Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Illuminatemi: l'Adsl è digitale come l'Isdn o analogica ?

349 views
Skip to first unread message

Max Pontello

unread,
Jan 18, 2001, 12:36:54 PM1/18/01
to
Che differenza a livello tecnico tra i 2 tipi di connessione ?

Grazie,

Saluti,

Max "Il Conte" Pontello.

Andrea Trevisan

unread,
Jan 18, 2001, 1:10:41 PM1/18/01
to
"Max Pontello" <maxponte...@bigfoot.com> ha scritto nel messaggio
news:rqae6tc6va499k80h...@4ax.com...

> Che differenza a livello tecnico tra i 2 tipi di connessione ?

dall'acronimo direi che si evince chiaramente (adsl = Asymmetric digital
subscriber line).

a differenza dell'isdn i canali di trasmissione e ricezione sono asincroni
(un po' come nel protocollo v.90). In più l'adsl occupa frequenze superiori
ai 4khz in questo modo è possibile far condividere la normale fonia con il
servizio adsl (sempre tramite l'utilizzo di filtri)...
non da poco è il fatto che l'adsl è una connesisone "alway on"

ciao,
andrea trevisan


Max Pontello

unread,
Jan 18, 2001, 1:38:43 PM1/18/01
to
On Thu, 18 Jan 2001 18:10:41 GMT, "Andrea Trevisan"
<viru...@inwind.it> ha scritto:

Come mai i tempi di latenza dell'Isdn risultano mediamente molto
migliori di quelli dell'Adsl ?
L'Adsl usail normale doppino in rame mentre per l'Isdn di installano
in casa quella cavolo di borchia...il suo scopo è solo quello di
raddoppiare la linea oppure cambia la trasmissione verso la centrale ?

Silvio Del Mastro

unread,
Jan 18, 2001, 4:59:48 PM1/18/01
to
Non è vero, il sistema di trasmissione dell'ADSL è analogico, tanto quanto
il PSTN (linea normale).
Infatti sono necessari tanto il modem dall'utente quanto quello in centrale.
Che poi il segnale veicolato sia digitale , quella è un altra cosa.

Ciao

Andrea Trevisan <viru...@inwind.it> wrote in message
BkG96.82545$eB2.6...@news.infostrada.it...

Andrea Trevisan

unread,
Jan 18, 2001, 5:47:14 PM1/18/01
to
"Silvio Del Mastro" <sdelm...@interactiweb.com> ha scritto nel messaggio
news:947omr$c9743$1...@ID-61996.news.dfncis.de...

> Non è vero, il sistema di trasmissione dell'ADSL è analogico, tanto quanto
> il PSTN (linea normale).

difatti non ho detto che la linea fosse digitale.. semplicemente è digitale
solo il segnale inviato, credo tramite una prticolare compressione.
credo anche che questo siail motivo dei ping così alti (un po' come un modem
analogico, solo che qui parliamo di molta più banda e quindi ci vuole più
tempo per arriare a velocità superiori..)

ciao,
andrea trevisan


Andrea Trevisan

unread,
Jan 18, 2001, 5:48:08 PM1/18/01
to

"Silvio Del Mastro" <sdelm...@interactiweb.com> ha scritto nel messaggio
news:947omr$c9743$1...@ID-61996.news.dfncis.de...
> Non č vero, il sistema di trasmissione dell'ADSL č analogico, tanto quanto
> il PSTN (linea normale).

tra la'ltro mi pare che il sistema di compressione digitale sia stato
inventato dalla texas instruments....

ma sicuramente mi sbaglio o ricordo male...

chiediamo a qualche help desk? ;-)

ciao,
andrea trevisan


Diego Gallizioli

unread,
Jan 19, 2001, 8:42:17 AM1/19/01
to

Silvio Del Mastro wrote:

> Non č vero, il sistema di trasmissione dell'ADSL č analogico, tanto quanto
> il PSTN (linea normale).

Tutti i sistemi di trasmissione sono "analogici", se si sfrutta come termine di
paragone il segnale digitale classico ad onda quadra. ADSL come V.90 o V.34 (e +
vecchi) sono modem numerici, usano particolari codifiche per trasmettere dati,
anche se non usano onde quadre.

>
> Infatti sono necessari tanto il modem dall'utente quanto quello in centrale.

Il DSLAM non e' propriamente un modem, in ogni caso non ha nulla a che vedere
con la distinzione digitale/analogico.

Andrea Trevisan

unread,
Jan 19, 2001, 9:10:07 AM1/19/01
to

"Diego Gallizioli" <spee...@AHAHAlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:3A677ACA...@AHAHAlibero.it...

> Tutti i sistemi di trasmissione sono "analogici", se si sfrutta come
termine di
> paragone il segnale digitale classico ad onda quadra. ADSL come V.90 o
V.34 (e +
> vecchi) sono modem numerici, usano particolari codifiche per trasmettere
dati,
> anche se non usano onde quadre.

diffati se si chiama modem adsl vorrà dire qualcosa no? ;-) modulerà e
demodulerà un segnale, non è certo un adattatore.

Ciao,
andrea trevisan


Diego Gallizioli

unread,
Jan 19, 2001, 10:16:06 AM1/19/01
to

Andrea Trevisan wrote:

> > Tutti i sistemi di trasmissione sono "analogici", se si sfrutta come
> termine di
> > paragone il segnale digitale classico ad onda quadra. ADSL come V.90 o
> V.34 (e +
> > vecchi) sono modem numerici, usano particolari codifiche per trasmettere
> dati,
> > anche se non usano onde quadre.
>
> diffati se si chiama modem adsl vorrà dire qualcosa no? ;-) modulerà e
> demodulerà un segnale, non è certo un adattatore.

