Ci sono 2 soluzioni:
a) chiamare il 187 e richiedere la sostituzione del modem (non +
configurabile da remoto)
b) seguire la procedura di seguito illustrata (la soluzione che ho
adottato per risolvere il problema)
Eccoci alla procedura
1) scaricare il firmware originale più aggiornato (ad oggi
AG3_3_2_3c_fs_kernel) dal seguente link
http://mio.discoremoto.alice.it/raffaelefra (sezione firmware
originali)
2) collegare il pc via ethernet alla presa 4 del modem (quella più
prossima al pulsante di accensione)
3) configurare staticamente l'indirizzo ip del pc (pulsante start->
impostazioni-> connessioni remote-> pulsante dx su connessione a rete
locale (LAN) -> voce proprietà -> scorrere elenco voci che si
presentano fino a selezionare Protocollo Internet TCP/IP-> click su
pulsante proprietà), con i seguenti parametri
ip 192.168.1.2
mask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
4) aprire il seguente link nel browser http://192.168.1.1/
5) verrà visualizzata una richiesta di upload firmware con annesso
pulsante di attachment file. Farci click e selezionare il file salvato
al punto 1
6) confermare l'upload e NON fare altro
7) l'update dura un paio di minuti. Successivamente il modem si
riaggiorna con il firmware rilasciato direttamente da Telecom Italia.
In questa fase NON spengere il modem altrimenti si deve ricominciare
da capo (tenendosi larghi il tutto dura max 10 min)
8) l'operazione sarà da intendersi conclusa quando i led service e
power non lampeggeranno più
b) seguire la procedura di seguito illustrata (la soluzione che ho
adottato per risolvere il problema)
Ciao, non sai che piacere mi ha fatto questo tuo post, ho cercato per mari e
monti il firmware per riprogrammare questo non router che ora grazie al tuo
post č ridiventato un router, con il programma che ho scaricato funziona
perfettamente.
Avevo questo Alice che mi hanno regalato ma non lo usavo, preferivo il mio
Belkin ma ora uso questo.
Volevo chiederti una cosa, la spia ETH si accende sul momento
dell'accensione ma poi si spegne e rimane spenta, č giusto? Non dovrebbe
essere accesa con i cavi di rete collegati?.
Per il ponticello, dato che ho lavorato per molto temo con componenti SMD ho
preferito fare direttamente due saldature con del filo di rame lasciato sul
posto ben isolato almeno č pronto dovessi cancellare di brutto questo
firmware.
Grazie e ciao, Gianni
---
avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito.
Virus Database (VPS): 000735-2, 23/04/2007
Controllato il: 24/04/2007 18.07.51
avast! - copyright (c) 1988-2007 ALWIL Software.
http://www.avast.com
per quanto riguarda lo shortcut per la riprogrammazione considera che
il firmware non telecom non funziona con i servizi supplementari (VoIP
e IPTV) ed eroga funzionalità di router che il nuovo firmware telecom
già contempla (basta configurare la vela con connessione always on ed
eventualmente configurare le porte che vuoi redirezionare se usi
servizi che soffrono il firewall - ad es. emule).
Pertanto io personalmente te la sconsiglio con firmware non originale
(ma è una valutazione ovviamente opinabile).
per quanto riguarda lo shortcut per la riprogrammazione considera che
il firmware non telecom non funziona con i servizi supplementari (VoIP
e IPTV) ed eroga funzionalitą di router che il nuovo firmware telecom
gią contempla (basta configurare la vela con connessione always on ed
eventualmente configurare le porte che vuoi redirezionare se usi
servizi che soffrono il firewall - ad es. emule).
Pertanto io personalmente te la sconsiglio con firmware non originale
(ma č una valutazione ovviamente opinabile).
Infatti la rete funziona bene anche con la spia spenta, per Emule non
problem una volta configurato l'UTC e l?UDP funziona benissimo con l'ID
alto.
