Ne sono successe di tutti i colori: attese al 190 per vari minuti,
passaggi da uno all'altro per tirarla lunga, ecc. ecc..
Ora il primo operatore (di cui guarda caso non dicono subito il
codice)
ha interrotto la chiamata appena era chiaro che si trattava di un
reclamo.
Il secondo mi ha detto che i fax per i reclami siano questi.
Spero non sia la loro ennesima frottola....
Privati 800 034620
Business 800 034622
Per disdire un'internet box che NON HA MAI FUNZIONATO mi hanno chiesto
199 euro.
Se fossimo un paese civile....
ma siamo in un paese civile,
qualcuno ha votato a sinistra..........
hahahahahahahahahahahahahahahahahaha
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
> Ciao... panso di avere avuto, e ho tuttora gli stessi problemi con la
> Vodafone. Io ho attivato la GPRS 100 ore in libertà il 4/02 e non avendo
> mai > funzionato bene, son quasi un mese al telefono con operatori del 190
> il più
> delle volte maleducati, che riattacano quando capiscono che c' è qualcosa
> che non va come una mia richiesta di riaccredito!!! Avrò parlato con
> almeno
Non sei il solo ad avere avuto brutte esperienze di questo genere con
Vodafone.
Stai attento alla configurazione del telefono perché se disgraziatamente ti
colleghi in wap anziché in web la vodafone ti fa pagare 1,29 euro di scatto
alla connessione (ladri infami bastardi che non sono altro), e se ne
sbattono altamente del fatto che hai attivato l'offerta gprs 100 ore in
libertà perché alle mie richieste di rimborso hanno sempre dato la colpa
alla mia sbadataggine nel collegarmi in wap anzichè in web (infami bastardi
stronzi LADRI che non sono altro).
Vodafone non solo fa di questi giochetti sporchi come gli scatti di 1,29
euro, ti offre una rete di connessione gprs di merda (non ha l'edge ad
esempio).
Un consiglio: passa a tim o a wind, sono su un altro pianeta in quanto a
servizi e a serietà dei collegamenti internet col cellulare.
Wind è più conveniente nei prezzi ma meno stabile nei collegamenti e
insoddisfacente come copertura. Tim è più seria e offre 1 Giga allo stesso
prezzo di 20 euro, con tariffa a volume (te la straconsiglio) e la serietà
di una compagnia che offre lo stesso servizio adsl di alice.
> Non sei il solo ad avere avuto brutte esperienze di questo genere con
> Vodafone.
Vero. però...
> Stai attento alla configurazione del telefono perché se disgraziatamente ti
> colleghi in wap anziché in web la vodafone ti fa pagare 1,29 euro di scatto
> alla connessione
Vero, verifica che hai configurato il telefono per andare in modalità
WEB e non WAP.
(ladri infami bastardi che non sono altro), e se ne
> sbattono altamente del fatto che hai attivato l'offerta gprs 100 ore in
> libertà perché alle mie richieste di rimborso hanno sempre dato la colpa
> alla mia sbadataggine nel collegarmi in wap anzichè in web (infami bastardi
> stronzi LADRI che non sono altro).
Mi sembra un pò eccessivo chiamarli "LADRI" "INFAMI" "BASTARDI"
"STRONZI", quindi secondo te se io li chiamo e gli dico che tutte le
telefonate che ho fatto e tutti gli sms che ho mandato sono partiti
perchè mi sono sbagliato mi devono rimborsare??!? Ma và là...
> Vodafone non solo fa di questi giochetti sporchi come gli scatti di 1,29
> euro, ti offre una rete di connessione gprs di merda (non ha l'edge ad
> esempio).
E a che serve??? Ha l'HSDPA ed una buona copertura. Vendiamo e facciamo
assistenza a portatili con scheda HSDPA integrata e il 90% dei clienti
ci ha messo dentro una SIM Vodafone... saranno tutti coglioni?
> Un consiglio: passa a tim o a wind, sono su un altro pianeta in quanto a
> servizi e a serietà dei collegamenti internet col cellulare.
Nel senso che sono completamente persi al largo dei Bastioni di Orione...
> Wind è più conveniente nei prezzi ma meno stabile nei collegamenti e
> insoddisfacente come copertura. Tim è più seria e offre 1 Giga allo stesso
> prezzo di 20 euro, con tariffa a volume (te la straconsiglio) e la serietà
> di una compagnia che offre lo stesso servizio adsl di alice.
Allora siamo a posto...
> Mi sembra un pò eccessivo chiamarli "LADRI" "INFAMI" "BASTARDI" "STRONZI",
> quindi secondo te se io li chiamo e gli dico che tutte le telefonate che
> ho fatto e tutti gli sms che ho mandato sono partiti perchè mi sono
> sbagliato mi devono rimborsare??!? Ma và là...
