Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Aumentare linee Ethernet

104 views
Skip to first unread message

Maelmoro

unread,
Jan 16, 2016, 5:26:26 PM1/16/16
to
Il mio modem/router esce con 4 Ethernet, ma vorrei servire più computer
via cavo: posso attaccare uno switch su una delle 4 e aumentare il
numero di linee? c'è qualche limite?

Poniamo che in casa abbia un modem ADSL e da lì escano varie Ethernet e
1 WiFi, se porto una linea Ethernet in un'altra stanza, anche distante,
lì posso attaccare uno switch e da lì uscire con altre Ethernet e altro
WiFi, ecc ecc.. di nuovo se allungo una linea Ethernet e ci attacco uno
switch.. ?

ilChierico

unread,
Jan 16, 2016, 6:33:02 PM1/16/16
to
Il 16/01/2016 23:26, Maelmoro ha scritto:

> WiFi, ecc ecc.. di nuovo se allungo una linea Ethernet e ci attacco uno
> switch.. ?

Certamente, a meno che non abiti in una serie di capannoni dismessi. Il
limite per tratta dovrebbe essere di un centinaio di metri, e gli switch
servono anche a rigenerare il segnale, non solo a collegare millemila PC
allo stesso router.

Puoi anche collegare router diversi e dividere la tua LAN in sottoreti
diverse, dipende solo da quel che ci devi fare. Potrebbe risultare
comodo in caso di guasti per isolare il PC responsabile del disservizio.

Oppure in caso tu voglia usare telefoni IP.

Maelmoro

unread,
Jan 17, 2016, 2:56:49 AM1/17/16
to
> Certamente, a meno che non abiti in una serie di capannoni dismessi. Il
> limite per tratta dovrebbe essere di un centinaio di metri, e gli switch
> servono anche a rigenerare il segnale, non solo a collegare millemila PC
> allo stesso router.
>
> Puoi anche collegare router diversi e dividere la tua LAN in sottoreti
> diverse, dipende solo da quel che ci devi fare. Potrebbe risultare
> comodo in caso di guasti per isolare il PC responsabile del disservizio.
>
> Oppure in caso tu voglia usare telefoni IP.

Non mi servono telefoni IP. Vivo in appartamento.

Oltre al router che raggiungo in via HTTP su 192.168.1.1, se installo
uno switch anche quello posso comandarlo (es. accendere WiFi) via HTTP,
su un analogo 192.168.1.1?

Maelmoro

unread,
Jan 17, 2016, 3:09:32 AM1/17/16
to
>> limite per tratta dovrebbe essere di un centinaio di metri, e gli switch
>> servono anche a rigenerare il segnale, non solo a collegare millemila PC
>> allo stesso router.

Per l'esattezza devo cercare un router o uno switch? e access point?

Il modem trasforma il segnala analogico in digitale, è unico e da lì
parte la mia rete ADSL in casa.. poi se voglio aumentare le linee
Ethernet e WiFi devo usare switch o router?

Non ho esigenze di creare sottoreti, va bene un'unica..


P.S. Unieuro ha come categorie modem/router, router/AP e
powerline/extender.. quale devo scegliere?
(http://www.unieuro.it/online/Computer-e-Tablet/Reti-e-Connettivit)

Gabriele - onenet

unread,
Jan 17, 2016, 10:03:03 AM1/17/16
to
Maelmoro wrote on 17/01/16 08:56:

> Oltre al router che raggiungo in via HTTP su 192.168.1.1, se installo uno
> switch anche quello posso comandarlo (es. accendere WiFi) via HTTP, su un
> analogo 192.168.1.1?
>

Cosa c'entra "accendere WiFi" con lo switch? Se vuoi uno switch che abbia un
suo IP (cosa di cui dubito fortemente), devi cercare "switch managed" e
spendere ben di più, oltre a sapere cosa fare.
Spiega meglio cosa vuoi ottenere, perché secondo me da come scrivi ti sarebbe
più comodo un PowerLan di quelli che includono LAN+WiFi tipo questi:
http://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/

A cui eventualmente collegare uno switch "stupido" sulla porta LAN se devi
collegare via cavo altri dispositivi, comunque questo modello di PowerLan ha 2
porte RJ45:
http://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-546e/dettagli/


Gabriele

ilChierico

unread,
Jan 17, 2016, 1:03:03 PM1/17/16
to
Il 17/01/2016 09:09, Maelmoro ha scritto:

> Per l'esattezza devo cercare un router o uno switch? e access point?

E' lo stesso. Per rigenerare un segnale credo esistano anche dei
repeater, ma so che si usano per la posa della fibra ottica, perlopiù.
Chiaro che uno switch casalingo passa il segnale e basta, se metti un
router per attaccar fra loro due giunzioni delal tua rete, crei ogni
volta una sottorete diversa.

