto nella villetta in cui abito
avevo e ho ancora bisogno di avere due numeri telefonici diversi (la
cablatura di casa ha un doppino, relativo al numero principale, che
viaggia al primo piano dove abito io, e un secondo doppino, relativo
al secondo numero, al piano terra dove vive mia sorella). La Telecom,
quando ho richiesto l'ADSL per internet ad alta velocità per mia
figlia, mi aveva inizialmente suggerito di installare un'altra linea
dedicata ai soli dati ADSL; ma dopo il sopralluogo ha detto che non
c'era posto per far passare un altro doppino (?) e non se ne fatto
nulla (sto ancora con internet a 56K :((). A questo punto, ed anche in
considerazione che l'ISDN è in smantellamento (obsolescenza dei
componenti) vorrei passare al completo ADSL, sia per voce che per
dati; conoscete voi una soluzione che mi permetta, mediante modem
ADSL, di avere la stessa configurazione dell'ISDN, cioè un modem ADSL
che abbia due uscite analogiche, una per alimentare l'attuale numero
principale (doppino) e l'altra per alimentare l'attuale numero
secondario (doppino, anche se il numero secondario cambia non
importa). A me sembra che l'offerta Telecom abbia l'uscita per il
secondo numero solo su VOIP, il che credo significherebbe che dovrei
cambiare tutto il cablaggio che va al piano terra da doppino a CAT5
(lavoro che non vorrei proprio fare). Qualcuno di voi mi può aiutare a
trovare la soluzione migliore. Non credo sia necessario che vi dica
che con Telecom non sono riuscito a parlare con un tecnico per
spiegargli il mio problema!
Grazie
Massimo


GP&GG

unread,
Sep 28, 2009, 1:39:47 PM9/28/09
to

"mmomo1952" <massi...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c8010a29-edee-4b54...@m20g2000vbp.googlegroups.com...
>Ciao a tutti,

> A me sembra che l'offerta Telecom abbia l'uscita per il
>secondo numero solo su VOIP,

Se con Alice ti danno il router che usano per Alice casa hai un ATA
disponibile e quindi il numero aggiuntivo te lo trovi su linea tradizionale
ricreata.

Sconsiglio Alice casa... per i costi delle telefonate, la perdita della
linea analogica ecc. ma, dipende dalle esigenze di ognuno.

Quindi occhio al router, senza il loro accrocco il VOIP lo scordi!!

Bruno

unread,
Sep 28, 2009, 3:44:41 PM9/28/09
to
mmomo1952 wrote:
> Ciao a tutti,
> sono nuovo di questo gruppo e chiedo un aiuto al mio problema.
> Dal 2000 io ho una linea ISDN, in quanto nella villetta in cui abito
> avevo e ho ancora bisogno di avere due numeri telefonici diversi (la
> cablatura di casa ha un doppino, relativo al numero principale, che
> viaggia al primo piano dove abito io, e un secondo doppino, relativo
> al secondo numero, al piano terra dove vive mia sorella). La Telecom,
> quando ho richiesto l'ADSL per internet ad alta velocit� per mia

> figlia, mi aveva inizialmente suggerito di installare un'altra linea
> dedicata ai soli dati ADSL; ma dopo il sopralluogo ha detto che non
> c'era posto per far passare un altro doppino (?) e non se ne fatto
> nulla (sto ancora con internet a 56K :((). A questo punto, ed anche in
> considerazione che l'ISDN � in smantellamento (obsolescenza dei

> componenti) vorrei passare al completo ADSL, sia per voce che per
> dati; conoscete voi una soluzione che mi permetta, mediante modem
> ADSL, di avere la stessa configurazione dell'ISDN, cio� un modem ADSL

> che abbia due uscite analogiche, una per alimentare l'attuale numero
> principale (doppino) e l'altra per alimentare l'attuale numero
> secondario (doppino, anche se il numero secondario cambia non
> importa). A me sembra che l'offerta Telecom abbia l'uscita per il
> secondo numero solo su VOIP, il che credo significherebbe che dovrei
> cambiare tutto il cablaggio che va al piano terra da doppino a CAT5
> (lavoro che non vorrei proprio fare). Qualcuno di voi mi pu� aiutare a

> trovare la soluzione migliore. Non credo sia necessario che vi dica
> che con Telecom non sono riuscito a parlare con un tecnico per
> spiegargli il mio problema!
> Grazie
> Massimo

1� ISDN ti offre delle cose che la linea tradizionale non puo' darti
(secondo numero, fino a 8 aggiuntivi, trasmissione digitale del segnale voce
(no intromissioni nelle cassette esterne), identificativo del
chiamante).Inoltre non � assolutamente vero che sia in fase di
smantellamento (cosa non s'inventano pur di non lavorare).Per la cronaca in
germania ISDN � la prima offerta sulle linee telefoniche
2� insisti con il doppino aggiuntivo, anche a costo di passare ad altro
operatore.non esiste che non riescano a posarlo (sono solo scuse che si
inventano per evitare la posa)
3� valuta al limite anche altre offerte hiper-lan (non so da dove posti, ma
in alta lombardia puoi appoggiarti ad NGI con il servizio eolo)
4� il numero aggiuntivo non potr� mai essere portato su voip in quanto non �
un numero singolo ma un gruppo di 8 riservato.Per cui sarai costretto a
posare un'altra linea telefonica o a richiedere un'altro numero
--

Saluti
Bruno


Gabriele

unread,
Sep 29, 2009, 4:45:55 AM9/29/09
to
On 28 Set, 21:44, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:

> 1° ISDN ti offre delle cose che la linea tradizionale non puo' darti
> (secondo numero, fino a 8 aggiuntivi, trasmissione digitale del segnale voce
> (no intromissioni nelle cassette esterne), identificativo del

> chiamante).Inoltre non è assolutamente vero che sia in fase di


> smantellamento (cosa non s'inventano pur di non lavorare).Per la cronaca in

> germania ISDN è la prima offerta sulle linee telefoniche

Se è per questo, con un VoIP serio (non Alice), di numeri ne puoi
avere quanti ne vuoi sul *singolo doppino*.
L'identificativo è sempre presente (tranne in alcuni casi di chiamate
verso cellulari via GSMbox).


