Ciao
Alberto
--
rimuovere/remove No alla censura. No all'integralismo
WLATOPA No al moralismo. No al bigottismo.
per rispondere/to reply W Dante. W Giovanni da Modena.
"Alberto Monachesi" <WLATOP...@mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:snCoa.21619$DN.5...@tornado.fastwebnet.it...
> E' giorni che provo invano ad accedere a www.gimp.org
> Ci sono riuscito oggi attraverso un proxy anonimo.
> Lo stesso è accaduto per altri siti, ma alcuni dopo un po'
> hanno ripreso a funzionare, gimp no, ftp.it.debian.org
> nemmeno, www.mame.net risponde Zero Sized Reply,
> ma anche lui col proxy funge.
> Con l'unico proxy che finora sono riuscito a usare, però,
> niente ftp.
> Che diavolo succede?
> O meglio, che diavolo succede ancora, con Google
> ho visto che c'erano stati problemi fra settembre e
> dicembre, che non hanno risolto?
> E gli incapaci di questi siti, non sono buoni a bannare
> solo i responsabili degli abusi senza bannare tutta una
> rete? Ma allora si diano all'agricoltura, 'sti cialtroni, anzi
> no, si facciano delle pippe, che con l'agricoltura chissà
>Che diavolo succede?
Per quanto riguarda ftp.it.debian.org mi sembra chiaro:
md@xxxxxxx:~$telnet ftp.it.debian.org ftp
Trying 3ffe:8171:10:16::5...
Trying 3ffe:1001:210:16::5...
Trying 213.92.8.5...
Connected to vlad-tepes.bofh.it.
Escape character is '^]'.
530 Accesso negato a causa di abusi. Usa http://debian.fastweb.it/
^]
telnet> Connection closed.
md@xxxxxxx:~$
E così resterà finché ci saranno NAT e/o fastweb non terminerà i
contratti di chi li abusa.
>E gli incapaci di questi siti, non sono buoni a bannare
>solo i responsabili degli abusi senza bannare tutta una
No. In ogni caso come gestore di uno di questi siti ti invito a
baciarmi il culo.
--
ciao,
Marco
> E gli incapaci di questi siti, non sono buoni a bannare
> solo i responsabili degli abusi senza bannare tutta una
> rete? Ma allora si diano all'agricoltura, 'sti cialtroni, anzi
> no, si facciano delle pippe, che con l'agricoltura chissà
> che schifezze combinerebbero.
>
> Ciao
Allora ci spieghi come bannare UN SOLO UTENTE che esce dietro un NAT ove
sono attestati 20 utenti.
E' fastweb che deve terminare la connessione ai pomodoristi vari
Ha ragione D'Itri anche se e' sempre "gentile" ma d'altronde gli hai
dato del cialtrone gratis
> E così resterà finché ci saranno NAT e/o fastweb non terminerà i
> contratti di chi li abusa.
>
>
>
>"Regina" <regi...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:b7osof$5ra$1...@news.newsland.it...
> Se lo usi su FTP pubblici e lo fai per poche ore alla settimana non ci
> sono certo problemi.....
Finche' c'è gente che ragiona cosi'..
Io al tuo posto cambierei bersaglio: me la prenderei con l'eccessiva
abbordabilita' di connessioni di alto livello come Fastweb, che permette
anche a persone immature di avere accesso a strumenti potenzialmente
negativi. Purtroppo e' questa finta democrazia Internet, fatta piu' che
altro di abusi, che andrebbe rivista. E soprattutto in Italia, dove la
gente e' per sottocultura abituata al sistematico non rispetto della legge.
Oh, per dare un colpo al cerchio e uno alla botte, chi usa un programma
che "bombarda" il server di richieste, o lo fa per tentare un DoS, o è un
demente, ma, di nuovo, che c'entrano i suoi vicini?
In nessuna legge sta scritto che il rispetto di leggi e regolamenti vada
imposto costringendo terzi a fare pressione a chi di dovere, deve bastare
la denuncia o nei casi meno gravi la richiesta amichevole dei danneggiati.
Ah, quanto all'invito, lo girerò a una nota ex-ministro della sanità,
col baffo rasato da due giorni deve pungere maledettamente.
Mi sembra impossibile che in tanti mesi nessuno sia riuscito a far fare
il suo dovere all'abuse di Fastweb.
Poi il modo di reagire è curioso, non vedo il nesso fra dei flood ftp
e bannare indiscriminatamente anche l'accesso a siti web, tantomeno
reazioni indiscriminate su IP condivisi in caso di spam, dato che in questo
caso basterebbe una denuncia e le autorità costringerebbero l'abuse di
Fastweb a muovere il culo e fornire i log necessari a beccare lo spammatore
e a quel punto, che lo becchino o no, non si potrebbe più dire che Fastweb
non ha fatto il suo dovere, sia pur trascinata di peso.
Per il flood ftp, possibile non si possa semplicemente riservare una porzione
inferiore di banda agli accessi da Fastweb, limitare il numero massimo di
connessioni e "frenare" la ricezione dei PORT, magari specificamente
sugli indirizzi "sospetti"?
