Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

IP pubblico Fastweb

748 views
Skip to first unread message

BelMondo

unread,
Nov 7, 2011, 8:39:50 PM11/7/11
to
Nelle descrizioni delle sue connessioni Internet, Fastweb dichiara di
fornire i propri clienti di indirizzo ip pubblico. Spulciando il loro
portale ho letto, se non ho capito male, che all'utente viene assegnato un
indirizzo ip pubblico che rende visibile la macchina all'esterno della rete
Fastweb, mentre i clienti Fastweb collegati alla sua stessa area geografica
di accesso possono vedere la sua macchina con il suo IP privato.
Quello che voglio chiedere č: questo sistema di assegnazione indirizzi IP di
Fastweb non č pericoloso per la privacy dell'utente almeno rispetto agli
altri utenti Fastweb collegati alla sua stessa area geografica di accesso?
Vorrei in merito un chiarimento semplice e pratico.

Grazie a tutti e ciao.



---
Per rispondere in privato togliere il NOSPAM.

Marc Serafino

unread,
Nov 8, 2011, 3:48:25 AM11/8/11
to
Non preoccuparti, anche se non c'e' niente di cui preoccuparsi poiche' in
tutto il mondo, tranne che per Fastweb, Internet funziona cosi', perche' al
solito Fastweb racconta balle in quanto il suo IP e' si' pubblico e pure
statico, ma limitato ad un massinmo di 25 porte apribili in ingresso su un
totale di circa 65.000 disponibile. Quindi si tratta comunque di una
connessione castrata, come sempre.

Z.

unread,
Nov 8, 2011, 4:50:52 AM11/8/11
to
Il 08/11/2011 02:39, BelMondo ha scritto:
> Nelle descrizioni delle sue connessioni Internet, Fastweb dichiara di
> fornire i propri clienti di indirizzo ip pubblico. Spulciando il loro
> portale ho letto, se non ho capito male, che all'utente viene assegnato
> un indirizzo ip pubblico che rende visibile la macchina all'esterno
> della rete Fastweb, mentre i clienti Fastweb collegati alla sua stessa
> area geografica di accesso possono vedere la sua macchina con il suo IP
> privato.
> Quello che voglio chiedere è: questo sistema di assegnazione indirizzi
> IP di Fastweb non è pericoloso per la privacy dell'utente almeno
> rispetto agli altri utenti Fastweb collegati alla sua stessa area
> geografica di accesso?
> Vorrei in merito un chiarimento semplice e pratico.

I nuovi clienti con ip pubblico hanno SOLO un ip, ed è pubblico (adesso,
una volta non era così).
In più hanno visibilità di TUTTI i clienti con ip privato di fastweb (i
vecchi, a patto di non avere conflitti di routing, dato fw dopo 15 anni
s'è decisa a usare ip privati decenti, quindi se hai una realtà
aziendale con una rete privata tua potresti avere conflitti e non
routare i 10.x.x.x all'esterno dell'azienda per esempio).


--
Z.

angelo

unread,
Nov 8, 2011, 4:57:30 AM11/8/11
to
Il 08/11/2011 02:39, BelMondo ha scritto:

> Quello che voglio chiedere č: questo sistema di assegnazione indirizzi IP di Fastweb non č
> pericoloso per la privacy dell'utente almeno rispetto agli altri utenti Fastweb collegati
> alla sua stessa area geografica di accesso?

Esatto, con FW ti trovi all'interno di una sottorete in compagnia di qualche centinaio o
qualche migliaio di utenti. Il tuo PC e' quindi raggiungibile da tutti questi utenti che
di fatto sono nella tua stessa LAN. Se non sei esperto e lasci fare al tuo sistema
operativo, ti trovi il tuo PC con il firewall settato a livello 'rete locale', lascio a te
immaginare le conseguenze, non solo: se vuoi avere una tua rete interna personale devi
aggiungere un tuo router opportunamente configurato.
E' vero che e' praticamente impossibile arrivare a te dall'esterno della rete FW ma il
sapere che qualche migliaio di estranei puo' curiosare nelle tue directory non penso che
ti attirerebbe particolarmente. Avendo invece un accesso diretto ad Internet con indirizzo
IP pubblico ti predisponi con il livello massimo di sicurezza, non solo ma sei libero di
acquistarti un tuo modem/router sul quale hai il controllo completo.

> Grazie a tutti e ciao.

