E' sparito il servizio clienti; per contattarlo l'unico modo è utilizzare
un cellulare con SIM non Vodafone, così vi addebitano la chiamata.
Gli operatori sono spesso e volentieri così gentili da lasciarvi in
attesa, in questo modo vi possono spillare più soldi.
Contrattualmente continuano a dire che è gratuita peccato che sia
praticamente impossibile fruirne!
Che almeno lo dicessero nelle loro faraoniche pubblicità che l'assistenza
clienti è diventata a pagamento!
Vodafone ladri is now!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
perchè scrivi cazzate.. io ho appena parlato
con un operatore vodafone al 190 dalla mia
scheda vodafone; una volta fatto il 190, e poi
scegli il 6 alla voce che dice: "per conoscere le
offerte e le tariffe per navigare in internet in italia,
e per l'assistenza d'un nostro operatore".
> Vodafone ladri is now!
la vodafone è certamente la compagnia più costosa
che abbiamo in italia, ma il call center è funzionante..
almeno a me hanno sempre risolto tutto..
Ciao ciao
bigmeme
> perchè scrivi cazzate.. io ho appena parlato
> con un operatore vodafone al 190 dalla mia
> scheda vodafone;
Non è così per tutti, è cosa nota.
--
Starlight
Si, ma chi ha iniziato questa discussione lasciava intendere
diversamente...
> la vodafone č certamente la compagnia piů costosa
> che abbiamo in italia, ma il call center č funzionante..
> almeno a me hanno sempre risolto tutto..
Io preferisco nettamente quello di TIM: gli operatori hanno maggiore
discrezionalita', tra l'altro.
boh, allora come al solito sono io che ho
culo in vodafone; ho letto il posto sul fatto
che per i clienti vodafone non esisteva più
la possibilità di parlare con un operatore:
io ci ho parlato questa mattina.. poi boh..
che vi devo dire.. sarò io il fortunato!
ciao ciao
bigmeme
in tim ho spesso trovato operatori
stronzi, arroganti e maleducati: in
vodafone mi sono capitati solo due
operatori stronzi.
Sulla discrezionalità mi viene ancor
più difficile credere quanto mi hai
scritto, ma ormai ho capito che sono
il fortunato in vodafone.
A me hanno sempre restituito il credito
a torto oppure a ragione non hanno
mai fatto tante storie.. certo si trattava
di credito entro i 10 euro.. però.. sempre
credito era.
In tim non mi hanno mai assolutamente
restituito nulla.. neppure quando era
evidente e lampante la loro responsabilità.
Ma come ho scritto, comincio a considerarmi
un fortunato in vodafone.. che vi devo dire?!
ciao ciao
bigmeme
Su 3 SIM su 3 non è possibile contattare il servizio clienti; una delle 3
spende oltre 20Euro mensili, 240Euro annui. Ho provato con altre SIM di
colleghi ed amici, a nessuno è possibile contattare l'assistenza. Questo
mi autorizza a pensare che abbiano tolto il servizio clienti?
Quanto sarebbe il limite per poter usufruire del servizio clienti? Perché
tale limite non viene palesato pubblicamente?
Il fatto che ci siano disparità di trattamento, che per clienti sia
impossibile avere assistenza gratuita e questo li induca a pensare che
così sia per tutti tu colpevolizzi chi è vittima di queste nefandezze da
parte di Vodafone? Cornuto e mazziato! :-)
Ignori che non tutti i clienti possono accedere al servizio clienti!
Lascio a te trarne le dovute conclusioni!
> > Vodafone ladri is now!
> la vodafone è certamente la compagnia più costosa
> che abbiamo in italia, ma il call center è funzionante..
> almeno a me hanno sempre risolto tutto..
Funziona gratuitamente per pochi fortunati, gli altri lo pagano!
Il fatto che ci sia una disparità di trattamento senza conoscerne le
modalità già la dice lunga sulla serietà della compagnia.
Se poi tu avessi avuto a che fare con "Vodafone rete unica" ne saresti
ancor più entusiasta! ;-)
Già il tuo nick dice molto sulla tua imparzialità...