Grazie e ciao
> per quanto riguarda lo shortcut per la riprogrammazione considera che
> il firmware non telecom non funziona con i servizi supplementari (VoIP
> e IPTV) ed eroga funzionalità di router che il nuovo firmware telecom
> già contempla (basta configurare la vela con connessione always on ed
> eventualmente configurare le porte che vuoi redirezionare se usi
> servizi che soffrono il firewall - ad es. emule).
> Pertanto io personalmente te la sconsiglio con firmware non originale
> (ma è una valutazione ovviamente opinabile).
>
> Infatti la rete funziona bene anche con la spia spenta, per Emule non
> problem una volta configurato l'UTC e l?UDP funziona benissimo con l'ID
> alto.
> Grazie e ciao
Ciao io ho configurato tutto per emule e xbox 360 e va senza problemi.
Quello che non riesco a fare e' reindirizzare le porte per accedere in
FTP ai computer della mia rete da internet. Con il mio vecchio linksys
lo facevo, come pure riuscivo aad accdere in http al web server del
mio emule, adesso niente nonostante abbia configurato anche queste
porte... forse che in ingresso non funzioni col pirelli?
Grazie
wiseminosse ha scritto:
>Pu=F2 capitare che il W2+ si blocchi se l'aggiornamento firmware da
>remoto fallisce (ad es. per caduta segnale ADSL o spegnimento
>accidentale durante l'update). Tradotto, l'utente ignora cosa sia
>successo e si ritrova con un modem inutilizzabile.
>Segni inequivocabili, il led power rosso fisso e tutti gli altri verdi
>fissi ad eccezione del wifi spento.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
normale (il client apre il canali di controllo sul server e il server
apre il canali dati sul client)
client --> tcp 21 (controllo) --> server
<-- tcp 20 (dati ) <--
passiva (PASV) (il client apre entrambi i canali sul server)
client --> tcp 21 (controllo) --> server
--> tcp 20 (dati ) -->
la modalità passiva è concepita per essere utilizzata da client
attesati ditero a firewall. se usi questa modalità devi aprire
entrambe le porte (TCP 20 e 21) sul router.
Non ho utilizzato questo router per redirigere connessioni ftp per cui
non so in effetti se funziona bene.
In alcune implementazioni la tecnica di traslazione prota-indirizzo
(NAPT) non funziona con l'FTP. Questo perchè FTP è un protocollo
piuttosto vecchio e scambia in ASCII sul canale di controllo i
riferimenti di indirizzo IP/Porta da utilizzare per il canale dati. in
caso di traslazione può capitare che l'indirizzo cambi (in ascii)
lunghezza. ad es. un indirizzo privato 192.168.1.1 (lunghezza 11)
viene tradotto in uno pubblico 70.4.1.2 (lunghezza 8). significa che
il router per il resto della connessione si deve ricordare di gestire
gli acknowledgement a livello tcp con un offset di 3 caratteri in meno
nella connessione pubblica rispetto a quella privata (cioè se il
client ftp remoto è convinto di aver correttamente scambiato 100.000
byte, il server ftp locale ne ha riscontrati soltanto 99.997). Questa
traslazione avviene decine di volte in una sessione ftp; pertanto se
l'implementazione NAPT non è a prova di bomba , la connessione non
funziona.
ciao
A questo punto inserito il cavo di rete, il PC rileva la ethernet collega la rete, vede gli ip li assegnati manualmente, ma il gateway in questo stato non è raggiungibile.
Anche provando a pingare 192.168.1.1 da prompt dei comandi risulta irragiungibile, mentre ovviamente 192.168.1.2 (il PC) me lo pinga.
In questo modo a PC in stato di reset non posso entrare nell'interfaccia web per uploadare il nuovo firmware.
Ho provato anche le varie combinazioni con con cavo telefonico e smartcard inserite e disinserite, ma nulla.
Qualche idea in proposito?