Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

IP dinamico e DNS dinamico...

150 views
Skip to first unread message

alex2007

unread,
Aug 1, 2018, 11:27:15 AM8/1/18
to
Ciao,
Ho una connessione con IP dimanimo che dovrei monitorere da remoto.
A tale scopo ho la necessita' di puntare ad un IP pubblico fisso, cosa
che dovrei ottenere tramite dervizi di DNS dimanico quali dyndns.it.

Non ho capito bene come funziona, il router informa il database di
dyndns.it di quale sia, in quel momento, l' ip pubblico ricevuto ed io
posso accedere consultando, automaticamente, il database di dyndns ?

Cmq, ho guardato la loro offerta a :

https://bit.ly/2KhNyH1

Si differenzia in:

FREE
Consigliato agli utenti che desiderano testare il servizio di DNS
dinamico con connessione nativa .it gratuitamente.

STANDARD
L’abbonamento pensato per gli utenti che necessitano di una connessione
nativa .it, utilizzabile anche come compatibile .org.

PLUS
L’abbonamento che garantisce il funzionamento di tutti i dispositivi in
commercio tramite connessione nativa .org e nativa .it.

Ma cosa vogliono dire :

nativa .it
compatibile .org
e
nativa .org ?

Grazie

angelo

unread,
Aug 1, 2018, 12:09:34 PM8/1/18
to
Il 01/08/2018 17:27, alex2007 ha scritto:
> Ciao,
> Ho una connessione con IP dimanimo che dovrei monitorere da remoto.
> A tale scopo ho la necessita' di puntare ad un IP pubblico fisso, cosa
> che dovrei ottenere tramite dervizi di DNS dimanico quali dyndns.it.
>
> Non ho capito bene come funziona, il router informa il database di
> dyndns.it di quale sia, in quel momento, l' ip pubblico ricevuto ed io
> posso accedere consultando, automaticamente, il database di dyndns ?

Piu' o meno, tu scegli un nome, es:<mionome.dyndns.it>, e ogni volta che
cambia l'indirizzo IP il router lo comunica al server ddns e questo lo
associa al tuo nome aggiornando poi tutti i server DNS.

> Cmq, ho guardato la loro offerta a :
>
> https://bit.ly/2KhNyH1
>
> Si differenzia in:
>
> FREE
> Consigliato agli utenti che desiderano testare il servizio di DNS
> dinamico con connessione nativa .it gratuitamente.
>
> STANDARD
> L’abbonamento pensato per gli utenti che necessitano di una connessione
> nativa .it, utilizzabile anche come compatibile .org.
>
> PLUS
> L’abbonamento che garantisce il funzionamento di tutti i dispositivi in
> commercio tramite connessione nativa .org e nativa .it.
>
> Ma cosa vogliono dire :
>
> nativa .it
> compatibile .org
> e
> nativa .org ?
>
> Grazie

Trovi una spiegazione dettagliata qui:
https://dyndns.it/knowledgebase/connessioni-it-org-compatibile/
In sostanza devi verificare se nel tuo router e' prevista la
configurazione per il servizio dyndns.it.
Nella schermata del servizio ddns sono elencati tutti i fornitori del
servizio, se e' presente dyndns.it puoi utilizzare il servizio free.

angelo

alex2007

unread,
Aug 2, 2018, 6:17:33 AM8/2/18
to
...
>
> Piu' o meno, tu scegli un nome, es:<mionome.dyndns.it>, e ogni volta che
> cambia l'indirizzo IP il router lo comunica al server ddns e questo lo
> associa al tuo nome aggiornando poi tutti i server DNS.
>

Ok, benissimo..