Se ne è discusso tante volte della difficoltà di trovare la sequenza
di tasti
per arrivare a parlare con un opeatore, ma questo è "leggermente"
differente
dal dire che hanno tolto il servizio clienti...
Ciao
Se ti basi su questo per giudicare il tuo interlocutore la dice lunga sul
tuo modo di ragionare! :-)
> Se ne è discusso tante volte della difficoltà di trovare la sequenza
> di tasti
> per arrivare a parlare con un opeatore, ma questo è "leggermente"
> differente
> dal dire che hanno tolto il servizio clienti...
Se a me con gli stessi identici passaggi non è possibile parlare con un
operatore posso esprimere i miei dubbi sulla reale esistenza del servizio
clienti?
Se poi li contatto varie volte dal sito con "invia mail" e a queste non
rispondono in alcun modo cosa dovrei pensare?
Dunque, io non so come sia ora il customer care di Vodafone perche' da tempo
li ho abbandonati. Pero' devo dire che a suo tempo erano una spanna sopra
gli altri.
Per la mia esperienza quello della TIM e' tra i peggiori.
L'altro ieri ho chiamato per conto di una mia amica per configurare il
telefono di cui parlo in un altro post, e mentre il tizio mi parlava ad un
certo punto mi ha detto: " Un attimo solo". E poi : "Oh, ma allora oggi a
prendere la pizza andiamo soltanto noi, o dobbiamo aspettare anche gli altri
? " :-)
Comunque poi non e' stato male, ha risposto alle mie domande in maniera
corretta.
Pero' mi e' successo altre volte presso il customer care TIM di sentire
gente che mangia, ride a crepapelle, mentre almeno a suo tempo quelli
vodafone erano molto piu professionali.
frengo
> Funziona gratuitamente per pochi fortunati, gli altri lo pagano!
??????????????
Sloane
Scrivi FESSERIE. Tutto ciò che hai scritto è una fesseria. Ogni parola.
Del resto.. uno che si firma VODAFOGNE non può certo essere un esempio di
credibilità...
Cosa si dovrebbe pensare di uno che si firma Vodafogne ? :-)
> Se a me con gli stessi identici passaggi non è possibile parlare con un
> operatore posso esprimere i miei dubbi sulla reale esistenza del servizio
> clienti?
Quali passaggi hai seguito ?
Hai guardato gli altri post o hai provato e non riuscendo a trovare
l'opzione
hai concluso che il servizio clienti era stato chiuso per tutti ?
> Se poi li contatto varie volte dal sito con "invia mail" e a queste non
> rispondono in alcun modo cosa dovrei pensare?
Gli scrivi con questo stesso nick ? :-)
Comunque ogni tanto mi sembra che alcuni chiedano qui la sequenza e il
fatto che non riscrivano indicherebbe che probabilmente ce l'hanno fatta
a parlare con l'operatore.
Chi ha iniziato la discussione invece diceva addirittura che non ci fosse
piu'
il servizio clienti gratuito :-)
> Vodafone ha deciso di trattare meglio i clienti piů ricchi e da cui
> riesce a guadagnare di piů. Hanno fatto bene dal loro punti di vista,
> mica fanno beneficienza,
Ovviamente...
Questa e' una scelta comune un po' a tutti, chiunque cerca di dare
precedenza a chi paga di piu', dare comunque il servizio a chi
vale la pena tenere e negarlo al cliente che non vale la
pena trattenere.
Ciao
Ma da rete fissa non è gratuita la telefonata al 190?
>> Vodafone ha deciso di trattare meglio i clienti più ricchi e da cui
>> riesce a guadagnare di più. Hanno fatto bene dal loro punti di vista,
>> mica fanno beneficienza,
>
> Ovviamente...
> Questa e' una scelta comune un po' a tutti,
Insomma.
Non è la scelta di wind o di 3.
Pagherai immagino la solita telefonata, non so se incassa qualcosa
anche Vodafone.
> Non è la scelta di wind o di 3.
Scusami, sul discorso di negare il servizio posso anche crederci, sul
fatto che non gestiscano la coda in base all'importanza del cliente ho
molti dubbi.
Dubbio: 3 e' ancora a pagamento la chiamata al call center o e'
gratuito ?
Ciao
Vieni gestito in base a quanto spendi.