Non vedo la differenza ... anche ISDN utilizza una particolare codifica, e non
trasmette effettivamente segnali on/off. Dal mio punto di vista ci si incasina
troppo spesso sul voler distinguere analogico e digitale, se si pensa che
passano comunque bit non ci sono sostanziali differenze tra i diversi metodi
citati...
ciao


Andrea Trevisan

unread,
Jan 19, 2001, 10:28:20 AM1/19/01
to

"Diego Gallizioli" <spee...@AHAHAlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:3A685A65...@AHAHAlibero.it...

>
> Andrea Trevisan wrote:
>
> > > Tutti i sistemi di trasmissione sono "analogici", se si sfrutta come
> > termine di
> > > paragone il segnale digitale classico ad onda quadra. ADSL come V.90 o
> > V.34 (e +
> > > vecchi) sono modem numerici, usano particolari codifiche per
trasmettere
> > dati,
> > > anche se non usano onde quadre.
> >
> > diffati se si chiama modem adsl vorrà dire qualcosa no? ;-) modulerà e
> > demodulerà un segnale, non è certo un adattatore.
>
> Non vedo la differenza ... anche ISDN utilizza una particolare codifica, e
non

già ma non avviene una rimodulazione del segnale... per intedrci i bit non
vengono convertiti in "rumore" come nell'analogico...
l'isdn è solo un protocollo di trasmissione.

ciao,
andrea trevisan


Diego Gallizioli

unread,
Jan 20, 2001, 7:30:14 AM1/20/01
to

Andrea Trevisan wrote:

> > > diffati se si chiama modem adsl vorrà dire qualcosa no? ;-) modulerà e
> > > demodulerà un segnale, non è certo un adattatore.
> >
> > Non vedo la differenza ... anche ISDN utilizza una particolare codifica, e
> non
>
> già ma non avviene una rimodulazione del segnale... per intedrci i bit non
> vengono convertiti in "rumore" come nell'analogico...

Come scusa ?!? Le trasmissioni numeriche non sono la tua materia, mi pare...
senza offese... i bit non diventano "rumore" ne tantomeno "diventano qualcosa".
li si trasmette usando delle forme d'onda su cui si mappano delle stringhe di
bit con configurazioni di 1 e 0 predeterminate. la modulazione si riferisce solo
all' uso di portanti in banda passante piuttosto che in banda base. i bit
vengono generati dagli apparati di terminazione (siano essi adattatori o modem o
quello che vuoi) riconoscendo le forme d'onda in ingresso. se hai tempo di
cercare in rete, prova con QAM e TCM.

>
> l'isdn è solo un protocollo di trasmissione.

ISDN e' un sistema, che definisce un protocollo di trasmissione (per l'appunto,
specificando come devono essere trasmessi i bit, con quali forme d'onda, con
quali temporizzazioni, etc. etc.) e una interfaccia di accesso (lapd).

>
>
> ciao,
> andrea trevisan

Ciao

Andrea Trevisan

unread,
Jan 20, 2001, 7:35:12 AM1/20/01
to
"Diego Gallizioli" <spee...@AHAHAlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:3A698502...@AHAHAlibero.it...

> Come scusa ?!? Le trasmissioni numeriche non sono la tua materia, mi
pare...

eh prutroppo no. .avrei voluto fare altre università ma alla fine ho scleto
cinema che è la mia passione.

> senza offese... i bit non diventano "rumore" ne tantomeno "diventano
qualcosa".

se hai tempo di
> cercare in rete, prova con QAM e TCM.

cerco subito e volentieri... grazie della segnalazione... no nsi finisce mai
di imparare...

anzi se haivoglia di postare qualcosa di tuo o che hai trovato.. direi che è
interessante anche per capire coem una adsl funziona e che differenze ci
sono con una isdn o un'analogico..
tutta robache metto poi in faq..


--
Ciao
da
Andrea Trevisan (viru...@inwind.it)

TAG-LINE: "Le faq sono le cose più utili e meno usate al mondo.. come il
preservativo... la faq vi salva la vita... usatela!!!!" :-)


Max Dubois

unread,
Jan 21, 2001, 2:29:53 PM1/21/01
to
"Andrea Trevisan" <viru...@inwind.it> wrote:

>"Diego Gallizioli" <spee...@AHAHAlibero.it> ha scritto nel messaggio
>news:3A698502...@AHAHAlibero.it...
>
>> Come scusa ?!? Le trasmissioni numeriche non sono la tua materia, mi
>pare...
>
>eh prutroppo no. .avrei voluto fare altre università ma alla fine ho scleto
>cinema che è la mia passione.

Appunto e allora non postare stupidaggini... Piuttosto taci.
Max Dubois

e-mail: makem...@rocketmail.com

Andrea Trevisan

unread,
Jan 21, 2001, 2:49:35 PM1/21/01
to
"Max Dubois" <makem...@rocketmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ajlrOuIvJM2t=ENebKw5...@4ax.com...

> Appunto e allora non postare stupidaggini... Piuttosto taci.
> Max Dubois

:-)

non vi è altro modo che risponderti così...
siamo in un NG libero.. e ognuno risponde come può e come meglio crede
sempre nel rispetto degli altri.
cosa che io ho fatto (magari dicendo cose inesatte)... cosa che tu non hai
fatto.
Ma ho pietà di te e passo oltre...
intanto se nei tempi morti vuoi rileggerti la netiquette... il tuo
comportamento è discutibile...

0 new messages