Non ho capito perche' i micro-filtri devono essere istallati su TUTTE
le prese telefoniche di casa.
Cosa vuol dire _tutte_? Vanno considerate anche quelle non
utilizzate? O solo quelle a cui č effettivamente connessa un'utenza
(PC, telefono o fax che sia)? Perche'? Sappiate che il costruttore
mi ha messo una presa telefonica per ogni stanza, compresa la
cucina... anche se casa mia non č - ahime' - un castello, capirete il
mio smarrimento.
Inoltre mi domando: cosa avviene se uno dei telefoni di casa,
sottolineo mai impiegato _contemporaneamente_ alla connessione ad
Internet, e' collegato senza filtro? Posso usarlo tranquillamente (a
PC disconnesso) o rischio di creare interferenze sulla linea, a valle
della "borchia" di casa mia? (Piů in generale mi domando: da quando
ho l'ADSL, la linea telefonica di casa č in qualche modo cambiata o e'
cambiato solo l'utilizzo che ne faccio?)
E che dire - infine - del combinatore automatico collegato all'allarme
di casa? (Allarme che sara' sicuramente disattivato se in casa c'e'
qualcuno che si connette ad Internet - a meno che a farlo non siano i
"ladri" stessi !)
Un'ultima domanda. Da quando ho istallato i micro-filtri ho notato la
presenza di un lieve rumore di fondo sulla linea "voce". Non e'
particolarmente fastidioso, ma sarebbe meglio se non ci fosse.
E' normale? Qual e' la causa? Esiste qualche rimedio? (C'e' un post
di qualche giorno fa al riguardo, anche se il mio problema sembra di
minore entita'. Comunque non mi pare che qualcuno abbia ancora dato
risposte significative).
Grazie per la pazienza e la collaborazione e scusatemi se le domande
sono troppe.
Mi accontenterei anche solo di un riferimento ad un sito (pure se in
inglese) dove poter studiare tutti questi aspetti del problema.
Grazie di nuovo
<Gordon Pym>
Ciao,
da ex appassionato di elettronica cerco di darti qualche risposta:
il segnale ADSL occupa una banda di frequenza compresa circa da 4 Khz a 1
Mhz, mentre per "parlare" al telefono si utilizza la banda compresa tra
circa 300 Hz e 3.4 Khz.
Anche i modem analogici utilizzano quest' ultima banda e dal punto di vista
telefonico sono equivalenti ad una comunicazione vocale.
Il segnale ADSL non deve entrare nei telefoni, pena un fastidioso fruscio di
fondo. Non deve entrare nemmeno in un eventuale modem analogico di backup
pena l' impossibilità o problemi di connessione.
In teoria la bassa frequenza della comunicazione vocale non disturba il
modem ADSL, ma la bassa impedenza dei telefoni carica la linea, abbassando
il livello della portante ADSL. In parole povere, ogni telefono o
apparecchiatura predisposta per essere collegata alla normale linea
telefonica, collegata alla linea ADSL senza filtro, "rovina" il segnale
ADSL. In questa categoria sono inclusi anche combinatori telefonici degli
antifurti ed eventuali modem analogici.
Il filtro ADSL ha 2 uscite: una da cui escono solo le frequenze superiori a
2 Khz a cui deve essere collegato il modem ADSL e una da cui escono
frequenze inferiori, a cui collegare tutti gli apparati predisposti per la
normale linea telefonica.
Deve essere installato un filtro per ogni apparato. Non serve metterlo alle
prese non utilizzate.
E' sconsigliabile collegare più di un apparato per filtro, si modifica il
comportamento del filtro che degrada le sue prestazioni. Questa soluzione è
però inevitabile si si hanno poche prese e tanti apparati. Non è possibile
comunque danneggiare il filtro.
Esistono diversi tipi di filtri: tutti "filtrano", ma con differente
"precisione". Alcuni possono non lasciare passare un residuo di portante
ADSL nel telefono il quale "fruscerà" un po'...
La qualità del filtro dipende dall' accuratezza della sua progettazione e di
solito anche dal numero e qualità dei componenti montati. Io utilizzo quelli
standard Telecom senza problemi.
Se si hanno molte prese telefoniche, anzichè installare parecchi filtri,
conviene installare uno splitter. Si installa tra la linea Telecom in
ingresso e tutte le prese. Il modem ADSL deve però essere collegato
direttamente al filtro. Potrebbe capitare che il filtro e il modem siano
lontani tra loro...
