Ho un abbonamento ALICE BUSINESS ADAPTIVE 20M con banda minima
garantita e senza modem/router Telecom.
Uso per collegarmi un modem Netgear DGN3500 a cui è attaccato un
server SME (release linux basata su CentOS) che fa da server/gateway
(con 2 schede di rete insomma).
Premetto che il mio router Netgear non lascia settare molte
impostazioni, e ne gestisce altre in maniera un po' semplicistica,
comunque ormai ce l'ho e me lo vorrei tenere.
Il tecnico Telecom mi ha lasciato il solito foglio stampato con la
stampante ad aghi degli anni 50, con scritto:
Indirizzi ip assegnati: x.x.x.216 <->223, network mask 255.255.255.248
Deafult gateway: x.x.x.217
Punto Punto: y.y.y.54, network mask 255.255.255.252
VpVc: 8-35
L'idea era di collegarmi ad Alice usando l'indirizzo punto-punto e di
usare come lan privata interna gli indirizzi pubblici dati da Telecom.
Su consiglio del tecnico Telecom ho scelto collegarmi usando IPoA, ma
per farlo necessitavo sapere qual è l'indirizzo del gateway, cosa che
sul foglio non è scritta. Chiedendo al tecnico in fase di
installazione mi ha detto che è y.y.y.53.
Quindi sulle impostazioni IPoA del Netgear ho inserito i seguenti
valori:
Indirizzo ip: y.y.y.54
Subnet mask: 255.255.255.252
Indirizzo ip del gateway: y.y.y.53
NAT: disabilitato.
Le 3 opzioni che mi dà riguardo al NAT sono: Attiva, Disattiva e
Disattiva firewall.
Ho scelto Disattiva, perché cercando in rete ho letto più volte di
lasciarlo disabilitato. Ho già provato anche le altre 2 opzioni, non
mi si collega con nessuna.
Sulle impostazioni "ADSL" del Netgear ho messo LLC, VPI = 8, VCI = 35
Sulle impostazioni "WAN" del Netgear purtroppo si può fare ben poco,
ovvero dirgli di stare sempre collegato (mah) e impostare il valore di
MTU, che ho messo a 1500 (ma ho fatto prove anche con 1492, 1478, 1460
e altri valori, e dico subito che non mi si collega con nessuno).
Sulle impostazioni "LAN" del Netgear ho impostato come ip della lan il
primo ip pubblico disponibile, ovvero:
Lan IP: x.x.x.217
Subnet mask ip: 255.255.255.248
Versione RIP: Rip-1 (dicono che dà meno problemi)
Direzione RIP: entrambi
NON uso il router Netgear come server dhcp.
Sul server SME ho due reti, una "red" che dà al Netgear, e una "green"
che dà a uno switch a cui sono collegati i terminali.
Gli indirizzi ip locale dello SME è 192.168.1.1/255.255.255.0
Quello esterno è x.x.x.218/255.255.25.248
L'indirizzo ip del gateway di SME è quello del router Netgear: x.x.x.
217
SME mi fa da server dhcp sul range 192.168.1.100-150
Allo switch è attaccato il mio portatile che oggi ha come ip
192.168.1.101
Spero di non avere omesso nulla e anzi mi scuso per la prolissità, ma
volevo essere chiaro.
Adesso espongo il problema: impostati questi parametri, la lucina
della connessione del router diventa verde (= collegato) per pochi
secondi, poi torna inesorabilmente rossa (= scollegato).
Ad oggi, l'unico modo per collegarmi ad internet è di impostare sul
router Netgear come valori del collegamento IPoA:
Indirizzo ip: x.x.x.216 (sì, l'indirizzo riservato alla rete)
Subnet mask: 255.255.255.248
Gateway: x.x.x.217
E nei valori della LAN mettere 192.168.2.1/255.255.255.0
A SME ho assegnato com ip locale il 192.168.1.1 e come ip esterno il
192.168.2.2
Tutti gli altri parametri sono rimasti uguali.
Ma secondo il tecnico Telecom così non va bene, e non dovrebbe neanche
funzionare. Eppure vi scrivo usando questa connessione.
