Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problemi posta via IMAP/POP3

212 views
Skip to first unread message

Marco Atzeri

unread,
Feb 8, 2004, 2:44:04 AM2/8/04
to

Vorrei sapere se a qualcun'altro e' sucessa la stessa anomalia
(per cosi dire !):

Non ricevevo piu' e-mail che scarico via IMAP/POP3
da pop.fastwebnet.it dal 31 di Gennaio.
Ho deciso per scupolo di controllare via FastMail
e scopro di avere la casella piena di e-mail con Virus attached
che hanno saturato la dimensione massima 15 MB.
Quindi sembra che il blocco in ingresso dovuto al raggiungimento del
limite si e' propagato all'impossibilita' di scaricare la posta
via IMAP/POP3.
Ho cancellato via FastMail molti e-mail, e lo scarico via IMAP/POP3
e ripreso, ma per poco.
Per scrupolo mi mando un e-mail, che vedo ricevuto in FastMail
ma non riesco a scaricare; apro un telnet su pop.fastwebnet.it:110
e scopro che la mia casella di posta risulta bloccata
da un altro servizio.
Ho segnalato il problema via reclamo su my_page e il problema e'
stato risolto.

E' comune il blocco della casella di posta o sono particolarmente
sfigato ?

Grazie
Marco

--
marco.atzeri at fastwebnet.it

La prima delle Frequently Asked Questions:
dove sono le FAQ ? it.faq

Roberto Montaruli

unread,
Feb 9, 2004, 5:25:53 AM2/9/04
to
"Marco Atzeri" <marco....@fastwebnet.it> wrote in message
news:slrnc2bq62.uk...@amd.atzeri.it

>
> Vorrei sapere se a qualcun'altro e' sucessa la stessa anomalia
> (per cosi dire !):
>
> Non ricevevo piu' e-mail che scarico via IMAP/POP3

O scarichi via POP3 o leggi via IMAP: sono protocolli mutualmente
esclusivi.
Secondo me se li usi insieme fai casino.

> da pop.fastwebnet.it dal 31 di Gennaio.
> Ho deciso per scupolo di controllare via FastMail
> e scopro di avere la casella piena di e-mail con Virus attached
> che hanno saturato la dimensione massima 15 MB.

A prescindere dal fatto che ci siano dei virus, la casella si e'
saturata per conseguenza del fatto che usi due protocolli diversi.

> Quindi sembra che il blocco in ingresso dovuto al raggiungimento del
> limite si e' propagato all'impossibilita' di scaricare la posta
> via IMAP/POP3.

Non credo. Se la casella si satura, viene impedita la ricezione di posta
ulteriore, non viene certo impedito l'accesso.

> Ho cancellato via FastMail molti e-mail, e lo scarico via IMAP/POP3
> e ripreso, ma per poco.

Boh...

> Per scrupolo mi mando un e-mail, che vedo ricevuto in FastMail
> ma non riesco a scaricare; apro un telnet su pop.fastwebnet.it:110
> e scopro che la mia casella di posta risulta bloccata
> da un altro servizio.

Ti sei sconnesso dal client di posta prima di collegarti col telnet?
Il mail server di fastweb accetta una sola login alla volta.

> Ho segnalato il problema via reclamo su my_page e il problema e'
> stato risolto.

Bene. Ti hanno dato retta. E' una cosa da ricordare questa!

> E' comune il blocco della casella di posta o sono particolarmente
> sfigato ?

A sentire il newsgroup non capita troppo spesso.
E tutte le poche volte che qualcuno ha lamentato problemi con la posta
era perche' ne faceva un uso ibrido, parte col client e parte via web,
lasciando filtri e sottocartelle che poi si intasavano.
E pure tu dici di usare due protocolli assieme...


