Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Linea adatta per vdsl?

7 views
Skip to first unread message

morand...@gmail.com

unread,
May 31, 2020, 11:41:02 AM5/31/20
to
============================================================================
ADSL Training Status: Showtime
Mode: ADSL2+ Annex A
Traffic Type: ATM Mode
Link Uptime: 1 day: 9 hours: 32 minutes
============================================================================
ADSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.007 Mbps 17.035 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.997 Mbps 16.999 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 14.7 dB 15.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 12.1 dBm 18.3 dBm
Receive Power: 4.7 dBm 4.7 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 0.0 symbols
Attainable Net Data Rate: 1.109 Mbps 21.020 Mbps
============================================================================

Finalmente la Telecom, pagando, ha cambiato i cavi:
============================================================================
ADSL Training Status: Showtime
Mode: ADSL2+ Annex A
Traffic Type: ATM Mode
Link Uptime: 1 day: 9 hours: 32 minutes
============================================================================
ADSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.007 Mbps 17.035 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.997 Mbps 16.999 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 14.7 dB 15.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 12.1 dBm 18.3 dBm
Receive Power: 4.7 dBm 4.7 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 0.0 symbols
Attainable Net Data Rate: 1.109 Mbps 21.020 Mbps
============================================================================

Finalmente la Telecom ha cambiato l'armadio che dopo l'alluvione del 2018 non aveva più funzionato bene con 4 db di margine, cali improvvisi e frequenti riconnessioni: con questi dati posso chiedere di portare le portanti adsl almeno a 21.000 Mbps? E invece per richiedere la vdsl? Stessa procedura?
Con la vdsl a quanto potrei arrivare? Ho letto che arriva fino a 300/100 Mbps.

morand...@gmail.com

unread,
May 31, 2020, 11:49:06 AM5/31/20
to


Capacità DSL
PhyR US
PhyR DS
Bitswap
SRA
Modulazione DSL
PTM over ADSL
G.dmt
G.lite
T1.413
ADSL2
Annex L
ADSL2+
Annex M
VDSL2
Profilo VDSL
Abilita 8a
Abilita 8b
Abilita 8c
Abilita 8d
Abilita 12a
Abilita 12b
Abilita 17a
Abilita 35b
US0

queste solo le caratteristiche del modem. E' compatibile con la vdsl recente?

morand...@gmail.com

unread,
Jun 27, 2020, 1:27:23 PM6/27/20
to
Ho chiamato la windtre per fare l'aumento di banda a 20 Mega e mi hanno comunicato che la mia linea è già abilitato all'upgrade alla vdsl con banda fino a 200 Mbps ed entro una settimana dovrebbe autoaggiornarsi, basta lasciare il modem acceso. La windtre ha dunque la password del modem zyxel e può operare senza il mio intervento?

Giovanni

unread,
Jun 28, 2020, 3:51:30 AM6/28/20
to
On 06/27/2020 07:27 PM, morand...@gmail.com wrote:

> Ho chiamato la windtre per fare l'aumento di banda a 20 Mega e mi
> hanno comunicato che la mia linea è già abilitato all'upgrade alla
> vdsl con banda fino a 200 Mbps ed entro una settimana dovrebbe
> autoaggiornarsi, basta lasciare il modem acceso. La windtre ha dunque
> la password del modem zyxel e può operare senza il mio intervento?

Avevo i parametri di linea analoghi ai tuoi e dopo il passaggio a vdsl
raggiungo 74/21 Mbps. Ma penso che tutto dipenda da quanto sei distante
dall'armadio di distribuzione. Io sono a meno di 100 mt. da quello
Telecom ma non so se si stiano appoggiando su quello.

No, Wind non ho la password del modem/router. Nel momento del passaggio
ti staccano la linea dalla centrale e ti collegano all'armadio per la
fibra. Non appena la linea viene ricollegata il modem si riallinea
automaticamente e l'automatismo setta i parametri di linea per la
massima portante ottenibile. Il modem ha un codice cablato che gli
permette di registrare il telefono che dovrà essere collegato alle porte
Telefono sul router/modem.

