P 'o wrote:
> lo so. Io ho un telefono gigaset che può collegare la base in analogico
> oppure in voip, infatti ha anche una porta ethernet. Bisogna però
> conoscere i parametri per la connessione.
Avevo capito che volessi attaccare un modem.
Se il Gigaset ha una porta Ethernet (interfaccia elettrica RJ45) non dovrebbero
occorrere parametri: lo connetti alla Vodafone Station e si dovrebbe connettere
(le porte sono autonegozianti e concordano i parametri in modo automatico:
essendo apparati moderni la connessione sara' Fast Ethernet Full Duplex)
>>
>> Oltre all'aspetto tecnico, considererei anche l'aspetto commerciale:
>> Vodafone ha il vezzo di cambiare piuttosto velocemente il prezzo della
>> sua offerta (naturalmente per "le mutate condizioni del mercato" o per
>> "migliorare la qualita' della rete", non certo per guadagnare piu'
>> soldi...), quindi se hai delle alternative...
>
> Attualmente vodafone offre il pacchetto fisso + mobile 30 giga a 37 €/
> mese.
E' l'"attualmente" il problema: in breve tempo i 37 Euro lieviteranno.
Personalmente preferisco non unire fisso a mobile in modo da avere liberta' di
poter cambiare senza problemi
> TIM a 44 €/mese,
> FAstweb a 35 €/mese che va su wind.
Finche' ho avuto un contratto mobile con Fastweb, si appoggiava a TIM con
prestazioni spesso migliori di TIM stessa. Sia tecnicamente che commercialmente
Fastweb e' piu' seria di Vodafone.
> Non so cosa faccia wind.
>
> La mia "attrazione" per vodafone dipende da una rete di celle molto ben
> distribuite ed efficienti e dal fatto che abbia sviluppato il g5 assieme
> a TIM per cui mi aspetto che vodafone e Tim avranno in futuro maggiore
> diffusione
>
Questioni di esigenze personali: a me il 4G e' sufficiente e non sento
l'esigenza di soddisfare i bisogni di marketing degli operatori con il 5G.
In realta', per le mie esigenze, la copertura mobile di Iliad e' sufficiente
oppure anche il 4G castrato di HO (che pero' essendo Vodafone, comincera' presto
a tosare le pecore quando la lana sara' cresciuta abbastanza....)