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Marco Atzeri

unread,
Feb 11, 2004, 3:27:36 PM2/11/04
to
On Mon, 9 Feb 2004 10:25:53 +0000 (UTC), Roberto Montaruli
<rmont...@yahoo.com> wrote:
> "Marco Atzeri" <marco....@fastwebnet.it> wrote in message
>
>> Vorrei sapere se a qualcun'altro e' sucessa la stessa anomalia
>> (per cosi dire !):
>>
> O scarichi via POP3 o leggi via IMAP: sono protocolli mutualmente
> esclusivi.
> Secondo me se li usi insieme fai casino.

ho scritto IMAP/POP3 solo per dire che li ho provati entrambi.
Non credo ci sia un programma che li usa contemporaneamente ;-)

>> da pop.fastwebnet.it dal 31 di Gennaio.
>> Ho deciso per scupolo di controllare via FastMail
>> e scopro di avere la casella piena di e-mail con Virus attached
>> che hanno saturato la dimensione massima 15 MB.
>
> A prescindere dal fatto che ci siano dei virus, la casella si e'
> saturata per conseguenza del fatto che usi due protocolli diversi.

Vedi sopra. La casella era satura dal fatto che 150K di allegato
per 100 e-mail non richiesti fanno 15 MB, guarda caso il limite
della mailbox..
Se ti dico che era bloccata, credici; altrimenti posso mandarti
copia del'e-mail di avviso di fastweb che ho recuperato dalla
mailbox.
Usare alternativamente i due protocolli e' irrilevante.

>> Quindi sembra che il blocco in ingresso dovuto al raggiungimento del
>> limite si e' propagato all'impossibilita' di scaricare la posta
>> via IMAP/POP3.
>
> Non credo. Se la casella si satura, viene impedita la ricezione di posta
> ulteriore, non viene certo impedito l'accesso.

Invece di dirmi che non e' possibile, visto che mi e' successo,
potresti essere un po piu' costruttivo.

>
>> Ho cancellato via FastMail molti e-mail, e lo scarico via IMAP/POP3
>> e ripreso, ma per poco.
>
> Boh...

Avevo capito dall'osservazioni :-(
Non pensare che tutti quelli che hanno dei problemi, non sappiano
cosa stanno facendo.
Sopratutto se scrivono una cosa banale come collegarsi via telnet
al server per cercare di capire cosa succede.
Il 99% di quelli che conosco non sanno neanche cosa significhi.

> Ti sei sconnesso dal client di posta prima di collegarti col telnet?
> Il mail server di fastweb accetta una sola login alla volta.

Si.

>> Ho segnalato il problema via reclamo su my_page e il problema e'
>> stato risolto.
>
> Bene. Ti hanno dato retta. E' una cosa da ricordare questa!
>
>> E' comune il blocco della casella di posta o sono particolarmente
>> sfigato ?
>
> A sentire il newsgroup non capita troppo spesso.
> E tutte le poche volte che qualcuno ha lamentato problemi con la posta
> era perche' ne faceva un uso ibrido, parte col client e parte via web,
> lasciando filtri e sottocartelle che poi si intasavano.
> E pure tu dici di usare due protocolli assieme...

Io non faccio uso ibrido del sistema, il protocollo che ho sempre usato
e' IMAP. Ho usato il web perche mi sembrava strano di non ricevere piu'
email da giorni, quindi il blocco era successo ben prima.
Comunque se la mailbox si intasa non deve bloccare lo scarico,
mi sembra un problema grave.

Saluti

Roberto Montaruli

unread,
Feb 12, 2004, 6:10:56 AM2/12/04
to
"Marco Atzeri" <marco....@fastwebnet.it> wrote in message
news:slrnc2l41m.14...@amd.atzeri.it

> ho scritto IMAP/POP3 solo per dire che li ho provati entrambi.
> Non credo ci sia un programma che li usa contemporaneamente ;-)

Non mettere mai limiti alla porovvidenza. :-)

> Vedi sopra. La casella era satura dal fatto che 150K di allegato
> per 100 e-mail non richiesti fanno 15 MB, guarda caso il limite
> della mailbox..

150K esatti di allegato o circa 145K?
Sara' quasi sicuramente quel cavolo di virus che si spaccia per windows
update. Ne ho ricevute anche io dozzine :-((

> Se ti dico che era bloccata, credici; altrimenti posso mandarti
> copia del'e-mail di avviso di fastweb che ho recuperato dalla
> mailbox.
> Usare alternativamente i due protocolli e' irrilevante.