Io la vocina non la sento, entro direttamente sull'operatore.
> Dubbio: 3 e' ancora a pagamento la chiamata al call center o e'
> gratuito ?
Mi pare a pagamento.
OK, questo mi torna. ;-)
D'altronde non sono solo gli operatori telefonici a farlo.
> Mi pare a pagamento.
In tal caso non ci sarebbe bisogno di negare il servizio a qualcuno.
Gia' il fatto che e' a pagamento sarebbe gia' sufficiente per scoraggiare
chi spende poco.
Ciao
> Wind non risponde a nessuno ;-PPPPP
Non esageriamo.
Per ora rispondono, anche se inspiegabilmente hanno tolto la possibilità
di mandare segnalazioni via e-mail.
--
Lurkos
Io con Tim mi trovavo bene quando avevo l'abbonamento: c'era un call
center dedicato, ti passavano subito l'operatore, e non spendevo neanche
tanto.Con la prepagata, ci mettono poco a rispondere, ma sono dei cafoni
di prima categoria.
Con la Wind, mio operatore attuale, tutto bene, rispondono in poco tempo
e fanno il loro lavoro.
Con la Vodafone, finchè la ho avuta, mi sono sempre trovato
benissimo.Adesso non la ho più.L'unica cosa su cui non concordo sono
questi mezzi.D'accordo che chi paga di più magari salta l'ivr, d'accordo
che si aspetta un pò di più, ma far diventare una persona scema per
trovare l'opzione, o non fargliela trovare proprio, come sento da
alcuni, secondo me non è corretto.
Tantovale fare come la Tre, che almeno lo dice chiaramente.
Rouge
questo provato su 2 sim wind ricaricabili in 3 orari diversi della giornata.
ho solo culo?
Siamo alla pazzia totale.
> Altro che life!
No, dài, io ho chiamato per reclamare stamattina, in quanto nonostante
due richieste scritte di disattivazione abbonamento, Vodafone fa finta
di niente da mesi...
La voce registrata mi ha detto che l'attesa prevista era di 4 minuti e
dopo solo un quarto d'ora di snervante musichetta e messaggi di
intrattenimento, finalmente ho parlato con un'operatrice molto gentile
che mi ha detto che devo inviare di nuovo (per la terza volta) la
richiesta scritta via raccomandata con RR, visto che a Vodafone non
risulta nessuna mia disdetta...
--
Claudio-kun
aka ******Guru Meditation******
>> > Wind non risponde a nessuno ;-PPPPP
>> Non esageriamo.
> Scherzavo, ma ricordo che 8 anni fa passavo delle *ORE* in attesa.
> Lasciavo il telefono in vivavoce e potevo restare in attesa anche tutto
> il pomeriggio prima di ricevere assistenza.
Ultimamente è migliorato... ma è sempre una rottura di balle spingere 10
tasti e aspettare 5 minuti.
>> Per ora rispondono, anche se inspiegabilmente hanno tolto la possibilità
>> di mandare segnalazioni via e-mail.
> Con segnalazione via email, pochi mesi fa avevo ricevuto risposta
> velocemente (avevo perso il contratto e ne chiedevo una copia... mi
> dissero di non averlo).
Eh, lo so. Era molto comodo.
Adesso con questa furbata bisogna sempre chiamare il 155.
Immagina che voglia.
--
Lurkos
Ignorante! ;-)
Ignori che molte SIM non hanno più la possibilità di contattare il
servizio clienti.
Non puoi capire, rassegnati!
> Del resto.. uno che si firma VODAFOGNE non puņ certo essere un esempio di
> credibilitą...
Bravo, questo č la dimostrazione che non potrai mai capire ... ;-)
Il servizio clienti per chi ha una SIM che riesce a contattarlo è
gratuito, per tutti gli altri è a pagamento chiamandolo da una SIM di un
altro operatore o da fisso.
Non avendo un telefono fisso è pure molto costoso, se consideri poi che
spesso ti mettono in attesa ...
O chi legge non vuole o non ha le capacità per capire ...
Infatti, coltivata a suon di attivazioni della segreteria telefonica senza
averne mai fatto richiesta, attivazioni di SMS vocale, piccoli furterelli
con scatti alle segreterie telefoniche, rimodulazioni, impossibilità di
contattare l'assistenza ...
