Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Furti di soldi

8 views
Skip to first unread message

Sandro kensan

unread,
Jul 2, 2020, 9:34:44 AM7/2/20
to
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/02/milano-meteo-e-oroscopo-attivati-anche-su-sim-caldaie-indagine-sui-servizi-per-cellulari-installati-senza-consenso-truffa-da-12-milioni/5854999/

***
Sul tavolo degli inquirenti, non solo una serie di abbonamenti
aggiuntivi fraudolenti, cioè attivati sui cellulari degli utenti senza
che questi se ne rendessero conto, ma anche servizi aggiunti che
sembrano surreali. Come quelli attivati nelle sim “machine to machine”
cioè quelle utilizzate nella domotica ad esempio per far comunicare il
termostato con la caldaia, o il frigorifero, come se l’impianto
d’allarme volesse sapere che meteo farà domani. Tra le pagine dei
sequestri, si può cogliere anche, conclude il Corriere, come Pure Bros
fa l’hub tecnologico per Wind, Pure Content Mobile srl fa l’hub
tecnologico per Vodafone. Approfondendo i rapporti tra l’azienda romana
e i fornitori esteri di Dubai, infine, la gip sottolinea che i pagamenti
“si riferiscono a servizi aggiuntivi frutto di indebite attivazioni
erogate a clienti degli operatori di telefonia mobile Wind, Tim e
Vodafone” almeno fino al 30 ottobre 2019.
***

Più o meno quello che è successo a me quando mi hanno addebitato 20 euro
di servizi a valore aggiunto (porno credo) e poi mi hanno restituito 5
euro perché loro sono buoni. In più mi hanno addebitato un servizio da 1
euro al mese per proteggermi da questi individui (blocco dei servizi a
valore aggiunto).

il FQ.it dice:

***
Il costo del servizio aggiuntivo, quindi, viene ripartito in tre: la
compagnia telefonica trattiene il 40-50% del prezzo pagato, l’hub
tecnologico il 5-7%, il resto va alle aziende produttrici del contenuto.
***

è evidente che ti addebitano 5 euro anche se hai Ubuntu linux, hai il
blocco della pubblicità ublock origin e hai un desktop con schermo da
mezzo metro per 1 metro che anche se sei accecato non sbagli a cliccare.

un furto come credo dimostrerà la procura.
--
Sandro kensan www.kensan.it & www.qiqi.it geek site
Saluto gli agenti della NSA - Hello NSA - www.nsa.gov

Max max

unread,
Jul 4, 2020, 5:22:47 AM7/4/20
to
Il 02/07/2020 15.34, Sandro kensan ha scritto:

> un furto come credo dimostrerà la procura.

truffa aggravata ed altro ...
Il brutto è che il gestore si ostinava a negare l'evidenza


TJL73

unread,
Jul 4, 2020, 11:34:04 AM7/4/20
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Sandro kensan" pigolava:

> un furto come credo dimostrerà la procura.

Il punto è che stavolta (dopo anni di furti da parte delle TelCo), hanno
beccato un procuratore che si è impuntato e ha mandato a casa di WindTre
la GdF (cosa che noi cittadini non possiamo fare).

Un po' come le multe per le targhe false duplicate, inviate ad ignari
automobilisti a centinaia di chilometri di distanza; se non fosse stata
clonata la targa del comandante della municipale di Napoli, arrivando
a lui stesso una serie di segnalazioni di infrazione, sarebbe rimasto
tutto così com'era... tanto loro continuavano ad incassare e l'onere
della prova restava a carico del multato.


Tutto sarebbe facilmente risolvibile se, quando viene riscontrato un
illecito, invece di comminare multe ridicole e irrisorie (125k€ per un
profitto illecito di 4M€), obbligassero le TelCo a restituire al cliente
*il doppio* del maltolto. In questo modo, invece di pagare una misera
percentuale di multa, non si sa nemmeno a chi, i clienti vedrebbero
finalmente rientrare i loro soldi (comprensivi di un "rimborso" per il
disagio) e le TelCo vedrebbero il loro fatturato decurtato del doppio
del valore derivato dalla truffa alla clientela.

A questo punto, sarei felice pure io di essere cliente WindTre, Vodafone
o TIM e vorrei che mi attivassero quanti più servizi truffa siano in
grado... sapendo che mi vedrei restituire il doppio dei soldi rubati.

E non mi interessa che quei soldi finiscano a Dubai: tu, TelCo, intanto
inizi a restituire i soldi al tuo cliente, visto che li ha consegnati in
anticipo a te, per servizi coperti esplicitamente dal contratto, poi,
a recuperare quei soldi da Dubai, sono tutti cazzi tuoi, cara TelCo.

Ma, purtroppo, siamo in Italia e, sapendo come sono collusi i politici,
i giudici, l'AgCom e, forse, anche la PolPost, probabilmente tutti hanno
un vantaggio in queste truffe e "il cetriolo finisce sempre in qlo
all'ortolano".

Per fortuna, questo tipo di truffe con iliad non possono accadere, visto
che questi servizi sono già disattivati dal principio e non è questo il
core business dell'azienda.


Ciao,
un TJL73 e che, sì, va bene, anche PosteMobile e CoopVoce, ok...

--
Questo post è distribuito con licenza Creative Commons [CC BY-NC-SA].
Si può, quindi, distribuire, modificare e possono essere create opere
derivate dall'originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che
venga riconosciuta una menzione di paternità e la medesima licenza.

Max max

unread,
Jul 5, 2020, 12:24:31 PM7/5/20
to
Il 04/07/2020 17.34, TJL73 ha scritto:
>
> Il punto è che stavolta (dopo anni di furti da parte delle TelCo), hanno
> beccato un procuratore che si è impuntato e ha mandato a casa di WindTre
> la GdF (cosa che noi cittadini non possiamo fare).

Già è molti esposti all'autorità dipendente di non controllo sono
rimasti lettera morta.
Le complicità erano evidenti.

TJL73

unread,
Jan 14, 2021, 12:04:24 PM1/14/21
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Lex Tutor" pigolava:

> Ringraziamo la la GIP dott.ssa Stefania Nobile.

Quando potranno ringraziarla anche i clienti (e gli ex)?

Nel senso: quei soldi *rubati* erano i miei... di quei millemilamiliardi
di multa che hanno comminato, quando potrň rivedere i miei soldi, io?


Ciao,
un TJL73 che importanasega dei soldi che finiscono in tasca ad altri...

--
"Quando ti morde un lupo, pazienza.
Quel che ti secca č quando ti morde una pecora."
-- Arthur Bloch
0 new messages