Mica tanto: IMAP e' l'ideale se accedi da computer diversi e lasci le
mail sul server. POP3 e' piu' indicato per scaricare la posta dal server
e tenerla in locale.
E' irrilevante se sai quello che stai facendo

> Invece di dirmi che non e' possibile, visto che mi e' successo,
> potresti essere un po piu' costruttivo.

Ci provo.
Dici che ti sei connesso al POP3 in telnet.
Ti si e' bloccato tutto quando?
Dopo l'identificazione?
Dopo qualche RETR?

e ti si bloccava come? server che non inoltra piu' risposte?
non funzionava neanche il quit?
sembra grave la cosa se cosi' fosse...

> >
> >> Ho cancellato via FastMail molti e-mail, e lo scarico via IMAP/POP3
> >> e ripreso, ma per poco.
> >
> > Boh...
>
> Avevo capito dall'osservazioni :-(
> Non pensare che tutti quelli che hanno dei problemi, non sappiano
> cosa stanno facendo.
> Sopratutto se scrivono una cosa banale come collegarsi via telnet
> al server per cercare di capire cosa succede.
> Il 99% di quelli che conosco non sanno neanche cosa significhi.

Ok, hai ragione. Scusami.
E' che quando si ha a che fare con un sacco di gente convinta di essere
superesperta solo perche' ha il mouse con la rotellina centrale, alla
fine si fanno anche figure come questa.

Torniamo al problema piuttosto, che mi preoccupa sapere che il server di
posta si impalla in caso di capacita' superata...


> >> Ho segnalato il problema via reclamo su my_page e il problema e'
> >> stato risolto.

Senza dirti quale fosse il problema, immagino.
Quindi mi viene da pensare che ti abbiano sbloccato la posta, non
risolto il problema.

> Io non faccio uso ibrido del sistema, il protocollo che ho sempre usato
> e' IMAP. Ho usato il web perche mi sembrava strano di non ricevere piu'
> email da giorni, quindi il blocco era successo ben prima.
> Comunque se la mailbox si intasa non deve bloccare lo scarico,
> mi sembra un problema grave.

Hai ragione: e' un problema estremamente grave.
Deve essere comunque possibile entrare a cancellare i messaggi quando la
capacita' e' superata.

Marco Atzeri

unread,
Feb 12, 2004, 5:57:29 PM2/12/04
to
On Thu, 12 Feb 2004 11:10:56 +0000 (UTC), Roberto Montaruli
<rmont...@yahoo.com> wrote:
> "Marco Atzeri" <marco....@fastwebnet.it> wrote in message
>
> 150K esatti di allegato o circa 145K?
> Sara' quasi sicuramente quel cavolo di virus che si spaccia per windows
> update. Ne ho ricevute anche io dozzine :-((

ci hai azzecato :-(

> Ci provo.
> Dici che ti sei connesso al POP3 in telnet.
> Ti si e' bloccato tutto quando?
> Dopo l'identificazione?
> Dopo qualche RETR?

dopo USER and PASS, che accettava, al
primo LIST riportava errore di accesso alla mailbox perche'
bloccata da un altro server; poi la comunicazione cadeva.


>
> Torniamo al problema piuttosto, che mi preoccupa sapere che il server di
> posta si impalla in caso di capacita' superata...

mi viene il dubbio che il blocco lo faccia il server web
e non molli la mailbox. A quel punto l'accesso IMAP e' inutilizzabile
senza nessun avviso


>
>> >> Ho segnalato il problema via reclamo su my_page e il problema e'
>> >> stato risolto.
>
> Senza dirti quale fosse il problema, immagino.
> Quindi mi viene da pensare che ti abbiano sbloccato la posta, non
> risolto il problema.

Ovviamente. Il Cliente va sempre tenuto all'oscuro...

> Hai ragione: e' un problema estremamente grave.
> Deve essere comunque possibile entrare a cancellare i messaggi quando la
> capacita' e' superata.