Prego, ciao.

--

angelo

Alessandro Topo Galileo

unread,
Nov 8, 2011, 5:28:51 AM11/8/11
to
Il 08/11/2011 10:57, angelo ha scritto:

> Esatto, con FW ti trovi all'interno di una sottorete in compagnia di qualche centinaio o
> qualche migliaio di utenti. Il tuo PC e' quindi raggiungibile da tutti questi utenti che
> di fatto sono nella tua stessa LAN. Se non sei esperto e lasci fare al tuo sistema
> operativo, ti trovi il tuo PC con il firewall settato a livello 'rete locale', lascio a te
> immaginare le conseguenze, non solo: se vuoi avere una tua rete interna personale devi
> aggiungere un tuo router opportunamente configurato.
> E' vero che e' praticamente impossibile arrivare a te dall'esterno della rete FW ma il
> sapere che qualche migliaio di estranei puo' curiosare nelle tue directory non penso che
> ti attirerebbe particolarmente. Avendo invece un accesso diretto ad Internet con indirizzo
> IP pubblico ti predisponi con il livello massimo di sicurezza, non solo ma sei libero di
> acquistarti un tuo modem/router sul quale hai il controllo completo.

Non mi torna quel che dici, per clienti NUOVI con IP PUBBLICO: il router
fastweb ha una interfaccia interna, alla quale si collegano i PC in LAN.
Ora, a meno che il router non si comporti come un bridge, come fa un
altro utente Fastweb a raggiungere un PC della rete interna?
L'impossibilità di questa cosa è data anche dal conflitto di indirizzi:
in casa mia è assai probabile che ci sia un PC che ha lo stesso
indirizzo di un PC che sta in casa tua, dato che ricevono l'IP dal DHCP
del router fastweb.

Alessandro Topo Galileo

unread,
Nov 8, 2011, 5:31:07 AM11/8/11
to
Il 08/11/2011 09:48, Marc Serafino ha scritto:

> Non preoccuparti, anche se non c'e' niente di cui preoccuparsi poiche' in
> tutto il mondo, tranne che per Fastweb, Internet funziona cosi', perche' al
> solito Fastweb racconta balle in quanto il suo IP e' si' pubblico e pure
> statico, ma limitato ad un massinmo di 25 porte apribili in ingresso su un
> totale di circa 65.000 disponibile. Quindi si tratta comunque di una
> connessione castrata, come sempre.

Ah, non lo sapevo. Comunque con 25 porte ci fai qualunque cosa e anche
di piů, dato che puoi scegliere QUALI vuoi tra le 65535 disponibili.

Con Telecom, invece, mi avevano chiuso la 25 in uscita e non c'č stato
verso di riattivarla, nč con telefonate nč con mail.

Direi che la scelta di Fastweb č stata buona anche in questo senso.

Z.

unread,
Nov 8, 2011, 5:44:15 AM11/8/11
to
Il 08/11/2011 11:31, Alessandro Topo Galileo ha scritto:
> Il 08/11/2011 09:48, Marc Serafino ha scritto:
>
>> Non preoccuparti, anche se non c'e' niente di cui preoccuparsi poiche' in
>> tutto il mondo, tranne che per Fastweb, Internet funziona cosi',
>> perche' al
>> solito Fastweb racconta balle in quanto il suo IP e' si' pubblico e pure
>> statico, ma limitato ad un massinmo di 25 porte apribili in ingresso
>> su un
>> totale di circa 65.000 disponibile. Quindi si tratta comunque di una
>> connessione castrata, come sempre.
>
> Ah, non lo sapevo. Comunque con 25 porte ci fai qualunque cosa e anche
> di più, dato che puoi scegliere QUALI vuoi tra le 65535 disponibili.
>
> Con Telecom, invece, mi avevano chiuso la 25 in uscita e non c'è stato
> verso di riattivarla, nè con telefonate nè con mail.
>
> Direi che la scelta di Fastweb è stata buona anche in questo senso.

a me da fastidio, principalmente perchè se ho bisogno devo toccare il
loro apparato merdoso, mentre avrei potuto forwardare tutto sul mio
rutter e gestire solo lui, senza fare doppi passaggi. Che poi 25 porte
bastino penso veramente x quasi tutti gli utenti è vero, però ripeto mi
da fastidio dover toccare la loro merda se ho bisogno di cambiare una porta.