Alla lunga anche i clienti più fedeli o sono dei polli che si lasciano
spennare oppure hanno diritto di manifestare il proprio dissenso!
> Se ne è discusso tante volte della difficoltà di trovare la sequenza
> di tasti
> per arrivare a parlare con un opeatore, ma questo è "leggermente"
> differente
> dal dire che hanno tolto il servizio clienti...
Non l'hanno tolto, è diventato a pagamento per coloro che non hanno più la
possibilità di contattarlo chiamando dal 190 con la propria SIM.
Ufficialmente esiste ancora, non hanno neppure il coraggio di pubblicare
secondo quali parametri alcuni clienti non possano più accedere, alla
faccia della trasparenza.
Pensa pure quello che vuoi!
> Quali passaggi hai seguito ?
Quelli indicati in un precedente post.
> Hai guardato gli altri post o hai provato e non riuscendo a trovare
> l'opzione
> hai concluso che il servizio clienti era stato chiuso per tutti ?
Queste conclusioni sono tue, io ho scritto che è diventato a pagamento e
non che è stato chiuso, non ho mai fatto alcun riferimento che sia
avvenuto per tutti!
Per poterlo fare dovrei provare tutte le SIM presenti sul mercato.
E' ormai riconosciuto che ci sia un meccanismo per il quale alcuni clienti
possono usufruire dell'assistenza gratuita ed altri no!
> Gli scrivi con questo stesso nick ? :-)
Con il tuo, perché? :-)
Hai anche problemi di vista allora1 ;-)
> Ma poi l'ignorante sei tu. Perchè sono i
> disturbatori non hanno diritto ad accedere all'operatore. E te lo dico io
> che ci ho lavorato. Ma che presunzione che hai!!!
> P.s.: scrivi FESSERIE
Un prezzolato che dice che i disturbatori non hanno diritto ad accedere
all'assistenza; mi sai indicare anche dove è scritto nel contratto?
Tutti quelli che non accedono all'assistenza sono disturbatori quindi?
Accusare il prossimo di scrivere fesserie e poi cercar di far passare
queste ragioni ... mah ... il mondo all'incontrario! :-)
Se vuoi entrare nel merito delle presunte fesserie bene altrimenti mi sa
che ti stai riferendo a te stesso ...
Comunque nel post piů d'uno ha fatto notare che l'assistenza clienti non č
disponibile a tutti, di geni quindi ce n'č piů d'uno!
Sicuramente di prezzolati ce ne sono di piů ... ;-)
E' l'unica cosa che sai scrivere oppure riesci anche ad entrare nel merito
di quello che ho scritto?
Io non sono prezzolato e dico che scrivi cazzate.
Anzi, penso che tu sia solo un povero troll alla ricerca di 2 minuti di
notorietà.
Entra nel merito delle presunte cazzate altrimenti potrei dire il
contrario!
> Anzi, penso che tu sia solo un povero troll alla ricerca di 2 minuti di
> notorietà.
Pensa quello che vuoi!
Nel merito? ma se la tua affermazione, caro "VODAFOGNA" sono talmente
perentorie e presuntuose, senza neanche un punto di domanda, traboccanti di
arroganza e presunzione... come dovrei entrare nel merito? non discuto con
chi lo fa con la presunzione che hai tu. Ma come fare a meno di
sottolineare che scrivi FESSERIE?
>>
> A chi utilizza il servizio 190 per disturbare, per fare scherzi viene
> inibito l'accesso all'operatore. E mi sembra giusto!
Non mi risulta.
A me si.
Veramente sul tuo primo post hai scritto testualmente "E' sparito il
servizio clienti".
Non sono scrivi sciocchezze, ma neanche te ne ricordi!
Io sto con Vodafogne.
LOL!! Cmq si.. è un provocatore. Se utilizza questo tono (e queste
argomentazioni false, arroganti e presuntuose) anche durante le
conversazioni con gli operatori del 190 non mi stupirei se gli avessero
inibito l'accesso!!! ahahah. Ma poi, pur ammettendo che spesso il percorso
IVR per parlare con un operatore possa essere lungo o contorto... (non è un
caso) cosa gli impedisce di chiamare da rete fissa?! O pensa di pagare anche
li?