> 2° insisti con il doppino aggiuntivo, anche a costo di passare ad altro
> operatore.non esiste che non riescano a posarlo (sono solo scuse che si
> inventano per evitare la posa)

Ma che dici? guarda che è possibilissimo che:
- non ci sia posto nelle canaline della casa
- non ci sia posto nell'armadio in strada o del condominio
- son ben pochi gli altri operatori che attivano ISDN.

> 3° valuta al limite anche altre offerte hiper-lan (non so da dove posti, ma
> in alta lombardia puoi appoggiarti ad NGI con il servizio eolo)

> 4° il numero aggiuntivo non potrà mai essere portato su voip in quanto non è


> un numero singolo ma un gruppo di 8 riservato.Per cui sarai costretto a
> posare un'altra linea telefonica o a richiedere un'altro numero

NON è vero ! Basta chiedere il passaggio in contemporanea dei 2
numeri.

ciao,
Gabriele

Claudiodella

unread,
Sep 29, 2009, 9:05:20 AM9/29/09
to

"mmomo1952" <massi...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c8010a29-edee-4b54...@m20g2000vbp.googlegroups.com...
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo gruppo e chiedo un aiuto al mio problema.
Dal 2000 io ho una linea ISDN, in quanto nella villetta in cui abito
avevo e ho ancora bisogno di avere due numeri telefonici diversi (la
cablatura di casa ha un doppino, relativo al numero principale, che
viaggia al primo piano dove abito io, e un secondo doppino, relativo
al secondo numero, al piano terra dove vive mia sorella). La Telecom,
quando ho richiesto l'ADSL per internet ad alta velocit� per mia

figlia, mi aveva inizialmente suggerito di installare un'altra linea
dedicata ai soli dati ADSL; ma dopo il sopralluogo ha detto che non
c'era posto per far passare un altro doppino (?) e non se ne fatto
nulla (sto ancora con internet a 56K :((). A questo punto, ed anche in
considerazione che l'ISDN � in smantellamento (obsolescenza dei

componenti) vorrei passare al completo ADSL, sia per voce che per
dati; conoscete voi una soluzione che mi permetta, mediante modem
ADSL, di avere la stessa configurazione dell'ISDN, cio� un modem ADSL

che abbia due uscite analogiche, una per alimentare l'attuale numero
principale (doppino) e l'altra per alimentare l'attuale numero
secondario (doppino, anche se il numero secondario cambia non
importa). A me sembra che l'offerta Telecom abbia l'uscita per il
secondo numero solo su VOIP, il che credo significherebbe che dovrei
cambiare tutto il cablaggio che va al piano terra da doppino a CAT5
(lavoro che non vorrei proprio fare). Qualcuno di voi mi pu� aiutare a

trovare la soluzione migliore. Non credo sia necessario che vi dica
che con Telecom non sono riuscito a parlare con un tecnico per
spiegargli il mio problema!
Grazie
Massimo

Suggerirei linea RTG con Alice tutto incluso, mantieni la linea principale
analogica e hai un numero aggiuntivo voip che per� esce dal router con un
RJ11 tradizionale che potresti girare sull'impianto di tua sorella. Il
numero proncipale lo mantieni, ma perderesti quello di tua sorella. Oppure
Alice casa + numero aggiuntivo, ma in questo caso le linee sono entrambe
VOIP in cambio di un canone un po' pi� basso.
Entrambe le offerte hanno traffico verso i fissi a forfait, quindi dovresti
anche valutare se fate abbastanza traffico di questo tipo.
Per quanto riguarda l'impossibilit� di posare un altro doppino, se il
problema come penso � il box saturo � vero che telecom pu� e dovrebbe
provvedere posandone un altro, per� devi mettere in conto diversi mesi di
attesa...

Ciao.

Bruno

unread,
Sep 30, 2009, 3:11:01 PM9/30/09
to
Gabriele wrote:
> On 28 Set, 21:44, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
>
>> 1� ISDN ti offre delle cose che la linea tradizionale non puo' darti
>> (secondo numero, fino a 8 aggiuntivi, trasmissione digitale del
>> segnale voce (no intromissioni nelle cassette esterne),
>> identificativo del chiamante).Inoltre non � assolutamente vero che

>> sia in fase di smantellamento (cosa non s'inventano pur di non
>> lavorare).Per la cronaca in germania ISDN � la prima offerta sulle
>> linee telefoniche
>
> Se � per questo, con un VoIP serio (non Alice), di numeri ne puoi

> avere quanti ne vuoi sul *singolo doppino*.
> L'identificativo � sempre presente (tranne in alcuni casi di chiamate
> verso cellulari via GSMbox).

un conto � una linea ISDN o PSTN (che funziona anche in caso di mancanza di
corrente), un conto � una Voip

>
>
>> 2� insisti con il doppino aggiuntivo, anche a costo di passare ad
>> altro operatore.non esiste che non riescano a posarlo (sono solo
>> scuse che si inventano per evitare la posa)
>

> Ma che dici? guarda che � possibilissimo che:


> - non ci sia posto nelle canaline della casa
> - non ci sia posto nell'armadio in strada o del condominio
> - son ben pochi gli altri operatori che attivano ISDN.
>

ti posso assicurare che i doppini ci sono, e anche in abbondanza.
Se poi tieni conto della pioggia di disdette arrivate alla telecom per gente
che � passata solo al GSM...