> Il modem trasforma il segnala analogico in digitale, è unico e da lì
> parte la mia rete ADSL in casa.. poi se voglio aumentare le linee
> Ethernet e WiFi devo usare switch o router?

Il mio consiglio e quello di tutti è di usare gli AP per le connessioni
wi-fi, così se ti entra qualcuno nell'AP lo puoi controllare oppure
staccare fisicamente dalla rete mentre pensi al da farsi.

> P.S. Unieuro ha come categorie modem/router, router/AP e
> powerline/extender.. quale devo scegliere?

Se vuoi ascoltare me, vai a chiedere ad un esperto e spendi qualcosina
di più. Per esempio esistono switch managed, che si prendono il proprio
IP e che possono essere configurati, anche se non è il tuo caso. La
roba(ccia) dei negozi lasciala stare. Nuovo o usato, la roba(ccia)
professionale, al tuo livello, non è che costi tanto di più.

Maelmoro

unread,
Jan 18, 2016, 3:06:36 PM1/18/16
to
> Il mio consiglio e quello di tutti è di usare gli AP per le connessioni
> wi-fi, così se ti entra qualcuno nell'AP lo puoi controllare oppure
> staccare fisicamente dalla rete mentre pensi al da farsi.

Allora: io arrivo con un cavo di rete in questo appartamento (partendo
da un altro appartamento dov'è collegato il modem/router/ADSL) e qui
vorrei avere 4 linee Ethernet e 1 WiFi.

Che dispositivo devo prendere, uno switch oltre alle 4 linee ha anche
WiFi? l'AP cos'ha di diverso, solo che controlli meglio il WiFi ma esce
sempre con più linee Ethernet? e PowerLAN cos'è?

Maelmoro

unread,
Jan 18, 2016, 3:24:42 PM1/18/16
to
> Spiega meglio cosa vuoi ottenere, perché secondo me da come scrivi ti

Ho un'altra esigenza: ho una linea Ethernet e voglio sdoppiarla, cioè
uscire con 2 linee Ethernet, qual è la cosa più semplice?

Devo per forza prendere uno switch che è cmq grande come un pugno,
oppure c'è qualche altro accorgimento che mi permette "inline" di
duplicare la linea in 2 linee?

ilChierico

unread,
Jan 18, 2016, 6:48:03 PM1/18/16
to
Il 18/01/2016 21:06, Maelmoro ha scritto:

> Che dispositivo devo prendere, uno switch oltre alle 4 linee ha anche
> WiFi? l'AP cos'ha di diverso, solo che controlli meglio il WiFi ma esce
> sempre con più linee Ethernet? e PowerLAN cos'è?

Ci stai prendendo in giro, vero? Hai solo il web a tua disposizione per
imparare come si fa praticamente qualsiasi cosa al mondo.

Ti compri uno o più switch e un access point per il wi-fi. PowerLAN è
una rete che sfrutta i cavi della corrente elettrica ma se hai due
appartamenti diversi con due contatori diversi non lo puoi usare. Per il
resto studiati come configurare il router e l'access point. Fine della
storia.

Gabriele - onenet

unread,
Jan 18, 2016, 7:03:03 PM1/18/16
to
Maelmoro wrote on 18/01/16 21:06:

> Allora: io arrivo con un cavo di rete in questo appartamento (partendo da un
> altro appartamento dov'è collegato il modem/router/ADSL) e qui vorrei avere 4
> linee Ethernet e 1 WiFi.
>

Magari potevi dirlo subito.
Il trollometro sale...

> Che dispositivo devo prendere, uno switch oltre alle 4 linee ha anche WiFi?
> l'AP cos'ha di diverso, solo che controlli meglio il WiFi ma esce sempre con
> più linee Ethernet? e PowerLAN cos'è?
>

Eh Google...

Switch + AccessPoint. Oppure AccessPoint con switch, vedi tu.

Gabriele

ilChierico

unread,
Jan 19, 2016, 8:33:04 AM1/19/16
to
Il 19/01/2016 00:57, Gabriele - onenet ha scritto:

> Eh Google...

Ripeto: la logica insegna che è meglio usare apparati separati, per le
ragioni spiegate.

Apropos, come è possibile che perfino sul sito del Parlamento Europeo ci
sia scritto "powered by Google?" No, non spiegarmelo, l'ho capito :-(

Maelmoro

unread,
Jan 19, 2016, 2:59:38 PM1/19/16
to
> Ti compri uno o più switch e un access point per il wi-fi. PowerLAN è


PowerLAN: no

Se da un cavo Ethernet voglio uscire con alcune linee Ethernet e _anche_
WiFi, come cavolo si chiama sto dispositivo? cioè, lo switch ha *solo*
linee Ethernet e non esiste con WiFi?