Se mi avessi chiesto fin dall'inizio se mi riferivo a tutti invece di
persistere in questa litania ti avrei chiarito meglio cosa intendevo dire.
Ho provato su varie SIM, 3 intestate a me, e altre 2 di due colleghi, su
tutte queste non è possibile accedere all'assistenza.
E' quindi lecito scrivere quello che ho scritto o hai la pretesa che
faccia il controllo su tutte le SIM dell'operatore? :-)
Più che false sono frutto di errata interpretazione dovuta ad una scarsa
trasparenza di Vodafone.
Per "arrogante e presuntuoso" senti un po da che pulpito vien la predica!
:-)
Possibile che ci siano clienti che non possono accedere all'assistenza per
tutta una serie di motivi quali:
1) Incapacità di trovare la voce del menu.
2) Bannati perché considerati disturbatori.
3) Bannati perché clienti poco spendenti.
ecc ecc.
Non sto a discutere sul motivo, ma è del tutto evidente che qualche
problemino di trasparenza ci sia se qualche utente non riesce accedere
all'assistenza.
Non si può semplicemente dargli dell'incapace se non riesce a trovare
l'opzione, dovrebbe essere a prova di stupido altrimenti se è una sorta di
caccia al tesoro è chiaro che da parte del gestore ci sia una volontà per
rendere poco trasparente questo servizio.
Le altre motivazioni sono legittime purché siano trasparenti, che ci sia
uno straccio di documento che lo dica chiaramente!
> conversazioni con gli operatori del 190 non mi stupirei se gli avessero
> inibito l'accesso!!! ahahah.
Ah si? Mi hanno inibito l'accesso anche su SIM non intestate a me stesso?
Sono pure veggenti? :-)
> Ma poi, pur ammettendo che spesso il percorso
> IVR per parlare con un operatore possa essere lungo o contorto... (non è un
E' contorto?
Come mai?
> caso) cosa gli impedisce di chiamare da rete fissa?! O pensa di pagare anche
> li?
1) Non avere un telefono fisso!
2) Sei sicuro che il 190 su fisso sia gratuito? Ci sono post in cui si
dice il contrario, pure questo è poco trasparente.
xkè dite cazzate?
Se sul tuo primo post avessi usato un tono meno perentorio e, te lo ripeto
PRESUNTUOSO, magari avresti ottenuto delle risposte, delle argomentazioni,
delle "soluzioni"... ecc ecc
Ma siccome tu hai scritto "E' sparito il servizio clienti; per contattarlo
L'UNICO MODO è utilizzare
un cellulare con SIM non Vodafone, così vi addebitano la chiamata." non puoi
sperare di ottenere risposte diverse da "scrivi fesserie".
E magari ci avresti trovati in molti daccordo sulla difficoltà, per alcune
fasce di utenza, di raggiungere l'operatore. Per i gestori l'assistenza di
un operatore rappresenta un costo. E quindi per questo tendono a fare in
modo che il cliente trovi le risposte che cerca tramite l'ivr. Gli "alto
spendenti" hanno priorità rispetto gli altri (e questo, consentimi, da che
mondo e mondo è sempre stato così, per qualsiasi azienda. E forse è anche
giusto). Ma non è che gli altri, come tu affermi perentoriamente, NON HANNO
DIRITTO all'assistenza gratuita. Certe volte bisogna ascoltare il menu per 2
volte prima di sentira la fatidica frase "per parlare con un operatore...".
Detto questo ti confermo che dal numero fisso la chiamata verso il 190 è
gratuita.
Visto che non era scolpito sulle tavole di Mosè e poteva essere discusso
trovo queste motivazioni inutilmente polemiche ...
> E magari ci avresti trovati in molti daccordo sulla difficoltà, per alcune
> fasce di utenza, di raggiungere l'operatore.
Quindi Vodafone effettua una disparità di trattamento tra i suoi clienti
..
> Per i gestori l'assistenza di
> un operatore rappresenta un costo.
Che è già compreso nelle tariffe applicate ai clienti.
