Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Giovanni" pigolava:
> Che fosse FTTC ne sono consapevole ma quello che non capisco è come mai
> mi dicano che il telefono può rimanere collegato al doppino anziché al
> router.
Perché *non* è una fibra.
Sul doppino, ti fanno arrivare pure la linea telefonica, come una
normalissima ADSL (in quanto, l'ultimo miglio è esattamente identico).
In maniera molto ma molto semplificata, nel tuo caso (fibra+rame, "FR",
bollino giallo) il DSLAM è nell'armadio di strada; nel caso di una ADSL
pura (rame, "R", bollino rosso), sarebbe in centrale telefonica di zona;
nel caso di una fibra (fibra, "F", bollino verde), sarebbe all'interno
del tuo router.
Infatti, tranne che per FTTH, devi sempre interporre un filtro-splitter
tra la borchia, il modem/router e il telefono.
Ripeto: discorso estremamente semplificato.
La velocità maggiore di un "FR" (FTTC), rispetto ad una ADSL "R", è solo
dovuta alla minor lunghezza della tratta in rame. Ma mai si avvicinerà
ad una fibra "F" FTTH.
Ciao,
un TJL73 che, invece, non ha un telefono analogico, ma un VoIP su eth...
--
"Secondo autorevoli testi di aeronautica, il calabrone non può
volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto
alla sua superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò
continua a volare." -- Igor Sikorsky