>> 3� valuta al limite anche altre offerte hiper-lan (non so da dove
>> posti, ma in alta lombardia puoi appoggiarti ad NGI con il servizio

>> eolo) 4� il numero aggiuntivo non potr� mai essere portato su voip
>> in quanto non � un numero singolo ma un gruppo di 8 riservato.Per


>> cui sarai costretto a posare un'altra linea telefonica o a
>> richiedere un'altro numero
>

> NON � vero ! Basta chiedere il passaggio in contemporanea dei 2
> numeri.

un conto � chiedere, un conto � ottenere
Ti trasferiscono SOLO il numero primario, non gli aggiuntivi.
Non sei il primo che chiede questo tipo di portabilit�

--
Saluti
Bruno


Gabriele

unread,
Sep 30, 2009, 6:29:41 PM9/30/09
to
On 30 Set, 21:11, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
> Gabriele wrote:
> > On 28 Set, 21:44, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
>
> >> 1° ISDN ti offre delle cose che la linea tradizionale non puo' darti
> >> (secondo numero, fino a 8 aggiuntivi, trasmissione digitale del
> >> segnale voce (no intromissioni nelle cassette esterne),
> >> identificativo del chiamante).Inoltre non è assolutamente vero che

> >> sia in fase di smantellamento (cosa non s'inventano pur di non
> >> lavorare).Per la cronaca in germania ISDN è la prima offerta sulle
> >> linee telefoniche
>
> > Se è per questo, con un VoIP serio (non Alice), di numeri ne puoi

> > avere quanti ne vuoi sul *singolo doppino*.
> > L'identificativo è sempre presente (tranne in alcuni casi di chiamate
> > verso cellulari via GSMbox).
>
> un conto è una linea ISDN o PSTN (che funziona anche in caso di mancanza di
> corrente), un conto è una Voip

Potresti argomentare meglio?
Si stava parlando di numeri e di doppini: in VoIP puoi avere quanti n°
ti pare.
Per la corrente, esistono i gruppi di continuità eh !
Senza contare che ormai quasi tutti usano cordless (corrente) o fissi
alimentati.

>
>
>
> >> 2° insisti con il doppino aggiuntivo, anche a costo di passare ad
> >> altro operatore.non esiste che non riescano a posarlo (sono solo
> >> scuse che si inventano per evitare la posa)
>

> > Ma che dici? guarda che è possibilissimo che:


> > - non ci sia posto nelle canaline della casa
> > - non ci sia posto nell'armadio in strada o del condominio
> > - son ben pochi gli altri operatori che attivano ISDN.
>
> ti posso assicurare che i doppini ci sono, e anche in abbondanza.

E io ti assicuro il contrario.
Ovviamente dipende dalla zona, ma ho avuto (purtroppo) clienti che a
ROMA in centro non avevano doppini disponibili!

> Se poi tieni conto della pioggia di disdette arrivate alla telecom per gente

> che è passata solo al GSM...

Mica il doppino lo usa solo Telecom...

>
> >> 3° valuta al limite anche altre offerte hiper-lan (non so da dove
> >> posti, ma in alta lombardia puoi appoggiarti ad NGI con il servizio

> >> eolo) 4° il numero aggiuntivo non potrà mai essere portato su voip
> >> in quanto non è un numero singolo ma un gruppo di 8 riservato.Per


> >> cui sarai costretto a posare un'altra linea telefonica o a
> >> richiedere un'altro numero
>

> > NON è vero ! Basta chiedere il passaggio in contemporanea dei 2
> > numeri.
>
> un conto è chiedere, un conto è ottenere


> Ti trasferiscono SOLO il numero primario, non gli aggiuntivi.

E questo dove sta scritto ?

ciao,
Gabriele

Bruno

unread,
Oct 1, 2009, 2:44:41 PM10/1/09
to
Gabriele wrote:
> On 30 Set, 21:11, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
>> Gabriele wrote:
>>> On 28 Set, 21:44, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
>>
>>
>> un conto � una linea ISDN o PSTN (che funziona anche in caso di
>> mancanza di corrente), un conto � una Voip

>
> Potresti argomentare meglio?
> Si stava parlando di numeri e di doppini: in VoIP puoi avere quanti n�
> ti pare.
> Per la corrente, esistono i gruppi di continuit� eh !

> Senza contare che ormai quasi tutti usano cordless (corrente) o fissi
> alimentati.
>

vediamo..
Linea PSTN: funzionamento con alimentazione da centrale, possibilit� di
collegare apparecchi fino ad un REN=5, possibilit� di usare tutti i servizi
voce, convertitori in centrale in grado di campionare/ricostruire segnali in
modo praticamente perfetto 8quindi nessun problema con modem, teleallarmi,
teleassistenze), latenza praticamente inesistente, tempo di selezione
inferiore al secondo.

ISDN: 2 canali dati simmetrici + caanle di servizio adatto per POS,
funzionamento in emergenza con telealimentazione da centrale, possibilit� di
1 numero primario + fino a 8 numeri aggiuntivi, supportato a livello
internazionale, CLIP,COLP, sbarramento utente disturbatore, conferenza a
tre, trasferimento di chiamata.
Selezione immediata del numero chiamato, impossibilt� di allacciamenti lungo
la tratta da centrale a NT1.

Comune ad entrambe le linee: non ultimo il fatto che in caso di guasto le
variabili sono poche

VOIP: siamo ancora in fase embrionale (a meno che come gi� detto non si
usino macchine professionali (e definire professionale il router VOIP
telecom � come dire che in italia non c'� la crisi), finch� va bene o male
non ci sono problemi, ma quando non funziona son dolori.Spesso non passano i
segnali base (va bene se � garantito un fax a 9600bps), latenza nella
selezione piuttosto elevata (cosa che puo' mandare in crisi sistemi di
teleallarme, vedi il telesalvalavita beghelli).
Devi acquistare un UPS per alimentare il tutto in caso di black-out
In alcuni casi non � garantita la chiamata verso numeri di emergenza

Ripeto, se l'uso � residenziale puo'anche andare bene, ma per uso
professionale lo sconsiglio.