...
>
> Trovi una spiegazione dettagliata qui:
> https://dyndns.it/knowledgebase/connessioni-it-org-compatibile/
> In sostanza devi verificare se nel tuo router e' prevista la
> configurazione per il servizio dyndns.it.
> Nella schermata del servizio ddns sono elencati tutti i fornitori del
> servizio, se e' presente dyndns.it puoi utilizzare il servizio free.
>
> angelo

Benissimo anche questo, sembra che vada bene il servizio FREE in quanto
il router e' un FRITZBOX, ma e' normale che forniscano un servizio GRATIS ?

grazie 1000 !

angelo

unread,
Aug 2, 2018, 6:48:34 AM8/2/18
to
Il 02/08/2018 12:17, alex2007 ha scritto:
> ...
> Benissimo anche questo, sembra che vada bene il servizio FREE in quanto
> il router e' un FRITZBOX, ma e' normale che forniscano un servizio GRATIS ?
>
> grazie 1000 !
>

Il servizio gratuito ha qualche limitazione, consente un solo host e
richiede conferma ogni 30 giorni, per cui se serve qualche cosa in piu'
sei costretto a passare ad uno a pagamento.

angelo

ArchiPit

unread,
Aug 2, 2018, 7:05:20 AM8/2/18
to
Rispondo quì sotto a alex2007

> Benissimo anche questo, sembra che vada bene il servizio FREE in quanto il
> router e' un FRITZBOX, ma e' normale che forniscano un servizio GRATIS ?
>
> grazie 1000 !

Se hai apparati di rete dlink (router, switch, netcam...) il servizio
ddns (gratuito e senza necessità di conferme mensili) di dlink
(dlinkddns) utilizza dyndns.com, per cui puoi registrarti sul sito di
dlink e metterlo sul router nella casella di dyndns.

Chiedono un MAC address dell'apparato di rete che si ha.

alex2007

unread,
Aug 2, 2018, 11:37:03 AM8/2/18
to
...
>
> Se hai apparati di rete dlink (router, switch, netcam...) il servizio
> ddns (gratuito e senza necessità di conferme mensili) di dlink
> (dlinkddns) utilizza dyndns.com, per cui puoi registrarti sul sito di
> dlink e metterlo sul router nella casella di dyndns.
>
> Chiedono un MAC address dell'apparato di rete che si ha.

Ah, bene a sapersi, solo che, in questo caso, il router e' fornito da
Eolo ed e' un FritzBOX..

Cao e grazie

angelo

unread,
Aug 2, 2018, 11:55:26 AM8/2/18
to
Il 02/08/2018 17:37, alex2007 ha scritto:
> ...
>
> Ah, bene a sapersi, solo che, in questo caso, il router e' fornito da
> Eolo ed e' un FritzBOX..
>
> Cao e grazie

Anche Synology fornisce un servizio DDNS per i suoi NAS.

angelo

ArchiPit

unread,
Aug 2, 2018, 2:20:59 PM8/2/18
to
Rispondo quì sotto a alex2007


Non hai switch o netcam o repeater o powertline o altro apparato di
rete dlink?
Ne basta uno solo, anche se non attivamente usato.

Meddix

unread,
Aug 3, 2018, 3:23:33 AM8/3/18
to
Il 02/08/2018 17:37, alex2007 ha scritto:
> Ah, bene a sapersi, solo che, in questo caso, il router e' fornito da
> Eolo ed e' un FritzBOX..
anche i fritz hanno qualcosa di simile, oltre al ddns -che pure hanno-
dai un'occhiata in Internet>Account MyFRITZ! se sei registrato hai una
stringa tra il prefisso https:// e la porta che non è altro che il
posizionamento del tuo modem sulla rete... un ping ti restiuirà il tuo
IP attuale...

alex2007

unread,
Sep 12, 2018, 10:43:07 AM9/12/18
to
Ciao, a suo tempo avevo utilizzato AnyDesk per collegarmi da remoto al
Pc servito dalla connessione EOLO, e funzionava.

Mi collego oggi ma niente.

Chiamo EOLO e mi dicono:

Al suo router EOLO, per motivi di esaurimento di indirizzi IP, e' stato
assegnato un IP PRIVATO per cui lei non puo' raggiungere da Internet il
PC servito da quel collegamento EOLO.

