Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[X tecnici di rete] IP pubblico, Server web DNS e sottodomini.

149 views
Skip to first unread message

Andrea

unread,
Nov 25, 2002, 5:45:37 AM11/25/02
to
Ciao a tutti,
Ho provato a fare qualche ricerca su google nella speranza di trovare
qualche risposta... ma il tentativo è stato vano. :)

Allora... Noi siamo sotto fastweb, abbiamo un server e un ip pubblico.
Vorremmo avere la possibilità di gestire anche i sottodomini. Il server l'ho
già configurato, installando il servizio dns e configurando i sottodomini.
In pratica... all'interno della nostra rete, se configuri come dns del
proprio pc, l'indirizzo del nostro server e poi si digita
"progetto1.dominiointerno.it" parte una cosa, "progetto2.dominiointerno.it"
ne parte un'altra...
Il fatto è che ora vorremmo che tutto questo fosse raggiungibile anche
dall'esterno! e quindi digitando "progetto1.dominiopubblico.it" funzioni
tutto anche dai pc esterni. :)
La questione è... è sufficiente registrare il dominio e associarlo al nostro
IP o bisogna fare anche qualcosa dal punto di vista del DNS?
Fastweb da la possibilità sia di registrare il dominio... sia di avere un
backup del dns... loro ci hanno assicurato che basta il primo... ma non ne
sono molto sicuro :)


Qualcuno sa aiutarmi?


test

unread,
Nov 25, 2002, 6:35:28 AM11/25/02
to
Andrea :

Anche io ho l'IP pubblico e provo a dirti la mia anche se non ne so molto piu'
di te.

>Il fatto è che ora vorremmo che tutto questo fosse raggiungibile anche
>dall'esterno! e quindi digitando "progetto1.dominiopubblico.it" funzioni
>tutto anche dai pc esterni. :)

Ricordati che dall'esterno e' visibile solo l'IP pubblico, quindi non ti
basta impostare il DNS per rendere raggiungibili le altre macchine.

>La questione è... è sufficiente registrare il dominio e associarlo al
> nostro IP o bisogna fare anche qualcosa dal punto di vista del DNS?

Il tuo DNS e' raggiungibile dall'esterno? Altrimenti nessuno riuscira' a
raggiungere i nomi da lui gestiti.
Che io sappia sull'IP pubblico vengono aperte solo le porte richieste, quindi
se anche c'e' un server DNS non e' detto che sia raggiungibile (tra l'altro
credo che abbia bisogno sia di UDP che TCP, ma per quanto ne so, l'offerta
prevede di abilitare solo il TCP).

>Fastweb da la possibilità sia di registrare il dominio... sia di avere un
>backup del dns...

Cioe' posso avere il backup dns "in casa"? La cosa mi sorprende: ne sei sicuro?

>loro ci hanno assicurato che basta il primo... ma non ne
>sono molto sicuro :)
>

Mi sembra che fosse un modo gentile per dirti di lasciar stare...

>Qualcuno sa aiutarmi?
>
Hai provato a chiedere all'assistenza fastweb?

Alessandro.

Francesco Ruggiero

unread,
Nov 25, 2002, 7:17:02 AM11/25/02
to


bisogna vedere chi e' il master dns del domini a voi assegnato,
se e' su una macchina fastweb allora dall'esterno vedranno solo quello
che registra il dns di fastweb (quindi fa fede il dns server di fastweb)

se e' dichiato sul tuo server dns interno allora le modifiche son
visibili all'esterno (se non da chi usa il dns server direttamente che
hai settato).


per controllare i domini italiani:

http://www.nic.it/cgi-bin/whois.pl

vedi voce nserver

Matteo

unread,
Nov 25, 2002, 8:24:10 AM11/25/02
to
Ciao,

io faccio quello che fai tu, anche io sulla rete fastweb e non ci sono
problemi, l'unica cosa che devi controllare che il master dns dei domini che
ti interessano abbia configurato come A record o come CName il sotto dominio
ad esempio se il dominio č prova.it per far si che puoi usare dei
sottodomini devi configurare o degli a record o dei cname tipo:

www --> per www.prova.it
test --> test.prova.it

tutto questo lo puoi fare tu nel tuo dns se sei tu il master di quei domini
o lo fai fare a chi č master.....

Saluti

Mat


Massi

unread,
Nov 25, 2002, 10:37:49 AM11/25/02
to
In article <u8nE9.7441$t_1....@tornado.fastwebnet.it>,
andre...@tiscali.it says...

> Qualcuno sa aiutarmi?

Scusa. non quoto che sono di frettissima.. cmq se ho capito quello che
vuoi fare, riesci a fare tutto con i virtual hosts di apache...

