Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Sandro kensan" pigolava:
> un furto come credo dimostrerà la procura.
Il punto è che stavolta (dopo anni di furti da parte delle TelCo), hanno
beccato un procuratore che si è impuntato e ha mandato a casa di WindTre
la GdF (cosa che noi cittadini non possiamo fare).
Un po' come le multe per le targhe false duplicate, inviate ad ignari
automobilisti a centinaia di chilometri di distanza; se non fosse stata
clonata la targa del comandante della municipale di Napoli, arrivando
a lui stesso una serie di segnalazioni di infrazione, sarebbe rimasto
tutto così com'era... tanto loro continuavano ad incassare e l'onere
della prova restava a carico del multato.
Tutto sarebbe facilmente risolvibile se, quando viene riscontrato un
illecito, invece di comminare multe ridicole e irrisorie (125k€ per un
profitto illecito di 4M€), obbligassero le TelCo a restituire al cliente
*il doppio* del maltolto. In questo modo, invece di pagare una misera
percentuale di multa, non si sa nemmeno a chi, i clienti vedrebbero
finalmente rientrare i loro soldi (comprensivi di un "rimborso" per il
disagio) e le TelCo vedrebbero il loro fatturato decurtato del doppio
del valore derivato dalla truffa alla clientela.
A questo punto, sarei felice pure io di essere cliente WindTre, Vodafone
o TIM e vorrei che mi attivassero quanti più servizi truffa siano in
grado... sapendo che mi vedrei restituire il doppio dei soldi rubati.
E non mi interessa che quei soldi finiscano a Dubai: tu, TelCo, intanto
inizi a restituire i soldi al tuo cliente, visto che li ha consegnati in
anticipo a te, per servizi coperti esplicitamente dal contratto, poi,
a recuperare quei soldi da Dubai, sono tutti cazzi tuoi, cara TelCo.
Ma, purtroppo, siamo in Italia e, sapendo come sono collusi i politici,
i giudici, l'AgCom e, forse, anche la PolPost, probabilmente tutti hanno
un vantaggio in queste truffe e "il cetriolo finisce sempre in qlo
all'ortolano".
Per fortuna, questo tipo di truffe con iliad non possono accadere, visto
che questi servizi sono già disattivati dal principio e non è questo il
core business dell'azienda.
Ciao,
un TJL73 e che, sì, va bene, anche PosteMobile e CoopVoce, ok...
--
Questo post è distribuito con licenza Creative Commons [CC BY-NC-SA].
Si può, quindi, distribuire, modificare e possono essere create opere
derivate dall'originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che
venga riconosciuta una menzione di paternità e la medesima licenza.