>>
>>
>>
>>>> 2� insisti con il doppino aggiuntivo, anche a costo di passare ad
>>>> altro operatore.non esiste che non riescano a posarlo (sono solo
>>>> scuse che si inventano per evitare la posa)
>>

>>> Ma che dici? guarda che � possibilissimo che:


>>> - non ci sia posto nelle canaline della casa
>>> - non ci sia posto nell'armadio in strada o del condominio
>>> - son ben pochi gli altri operatori che attivano ISDN.
>>
>> ti posso assicurare che i doppini ci sono, e anche in abbondanza.
>
> E io ti assicuro il contrario.
> Ovviamente dipende dalla zona, ma ho avuto (purtroppo) clienti che a
> ROMA in centro non avevano doppini disponibili!
>

Il piu' delle volte vogliono solo risparmiare la posa di un cavo che non
rende niente a telecom
Chiaro che la trasformazione da ISDN a RTG conviene a telecom (tolgono la
borchia e spostano il doppino in centrale, senza far uscire una squadra)

>> Se poi tieni conto della pioggia di disdette arrivate alla telecom

>> per gente che � passata solo al GSM...


>
> Mica il doppino lo usa solo Telecom...

Sai quante disdette piovono ultimamente?
Ormai i doppini vengono "disabilitati" in centrale, senza far piu' uscire il
tecnico
Chiaro che se il controllo lo fanno solo "cercando" i doppini senza
tensione......

>
>>
>>>> 3� valuta al limite anche altre offerte hiper-lan (non so da dove
>>>> posti, ma in alta lombardia puoi appoggiarti ad NGI con il servizio

>>>> eolo) 4� il numero aggiuntivo non potr� mai essere portato su voip
>>>> in quanto non � un numero singolo ma un gruppo di 8 riservato.Per


>>>> cui sarai costretto a posare un'altra linea telefonica o a
>>>> richiedere un'altro numero
>>

>>> NON � vero ! Basta chiedere il passaggio in contemporanea dei 2
>>> numeri.
>>
>> un conto � chiedere, un conto � ottenere


>> Ti trasferiscono SOLO il numero primario, non gli aggiuntivi.
>
> E questo dove sta scritto ?

Ripeto, provaci e fammi sapere se ci riesci.
I numeri aggiuntivi non occupano spazio sulle schede , ma sono creati in
maniera "logica" dalla centrale.
Come ti ho detto, quando richiedi un'aggiuntivo "blocchi" una serie di 8
numeri in centrale.
Tanto � vero che sulla bolletta viene messo in evidenza il numero base, non
gli aggiuntivi (visti come un servizio con un costo aggiuntivo)
E infatti la bolletta non ti arriva con conteggi separati, ma con conteggio
unico
Gli aggiuntivi sono un "servizio" in piu' che si appoggia al numero base.Se
trasferisci il numero base non trasferisci anche i numeri aggiuntivi
A meno che il nuovo operatore non ti fornisca anche lui un servizio "isdn"
(magari con appositi dispositivi tipo i cisco che arrivano con un flusso
dati e localmente "ricostruiscono" il bus S0 locale)

--

Saluti
Bruno


Bruno

unread,
Oct 1, 2009, 2:52:19 PM10/1/09
to
e aggiungo:
prova a farti un giro su it.tlc.telefonia.voip

e cerca i post relativi al Voip telecom.
Se poi cerchi "Alice impresa" potrai farti un'opinione

--

Saluti
Bruno


Gabriele

unread,
Oct 1, 2009, 7:11:52 PM10/1/09
to
On 1 Ott, 20:52, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
> e aggiungo:
> prova a farti un giro su it.tlc.telefonia.voip

ROTFL, stavo per suggerirti la stessa cosa, vedi te...

>
> e cerca i post relativi al Voip telecom.
> Se poi cerchi "Alice impresa" potrai farti un'opinione


ROTFL 2^a : saresti l'unico frequentatore del NG sul VoIP ad aver il
coraggio di associare VOIP ad Alice!

Suvvia, parliamo di chi il VoIP lo fa usare liberamente e seriamente,
non di chi lo sfrutta unicamente quando gli conviene internamente e
per puro marketing.
Parliamo di veri router (e fax e centralini) VoIP.

ciao,
Gabriele

Gabriele

unread,
Oct 1, 2009, 7:24:14 PM10/1/09
to
On 1 Ott, 20:44, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
> Gabriele wrote:
> > On 30 Set, 21:11, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
> >> Gabriele wrote:
> >>> On 28 Set, 21:44, "Bruno" <temp...@hotmail.com> wrote:
>
> >> un conto è una linea ISDN o PSTN (che funziona anche in caso di
> >> mancanza di corrente), un conto è una Voip

>
> > Potresti argomentare meglio?
> > Si stava parlando di numeri e di doppini: in VoIP puoi avere quanti n°
> > ti pare.
> > Per la corrente, esistono i gruppi di continuità eh !

> > Senza contare che ormai quasi tutti usano cordless (corrente) o fissi
> > alimentati.
>
> vediamo..
> Linea PSTN: funzionamento con alimentazione da centrale, possibilità di
> collegare apparecchi fino ad un REN=5, possibilità di usare tutti i servizi

> voce, convertitori in centrale in grado di campionare/ricostruire segnali in
> modo praticamente perfetto 8quindi nessun problema con modem, teleallarmi,
> teleassistenze), latenza praticamente inesistente, tempo di selezione
> inferiore al secondo.
>
> ISDN: 2 canali dati simmetrici + caanle di servizio adatto per POS,
> funzionamento in emergenza con telealimentazione da centrale, possibilità di

> 1 numero primario + fino a 8 numeri aggiuntivi, supportato a livello
> internazionale, CLIP,COLP, sbarramento utente disturbatore, conferenza a
> tre, trasferimento di chiamata.
> Selezione immediata del numero chiamato, impossibiltà di allacciamenti lungo

> la tratta da centrale a NT1.
>
> Comune ad entrambe le linee: non ultimo il fatto che in caso di guasto le
> variabili sono poche

Ti rendi conto che siamo nel 2009 e le cose da te elencate dell'isdn
(numeri, conferenza, trasferimenti) sono cose *normalissime* per
chiunque usi VoIP con un gestore decente ed un router degno tipo il
Fritz?
Vuoi far passare per chissà che delle caratteristiche normalissime!

