Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

problemi con Gigaset DX800A e Fastweb

750 views
Skip to first unread message

Ixion

unread,
Nov 28, 2011, 9:58:34 AM11/28/11
to
Salve a tutti
Sono un (in)felice neo possessere di un Gigaset DX800A All in one.
Dalla scheda del prodotto ho visto che l'apparecchio è compatibile
anche con linea analogica.
Ne ho acquistato uno, di importazione dalla Germania, su Amazon.it
In casa ho già un comunissimo cordless collegato ad una presa a muro.
Una volta collegato il DX800 alla presa di casa però l'HAG di Fastweb
(utenza privata, HAG Pirelli mod. AGE RAB 300 V01) la spia Phone1
passa dal verde lampeggiante (linea presente e libera) a verde fissa
(linea occupata).
Il DX800A però non prende la linea, e sul display dice operazione
impossibile. A conferma che l'apparecchio non "sente" la linea, nella
configurazione compaiono solo i parametri per le linee VOIP ed ISDN.
Con la Phone1 verde fissa le chiamate entranti trovano il segnale di
libero ma in casa il telefono non squilla.
Non appena scollego il cavo dalla presa nel muro tutto torna alla
normalità (phone1 verde lampeggiante, il cordless squilla e tutto
funziona a dovere).
Ho provato a cambiare presa a muro, ho provato a collegare il DX800
direttamente alla presa Phone1 dell'HAG ed ho provato anche a cambiare
cavetto, ma il risultato è sempre lo stesso.
Dall'assistenza clienti della Gigaset mi dicono che "probabilmente"
essendo l'apparecchio prodotto in Germania, non riesce a riconoscere
la linea analogica (che invece dovrebbe riconoscere automaticamente
non appena si collega il cavo).
Vorrei però capire se il problema è effettivamente legato al fatto che
è prodotto in germania o più in generale legato ad una incompatibilità
con l'HAG di Fastweb.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire meglio, visto che se il
problema non riguarda Fastweb pensavo di restituire l'apparecchio
acquistato che ho ed acquistarne uno identico da un rivenditore
italiano.
Grazie!

Marck

unread,
Nov 29, 2011, 5:03:29 AM11/29/11
to
On 28/11/2011 15:58, Ixion wrote:

> essendo l'apparecchio prodotto in Germania, non riesce a riconoscere
> la linea analogica (che invece dovrebbe riconoscere automaticamente
> non appena si collega il cavo).

Questa è una cavolata galattica, e mi stupisce enormemente che te
l'abbia detta l'assistenza Siemens. Un'affermazione del genere denota
una gravissima incompetenza in materia. Siamo al livello dell'ABC della
telefonia.

I telefoni analogici sono UGUALI in tutto il mondo, lavorano con
impedenza a 600Ohm ed i toni DTMF sono universali.

Il sospetto che ho è che il tuo apparato sia rotto, tutto qui ;)
Provalo, se riesci, a casa di qualcuno che ha la normale linea analogica
(senza Fastweb) e sono quasi sicuro che non andrà nemmeno lì.

I telefoni Gigaset sono perfettamente compatibili (così come tutti gli
altri telefoni analogici del mondo) con gli HAG Fastweb.

Marck

Ixion

unread,
Nov 29, 2011, 7:42:16 AM11/29/11
to
Dunque dunque. Finalmente sono venuto a capo del problema.
A portarmi sulla strada sbagliata è stato un cavetto RJ11/RJ11
centenuto nella confezione, con il quale tentavo invano di collegare
telefono e presa a muro. In realtà penso che il cavetto in questione
serva solo per collegare un eventuale fax alla base del telefono.
La dritta mi è arrivata quando su award.mediaworld.it mi è stato fatto
notare che i telefoni italiani usano i due collegamenti centrali,
mentre quelli tedeschi i due laterali. Frugando quindi nella scatola è
saltato fuori un altro cavetta, da un lato un connettore RJ-45, con
dentro due soli fili attestati ai connettori laterali (i due
connettori centrali vuoti). Peccato però che all'altro capo del cavo
ci fosse una roba mai vista ... googlando in giro ho scoperto che si
tratta di un connettore TAE.
Il connettore TAE presenta due contatti piatti, mi sono quindi
chiesto: e se prendo un cavo RJ11, lo spello e ponticello i due fili
sui contatti del TAE cosa succede?
Detto fatto, dopo un paio di prove e un po di nastro isolante il
telefono ha acchiappato la linea ed iniziato la configurazione della
linea analogica!
Per rendere più stabile l'accrocco artigianale ho aperto la TAE e
ponticellato i fili spellati dell'RJ11 fino ai contatti interni. Ho
già fatto diverse prove sia di chiamate in entrata ed in uscita e
tutto funziona a dovere! Anche la qualità audio è ottima (temevo che i
ponticelli artigianali potessero pregiudicare la qualità dell'audio).
Vedrò comunque di scovare un adattatore TAE femmina / RJ11 maschio per
rendere più affidabile il collegamento. Googlando ho già trovato
qualcosa ... a prezzi irrisori (spese di spedizione escluse :P )