Attenzione che potresti avere problemi se ha pasticciato nella
configurazione. Io l'avevo fatto e sono stato costretto a ripristinare
i valori di fabbrica per far ripartire il telefono.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >

p'o

unread,
Jun 28, 2020, 11:19:13 AM6/28/20
to
On 28/06/20 09:51, Giovanni wrote:
> On 06/27/2020 07:27 PM, morand...@gmail.com wrote:

> Avevo i parametri di linea analoghi ai tuoi e dopo il passaggio a vdsl
> raggiungo 74/21 Mbps.  Ma penso che tutto dipenda da quanto sei distante
> dall'armadio di distribuzione.  Io sono a meno di 100 mt. da quello
> Telecom ma non so se si stiano appoggiando su quello.

puoi controllare .

prova qui sotto,

http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
https://www.setgroup.com/news/news/verifica-copertura-internet-adsl-
https://fibra.planetel.it/#goLaunch

morand...@gmail.com

unread,
Jul 13, 2020, 3:24:30 AM7/13/20
to
Esatto, pure io ho dovuto resettare il modem. Questi i risultati

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 13 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 156.279 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 156.280 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.2 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -12.6 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -25.0 dBm -2.2 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 12.2 dB 16.6 dB
Attainable Net Data Rate: 35.215 Mbps 160.967 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.2 15.3 22.9 26.1 8.9 19.8 37.3
Signal Attenuation(dB): 3.2 14.6 21.6 25.4 10.4 19.6 36.2
SNR Margin(dB): 12.2 12.3 12.3 12.2 6.1 6.3 6.4
Transmit Power(dBm):-23.9 -15.3 -17.4 -24.2 7.6 7.8 12.0
============================================================================

Che si traducono in 150 Mb in download e 20 Mb in upload, finalmente posso dare un servizio decente ai miei clienti.

Domando, se oggi con 2 cavetti si riesce ad arrivare a 170 Mb e se avessero cablato tutta Italia coi cavi telefonici coassiali di 25 anni fa (invece che abbandonarli) a quanto si potrebbe scaricare oggi tramite quelli?

Giovanni

unread,
Jul 13, 2020, 3:44:20 AM7/13/20
to
On 07/13/2020 09:24 AM, morand...@gmail.com wrote:
> Domando, se oggi con 2 cavetti si riesce ad arrivare a 170 Mb e se
> avessero cablato tutta Italia coi cavi telefonici coassiali di 25
> anni fa (invece che abbandonarli) a quanto si potrebbe scaricare oggi
> tramite quelli?

In Germania dove si trova mio nipote sulla rete della TV via cavo danno
molto meno di quanto tu pensi.

mi sembra che due o tre anni fa gli fornissero 10+10 Mbos

matteo

unread,
Jul 13, 2020, 12:36:07 PM7/13/20
to
Giovanni ha scritto:
> On 07/13/2020 09:24 AM, morand...@gmail.com wrote:
>> Domando, se oggi con 2 cavetti si riesce ad arrivare a 170 Mb e se
>> avessero cablato tutta Italia coi cavi telefonici coassiali di 25
>> anni fa (invece che abbandonarli) a quanto si potrebbe scaricare
>> oggi tramite quelli?
>
> In Germania dove si trova mio nipote sulla rete della TV via cavo
> danno molto meno di quanto tu pensi.

Inaccurato. Prendiamoci 20 secondi per aggiornarci:
https://www.pyur.com/privatkunden/internet.html?link=topnav

Questo è uno dei tanti ISP il cui accesso ad Internet viene consegnato
all'utente sul cavo della TV (standard DOCSIS).

sst

unread,
Jul 15, 2020, 7:42:38 AM7/15/20
to
On Mon, 13 Jul 2020 00:24:29 -0700 (PDT), morand...@gmail.com
wrote:

>Che si traducono in 150 Mb in download e 20 Mb in upload, finalmente posso dare un servizio decente ai miei clienti.