Spero di averti aiutato.
Ugo
> Non ho capito perche' i micro-filtri devono essere istallati su TUTTE
> le prese telefoniche di casa.
Perhè, in GENERALE, l'impianto che si ha a casa ha tutte le prese in
parallelo
> Cosa vuol dire _tutte_? Vanno considerate anche quelle non
> utilizzate? O solo quelle a cui è effettivamente connessa un'utenza
> (PC, telefono o fax che sia)? Perche'? Sappiate che il costruttore
> mi ha messo una presa telefonica per ogni stanza, compresa la
> cucina... anche se casa mia non è - ahime' - un castello, capirete il
> mio smarrimento.
Controlla: se a casa tua alzando una cornetta se ne ammutolisce un altra,
allora vuol dire che hai l'impianto in serie: in generale ti basta un solo
filtro per tutte le prese!!!! In realtà, è molto più probabile che tu abbia
l'impianto in parallelo: allora ti serve un filtro per ogni telefono(se non
fai così dovresti staccare un filtro e portarlo da una parte all'altra per
utilizzare un telefono; inoltre alzando una cornetta di un telefono senza
filtro molto probabilmente ti cadrebbe la connessione ADSL (meglio dire che
si disallinea)
> Inoltre mi domando: cosa avviene se uno dei telefoni di casa,
> sottolineo mai impiegato _contemporaneamente_ alla connessione ad
> Internet, e' collegato senza filtro? Posso usarlo tranquillamente (a
> PC disconnesso) o rischio di creare interferenze sulla linea, a valle
> della "borchia" di casa mia? (Più in generale mi domando: da quando
> ho l'ADSL, la linea telefonica di casa è in qualche modo cambiata o e'
> cambiato solo l'utilizzo che ne faccio?)
a capitava che cadeva la linea semplicemente al primo squillo!!!! ma penso
solo a me (io avevo altri problemi)
La linea telefonica è cambiata non è cambiata: semplicemente stai ora
utilizzando delle frequenze che prima rimanevano inutilizzate.
> E che dire - infine - del combinatore automatico collegato all'allarme
> di casa? (Allarme che sara' sicuramente disattivato se in casa c'e'
> qualcuno che si connette ad Internet - a meno che a farlo non siano i
> "ladri" stessi !)
penso che (forse) ci vuole uno splitter per te......
> Un'ultima domanda. Da quando ho istallato i micro-filtri ho notato la
> presenza di un lieve rumore di fondo sulla linea "voce". Non e'
> particolarmente fastidioso, ma sarebbe meglio se non ci fosse.
> E' normale? Qual e' la causa? Esiste qualche rimedio? (C'e' un post
> di qualche giorno fa al riguardo, anche se il mio problema sembra di
> minore entita'. Comunque non mi pare che qualcuno abbia ancora dato
> risposte significative).
Questa è una bella domanda... io personalmente non so rispondere.. A livello
di frequenze non ci dovrebbero essere interferenze ma....bhu?sto cavolo di
lieve ruomre l'hanno tutti e nessuno sa cos'è (altrimenti avrebbero
risposto)...
>
> Grazie per la pazienza e la collaborazione e scusatemi se le domande
> sono troppe.
> Mi accontenterei anche solo di un riferimento ad un sito (pure se in
> inglese) dove poter studiare tutti questi aspetti del problema.
vai su google e cerca adsl problemi connessione etc... troverai davvero
tante cose..
> Grazie di nuovo
Dovere
> <Gordon Pym>
--
SERGIO_di_RI0
> Anche i modem analogici utilizzano quest' ultima banda e dal punto di
vista
> telefonico sono equivalenti ad una comunicazione vocale.
Esattissimo Modem analogici, fax, telefono, e se non sbaglio pure
allarmi.....(non ne sono sicuro su quest'ultimo)
> Il segnale ADSL non deve entrare nei telefoni, pena un fastidioso fruscio
di
> fondo. Non deve entrare nemmeno in un eventuale modem analogico di backup
> pena l' impossibilità o problemi di connessione.
in effetti teoricamente la banda è divisa (il filtro serve proprio a questo)
ma in pratica:
-senza microfiltro cade la linea e ci sono interferenze (normale che ci
siano)
-col microfiltro vengono attenuate le interferenze e la linea non cade
ma come mai c'è il fruscio?