C'è anche da dire che uno stupido non rispondere del sito web non
fa capire all'utente Fastweb onesto cosa è successo, io lo ho scoperto
per caso e giusto perché cercando con Google mi sono incuriosito
per la apparentemente assurda inondazione di messaggi riguardanti
i pomodori.
Una pagina che dica per filo e per segno cosa succede e con chi
prendersela sarebbe senz'altro più sensata.
Finché il sito che non raggiugevo è stato uno solo, infatti, ho
continuato a pensare tutto tranne come stavano realmente le cose.
Addirittura dato che a un certo punto ho trovato un sito che
vendeva un certo WinGimp, ho creduto che gli autori di Gimp
avessero collettivamente rinnegato l'Open Source.
Per lo meno il sito ftp di debian tenta di far capire cosa è successo, anche
se non è chiarissimo, e chi è all'oscuro dei fatti penserà che il sito è chiuso
a tutti, si potevano spiegare meglio.
Comunque se si accede per pigrizia con Mozilla, il messaggio non
viene visualizzato.
> Ha ragione D'Itri anche se e' sempre "gentile" ma d'altronde gli hai
> dato del cialtrone gratis
>
Non ha ragione per niente.
Io non ho nominato nessuno, avrà la coda di paglia.
>Poi il modo di reagire è curioso, non vedo il nesso fra dei flood ftp
>e bannare indiscriminatamente anche l'accesso a siti web, tantomeno
>reazioni indiscriminate su IP condivisi in caso di spam, dato che in questo
>caso basterebbe una denuncia e le autorità costringerebbero l'abuse di
Il mondo non funziona così.
>Per il flood ftp, possibile non si possa semplicemente riservare una porzione
>inferiore di banda agli accessi da Fastweb, limitare il numero massimo di
>connessioni e "frenare" la ricezione dei PORT, magari specificamente
>sugli indirizzi "sospetti"?
Certo che si può, ma perché dovrei perdere tempo a fare cose complicate?
Non è certo un mio problema se blocco qualcuno di troppo, gli utenti di
fastweb non hanno un diritto naturale a usare i miei servizi.
>Una pagina che dica per filo e per segno cosa succede e con chi
>prendersela sarebbe senz'altro più sensata.
Scrivila tu...
--
ciao,
Marco
WOW che professionalità
grazie per questa verità assoluta.
>
> >Per il flood ftp, possibile non si possa semplicemente riservare una
porzione
> >inferiore di banda agli accessi da Fastweb, limitare il numero massimo di
> >connessioni e "frenare" la ricezione dei PORT, magari specificamente
> >sugli indirizzi "sospetti"?
> Certo che si può, ma perché dovrei perdere tempo a fare cose complicate?
> Non è certo un mio problema se blocco qualcuno di troppo, gli utenti di
> fastweb non hanno un diritto naturale a usare i miei servizi.
Se è per questo allora nessuno... dici ciò solo perchè non vedi di buon
occhio FW
Per i casi ( a me non č capitato e se non ricordo male in questo caso
erano colpiti utenti di un altro provider ) di gente che non riesce piů a
raggiungere alcuni indirizzi di e-mail di gente con cui aveva normali
rapporti, perché bannato con tutta una sottorete per colpa di uno spammer,
non ho parole, in questo caso si crea un'ingiustificata interruzione di servizio
sia al mittente che al destinatario.
Per lo spam non vedo dove sia il problema nel colpire solo lo spammatore.
Caio
>si può far altro che sperare nella buona volontà di Fastweb, ma lo spam
>è a tutti gli effetti un illecito e se Fastweb, una volta che ne sia a conoscenza,
>non fa quello che è tenuta a fare per fermarlo, commette reati di omissione.
No, non è vero.
>Per lo spam, con le leggi attuali dovrebbe essere così, ma posso sbagliarmi.
Infatti.
>Se poi in materia non funzionano leggi e regole riguardo qualità e diligenza
>nel servizio, che per i fornitori di fonia sono ancora più severe che per quelli
>di sola connessione internet, allora vuol dire che le leggi in Italia sono parole
>vuote ed è ancora più inutile prendersela con gli utenti Fastweb.
Certo che è utile: da quando li filtro tutti non ho più problemi.
>Poi, senza dover fare settaggi specifici per Fastweb, un filtro che
>funzionasse in maniera analoga a un PID nei controlli automatici,
>potrebbe essere utile a regolare automaticamente tutti i collegamenti.
>Invece di un load balancing, un access balancing.
Hai messo in fila un po' di parole di cui non conosci il signficato?
Questa frase non significa niente.
>Per i casi ( a me non è capitato e se non ricordo male in questo caso
>erano colpiti utenti di un altro provider ) di gente che non riesce più a
>raggiungere alcuni indirizzi di e-mail di gente con cui aveva normali
>rapporti, perché bannato con tutta una sottorete per colpa di uno spammer,
>non ho parole, in questo caso si crea un'ingiustificata interruzione di servizio
>sia al mittente che al destinatario.
Di nuovo quest'idea secondo cui avresti qualche diritto a comunicare con
il resto del mondo...
>Per lo spam non vedo dove sia il problema nel colpire solo lo spammatore.