Ottimo. Se hai ancora delle prese tripolari sip consiglio di
eliminarle o sostituirle con plug rj11 diretti, a 30 MHz i cavi devono
essere paralleli senza deviazioni, distanziamenti, nodi, etc: si
riescono a guadagnare anche 10-20 Mbit/s.


>Domando, se oggi con 2 cavetti si riesce ad arrivare a 170 Mb e se avessero cablato tutta Italia coi cavi telefonici coassiali di 25 anni fa (invece che abbandonarli) a quanto si potrebbe scaricare oggi tramite quelli?


http://www.isissitinfo.altervista.org/materiale/parametri_elettrici_doppino.pdf
il cavetto telefonico perde una enormità, 30dB al km già per un
segnale da 1 MHz!
Ed è pure soggetto a diafonia, il cavetto del tuo vicino disturba le
tue trasmissioni.

https://docs.rs-online.com/4158/0900766b8002791a.pdf
Il cavo coassiale invece perde 2 dB ogni km sempre a 1 MHz ma per una
banda da 450 Mhz ne perde appena 4 ! Ed inoltre essendo schermato non
ha diafonia. Il cavo coassiale puà andare, 30/4, 7 volte più distante
di un doppino a parità di prestazioni, 15 o 20 km come niente.
https://it.qwe.wiki/wiki/DVB-C
Con la modulazione ad esempio della Tv via cavo dvb-c2 avresti a
disposizione 450/8 * 110 Mbit = 6187 Mbit , 6 Gbit!
Con la modulazione dvb-t di prima generazione (risalente agli anni
90!), 20 Mbit ogni 8 Mhz, avresti 450/8 * 20 Mbit = 1125 Mbit, 1 Gbit,
avremmo avuto le prestazioni della fibra Gigabit 20 anni prima ma
purtroppo dalle università italiane escono solo dei coglioni di
dirigenti.

Io sono un pioniere e trasmetto con la modulazione powerlan sui
doppini telefonici, ottenedo prestazioni di classe gigalan a centinaia
di metri di distanza: basta vedere sui NG tecnici di informatica in
quanti "ingengeri" mi hanno dato del pazzo incompente!

sst

unread,
Jul 15, 2020, 7:43:00 AM7/15/20
to
On Mon, 13 Jul 2020 09:44:18 +0200, Giovanni <lso...@home.net.it>
wrote:

>On 07/13/2020 09:24 AM, morand...@gmail.com wrote:
>> Domando, se oggi con 2 cavetti si riesce ad arrivare a 170 Mb e se
>> avessero cablato tutta Italia coi cavi telefonici coassiali di 25
>> anni fa (invece che abbandonarli) a quanto si potrebbe scaricare oggi
>> tramite quelli?
>
>In Germania dove si trova mio nipote sulla rete della TV via cavo danno
>molto meno di quanto tu pensi.
>
>mi sembra che due o tre anni fa gli fornissero 10+10 Mbos

E i 1000 Mbit/s di canali tv digitali trasmessi contemporanemante non
li sommi?
Il DVB-C2, la tv digitale via cavo coassiale di seconda generazione
trasporta 110 Mbit ogni 8 Mhz di banda impiegata!

p'o

unread,
Jul 15, 2020, 8:26:59 AM7/15/20
to
On 15/07/20 13:42, sst wrote:

> Io sono un pioniere e trasmetto con la modulazione powerlan sui
> doppini telefonici, ottenedo prestazioni di classe gigalan a centinaia
> di metri di distanza: basta vedere sui NG tecnici di informatica in
> quanti "ingengeri" mi hanno dato del pazzo incompente!

se ho capito bene: fai andare il segnale powerlan su doppino telefonico
invece che sui cavi elettrici di un impianto elettrico a 220 V e quindi
ottieni le prestazioni che asserisci ?


