On 1 Jul 2022 at 22:23:44 CEST, "asdf" <
as...@nospam.com> wrote:
> Nella speranza che il gruppo non sia ormai decomposto,
> ci provo a scrivere qui per essere in topic, poi se
> nessuno risponde, non lamentatevi se la domanda la vado
> a fare in it.hobby.taglio-e-cucito :)
> Forse l'avevo anche già fatta, ma non trovo più le risposte.
>
> La situazione è questa: costruzione in una località coperta
> quantomeno da VDSL (che basta e avanza).
> In quella costruzione non credo ci sia mai stata una linea
> telefonica e qualunque ricerca dell'indirizzo con quel civico
> presso i fornitori, compresa Telecom, dà esito negativo, ovvero
> il civico non compare nelle maschere per verificare la copertura
> e/o non si può inserire, mentre se ricerco con due numeri più
> in là, ovvero la casa immediatamente confinante, l'esito è
> positivo: EVDSL con prestazioni almeno in teoria anche
> superiori a quelle che ho ora. Perfetto!
> La speranza perciò è che in qualche modo attivando una linea
> telefonica la zona sia raggiungibile.
>
> La domanda però è: volendo fare un contratto per es. con Wind,
> bisogna per forza passare da Telecom pr la posa dei cavi,
> e quindi suppongo sorbirsi forzatamente uno dei loro contratti
> per almeno 24 mesi? Oppure faccio attivare la linea voce e poi
> vado da chi voglio?
>
Ciao, se il provider sa fare il proprio lavoro e ha interesse a sbattersi un
po' (cosa non scontata coi grossi ISP), si può far censire l'indirizzo non
presente.
La posa dei cavi non ha niente a che fare col contratto finale. I cavi
comunque li deve mettere TIM (direttamente o tramite appalto) ma è una cosa
separata da chi ti fornirà poi il servizio.
Bisogna capire cosa intendi tu con posa dei cavi, perché sarebbe strano che
sia una abitazione senza il doppino.
Ma la casa è nuova?
Non ha senso ormai chiedere una linea voce.
Se vuoi ti verifico l'indirizzo in modo approfondito anche riguardo eventuale
previsione di FTTH (fibra), puoi scrivermi via email.
Gabriele