>
> VOIP: siamo ancora in fase embrionale (a meno che come già detto non si


> usino macchine professionali (e definire professionale il router VOIP

> telecom è come dire che in italia non c'è la crisi), finchè va bene o male


> non ci sono problemi, ma quando non funziona son dolori.

Non capisco perché nomini Telecom, visto che *non* si comporta affatto
come un classico fornitore VoIP !
A sto punto potrei ribattere che con un normale router Fritz puoi
avere 10 (dieci) gestori diversi, instradare le chiamate a seconda del
numero, avere 3 segreterie telefoniche (con inoltro su email), 3 n° di
fax-to-mail, trasferimenti di chiamata a iosa, call-through (non so
come si dica in italiano), controllo totale dei n° chiamati e
chiamanti (senza asterischi!) e tante tante altre cose.

Il tutto su un UNICO DOPPINO !
Su ISDN con 1 doppino quante chiamate contemporanee fai?
Beh in VoIP, banda permettendo (ma basta andare da chi la garantisce e
ce l'ha), ne puoi fare anche 20 :) e si sente perfettamente.

> Spesso non passano i
> segnali base (va bene se è garantito un fax a 9600bps), latenza nella


> selezione piuttosto elevata (cosa che puo' mandare in crisi sistemi di
> teleallarme, vedi il telesalvalavita beghelli).

Il fax funziona bene col T38.

> Devi acquistare un UPS per alimentare il tutto in caso di black-out

> In alcuni casi non è garantita la chiamata verso numeri di emergenza

Beh, avere un UPS mi pare comunque una cosa necessaria.

> Ripeto, se l'uso è residenziale puo'anche andare bene, ma per uso
> professionale lo sconsiglio.

LOL, scusa.

>
> Il piu' delle volte vogliono solo risparmiare la posa di un cavo che non
> rende niente a telecom

Falso, rende eccome, visto che l'ISP lo paga comunque.

> Chiaro che la trasformazione da ISDN a RTG conviene a telecom (tolgono la
> borchia e spostano il doppino in centrale, senza far uscire una squadra)

Appunto, la borchia mica si toglie sola, quindi cosa cambia ?


> Ripeto, provaci e fammi sapere se ci riesci.

Mi ricorderò di questa tua richiesta ;)

> I numeri aggiuntivi non occupano spazio sulle schede , ma sono creati in
> maniera "logica" dalla centrale.
> Come ti ho detto, quando richiedi un'aggiuntivo "blocchi" una serie di 8
> numeri in centrale.

Telecom può far come meglio crede, ma non è scritto da nessuna parte
che non si possa "portare" un ISDN :)

> Tanto è vero che sulla bolletta viene messo in evidenza il numero base, non


> gli aggiuntivi (visti come un servizio con un costo aggiuntivo)
> E infatti la bolletta non ti arriva con conteggi separati, ma con conteggio
> unico

Questa è una pura scelta commerciale di Telecom, molto discutibile.

ciao,
Gabriele

Giovanni

unread,
Oct 2, 2009, 6:56:46 AM10/2/09
to
On 10/02/09 01:24, Gabriele wrote:

> Ti rendi conto che siamo nel 2009 e le cose da te elencate
> dell'isdn (numeri, conferenza, trasferimenti) sono cose
> *normalissime* per chiunque usi VoIP con un gestore decente ed un
> router degno tipo il Fritz?
> Vuoi far passare per chissà che delle caratteristiche normalissime!

Mi spiace ritornare sempre sullo stesso argomento, ma .....
VoIP se lo conosci lo eviti!

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >

mmomo1952

unread,
Oct 6, 2009, 9:24:21 AM10/6/09
to

Ragazzi tutti,

intanto un grazie per i vostri interventi, che dimostrano una
conoscenza dell'argomento che, purtroppo, mi è estranea.
Ma, sinceramente, leggendo tutte le vostre risposte, non sono riuscito
a fare un po' di chiarezza nella mia mente.

In particolare, ammettendo che Telecom abbia ragione nel dire che non
c'è posto per far passare un secondo doppino, la situazione sembra
questa:
1) Se mantengo ISDN (con tutti i vantaggi che mi sembra mi avete
elencato) debbo rinunciare per sempre ad una linea veloce Internet per
il computer;
2) Se voglio, oltre al secondo numero telefonico, anche una linea
veloce per Internet, devo passare ad ADSL, con notevoli svantaggi per
la seconda linea, che sarà comunque VOIP, anche se qualcuno di voi mi
ha detto che il modem ha per questa un'uscita in grado di pilotare un
normale doppino con telefoni standard (non VOIP).

Ho capito bene la situazione?

Grazie ancora a tutti

Massimo

Gabriele

unread,
Oct 6, 2009, 11:33:16 AM10/6/09
to
On 2 Ott, 12:56, Giovanni <lsod...@home.net.it> wrote:
> On 10/02/09 01:24, Gabriele wrote:
>
> > Ti rendi conto che siamo nel 2009 e le cose da te elencate
> > dell'isdn (numeri, conferenza, trasferimenti) sono cose
> > *normalissime* per chiunque usi VoIP con un gestore decente ed un
> > router degno tipo il Fritz?
> > Vuoi far passare per chissà che delle caratteristiche normalissime!
>
> Mi spiace ritornare sempre sullo stesso argomento, ma .....
> VoIP se lo conosci lo eviti!