> E quindi per questo tendono a fare in
> modo che il cliente trovi le risposte che cerca tramite l'ivr.
Non sempre questi automatismi coprono tutte le casistiche.
> Gli "alto
> spendenti" hanno priorità rispetto gli altri (e questo, consentimi, da che
> mondo e mondo è sempre stato così, per qualsiasi azienda. E forse è anche
> giusto).
La priorità dovrebbe essere comunque FIFO; se vai al cinema 1 volta ogni
tot anni e un cliente che va tutte le settimane non è corretto che
quest'ultimo ti passi davanti!
> Ma non è che gli altri, come tu affermi perentoriamente, NON HANNO
> DIRITTO all'assistenza gratuita. Certe volte bisogna ascoltare il menu per 2
> volte prima di sentira la fatidica frase "per parlare con un operatore...".
A clienti non viene fornita l'assistenza gratuita inducendoli a
contattarla a pagamento, è questo che io affermo.
Il fatto che bisogna ascoltare il menu 2 volte prima di sentire la
fatidica frase suona molto come una presa per i fondelli, è simile al
gioco delle 3 carte! :-)
> Detto questo ti confermo che dal numero fisso la chiamata verso il 190 è
> gratuita.
Peccato che non tutti abbiano un telefono fisso ed utilizzino appunto un
mobile per togliere i costi del fisso.
Ci sono stati post in cui si diceva che era a pagamento; c'è qualche
riferimento sul sito Vodafone che dica chiaramente se è gratuito o meno da
fisso?
Gli alto spendenti hanno priorità verso gli altri. COsì come PER TUTTE LE
AZIENDE
> ..
>
>
>
> La priorità dovrebbe essere comunque FIFO; se vai al cinema 1 volta ogni
> tot anni e un cliente che va tutte le settimane non è corretto che
> quest'ultimo ti passi davanti!
Ma che esempio fai?! Se hai un abbonamento infostrada "free" avrai una
assistenza clienti A PAGAMENTO. Se hai un abbonamento Absolute o "tutto
incluso" hai diritto ad assistenza clienti gratuita.
Se, con vodafone, hai un traffico telefonico tale da rientrare nella fascia
TOP CLUB avrai diritto ai PRIVILEGI di Top Club. Tra i quali quello di
parlare direttamento con un operatore quando chiami il 190.
Si chiama "fidelizzazione".
Tu puoi non essere d'accordo ma io credo che se fossi stato un alto
spendente saresti qui a battere i pugni e "pretendere" privilegi da alto
spendente. Del resto.. Vodafone, al contrario di quanto tu affermi con tanta
perentorietà e arroganza, ti da un servizio GRATUITO di assistenza clienti
anche se spendi 5 euro l'anno. Ma certo non puoi pretendere che chi è un
cliente "alto valore" non debba avere una corsi preferenziale. Ma guarda che
è così con tutti i gestori. E i "privilegi" non riguardano solo la coda al
190. Sono tanti altri. E a me sembra logico.
>
>> Ma non è che gli altri, come tu affermi perentoriamente, NON HANNO
>> DIRITTO all'assistenza gratuita. Certe volte bisogna ascoltare il menu
>> per 2
>> volte prima di sentira la fatidica frase "per parlare con un
>> operatore...".
>
> A clienti non viene fornita l'assistenza gratuita inducendoli a
> contattarla a pagamento, è questo che io affermo.
> Il fatto che bisogna ascoltare il menu 2 volte prima di sentire la
> fatidica frase suona molto come una presa per i fondelli, è simile al
> gioco delle 3 carte! :-)
>
Ma che dici?! vedi che scrivi fesserie?! Vodafone "induce" a far fare le
chiamate a pagamento! ma ti rendi conto delle XXX che dici?!!! Come se
Vodafone avesse un guadagno sul fatto che tu paghi. E poi chi sono queste
persone che chiamano da altro gestore? lo sanno tutti che si paga. Io ho
lavorato in vodafone per un anno e non ho mai beccato una telefonata
effettuata da altro gestore telefonico. Ma solo da rete vodafone e RETE
FISSA (che continuo a ripeterti essere gratuita."
>> Detto questo ti confermo che dal numero fisso la chiamata verso il 190 è
>> gratuita.