> In teoria la bassa frequenza della comunicazione vocale non disturba il
> modem ADSL, ma la bassa impedenza dei telefoni carica la linea, abbassando
> il livello della portante ADSL. In parole povere, ogni telefono o
> apparecchiatura predisposta per essere collegata alla normale linea
> telefonica, collegata alla linea ADSL senza filtro, "rovina" il segnale
> ADSL. In questa categoria sono inclusi anche combinatori telefonici degli
> antifurti ed eventuali modem analogici.
questo non lo sapevo: mi informo meglio ed eventualmente ti rispondo!!
>
> Il filtro ADSL ha 2 uscite: una da cui escono solo le frequenze superiori
a
> 2 Khz a cui deve essere collegato il modem ADSL e una da cui escono
> frequenze inferiori, a cui collegare tutti gli apparati predisposti per la
> normale linea telefonica.
azz: io pensavo che dall'uscita adsl uscisse tutta la banda!! invece tu mi
stai dicendo che il partica quel microfiltro che abbiamo tutti fa da
passabasso da un lato (telefono) e passabanda dall'altro(modem)..Quante cose
che si imparano.....
--
SERGIO_di_RI0
Ciao Sergio,
mi spiace per le imprecisioni sulla suddivione della banda di frequenze.
Per quanto riguarda l' uscita modem del filtro, non è una presa "passante".
Infatti se collego il mio router direttamente alla linea senza filtro, la
portante non viene nemmeno rilevata.
Credo che in alcuni modelli di modem un filtro passa-alto sia integrato,
quindi funzionano anche se collegati direttamente alla linea.. Nel mio
sicuramente no.
Ugo
> Per quanto riguarda l' uscita modem del filtro, non č una presa
> "passante". Infatti se collego il mio router direttamente alla linea
> senza filtro, la portante non viene nemmeno rilevata.
> Credo che in alcuni modelli di modem un filtro passa-alto sia
> integrato, quindi funzionano anche se collegati direttamente alla
> linea.. Nel mio sicuramente no.
Non ti so dire come mai il tuo router si comporta cosi (opterei per un
problema di collegamenti tra le varie prese), ma l'uscita adsl del
filtro (sia il tripolare che quello RJ11) e' completamente lineare nel
senso che non viene filtrata, l'entrata e' completamente identica
all'uscita. Prova ad aprirli.
Ciao
Confermo, il filtro fornito da Telecom ha la presa RJ11 targata
'MODEM' direttamente connessa alla linea telefonica in quanto il
modem ADSL normalmente gią integra un filtro passa alto.
All'interno del filtro Telecom č contenuto solo un filtro passa
basso.
bye
armaged
Guarda, con l'alcatel STH posso visualizzare lo spettro del segnale ADSL, e
nel mio caso il filtro diminuisce l'SNR della linea di buoni 6-7 dB,
collegando solamente il modem sull'uscita laterale e nessun apparecchio
telefonico sull'uscita filtrata. Cioè, la sola presenza del filtro induce
non poco rumore sulla linea.
> Guarda, con l'alcatel STH posso visualizzare lo spettro del segnale
> ADSL, e nel mio caso il filtro diminuisce l'SNR della linea di buoni
> 6-7 dB, collegando solamente il modem sull'uscita laterale e nessun
> apparecchio telefonico sull'uscita filtrata. Cioè, la sola presenza
> del filtro induce non poco rumore sulla linea.
Non si parlava espressamente di rumore. Di certo il filtro passa basso,
con la sua componentistica passiva, va ad influire sulla qualita' del
segnale e quando le prese telefoniche, con relativi apparecchi, superano
un certo numero, (3 sono gia' troppi), puo' decadere in modo
considerevole.
Ciao
Sě, mi hai aiutato.
Grazie
GP
Grazie, anche se lo consideri un dovere sappi che č apprezzato.
GP
> Una precisazione: ho due prese telefoniche a cui sono collegati due
> apparecchi telefonici. Credo che qui vadano messi i filtri.
Si
> Alla terza presa dove collegherò il modem ADSL, va messo un altro
> filtro? Grazie per l'aiuto, Pasquale.
No
Ciao