Sì, certo, come no...
Giovanni aggiorna il calendario, vah...

Gabriele

Gabriele

unread,
Oct 6, 2009, 11:39:39 AM10/6/09
to
On 6 Ott, 15:24, mmomo1952 <massimom...@gmail.com> wrote:
[cut]

> Ragazzi tutti,
>
> intanto un grazie per i vostri interventi, che dimostrano una
> conoscenza dell'argomento che, purtroppo, mi è estranea.
> Ma, sinceramente, leggendo tutte le vostre risposte, non sono riuscito
> a fare un po' di chiarezza nella mia mente.
>
> In particolare, ammettendo che Telecom abbia ragione nel dire che non
> c'è posto per far passare un secondo doppino, la situazione sembra
> questa:
> 1) Se mantengo ISDN (con tutti i vantaggi che mi sembra mi avete
> elencato) debbo rinunciare per sempre ad una linea veloce Internet per
> il computer;
> 2) Se voglio, oltre al secondo numero telefonico, anche una linea
> veloce per Internet, devo passare ad ADSL, con notevoli svantaggi per
> la seconda linea, che sarà comunque VOIP, anche se qualcuno di voi mi
> ha detto che il modem ha per questa un'uscita in grado di pilotare un
> normale doppino con telefoni standard (non VOIP).
>
> Ho capito bene la situazione?


Io ti invito *caldamente* a leggere il newsgroup
it.tlc.telefonia.voip, perché mi sa che ancora non hai compreso che
quello che Telecom spaccia per VoIP (es Alice Casa), non è quello che
invece potresti ottenere con un gestore più serio.

Ripeto: su un singolo doppino, chiedendo l'ADSL *non* Telecom,
potresti avere quanti numeri ti pare (in base solo alla capacità di
banda della linea), più tanti servizi gratuitamente che Telecom si fa
pagare (per puro motivo commerciale, non tecnico).

Per cui, lascia stare i proclami di Giovanni, frequenta un po' il NG
dedicato al VoIP e poi vedrai che con le idee più chiare saprao
decidere :)

ciao,
Gabriele

Giovanni

unread,
Oct 6, 2009, 12:15:36 PM10/6/09
to
On 10/06/09 17:33, Gabriele wrote:

>>> Vuoi far passare per chissà che delle caratteristiche normalissime!
>> Mi spiace ritornare sempre sullo stesso argomento, ma .....
>> VoIP se lo conosci lo eviti!
>
> Sì, certo, come no...

No come l'affidabilità dell'adsl in Italia ...

> Giovanni aggiorna il calendario, vah...

Se intendi che sono arretrato hai ragione.
Siamo solo nel 2009, non nel 2029.

Michele C.

unread,
Oct 6, 2009, 2:50:22 PM10/6/09
to

"Gabriele" <inf...@onenet.it> ha scritto nel messaggio
news:ad7326dc-f7c7-49a3...@p36g2000vbn.googlegroups.com...

On 6 Ott, 15:24, mmomo1952 <massimom...@gmail.com> wrote:
[cut]

> Ho capito bene la situazione?


Io ti invito *caldamente* a leggere il newsgroup

it.tlc.telefonia.voip, perch� mi sa che ancora non hai compreso che
quello che Telecom spaccia per VoIP (es Alice Casa), non � quello che
invece potresti ottenere con un gestore pi� serio.

----------------------------------------------------


ho alice business con la linea voip aggiuntiva compresa nel tutto incluso,
ho avuto per qualche tempo(prima di scappare dalla disperazione) fastweb
adsl fino a 20 mega(poi mi hanno dato 1.5mega ma forse per loro e'
normale?!?)
e due linee voip.....le linee voip di fastweb dicono essere buone....

per quel che ho potuto provare io posso sicuramente dire che tra una linea
voip e una linea tradizionale
c'e' differenza!!!....anche con le linee fastweb pur migliori di quella voip
telecom che ho ora c'e' differenza.
non per nulla per esempio una linea voip non viene certificata per poter
funzionare con un fax!

l'altra settimana telefonavo con la linea voip e dall altra parte rispondeva
un altro con una voip(non so con quale gestore)....bhe a meta' telefonata
gli ho detto, scusa ti richiamo perche non capisco nulla....ho richiamato
con la linea
normale e tutto e' ritornato apposto....sara' forse la somma di 2 voip a far
danno?? :-)

per il resto rimane il fatto che se per caso uno rimane senza corrente per
un temporale o qualche guasto con una voip si e' isolati.....una linea
tradizionale funziona comunque....

questo e' quello che ho potuto provare io.....e direi che potendo scegliere
la linea tradizionale e' sempre migliore...
il voip sempre e solo per ripiego....

Gabriele

unread,
Oct 7, 2009, 4:06:32 AM10/7/09
to
On 6 Ott, 20:50, "Michele C." <as...@asa.it> wrote:
> "Gabriele" <inf...@onenet.it> ha scritto nel messaggionews:ad7326dc-f7c7-49a3...@p36g2000vbn.googlegroups.com...

> On 6 Ott, 15:24, mmomo1952 <massimom...@gmail.com> wrote:
> [cut]
>
> > Ho capito bene la situazione?
>
> Io ti invito *caldamente* a leggere il newsgroup
> it.tlc.telefonia.voip, perché mi sa che ancora non hai compreso che
> quello che Telecom spaccia per VoIP (es Alice Casa), non è quello che
> invece potresti ottenere con un gestore più serio.

>
> ----------------------------------------------------
>
> ho alice business con la linea voip aggiuntiva compresa nel tutto incluso,
> ho avuto per qualche tempo(prima di scappare dalla disperazione) fastweb
> adsl fino a 20 mega(poi mi hanno dato 1.5mega ma forse per loro e'
> normale?!?)
> e due linee voip.....le linee voip di fastweb dicono essere buone....