Insomma, vuoi che uno che digiti www.tuodominio.it veda una cosa e uno
che digiti cicciobello.tuodominio.it ne veda un altra?

Se si, fai tutto con apache, se intendevi altro, non saprei :D

PS: immagino che con iis sia lo stesso, ma davvero tu userai iis?
condoglianze :D

Andrea

unread,
Nov 25, 2002, 5:15:04 PM11/25/02
to
"test" <te...@nomail.it> ha scritto nel messaggio
news:4WnE9.7495$t_1....@tornado.fastwebnet.it...

> Andrea :
>
> Anche io ho l'IP pubblico e provo a dirti la mia anche se non ne so molto
piu'
> di te.
>
> >Il fatto è che ora vorremmo che tutto questo fosse raggiungibile anche
> >dall'esterno! e quindi digitando "progetto1.dominiopubblico.it" funzioni
> >tutto anche dai pc esterni. :)
>
> Ricordati che dall'esterno e' visibile solo l'IP pubblico, quindi non ti
> basta impostare il DNS per rendere raggiungibili le altre macchine.

Il DNS è installato sulla stessa macchina fornita di IP pubblico. Ho usato
il "multyhomed" di IIS quindi non gira su nessun'altra macchina... tutto è
sullo stesso server e con lo stesso ip.

> >La questione è... è sufficiente registrare il dominio e associarlo al
> > nostro IP o bisogna fare anche qualcosa dal punto di vista del DNS?
>
> Il tuo DNS e' raggiungibile dall'esterno? Altrimenti nessuno riuscira' a
> raggiungere i nomi da lui gestiti.
> Che io sappia sull'IP pubblico vengono aperte solo le porte richieste,
quindi
> se anche c'e' un server DNS non e' detto che sia raggiungibile (tra
l'altro
> credo che abbia bisogno sia di UDP che TCP, ma per quanto ne so, l'offerta
> prevede di abilitare solo il TCP).

Qui non so cosa dirti.


> >Fastweb da la possibilità sia di registrare il dominio... sia di avere un
> >backup del dns...
>
> Cioe' posso avere il backup dns "in casa"? La cosa mi sorprende: ne sei
sicuro?

Guarda qui:
Home -> mondo azienda -> azienda -> small inclusive -> servizi opzionali ->
servizio address

> >loro ci hanno assicurato che basta il primo... ma non ne
> >sono molto sicuro :)
> >
> Mi sembra che fosse un modo gentile per dirti di lasciar stare...
>
> >Qualcuno sa aiutarmi?
> >
> Hai provato a chiedere all'assistenza fastweb?

Due righe sopra ti ho detto che gliel'ho chiesto :)

>
> Alessandro.

Grazie
Ciao!


Andrea

unread,
Nov 25, 2002, 5:25:04 PM11/25/02
to

"Francesco Ruggiero" <francesco...@fastwebnet.it> ha scritto nel
messaggio news:3DE214BE...@fastwebnet.it...

>bisogna vedere chi e' il master dns del domini a voi assegnato,
>se e' su una macchina fastweb allora dall'esterno vedranno solo quello
>che registra il dns di fastweb (quindi fa fede il dns server di fastweb)

Non so bene cosa significhi... ma come faccio a saperlo?

>se e' dichiato sul tuo server dns interno allora le modifiche son
>visibili all'esterno (se non da chi usa il dns server direttamente che
>hai settato).

Il dns-server l'ho installato sulla stessa macchina che ha l'ip pubblico.

Andrea

unread,
Nov 25, 2002, 5:26:02 PM11/25/02
to
"Matteo" <mat...@oldamerika.com> ha scritto nel messaggio
news:lspE9.7570$t_1....@tornado.fastwebnet.it...

Come post precedente... cosa significa essere master?

Grazie, ciao
Andrea


Andrea

unread,
Nov 25, 2002, 5:28:36 PM11/25/02
to
"Massi" <pata...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:MPG.184c621e6...@powernews.libero.it...

Esatto... si puo' fare la stessa cosa con IIS... e l'ho già fatto... solo
che per ora funziona solo dall'interno della rete aziendale impostando su
ogni singolo pc l'ip del server come DNS. Quello che vorrei sapere è cosa
devo fare affinche tutto questo sia disponibile anche "dall'esterno" e se è
sufficente registrare il dominio e farlo puntare sull'ip pubblico del nostro
server.

Grazie
Ciao
Andrea


Massi

unread,
Nov 25, 2002, 6:58:07 PM11/25/02
to
In article <aru86i$mcskl$1...@ID-130332.news.dfncis.de>,
andrea.ott...@tiscalinet.it says...