>
> Peccato che non tutti abbiano un telefono fisso ed utilizzino appunto un
> mobile per togliere i costi del fisso.
Ed infatti il servizio è accessibile da OGNI CELLULARE DI RETE MOBILE
VODAFONE.. qualsiasi sia la tua spesa telefonica!!!
> Ci sono stati post in cui si diceva che era a pagamento; c'è qualche
> riferimento sul sito Vodafone che dica chiaramente se è gratuito o meno da
> fisso?
Non so che dirti.. dovresti spulciare il sito... cmq è gratuito. Te lo
assicuro. Se non credi a me...chiedi conferma al 190 (così vedrai che
riuscirai a contattarli anche dalla tua sim...)
.. Aziende di telefonia mobile. Quello che vale per Vodafone non è detto
che valga anche per i concorrenti.
> Ma che esempio fai?! Se hai un abbonamento infostrada "free" avrai una
> assistenza clienti A PAGAMENTO. Se hai un abbonamento Absolute o "tutto
> incluso" hai diritto ad assistenza clienti gratuita.
Che esempio fai tu casomai?
Se mi confronti due tipi di contratto diverso uno con assistenza a
pagamento e uno con assistenza gratuita è chiaro che hanno una difformità
di trattamento. Addirittura nel tuo esempio potrebbe essere un alto
spendente quello free (200 ore mese per un totale di 400 euro) e un basso
spendente quello con la flat.
Io mi riferivo alle priorità; FIFO sta per first in first out.
> Se, con vodafone, hai un traffico telefonico tale da rientrare nella fascia
> TOP CLUB avrai diritto ai PRIVILEGI di Top Club. Tra i quali quello di
> parlare direttamento con un operatore quando chiami il 190.
> Si chiama "fidelizzazione".
Se questo trattamento rientra nei termini contrattuali ed è trasparente
bene, se invece tale trattamento di cui beneficia una fascia di utenti è
fatto a discapito di altre fasce in modo del tutto arbitrario si chiama
"discriminazione".
> Tu puoi non essere d'accordo ma io credo che se fossi stato un alto
> spendente saresti qui a battere i pugni e "pretendere" privilegi da alto
> spendente.
Li avrei pretesi solo ed esclusivamente se contrattualmente previsti!
> Del resto.. Vodafone, al contrario di quanto tu affermi con tanta
> perentorietà e arroganza, ti da un servizio GRATUITO di assistenza clienti
> anche se spendi 5 euro l'anno.
Se come hai detto Vodafone fornisce un servizio assistenza al quale è
difficile accedere, hai accennato che a volte bisogna attendere la seconda
enunciazione delle opzioni. Se è questo il servizio gratuito al quale fai
riferimento, una sorta di caccia al tesoro! :-)
Formalmente lo fornisce gratuitamente questo è inconfutabile peccato che
questo modo di operare lo renda non fruibile "inducendo" il cliente a
raggiungerlo con altri gestori a pagamento!
> Ma certo non puoi pretendere che chi è un
> cliente "alto valore" non debba avere una corsi preferenziale. Ma guarda che
> è così con tutti i gestori. E i "privilegi" non riguardano solo la coda al
> 190. Sono tanti altri. E a me sembra logico.
Tipo? Disponibilità della rete? Cos'altro?
> > A clienti non viene fornita l'assistenza gratuita inducendoli a
> > contattarla a pagamento, è questo che io affermo.
> > Il fatto che bisogna ascoltare il menu 2 volte prima di sentire la
> > fatidica frase suona molto come una presa per i fondelli, è simile al
> > gioco delle 3 carte! :-)
> Ma che dici?! vedi che scrivi fesserie?! Vodafone "induce" a far fare le
> chiamate a pagamento! ma ti rendi conto delle XXX che dici?!!!
Ci sono fior fiore di studi in merito; se mettono l'accesso al servizio
dopo casomai una introduzione pubblicitaria in un sottomenù di una scelta
poco attinente al secondo giro di menu dopo un tot di secondi dalla
chiamata è quasi sicuro che il cliente scoraggiato abbia già riattaccato.