Ciao,

premetto che ho impostato il cross-post e follow-up su
it.tlc.telefonia.voip, così chi è interessato seriamente all'argomento
troverà anche altri pareri.

Già con la tua prima frase dovresti capire una cosa essenziale: se hai
scelto una 20 mega (che per ora in Italia è uno specchietto per le
allodole, al meno di non pagare *tanto* ed avere requisiti molto
stringenti) e ti trovi con 1,5Mbps (però non dici se di portante, o di
banda utilizzata), dovresti capire da subito che il problema è
nell'ISP e non nella tecnologia in sé.

Ti rendi conto che "Alice Bussiness" di "business" non ha *nulla* ?
Quanta banda garantita di danno da contratto?
Che router forniscono? puoi sceglierti un router tuo? quanti IP? ecc
ecc

> per quel che ho potuto provare io posso sicuramente dire che tra una linea
> voip e una linea tradizionale
> c'e' differenza!!!....anche con le linee fastweb pur migliori di quella voip
> telecom che ho ora c'e' differenza.

Ed invece io ti dico che tra le chiamate su ISDN che usavo fino a 3
anni fa e le chiamate via ADSL in VoIP *non sento alcuna differenza*,
se non a volte un volume più basso quando chiamo verso Tele2 (burp).


> non per nulla per esempio una linea voip non viene certificata per poter
> funzionare con un fax!

Se il gestore e l'apparato supportano il T38, funziona eccome :)
Altrimenti , tra l'altro, non ci sarebbero produttori di fax-server
over IP aziendali...

>
> l'altra settimana telefonavo con la linea voip e dall altra parte rispondeva
> un altro con una voip(non so con quale gestore)....bhe a meta' telefonata
> gli ho detto, scusa ti richiamo perche non capisco nulla....ho richiamato
> con la linea
> normale e tutto e' ritornato apposto....sara' forse la somma di 2 voip a far
> danno?? :-)

No, i motivi possono essere:
- scarsa qualità degli apparati VoIP
- poca banda disponibile
- errata scelta del codec, da parte dell'ISP o degli apparati di rete
- cattivo instradamento
- "furbata" dell'ISP che per risparmiare usa rotte a bassa qualità (e
tu paghi in pieno).


>
> per il resto rimane il fatto che se per caso uno rimane senza corrente per
> un temporale o qualche guasto con una voip si e' isolati.....una linea
> tradizionale funziona comunque....

Funziona se hai un telefono "stupido", se hai un cordless o un
centralino NO!
Comunque sta scusa della corrente a me fa ridere, visto che chiunque
utilizzi un PC ed affini dovrebbe dotarsi di UPS ;)


> questo e' quello che ho potuto provare io.....e direi che potendo scegliere
> la linea tradizionale e' sempre migliore...
> il voip sempre e solo per ripiego....

Ed io invece preferisco NON regalare 60 euro al mese di solo canone
ISDN a Telecom, fai te :)

ciao,
Gabriele

Giovanni

unread,
Oct 7, 2009, 5:25:51 AM10/7/09
to
On 10/07/09 10:06, Gabriele wrote:

> premetto che ho impostato il cross-post e follow-up su
> it.tlc.telefonia.voip, così chi è interessato seriamente
> all'argomento troverà anche altri pareri.

Allora vai a farti pubblicità su it.tlc.telefonia.voip. Qui sei OT

> Già con la tua prima frase dovresti capire una cosa essenziale: se
> hai scelto una 20 mega (che per ora in Italia è uno specchietto per
> le allodole, al meno di non pagare *tanto* ed avere requisiti molto
> stringenti) e ti trovi con 1,5Mbps (però non dici se di portante,
> o di banda utilizzata), dovresti capire da subito che il problema è
> nell'ISP e non nella tecnologia in sé.

> Ti rendi conto che "Alice Bussiness" di "business" non ha *nulla* ?
> Quanta banda garantita di danno da contratto? Che router
> forniscono? puoi sceglierti un router tuo? quanti IP? ecc ecc

> Se il gestore e l'apparato supportano il T38, funziona eccome :)

> Altrimenti , tra l'altro, non ci sarebbero produttori di fax-server
> over IP aziendali...

> No, i motivi possono essere:


> - scarsa qualità degli apparati VoIP
> - poca banda disponibile
> - errata scelta del codec, da parte dell'ISP o degli apparati di
> rete
> - cattivo instradamento
> - "furbata" dell'ISP che per risparmiare usa rotte a bassa qualità
> (e tu paghi in pieno)

> Funziona se hai un telefono "stupido", se hai un cordless o un

> centralino NO! Comunque sta scusa della corrente a me fa ridere,
> visto che chiunque utilizzi un PC ed affini dovrebbe dotarsi di UPS

> Ed io invece preferisco NON regalare 60 euro al mese di solo canone


> ISDN a Telecom, fai te :)

VoIP se lo conosci lo eviti.

Fabio Ferrero

unread,
Oct 7, 2009, 6:21:51 AM10/7/09
to
On 07/10/09 11:25, Giovanni wrote:
>> it.tlc.telefonia.voip, così chi è interessato seriamente
>> all'argomento troverà anche altri pareri.
> Allora vai a farti pubblicità su it.tlc.telefonia.voip. Qui sei OT

Pubblicita'? E' risaputo che Gabriele sia un rivenditore McLink, e
McLink e' sempre stata un'azienda seria che punta sulla qualita'.

>>...


>> Ed io invece preferisco NON regalare 60 euro al mese di solo canone
>> ISDN a Telecom, fai te :)
> VoIP se lo conosci lo eviti.