Io ci ho perso un paio d'ore per venirne a capo. Ma mi sono accorto del
problema dopo una settimana.
Se ci dovessi lavorare sarebbe stata una tragedia

Ciao

Roberto Montaruli

unread,
Feb 16, 2004, 6:26:17 AM2/16/04
to
"Marco Atzeri" <marco....@fastwebnet.it> wrote in message
news:slrnc2o16o.12...@amd.atzeri.it

> On Thu, 12 Feb 2004 11:10:56 +0000 (UTC), Roberto Montaruli
> <rmont...@yahoo.com> wrote:
> > "Marco Atzeri" <marco....@fastwebnet.it> wrote in message
> >
> > 150K esatti di allegato o circa 145K?
> > Sara' quasi sicuramente quel cavolo di virus che si spaccia per windows
> > update. Ne ho ricevute anche io dozzine :-((
>
> ci hai azzecato :-(
>
> > Ci provo.
> > Dici che ti sei connesso al POP3 in telnet.
> > Ti si e' bloccato tutto quando?
> > Dopo l'identificazione?
> > Dopo qualche RETR?
>
> dopo USER and PASS, che accettava, al
> primo LIST riportava errore di accesso alla mailbox perche'
> bloccata da un altro server; poi la comunicazione cadeva.

Mi viene un sospetto: che l'architettura interna tra server di posta,
server antispam e server antivirus che ha messo su fastweb abbia qualche
punto debole e non riesca a gestire casini di questo tipo.

Mi spego.

Generalmente si usano server differenti: uno che riceve la posta
dall'esterno, e uno che esegue le funzioni di antivirus e antispam, in
modo da non sovraccaricare troppo le macchine quando la mole di dati e'
enorme.
Per cui mi viene da pensare che il server antispam/antivirus che si e'
collegato alla tua posta per leggere e ripulire i messaggi, non abbia il
controllo della capacita' massima e quindi ci sia stata una collisione:
uno dei due ha saturato la quota dell'altro o qualcosa del genere.
Puo' essere dipeso probabilmente dal fatto che mentre l'antivirus
esaminava un file, ne e' arrivato dall'esterno un altro nel frattempo.

Ho avuto una rogna simile recentemente.

> >
> > Torniamo al problema piuttosto, che mi preoccupa sapere che il server di
> > posta si impalla in caso di capacita' superata...
>
> mi viene il dubbio che il blocco lo faccia il server web
> e non molli la mailbox. A quel punto l'accesso IMAP e' inutilizzabile
> senza nessun avviso

Magari c'entra anche il server web, in effetti. Bisogna capire come e'
strutturata l'architettura interna e i passaggi della posta da un server
all'altro.

Io sul mio server di posta ho limitato i danni di quel maledetto virus
con un filtro ad hoc sul subject e sulla dimensione e li mando
direttamente nel cestino.
Questo pero' risale a piu' di 2 mesi fa.
Il fatto che quel virus ancora sia in giro mi scoccia non poco.



> >> >> Ho segnalato il problema via reclamo su my_page e il problema e'
> >> >> stato risolto.
> >
> > Senza dirti quale fosse il problema, immagino.
> > Quindi mi viene da pensare che ti abbiano sbloccato la posta, non
> > risolto il problema.
>
> Ovviamente. Il Cliente va sempre tenuto all'oscuro...

Se non altro il problema te lo hanno risolto.
Certo non dovrebbe funzionare cosi', pero' magari altrove e' peggio...

> > Hai ragione: e' un problema estremamente grave.
> > Deve essere comunque possibile entrare a cancellare i messaggi quando la
> > capacita' e' superata.
>
> Io ci ho perso un paio d'ore per venirne a capo. Ma mi sono accorto del
> problema dopo una settimana.
> Se ci dovessi lavorare sarebbe stata una tragedia

Oddio, se usi la posta per lavorare ci accederesti con maggior frequenza
magari e riesci a tenerla pulita.
A me che uso questo indirizzo per tutto mi si e' saturata solo la prima
volta in un fine settimana, poi capita l'antifona ho messo il filtro di
cui sopra e lasciato il pc sempre acceso anche nel weekend, col client
che ogni ora entra e scarica.

0 new messages