Partiamo dal principio che la loro pubblicità promette il fatto di navigare
gratis in internet fino a un tot di tempo (o di volume dati), NON che per
far questo è necessaria una configurazione web anziché wap.
Detto questo tali signori della vodafone potrebbero essere benissimo
tacciati di pubblicità ingannevole, e non sarebbe la prima volta che questo
accade. Sono in buona compagnia con wind e le pubblicità ingannevoli fatte a
ripetizione, tanto cosa sono 20.000 euro di multa per un operatore
telefonico che solo di pubblicità televisiva investe 100 volte tanto nel
giro di una settimana?
> E a che serve??? Ha l'HSDPA ed una buona copertura. Vendiamo e facciamo
> assistenza a portatili con scheda HSDPA integrata e il 90% dei clienti ci
> ha messo dentro una SIM Vodafone... saranno tutti coglioni?
Faccio presente che stavo parlando del GPRS e della mancanza di connessioni
EDGE. Stai confondendo un attimino gli argomenti. Tra l'altro vorrei
ricordarti che le connessioni GPRS sono attualmente le più utilizzate, dato
che i possessori di telefonino UMTS sono relativamente pochi.
Conosco poi molta gente che pur disponendo di una tariffa a volume utilizza
GPRS anziché UMTS. Gente che, ovviamente, è passata a Tim o a Wind visto che
tali operatori NON FANNO DISTINZIONE tra le connessioni dei due tipi. A
differenza di Vodafone che, ovviamente, fa pagare una tariffa per il GPRS e
un'altra più salata per l'UMTS.
Il motivo? Consumo di batteria e poca necessità di larga banda quando si
utilizza l'internet mobile (ad esempio Opera Mini francamente non ha bisogno
di connessioni veloci e il GPRS è già più che sufficiente per la navigazione
web)
> Nel senso che sono completamente persi al largo dei Bastioni di Orione...
Già, è proprio come dici tu guarda.
Ma fammi il piacere và!
> Allora siamo a posto...
Infatti, io ora sono a posto.
Sono passato a Tim e non ho più i problemi e le noie che avevo con Vodafone.
Arrivederci.
"Wap is not Internet" io ritengo più ingannevole chi promette di
navigare in internet in WAP... (con il muletto come la mettiamo?)
> Detto questo tali signori della vodafone potrebbero essere benissimo
> tacciati di pubblicità ingannevole
Vedi sopra.
> Faccio presente che stavo parlando del GPRS e della mancanza di connessioni
> EDGE. Stai confondendo un attimino gli argomenti. Tra l'altro vorrei
> ricordarti che le connessioni GPRS sono attualmente le più utilizzate, dato
> che i possessori di telefonino UMTS sono relativamente pochi.
Vabbè che con 250€ ti porti a casa un V3xx hsdpa, non mi sembra un
oggetto High-end come certi cellulari che sfiorano il migliaio!
> Conosco poi molta gente che pur disponendo di una tariffa a volume utilizza
> GPRS anziché UMTS. Gente che, ovviamente, è passata a Tim o a Wind visto che
> tali operatori NON FANNO DISTINZIONE tra le connessioni dei due tipi. A
> differenza di Vodafone che, ovviamente, fa pagare una tariffa per il GPRS e
> un'altra più salata per l'UMTS.
??? A parte il fatto che da quando l'avevo io la tariffa a volume
costava uguale sia per UMTS che GPRS (la promozione riguardava SOLO
l'UMTS, però "concorre a raggiungere la soglia anche il traffico
effettuato in modalità GPRS") solo che i 50 mb giornalieri dell'epoca in
modalità HSDPA me li consumavo dopo che stavo su second life per 10
minuti, sono passato a quelle a tempo ed in genere le tariffe a tempo
UMTS sono più convenienti di quelle GPRS anche se costano di più il
perchè spero tu ci arriva da solo altrimenti non ha senso continuare a
discutere. (un indizio... la banda)
> Il motivo? Consumo di batteria e poca necessità di larga banda quando si
> utilizza l'internet mobile (ad esempio Opera Mini francamente non ha bisogno
> di connessioni veloci e il GPRS è già più che sufficiente per la navigazione
> web)
Ehm... cioè Opera mini ha bisogno di meno banda di altri browser?
Comunque tu stai parlando di navigazione da cellulare (browser posta e
poco più) io di navigazione usando il cellulare come modem con il
computer (browser posta muletto im etc. etc.)
>
> Sono passato a Tim e non ho più i problemi e le noie che avevo con Vodafone.
> Arrivederci.
Guarda potremmo scambiarci le cose, se vuoi io ti passo le noie che ho
avuto com TIM e 3 (wind manco ci ho provato).