sst

unread,
Jul 16, 2020, 5:40:11 AM7/16/20
to
Esatto, eliminando tutti i costi del ricablaggio, cavi, intervento di
scale aeree, rigeneratori ogni 100m per le Lan 10/100/1000, etc.
Hai anche il vantaggio secondario di poter lavorare attraverso i
gruppi di continuità.

https://i.postimg.cc/85yx0MxN/splittedpowerline.png

p'o

unread,
Jul 16, 2020, 2:08:05 PM7/16/20
to
allora se in fibra+ rame si addottasse nel tratto cabinet-casa la
tecnica powerlan non si dovrebbero avere più i noti decadimenti di
prestazione ?

e se così, perchè non viene implementata ?

sst

unread,
Jul 16, 2020, 3:29:50 PM7/16/20
to
Perchè lo standard Powerline è limitato a 300m esattamente come lo
standard Ethernet è limitato a 100 metri, studiate ragazzi, studiate,
non nelle università però!

morand...@gmail.com

unread,
Jul 17, 2020, 2:29:00 AM7/17/20
to
Il giorno mercoledì 15 luglio 2020 13:42:38 UTC+2, sst ha scritto:
> On Mon, 13 Jul 2020 00:24:29 -0700 (PDT), morand...@gmail.com
> wrote:
>
> >Che si traducono in 150 Mb in download e 20 Mb in upload, finalmente posso dare un servizio decente ai miei clienti.
>
> Ottimo. Se hai ancora delle prese tripolari sip consiglio di
> eliminarle o sostituirle con plug rj11 diretti, a 30 MHz i cavi devono
> essere paralleli senza deviazioni, distanziamenti, nodi, etc: si
> riescono a guadagnare anche 10-20 Mbit/s.

Dici mettere i cavetti annodati e nastrati uno ad uno?

morand...@gmail.com

unread,
Jul 17, 2020, 2:31:06 AM7/17/20
to
Quindi mille mega senza tanti problemi su rame.

p'o

unread,
Jul 17, 2020, 5:32:36 AM7/17/20
to
ok.
Molti cabinet sono a meno di 300 metri da casa.

E quando sono a più di 300 metri probabilemnte il decadimento del
segnale sarebbe inferiore a quello che ha attualmente

>

sst

unread,
Jul 17, 2020, 6:10:52 AM7/17/20
to
On Thu, 16 Jul 2020 23:28:59 -0700 (PDT), morand...@gmail.com
wrote:
Anche sě.

sst

unread,
Jul 17, 2020, 6:14:36 AM7/17/20
to
On Fri, 17 Jul 2020 11:32:34 +0200, p'o <p...@po.net> wrote:

>On 16/07/20 21:29, sst wrote:
>> On Thu, 16 Jul 2020 20:08:03 +0200, p'o <p...@po.net> wrote:
>
>> Perchč lo standard Powerline č limitato a 300m esattamente come lo
>> standard Ethernet č limitato a 100 metri, studiate ragazzi, studiate,
>> non nelle universitŕ perň!
>
>ok.
>Molti cabinet sono a meno di 300 metri da casa.
>
>E quando sono a piů di 300 metri probabilemnte il decadimento del
>segnale sarebbe inferiore a quello che ha attualmente

Orco dio se sei testa di cazzo! Sei ingegnere vero?
Dominio di collisone, ethernet, dopo 100 metri NON č che il segnale č
dacaduto, E' che č finito il dominio di collisione e i frame non sono
piů sincronizzati e i pacchetti vanno persi. Idem powerline. Hai
capito?

p'o

unread,
Jul 18, 2020, 2:43:47 AM7/18/20
to
On 17/07/20 12:14, sst wrote:

>
> Orco dio se sei testa di cazzo! Sei ingegnere vero?

pensi che se fossi ingegnere ti avrei fatto le domande che ho fatto ?

Un NG ( e questo in particolare) non è un luogo frequentato da
professionisti del mestiere, ma da dilettanti come me.
0 new messages