Marck

unread,
Nov 29, 2011, 7:56:47 AM11/29/11
to
On 29/11/2011 13:42, Ixion wrote:
> Vedrò comunque di scovare un adattatore TAE femmina / RJ11 maschio per
> rendere più affidabile il collegamento.

Scusa ma a questo punto perchè non ponticelli il cavo RJ11/RJ11
cortocircuitando i fili interni con quelli esterni?

in pratica da un lato dovresti avere -X--Y- (lato telefono) e dall'altro
--XY-- (lato HAG).

L'ideale sarebbe fare un cavetto ad hoc ma ti serve la crimpatrice..
forse un tecnico telefonico potrebbe fartene uno al volo.

Marck

Ixion

unread,
Nov 30, 2011, 3:10:28 AM11/30/11
to
On 29 Nov, 13:56, Marck <ask...@ask.invalid> wrote:
> On 29/11/2011 13:42, Ixion wrote:
>
> > Vedr comunque di scovare un adattatore TAE femmina / RJ11 maschio per
> > rendere pi affidabile il collegamento.
>
> Scusa ma a questo punto perch non ponticelli il cavo RJ11/RJ11
> cortocircuitando i fili interni con quelli esterni?
>
> in pratica da un lato dovresti avere -X--Y- (lato telefono) e dall'altro
> --XY-- (lato HAG).
>
> L'ideale sarebbe fare un cavetto ad hoc ma ti serve la crimpatrice..
> forse un tecnico telefonico potrebbe fartene uno al volo.
>
> Marck

Suppongo possa funzionare, rispetto alla soluzione artigianale che ho
adottato cambierebbe solo il connettore lato telefono, da RJ45 ad RJ11

Marck

unread,
Nov 30, 2011, 12:53:23 PM11/30/11
to
Il 30/11/2011 09:10, Ixion ha scritto:

> Suppongo possa funzionare, rispetto alla soluzione artigianale che ho
> adottato cambierebbe solo il connettore lato telefono, da RJ45 ad RJ11

Non è un problema. Si riesce ad infilare un connettore RJ11 al centro di
una femmina RJ45.

Marck

em...@lucianosereni.it

unread,
Aug 3, 2017, 5:59:39 AM8/3/17
to
GRAZIE Ixion per il bel post.
prendendo spunto dal quanto hai scritto, mi sono fatto fare un cavo RJ45-RJ11 a due soli fili (posti all'esterno nel RJ45 ed interni nel RJ11 ) ed il Gigaset funziona perfettamente anche su linea analogica.

landrove...@gmail.com

unread,
Mar 30, 2020, 8:38:51 AM3/30/20
to
ciao a tutti
ho avuto anche io lo stesso problema con telefono proveniente dalla Germania, ma essendo usato e' arrivato senza cavi.. ho notato anche io il problema del cavo isdn ed ho comprato un cavo

https://www.amazon.it/gp/product/B000VN4WEQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

su amazon.. ma continua a non funzionarmi.. ho bisogno di qualcosa in particolare???

Agostino Licari

unread,
Nov 10, 2020, 3:07:55 AM11/10/20
to
Dell'RJ45 bisogna prendere il filo 1 e il filo 8 e portarli ai due centrali dell'RJ11

Agostino Licari

unread,
Nov 10, 2020, 3:12:14 AM11/10/20
to
Il giorno lunedì 30 marzo 2020 alle 14:38:51 UTC+2 landrove...@gmail.com ha scritto:
Il pin 1 e il pin 8 dell'RJ45 vanno portati ai pin centrali dell'RJ11
0 new messages