Maelmoro

unread,
Jan 19, 2016, 3:01:59 PM1/19/16
to
> resto studiati come configurare il router e l'access point. Fine della

Ho già un modem/router/WiFi (Linksys WAG54GS), posso usarlo anche come
switch?

Basta collegare l'Ethernet in ingresso e posso usare le 4 uscite
Ethernet senza configurare nulla? (o devo entrare nelle impostazioni e
disabilitare il "modem"?)

Grazie

Valerio Vanni

unread,
Jan 19, 2016, 3:08:12 PM1/19/16
to
On Tue, 19 Jan 2016 21:01:51 +0100, Maelmoro <mael...@gmail.com>
wrote:

>Ho già un modem/router/WiFi (Linksys WAG54GS), posso usarlo anche come
>switch?

Sì.

>Basta collegare l'Ethernet in ingresso e posso usare le 4 uscite
>Ethernet senza configurare nulla? (o devo entrare nelle impostazioni e
>disabilitare il "modem"?)

E' importante disabilitare il DHCP, altrimenti si mette a dare
indirizzi a destra e manca.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Gabriele - onenet

unread,
Jan 19, 2016, 7:48:04 PM1/19/16
to
Valerio Vanni wrote on 19/01/16 21:08:
> On Tue, 19 Jan 2016 21:01:51 +0100, Maelmoro <mael...@gmail.com>
> wrote:
>
>> Ho già un modem/router/WiFi (Linksys WAG54GS), posso usarlo anche come
>> switch?
>
> Sì.

Ni. Vedi sotto.

>
>> Basta collegare l'Ethernet in ingresso e posso usare le 4 uscite
>> Ethernet senza configurare nulla? (o devo entrare nelle impostazioni e
>> disabilitare il "modem"?)
>
> E' importante disabilitare il DHCP, altrimenti si mette a dare
> indirizzi a destra e manca.
>
>

Lui vuole sfruttare un router presente in altro appartamento, tirando un cavo
Ethernet da questi verso il suo e con uno switch/AP collegare N apparati
(ancora non si è capito cosa).

Non è mica detto che lo switch del suo router vada bene come switch
stand-alone, per di più in modalità Uplink.
Cioè se ho capito bene, visto che ha spiegato a pezzi, è così:
Appartamento A router/switch --> App. B Linksys --> suoi computer

Comunque ormai il trollometro è arrivato a 80/100. Non so cosa ne pensi tu.

ciao
Gabriele

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2016, 4:00:57 PM1/20/16
to
> Comunque ormai il trollometro è arrivato a 80/100. Non so cosa ne pensi tu.

LOL!

In effetti c'è una discreta contiguità fra i troller e i ricercatori
assidui di conoscenza.. ;)

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2016, 4:03:53 PM1/20/16
to
> Se da un cavo Ethernet voglio uscire con alcune linee Ethernet e _anche_

Domanda finale: quale switch mi consigliereste volendo prenderlo con
almeno 8 porte Ethernet, Gigaset e di "altissima" qualità?

Ho trovato questo da Expert: Sitecom LN121 a 39.90€. Non mi sembra male,
che ne dite?

Unica cosa che mancherebbe è il WiFi, che vedo nelle caratteristiche
della versione a 5 porte (Sitecom LN120), possibile non esista per
quella a 8 porte?

Grazie ancora

ilChierico

unread,
Jan 21, 2016, 4:33:04 AM1/21/16
to
Il 20/01/2016 22:03, Maelmoro ha scritto:

> Unica cosa che mancherebbe è il WiFi, che vedo nelle caratteristiche

E dagli, lo switch serve solo per collegare i cavi ethernet al router,
per il wi-fi devi comprare un access point.

Trollometro a fondo scala, avviso ai naviganti: ora scendo a prendere la
mia fida clava. La mazza me la porto già sempre dietro :-D

meddix on WINSETTETE

unread,
Jan 21, 2016, 8:54:53 AM1/21/16
to
con una piccola differenza, i troll non sanno di esserlo!

Maelmoro

unread,
Jan 21, 2016, 1:48:02 PM1/21/16
to
> E dagli, lo switch serve solo per collegare i cavi ethernet al router,

C'hai ragione, scusa, avevo visto male:
https://www.sitecom.com/lu/gigabit-switch-8-port/ln-121/p/83, come ti
sembra? c'è di meglio secondo voi con queste caratteristiche cioè 8
porte e Gigaset?

> per il wi-fi devi comprare un access point.

E nel caso un consiglio su un buon access point? (sempre con diverse
porte Ethernet, Gigabit, ecc)

Grazie

0 new messages