On Mon, 13 Jul 2020 00:24:29 -0700 (PDT),
morand...@gmail.com
wrote:
>Che si traducono in 150 Mb in download e 20 Mb in upload, finalmente posso dare un servizio decente ai miei clienti.
Ottimo. Se hai ancora delle prese tripolari sip consiglio di
eliminarle o sostituirle con plug rj11 diretti, a 30 MHz i cavi devono
essere paralleli senza deviazioni, distanziamenti, nodi, etc: si
riescono a guadagnare anche 10-20 Mbit/s.
>Domando, se oggi con 2 cavetti si riesce ad arrivare a 170 Mb e se avessero cablato tutta Italia coi cavi telefonici coassiali di 25 anni fa (invece che abbandonarli) a quanto si potrebbe scaricare oggi tramite quelli?
http://www.isissitinfo.altervista.org/materiale/parametri_elettrici_doppino.pdf
il cavetto telefonico perde una enormità, 30dB al km già per un
segnale da 1 MHz!
Ed è pure soggetto a diafonia, il cavetto del tuo vicino disturba le
tue trasmissioni.
https://docs.rs-online.com/4158/0900766b8002791a.pdf
Il cavo coassiale invece perde 2 dB ogni km sempre a 1 MHz ma per una
banda da 450 Mhz ne perde appena 4 ! Ed inoltre essendo schermato non
ha diafonia. Il cavo coassiale puà andare, 30/4, 7 volte più distante
di un doppino a parità di prestazioni, 15 o 20 km come niente.
https://it.qwe.wiki/wiki/DVB-C
Con la modulazione ad esempio della Tv via cavo dvb-c2 avresti a
disposizione 450/8 * 110 Mbit = 6187 Mbit , 6 Gbit!
Con la modulazione dvb-t di prima generazione (risalente agli anni
90!), 20 Mbit ogni 8 Mhz, avresti 450/8 * 20 Mbit = 1125 Mbit, 1 Gbit,
avremmo avuto le prestazioni della fibra Gigabit 20 anni prima ma
purtroppo dalle università italiane escono solo dei coglioni di
dirigenti.
Io sono un pioniere e trasmetto con la modulazione powerlan sui
doppini telefonici, ottenedo prestazioni di classe gigalan a centinaia
di metri di distanza: basta vedere sui NG tecnici di informatica in
quanti "ingengeri" mi hanno dato del pazzo incompente!