A parte che non e' molto serio perche' io la connessione internet potrei
utizzarla x la videosorveglianza e sarei impossibilitato a vedere un
eventuale allarme, cosa vuol dire: assegnato un IP PRIVATO?

Un IP assegnato al ROUTER che solo Eolo puo' raggiungere per accedere a
*quel* router mentre la connessione Internet mantiene, cmq, un IP PUBBLICO ?

Grazie

Giovanni

unread,
Sep 12, 2018, 12:10:16 PM9/12/18
to
On 09/12/2018 04:43 PM, alex2007 wrote:
>
> Al suo router EOLO, per motivi di esaurimento di indirizzi IP, e'
> stato assegnato un IP PRIVATO per cui lei non puo' raggiungere da
> Internet il PC servito da quel collegamento EOLO.

Appunto! Non hanno più indirizzi pubblici.

> A parte che non e' molto serio perche' io la connessione internet
> potrei utizzarla x la videosorveglianza e sarei impossibilitato a
> vedere un eventuale allarme, cosa vuol dire: assegnato un IP
> PRIVATO?

Indirizzi privati sono quelli delle subnet 10.x.x.x o 192.168.x.x che
nessun router ha la possibilità di instradare.


> Un IP assegnato al ROUTER che solo Eolo puo' raggiungere per accedere
> a *quel* router mentre la connessione Internet mantiene, cmq, un IP
> PUBBLICO ?

In pratica fai parte di una LAN (grande ma pur sempre una LAN), dietro
un router che fa il NAT come quello che hai in casa.

Fra non molto gli indirizzi IP scoppieranno e se non si passerà ad IPV6
la soluzione sarà quella di fare reti private. Non solo Eolo ma altri
provider sono nei guai specialmente con miliardi di cellulari connessi
ad internet.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >

alex2007

unread,
Sep 12, 2018, 3:49:05 PM9/12/18
to
...
>
> Indirizzi privati sono quelli delle subnet 10.x.x.x o 192.168.x.x che
> nessun router ha la possibilità di instradare.
>

Ok

>
>> Un IP assegnato al ROUTER che solo Eolo puo' raggiungere per accedere
>> a *quel* router mentre la connessione Internet mantiene, cmq, un IP
>> PUBBLICO ?
>
> In pratica fai parte di una LAN (grande ma pur sempre una LAN), dietro
> un router che fa il NAT come quello che hai in casa.
>

Cioe' fa il NAT tra la grande LAN di Eolo ed il pc con il quale navigo
in internet ?



Quello che non capisco e' che chi mi ha risposto da Eolo mi ha detto che
il router ha 2 IP, uno privato, e qui ci siamo, ed uno pubblico x
navigare in internet, quello pubblico sarebbe il gateway della grande
LAN di Eolo ?

> Fra non molto gli indirizzi IP scoppieranno e se non si passerà ad IPV6
> la soluzione sarà quella di fare reti private.   Non solo Eolo ma altri
> provider sono nei guai specialmente con miliardi di cellulari connessi
> ad internet.
>
> Ciao
> Giovanni

Grazie 1000 !!

Giovanni

unread,
Sep 13, 2018, 3:21:38 AM9/13/18
to
On 09/12/2018 09:49 PM, alex2007 wrote:
>
>
> Quello che non capisco e' che chi mi ha risposto da Eolo mi ha detto
> che il router ha 2 IP, uno privato, e qui ci siamo, ed uno pubblico
> x navigare in internet, quello pubblico sarebbe il gateway della
> grande LAN di Eolo ?

Immagino che volesse intendere proprio quello.

alex2007

unread,
Sep 14, 2018, 9:16:46 AM9/14/18
to
..
>> Quello che non capisco e' che chi mi ha risposto da Eolo mi ha detto
>> che il router ha 2 IP, uno privato, e qui ci siamo, ed uno pubblico
>> x navigare in internet, quello pubblico sarebbe il gateway della
>> grande LAN di Eolo ?
>
> Immagino che volesse intendere proprio quello.
>

Hum speriamo perche', altrimenti, non capisco come il router possa
veicolare internet.