Tu invece sei un po' monotono :-)

Il voip lo dovrebbero evitare le persone che non sanno cosa stanno
facendo e quelle che credono di risparmiare a tutti i costi (cosa spesso
vera ma non determinante).

Con le necessarie conoscenze (anche dei suoi pregi e dei suoi difetti),
e con i giusti apparati, puo' sostituire senza problemi una linea telecom.

Ciao.

--
Pubblicita' regresso: http://www.ferrero.org
** Per scrivermi in mail, sostituire nutella con ferrero...
** To contact me by email, change nutella to ferrero...

Ribelle60

unread,
Oct 8, 2009, 2:40:14 PM10/8/09
to
Giovanni ha scritto:
> .....

>
> VoIP se lo conosci lo eviti.
>
> Ciao
> Giovanni

Sopratutto se non sei capace di configurarlo, e di renderlo efficace.
Chi lo sa fare, invece, ottiene risultati di tutto rispetto. ;)

Salud.

--
"Non ho paura degli urli dei violenti, ma del silenzio degli onesti"
Martin Luther King.

Giovanni

unread,
Oct 9, 2009, 5:08:53 AM10/9/09
to
On 10/08/09 20:40, Ribelle60 wrote:

>> VoIP se lo conosci lo eviti.

> Sopratutto se non sei capace di configurarlo, e di renderlo


> efficace. Chi lo sa fare, invece, ottiene risultati di tutto
> rispetto. ;)

Non lo devi spiegare a me che ho lavorato per 30 anni allo
progettazione di sistemi telefonici (inclusi gli studi sul voip).

Ribelle60

unread,
Oct 9, 2009, 12:45:04 PM10/9/09
to
Giovanni ha scritto:

> On 10/08/09 20:40, Ribelle60 wrote:
>
>>> VoIP se lo conosci lo eviti.
>
>> Sopratutto se non sei capace di configurarlo, e di renderlo
>> efficace. Chi lo sa fare, invece, ottiene risultati di tutto
>> rispetto. ;)
>
> Non lo devi spiegare a me che ho lavorato per 30 anni allo progettazione
> di sistemi telefonici (inclusi gli studi sul voip).
>
> Ciao
> Giovanni

Allora perch� "voip, se lo conosci lo eviti" ?

Il commento mi pare strano, in questo caso ....

Salud

Giovanni

unread,
Oct 9, 2009, 1:14:06 PM10/9/09
to
On 10/09/09 18:45, Ribelle60 wrote:

> Allora perchè "voip, se lo conosci lo eviti" ?

Perché ho imparato a conoscerlo e lo evito !!!!

> Il commento mi pare strano, in questo caso ....

Se TU lo conoscessi non troveresti stano il mio commento.

Ribelle60

unread,
Oct 9, 2009, 3:29:42 PM10/9/09
to
Giovanni ha scritto:

> On 10/09/09 18:45, Ribelle60 wrote:
>
>> Allora perch� "voip, se lo conosci lo eviti" ?
>
> Perch� ho imparato a conoscerlo e lo evito !!!!

>
>> Il commento mi pare strano, in questo caso ....
>
> Se TU lo conoscessi non troveresti stano il mio commento.
>
> Ciao
> Giovanni

Mi spiace di deluderti, visto che IO lo conosco.
E lo uso professionalmente, conoscendone mancanze e pregi.

E non lo evito, anzi.

miperplimo

unread,
Oct 11, 2009, 7:13:07 AM10/11/09
to
----- Original Message -----
> Sopratutto se non sei capace di configurarlo, e di renderlo efficace.
> Chi lo sa fare, invece, ottiene risultati di tutto rispetto. ;)

Beh qualche problema lo devi avere anche tu se usi eutelia e non voipcheap
per i fissi.....visto che eutelia costa e voipcheap fino a 300 minuti
settimanali non costa nulla....o no?

Ribelle60

unread,
Oct 11, 2009, 8:20:28 AM10/11/09
to
miperplimo ha scritto:

E dimmi Voipcheap fornisce numeri geografici italiani, della citt� dove
abito?
No?
Tsk tsk .......

miperplimo

unread,
Oct 11, 2009, 1:37:29 PM10/11/09
to

"Ribelle60" <ribe...@infinito.it> ha scritto nel messaggio
news:hasihq$hb5$1...@news.eternal-september.org...

> E dimmi Voipcheap fornisce numeri geografici italiani, della citt� dove
> abito?

no certo.... infatti si usa eutelia per ricevere e voipcheap per fare
telefonate......non capivo perche' usavi eutelia per fare chiamate ....a
meno che non hai problemi in uscita.....io ho spesso problemi con betamax .

Ribelle60

unread,
Oct 11, 2009, 1:53:04 PM10/11/09
to
miperplimo ha scritto:

>
> "Ribelle60" <ribe...@infinito.it> ha scritto nel messaggio
> news:hasihq$hb5$1...@news.eternal-september.org...
>
>> E dimmi Voipcheap fornisce numeri geografici italiani, della citt�
>> dove abito?
>
> no certo.... infatti si usa eutelia per ricevere e voipcheap per fare
> telefonate......non capivo perche' usavi eutelia per fare chiamate ....a
> meno che non hai problemi in uscita.....io ho spesso problemi con betamax .

E dove sarebbe la convenienza?
Per avere il numero geografico devi pagare comunque.
Con una cifra minima (100 euro all'anno) mi forniscono la flat completa
sul numero geografico verso i numeri geografici italiani.
Molto meglio che doversi preoccupare di conti strani di quanti minuti
liberi mi rimangono.
A proposito: non � che il voip sia nato per telefonare da casa, ma per
il professionale, e io lo uso per lavoro.
E i betamax a me non hanno ancora dato nessun problema, se non di
configurazione sul router/firewall.
Anche perch� li uso alternativamente al mio box gsm, che � il primario.
Quando � occupato lui la telefonata devia sul Betamax.

0 new messages