> Esatto... si puo' fare la stessa cosa con IIS... e l'ho già fatto... solo
> che per ora funziona solo dall'interno della rete aziendale impostando su
> ogni singolo pc l'ip del server come DNS. Quello che vorrei sapere è cosa
> devo fare affinche tutto questo sia disponibile anche "dall'esterno" e se è
> sufficente registrare il dominio e farlo puntare sull'ip pubblico del nostro
> server.

Si.
Almeno, col mio apache mi basta che il dominio di primo livello punti al
mio ip, poi i sottodomini li gestisce tutti il webserver...

| @n | yl@n

unread,
Nov 26, 2002, 10:11:01 AM11/26/02
to
Chiedo una conferma, per favore...

Da un pò anche ai privati danno l'IP pubblico (io ho il contratto
Internet Senza Limiti, se non sbaglio, posso avere l'IP pubblico 10
ore al mese senza spesa...), quindi si può mettere on line un nostro
web e un server web a casa nostra?

Su google e su Fastweb.it non ho trovato la certezza.

Scusate l'OT e grazie.

Andrea

unread,
Nov 26, 2002, 11:29:19 AM11/26/02
to
"| @n | yl@n" <dan....@email.it> ha scritto nel messaggio
news:41a60896.02112...@posting.google.com...

A questo non so rispondere... noi abbiamo un contratto aziendale e tra i
servizi a pagamento abbiamo anche questo.

Per i privati non so... so che con le nuove offerte di FW viene data un
consumo "a ore" a seconda del piano. La pagina precisa non la ricordo, era
sul sito.

Al limite chiama il servizio clienti.

Ciao


test

unread,
Nov 26, 2002, 1:57:57 PM11/26/02
to
Massi:

> Almeno, col mio apache mi basta che il dominio di primo livello punti
> al mio ip, poi i sottodomini li gestisce tutti il webserver...

Non capisco come possa funzionare senza dns.
Quando il browser cerca di collegarsi a altroserver.tuodominio.it non cerca
di risolvere il nome con una richiesta al dns prima di connettersi? Se il
nome non e' registrato sul dns come fa a sapere di doversi collegare al tuo
server?

Alessandro.


Massi

unread,
Nov 26, 2002, 3:26:15 PM11/26/02
to
In article <as0g85$ag8$1...@lacerta.tiscalinet.it>, te...@nomail.it says...

> Non capisco come possa funzionare senza dns.
> Quando il browser cerca di collegarsi a altroserver.tuodominio.it non cerca
> di risolvere il nome con una richiesta al dns prima di connettersi? Se il
> nome non e' registrato sul dns come fa a sapere di doversi collegare al tuo
> server?

tuodominio č registrato sui server dns di tutto il mondo, altroserver.
lo interpreta il server web e reindirizza la richiesta a una particolare
cartella o a un altro ip...

Questo fanno i virtual hosts.

Ovviamente il dominio di primo livello deve essere nei dns pubblici eh
sennņ mica funzia :D

test

unread,
Nov 26, 2002, 5:07:25 PM11/26/02
to
Massi:

> tuodominio č registrato sui server dns di tutto il mondo, altroserver.
> lo interpreta il server web e reindirizza la richiesta a una
> particolare cartella o a un altro ip...
>
> Questo fanno i virtual hosts.
>
> Ovviamente il dominio di primo livello deve essere nei dns pubblici eh
> sennņ mica funzia :D

Il mio dubbio non e' sul funzionamento dei virtualhost in se' ma sulla
possibilita' che possano funzionare senza un entry dns.
AFAIK non basta che sia registrato il dominio, ma devi associare il nome di
host ad un IP. Se il nome host non e' definito in quel dominio e'
impossibile risolvere il nome e quindi non si sa a quale IP collegarsi per
ottenere le pagine web.

Alessandro.


DuDeMon

unread,
Nov 28, 2002, 9:54:53 AM11/28/02
to

"Andrea" <andre...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:u8nE9.7441$t_1....@tornado.fastwebnet.it...

Il fatto che funziona solo dall'interno, significa che non funziona la
risoluzione DNS su internet, chevvordi'? cerco di spiegare

tu registri un dominio, tale dominio si chiama osvaldo.com bene, chi e' il
mantainer del dominio? ovvero dove sta' scritto come raggiungere le macchine
del dominio osvaldo.com? di solito sta' scritto nei dns per i domini di
secondo livello, che conterranno un record NS in cui c'e' scritto che il DNS
autoritativi per il dominio osvaldo.com e' o il tuo dns, o quello del
provider che ti fa' da mantainer, prendiamo la seconda ipotesi, il tuo
provider, avra' un suo dns in cui ci sara' una zona che si chiama
osvaldo.com, in questa zona ci sara' per esempio un A record che si chiama
www e che ha come ip l'ip pubblico che tu possiedi, facciamo finta che io
che mi cllego da libero chieda di aprire www.osvaldo.com, che succede?