Se, magari, qualcuno che legge conferma mi farebbe cosa gradita..


> Ciao
> Giovanni

Grazie

Meddix

unread,
Sep 17, 2018, 4:19:36 AM9/17/18
to
Il 14/09/2018 15:16, alex2007 ha scritto:
> Hum speriamo perche', altrimenti, non capisco come il router possa
> veicolare internet.
l'utilizzo di "internet" come dici tu sta nel far partire una richiesta
dal nostro pc verso la rete, attraverso il gateway e, interpretato dal
dns, raggiunge l'indirizzo voluto e non tutto il contrario come vorresti
far tu....
in questo modo il router di eolo (sic!!) conosce chi desidera e cosa
vuole ed è in grado di restituirgli (non pan per focaccia, ma quasi) il
contenuto desiderato... semplice

Giovanni

unread,
Sep 17, 2018, 6:34:30 AM9/17/18
to
Il router della grande LAN di Eolo riceve le richieste dal tuo pc
(attraverso il tuo router) e sa a chi rispedire le risposte.

Però non è in grado di inoltrare al tuo computer le richieste che
vengono dal mondo esterno perché l'indirizzo del tuo pc è sconosciuto.

Valerio Vanni

unread,
Sep 17, 2018, 6:59:58 AM9/17/18
to
On Mon, 17 Sep 2018 12:34:28 +0200, Giovanni <lso...@home.net.it>
wrote:

>Il router della grande LAN di Eolo riceve le richieste dal tuo pc
>(attraverso il tuo router) e sa a chi rispedire le risposte.
>
>Però non è in grado di inoltrare al tuo computer le richieste che
>vengono dal mondo esterno perché l'indirizzo del tuo pc è sconosciuto.

In realtà Eolo sa qual è il tuo router, ma non ti inoltra niente.
Anche perché sarebbe un bel casino da gestire. "Io voglio aprire la
500" "No, ce l'ha già un altro!".

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

alex2007

unread,
Sep 17, 2018, 9:13:37 AM9/17/18
to
Ok, quindi

1) Il pc vuole raggiungere un URL in internet

2) Invia la richiesta ad un server DNS interno e, se non risolve, ad uno
esterno tramite il router Eolo che va ad un DNS in internet ( ad
esempio 8.8.8.8 )

3) Non avendo un IP pubblico il router non puo' raggiungere l' 8.8.8.8
in internet e, quindi, spedisce la richiesta al *suo* gateway che,
avendo un Ip pubblico, la inoltrera' all' 8.8.8.8 in internet.

5) Una vola risolto l' URL voluto con il suo IP pubblico, l' 8.8.8.8
contattera' l' IP pubblico che ha inoltrato la richiesta ( gateway della
LAN di EOLO )

6) Il gateway di Eolo contattattera' il router dal quale e' stata
ricevuta la richiesta

7) Il router eseguira' il NAT e spedira' l' informazione al PC che la ha
richiesta.

Giusto ?

Meddix

unread,
Sep 17, 2018, 11:15:41 AM9/17/18
to
Il 17/09/2018 15:13, alex2007 ha scritto:
> Giusto ?
più o meno si, il tutto è negli header dei vari pacchetti ipv4 che circolano

alex2007

unread,
Sep 17, 2018, 2:30:35 PM9/17/18
to
Ok, bene, anzi male, Eolo, assegnandomi un ip PRIVATO della sua lan
utilizzando il gateway della lan stessa non mi permette di utilizzare
dei servizi di dns dinamico quali DynDns e, quindi, io non potro'
raggiungere dall' esterno le mie apparecchiature quali pc e telecamere ?

Grazie
0 new messages