Chiudo dicendo che non mi accontento più di dire "ma tanto funziona",
cioè sì, l'ho fatto fino ad ora, ma dopo qualche mese direi che è
arrivato il momento di capire cos'è che sbaglio.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
Federico
> Sulle impostazioni "LAN" del Netgear ho impostato come ip della lan il
> primo ip pubblico disponibile, ovvero:
> Lan IP: x.x.x.217
> Subnet mask ip: 255.255.255.248
> Versione RIP: Rip-1 (dicono che dà meno problemi)
> Direzione RIP: entrambi
> NON uso il router Netgear come server dhcp.
Io imposto spesso delle reti come la tua.
Normalmente quando imposti una connessione IPoA non viene chiesto il
gateway, e come IP uso quello del punto-punto, checche' ne dica la
Telecom che non vuole.
Poi configuro la subnet assegnata (una 248, come hai tu, o addirittura
una 240, ultimamente!!!, con tutta la penuria di indirizzi che c'e')
come lan privata (che poi privata non e', essendo IP tutti pubblici).
L'importante e' che appunto il NAT sia disattivato, ma sia parimenti
attivato il routing, cosa che non sempre e' (alcuni router,
contravvenendo al loro ... nome, addirittura non lo prevedono nemmeno...).
A questo punto se connetti direttamente un PC (io ho sempre un portatile
con me per fare le prove dai clienti) alla LAN del router, e gli assegni
un indirizzo della subnet pubblica assegnata, configurando correttamente
subnet e default Gateway (l'IP assegnato al router, che solitamente
indica espressamente Telecom, ma e' comunque il primo di quelli
disponibili), e impostando un DNS funzionante (ultimamente, per
comodita', uso quelli do Google, facili da scrivere e ricordare: 8.8.8.8
e 8.8.4.4), il PC DEVE navigare.
A questo punto, se il PC naviga, passi alla fase successiva e controlli
se il tuo server Linux e' configurato correttamente...
Navigare con il puntopunto spesso non e' possibile, in quanto Telecom lo
disabilita.
E' invece possibile impostare, come hai fatto tu, come IP wan il primo
della sottorete assegnata: in questo caso come gateway va bene indicare
uno qualsiasi degli altri IP, a volte anche quello che
contraddistinguerebbe la sottorete stessa.
Se ti serve sapere il gateway della punto punto, e' semplicissimo: basta
andare in una qualsiasi pagina di 'subnet calculator' trovata con Google
e inserire l'IP del punto punto e il netmask, che di solito e' una 252,
e salta fuori l'unico altro IP possibile in quella subnet.
Ciao, Piero.
Saluti
Federico
On Jul 1, 9:00 pm, Piero <pippopappoNOS...@NOSPAMtedeschi.it> wrote:
> Il 01/07/2011 14:59, Autolinee Boldrini di Boldrini & Ranfagni s.n.c. ha
> scritto:
>
> > Sulle impostazioni "LAN" del Netgear ho impostato come ip della lan il
> > primo ip pubblico disponibile, ovvero:
> > Lan IP: x.x.x.217
> > Subnet mask ip: 255.255.255.248
> > Versione RIP: Rip-1 (dicono che d meno problemi)
> immagino siano il
> frutto dell'esperienza.
Infatti...
> Immagino anch'io che la "colpa" possa essere del mio netgear, che � un
> po' scrauso... Per esempio, mi obbliga a impostare un gateway nella
> connessione IPoA, altrimenti non mi accetta l'impostazione.
Impostare il gateway nella connessione non ha nulla di male, in quanto
in effetti un gateway c'e' sicuramente, semplicemente alcuni router non
lo chiedono.
Il mio consiglio era di provare PRIMA se connettendo un PC a valle del
router, ma a monte del server Linux, e configurandolo correttamente,
tutto funzionava bene.
In questo caso il problema era nel server Linux che magari non fa bene
routing, nat o masquerading...
Resta comunque la possibilita' che il tuo router, come purtropo molti,
in effetti non sia in grado di fare ... routing, ma solo nat.
Ciao, Piero.