1:) parte una richiesta del tipo: ue' te, si dico a te DNS di libero, mi
dici l'indirizzo IP della macchina www che sta' nel dominio osvaldo.com?
2:) il dns di libero, guarda tra le sue zonze, nota che non c'e' una zona
osvaldo.com e dice, porca paletta, devo chiedere al root server dei
domini.com, e cosi' fa', il root server dei domini .com, scartabella le sue
zone, vede che il DNS autoritario per il dominio osvaldo.com, e' il dns di
fastweb ( nel tuo caso), rimanda indietro a libero l'ip del dns di FW, il
dns di libero ora sa' chi e' autoritario per il dominio osvaldo.com, bene
con questa informazione, fa' una seconda query chiedendo, ue' ciccio, mi
dici che ip ha la macchina www del dominio osvaldo.com? il dns di FW
risponde con l'ip, cosi' il DNS di libero spara indietro questo a me che ho
fatto questa richiesta, cosi' posso aprire la macchina www del dominio
osvaldo.com

Tutto chiaro? spero di si.

altra ipotesi, tu registri un dominio di secondo livello, bene, ma lo
registri presso pincopalla, pincopalla, avra' nei suoi record, un record NS
che puntera' al TUO DNS che e' cosi' autoritario per il dominio osvaldo.com
fatta una richiesta, pincopalla gli dira', ue' ciccio, io te pozzo solo dii
che te devi rivorge direttamente a osvardo.com, che c'ha st'ip, e cosi' il
dns che ha fatto la richiesta, si evde arrivare indietro un risposta che
conterra' il DNS autoritativo per la zona osvaldo,com, che guarda caso e' la
stessa macchina che contiene il www pero' cio' non e' importante, la
macchina dns.osvaldo.com interrogata dal dns che ha fatto richiesta,
rispondera' con un pacchetto che conterra' l'ip della macchina www del
dominio osvaldo,com di cui detetiene le zone.

spero sia abbstanza chiaro!

Cia'


Andrea

unread,
Nov 28, 2002, 11:37:57 AM11/28/02
to
"DuDeMon" <dude_...@dude.org> ha scritto nel messaggio
news:ggrhb-...@netbackup.roma.seceti.it...

>
> "Andrea" <andre...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:u8nE9.7441$t_1....@tornado.fastwebnet.it...
>
> spero sia abbstanza chiaro!
>
> Cia'
>


Ti ringrazio per la chiara e simpatica spiegazione. Ma la sostanza è...
riusciro a gestire i sottodomini? Da quello che mi dici, sembrerebbe di no.
Invece all'assistenza mi hanno detto di si.

Mi sembra impossibile che nessuno abbia avuto questo tipo di esigenza con FW
e non sappia dirmi se funzionerà o no!

Grazie
Ciao
Andrea


Fax

unread,
Nov 28, 2002, 12:16:20 PM11/28/02
to
Il 28 Nov 2002, 15:54, "DuDeMon" <dude_...@dude.org> ha scritto:

> spero sia abbstanza chiaro!

Non proprio per noi profani.. scusa se mi intrometto ma ho prorio voglia di
capire questo tipo di cose! Vuoi dire che se lui fa puntare la richiesta al
*suo* DNS sulla *sua* macchina je la fa, e se invece è il DNS del suo
provider a smistare la richiesta nun je la fa (a gestire i sottodomini
ovviamente??).

Forse non mi sono capito, ho tralasciato...
Ciao
Fax

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

kojak

unread,
Nov 29, 2002, 2:10:32 AM11/29/02
to
Ma che bisogno hai di un DNS? Usa quello del tuo ISP, a te basta avere
un ip. Vuoi fare il provider? e non hai nemmeno letto un manuale?
Comunque un dominio e' un dominio e basta, cioe' un nome registrato che
punta a un DNS autoritativo che e' uno e basta. Si dice sottodominio
quello che ha come riferimento (NS) il Name Server di un altro dominio;
non esistono virtuali per un DNS, solo zone master e, nel caso di un
DNS secondario, slave. Il discorso riguardo i virtual ha a che fare con
i servizi mail ftp e www che vogliono essere raggiunti con il nome
proprio, ma sempre con un nome registrato.
Se poi vuoi sperimentare senza fare troppi casini lascia perdere il DNS
giocattole di Windows e usa il BIND_9 che ti consente di creare viste
differenti per l'interno e per l'esterno.
ciao... Paolo

0 new messages