Dunque dunque. Finalmente sono venuto a capo del problema.
A portarmi sulla strada sbagliata è stato un cavetto RJ11/RJ11
centenuto nella confezione, con il quale tentavo invano di collegare
telefono e presa a muro. In realtà penso che il cavetto in questione
serva solo per collegare un eventuale fax alla base del telefono.
La dritta mi è arrivata quando su
award.mediaworld.it mi è stato fatto
notare che i telefoni italiani usano i due collegamenti centrali,
mentre quelli tedeschi i due laterali. Frugando quindi nella scatola è
saltato fuori un altro cavetta, da un lato un connettore RJ-45, con
dentro due soli fili attestati ai connettori laterali (i due
connettori centrali vuoti). Peccato però che all'altro capo del cavo
ci fosse una roba mai vista ... googlando in giro ho scoperto che si
tratta di un connettore TAE.
Il connettore TAE presenta due contatti piatti, mi sono quindi
chiesto: e se prendo un cavo RJ11, lo spello e ponticello i due fili
sui contatti del TAE cosa succede?
Detto fatto, dopo un paio di prove e un po di nastro isolante il
telefono ha acchiappato la linea ed iniziato la configurazione della
linea analogica!
Per rendere più stabile l'accrocco artigianale ho aperto la TAE e
ponticellato i fili spellati dell'RJ11 fino ai contatti interni. Ho
già fatto diverse prove sia di chiamate in entrata ed in uscita e
tutto funziona a dovere! Anche la qualità audio è ottima (temevo che i
ponticelli artigianali potessero pregiudicare la qualità dell'audio).
Vedrò comunque di scovare un adattatore TAE femmina / RJ11 maschio per
rendere più affidabile il collegamento. Googlando ho già trovato
qualcosa ... a prezzi irrisori (spese di spedizione escluse :P )