Già, ma d'altra parte è evidente che non hai idea di come funzionano un
mucchio di cose.
--
ciao,
Marco
Alberto Monachesi ha scritto:
>
> Il programma di cui parliamo č stato scritto da un niubbo che non sa
> niente di reti?
> E se ne sa qualcosa e ha avvertito di usarlo solo con siti
> consenzienti, perché ha accluso una lista di siti non consenzienti?
I problemi legati alla soluzione Mozzarella/Pomodoro (porting x Win32)
sono di duplice natura :
A.Rilevazione di porte libere su interfaccia MSFC
-------------------------------------------------
Alcuni software che sfruttano tale soluzione provvedono ad eseguire un
portscan (scansione delle porte TCP/UDP in ascolto) sull'interfaccia
pubblica MSFC. Dato il numero elevato di porte (65536) una scansione
totale ad ampio raggio comporta un aumento esponenziale delle
transazioni NAT/PAT con conseguente proporzionale aumento del carico del
processore del router. Una tale situazione č assimilabile ad un guasto e
ciň spiega gli interventi di blocco linea operati da FastWeb sulle
utenze che eseguono portscan ad ampio raggio.
B.Connessione a server FTP esterni
----------------------------------
Alcuni utenti hanno eseguito connessioni a server FTP pubblici senza
perň l'autorizzazione degli amministratori che, considerato anche
l'occupazione di banda per ogni singola sessione port FTP (0.2/2
Kbyte/s), hanno ravvisato un abuso e quindi bloccato l'accesso
all'indirizzo IP pubblico MSFC -> il risultato era il divieto d'accesso
per utenze che avevano la sola colpa di essere attestate sul medesimo
miniPOP.
Se uno vuole rendere un computer interno alla rete FastWeb visibile da
postazioni esterne puo' utilizzare altri sistemi (ved. relativa FAQ)
senza creare problemi sia a se' stesso che ad altri (ved. blocco IP di
NAT/PAT) -> la documentazione e' reperibile online tramite motore di
ricerca, oltre che mediante i reminder-post spediti periodicamente ai
newsgroup di discussioni su FastWeb.
> Ma se i comuni cittadini scorretti sono troppi per essere fermati
> tutti, come č possibile che anche Fastweb ignori impunemente la legge?
Nessuno vieta cmq agli amministratori di servizi su Internet di bannare
determinati indirizzi IP pubblici FW o di imporre determinate regole di
filtro sull'intero gruppo di IP pubblici allocati a FastWeb, qualora
siano rilevati abusi -> se l'amministratore non fornisce sufficienti
info l'utente finale puo' sempre provvedere sia a contattarlo tramite
recapiti ufficiali (ved. p.es. whois) che a segnalare la situazione a
FastWeb.
> Spulciando Google, poi, noto che qualcuno č decisamente prevenuto
> verso qualsiasi utente Fastweb e verso Fastweb stessa.
Ci sono delle ragioni anche valide -> cio' vale sia per questioni di
spam (ved. spammer anche con connessioni SOHO/business) che per altri
abusi.
> Per la mia famiglia č stata la salvezza dai vampiri Telecom
Buon per te -> in tal caso, come e' giusto che tu chieda maggiori info a
chi amministra server esterni (applicando ban/filtri) altrettanto e'
giusto che tu prema su FastWeb perche' prenda in maggior considerazione
la questione. La voce di uno non e' sicuramente sufficiente ma la somma
di piu' segnalazioni si (o almeno in parte).
--
|Ż \/Ż | /Ż\ /Ż__/Ż__|-<|> http://planynet.hypermart.net ŻŻŻŻŻ<|
|Ż|\/|Ż|/Ż_Ż\|(__\__ \-<|> http://pub44.ezboard.com/bplanynet <|
|_| |_/_/ \_\___|___/-<|> NEWS: free.it.ingegneria.meccanica <|
|>Togli/Remove .INVALID<|> NEWS: free.it.tlc.provider.fastweb <|
Ciao
>Ti piacerebbe se un filtraggio troppo grossolano su un insieme di indirizzi
>tagliasse le comunicazioni fra la tua rete e dei siti di interesse tuo o dei tuoi
>amministrati senza che ne abbiate colpa?
No, ma sarebbe loro diritto farlo.
>Allora lo spiego in parole povere: il filtro limiterebbe il numero contemporaneo
Te lo ri-spiego in parole poverissime: non ho voglia di implementarlo.
--
ciao,
Marco
>Una curiosità: da questo, e da un msg trovato con Google dedurrei che
>consigli tout court http piuttosto che ftp. Sono curioso, motivi prestazionali,
FTP è un protocollo con un mucchio di problemi, e prima muore e meglio
sarà per tutti.
>Ma la mia curiosità maggiore è un'altra, perché il ban su siti web, tipo Gimp
>o mame, se l'abuso era su ftp?
Perché di solito si filtra l'intera rete con i router in caso di
attacchi ripetuti come questi.
>Esistono siti, organizzazioni, etc che tengano blacklist per abusi diversi dallo spam?
Non mi risulta.
--
ciao,
Marco