Così come se ad un semaforo metto il verde di pochissimi secondi che venga
ogni 4min, stai tranquillo che spesso ci saranno automobilisti che
spazientiti passeranno col rosso!
Metti il caso che debba per forza disattivare una opzione entro la
giornata altrimenti domani mi viene riaddebitata inutilmente per un altro
mese; scoraggiato dal fatto che l'assistenza clienti risulti di fatto
introvabile con tutta probabilità proverò con una SIM di altro gestore.
Non sono stato indotto? :-)
> Come se
> Vodafone avesse un guadagno sul fatto che tu paghi.
A maggior ragione se non ne trae un guadagno perché se chiamo con altro
gestore la voce per l'assistenza clienti è subito disponibile?
Che bisogno c'è di rendere intricato l'accesso se chiamo con SIM Vodafone?
> E poi chi sono queste
> persone che chiamano da altro gestore? lo sanno tutti che si paga. Io ho
> lavorato in vodafone per un anno e non ho mai beccato una telefonata
> effettuata da altro gestore telefonico. Ma solo da rete vodafone e RETE
> FISSA (che continuo a ripeterti essere gratuita."
Sono coloro che non hanno un telefono fisso. Se non hanno altro modo ...
> Ed infatti il servizio è accessibile da OGNI CELLULARE DI RETE MOBILE
> VODAFONE.. qualsiasi sia la tua spesa telefonica!!!
Accessibile in modo differenziato, intricato o meno, fruibile o meno.
> Non so che dirti.. dovresti spulciare il sito... cmq è gratuito. Te lo
> assicuro. Se non credi a me...chiedi conferma al 190 (così vedrai che
> riuscirai a contattarli anche dalla tua sim...)
Sezione contattaci del sito:
Invia una mail al servizio clienti @
In alternativa:
* Se sei un cliente Privato puoi chiamare dall'Italia il numero breve
gratuito 190 dal tuo cellulare Vodafone oppure, se sei all'estero, componi
il numero +39 349 2000 190 al costo di una chiamata verso l'Italia.
Manco è menzionato che si può chiamare dal fisso! :-)
Tu, da quel che scrivi, ignori che esistono call center che rispondono solo
a determinate code. Esempio, gli alto spendenti. Quindi le code devono
necessariamente essere diverse.
Neanche ti scrivo quali sono i privilegi degli alto spendenti perchè
altrimenti si innescherebbe una polemica ulteriore che non ho proprio voglia
(ne tempo di discutere).
Detto ciò, i tuoi ultimi post sono molto diversi da quello iniziale.
Inizialmente scrivevi fesserie perentorie. COse assurde.
Se adesso mi parli di IVR-labirinto, per alcune tipologie di utenza, per
parlare con un operatore.. è inutile discuterne con me perchè io mi trovo
d'accordo sue questo. Nel senso che anche io credo che l'accesso
all'operatore dovrebbe essere cmq presente nel menu che va da 1 a 9.
Ti faccio anche presente che non da tutti gli altri gestori è possibile
chiamare il "190". Da tim no, ad esempio (ho provato poco fa).
Per quanto riguarda TOP CLUB e la priorità ad accedere ad un operatore
vodafone... copio e incollo:
"Solo tu che sei un cliente Top Club, potrai scoprire quanto sia comodo ed
utile l'accesso diretto al Servizio Clienti Vodafone.
Chiama gratis il 190!
Se chiami il Servizio Clienti Vodafone, grazie all'immediato riconoscimento
come cliente Top Club, ti verrà riservato un servizio personalizzato e
dedicato: avrai infatti la possibilità di parlare direttamente con un
operatore, che saprà rispondere prontamente a tutte le tue domande.
Come cliente Top Club avrai anche il vantaggio di essere contattato nei
prossimi mesi direttamente da un operatore Vodafone che ti consiglierà i
piani tariffari e le promozioni più adatte al tuo profilo e si assicurerà
che la qualità del servizio rispecchi le tue aspettative "
Detto questo... non credo di aver altro da aggiungere se non che la
differenzazioni di classi clienti la fanno TUTTI I GESTORI e non scrivo cose
delle quali ho CERTEZZA. Avendo lavorato in Vodafone, Wind e avendo amici
che lavorano in TIM.
Ciao