--
Z.

angelo

unread,
Nov 8, 2011, 6:06:33 AM11/8/11
to
Il 08/11/2011 11:28, Alessandro Topo Galileo ha scritto:
>
> Non mi torna quel che dici, per clienti NUOVI con IP PUBBLICO: il router fastweb ha una
> interfaccia interna, alla quale si collegano i PC in LAN.

Le informazioni le ho ricavate dal sito FW per utenze domestiche, non ho trovato
informazioni relative ai nuovi abbonamenti con IP pubblico. Se le cose stanno me dici mi
chiedo perche' non stanno sul sito. Oppure sono io che non so cercare.

Dal sito FW: http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/domande-e-risposte/?id=19

E ancora: http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/domande-e-risposte/?id=49

Se i nuovi clienti ricevono un indirizzo IP pubblico individuale ed un router (come per
ogni altro abbonamento) hai indubbiamente ragione.

> Ora, a meno che il router non si comporti come un bridge, come fa un altro utente Fastweb
> a raggiungere un PC della rete interna?
> L'impossibilità di questa cosa è data anche dal conflitto di indirizzi: in casa mia è
> assai probabile che ci sia un PC che ha lo stesso indirizzo di un PC che sta in casa tua,
> dato che ricevono l'IP dal DHCP del router fastweb.

Per i vecchi abbonamenti era esattamente cosi': ricevevi un indirizzo IP della serie
192.168.x.x/24 e ti trovavi in compagnia di altri 200 PC. La prima volta che ho connesso
il mio portatile ad una rete FW il mio firewall ha registrato la visita di una decina di
'ospiti' e ho contato almeno una settantina di indirizzi IP attivi.

--

angelo

angelo

unread,
Nov 8, 2011, 6:22:57 AM11/8/11
to
Il 08/11/2011 11:31, Alessandro Topo Galileo ha scritto:

>
> Ah, non lo sapevo. Comunque con 25 porte ci fai qualunque cosa e anche di più, dato che
> puoi scegliere QUALI vuoi tra le 65535 disponibili.

Vero in parte, se vuoi mettere a disposizione un tuo server devi attivare le porte
definite dalla IANA per quel servizio, se metti il server web sulla porta 55180 lo
raggiungi solo tu con pochi intimi.

> Con Telecom, invece, mi avevano chiuso la 25 in uscita e non c'è stato verso di
> riattivarla, nè con telefonate nè con mail.

Per curiosita' a che ti serviva la porta 25 in uscita? Mi risulta che il traffico in
uscita e' libero mentre in entrata e' regolato dal nat/firewall.

--

angelo

Z.

unread,
Nov 8, 2011, 6:59:55 AM11/8/11
to
Il 08/11/2011 12:22, angelo ha scritto:
> Il 08/11/2011 11:31, Alessandro Topo Galileo ha scritto:
> Per curiosita' a che ti serviva la porta 25 in uscita?

immagino x fare relay di un smtp.

>Mi risulta che il traffico in
> uscita e' libero mentre in entrata e' regolato dal nat/firewall.

alcune porte sono chiuse in uscita (anche su altri isp), la 25 è una
delle + gettonate a tal proposito; principalmente x limitare il fenomeno
degli stmp zombie di utenti poco accorti.

--
Z.

Nox

unread,
Nov 8, 2011, 12:43:39 PM11/8/11
to
"BelMondo" <belweb...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4eb8889f$0$1387$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> Quello che voglio chiedere č: questo sistema di assegnazione indirizzi IP
> di Fastweb non č pericoloso per la privacy dell'utente almeno rispetto
> agli altri utenti Fastweb collegati alla sua stessa area geografica di
> accesso?

Se ti riferisci al fatto che in questo modo un utente possa venire a sapere
da quale area geografica ti connetti, la risposta č no, perchč non esiste il
diritto di tenere segreta un informazione cosě generica.
Se invece ti riferisci al fatto che gli utenti connessi alla tua stessa
sottorete possano vedere il tuo PC come un normale PC di rete ed
eventualmente accedervi, la risposta č no ugualmente, perchč non č un
problema nuovo.. con fastweb č sempre stato cosě...

Alessandro Topo Galileo

unread,
Nov 8, 2011, 2:12:15 PM11/8/11
to
Il 08/11/2011 12:22, angelo ha scritto:

>> Ah, non lo sapevo. Comunque con 25 porte ci fai qualunque cosa e anche di più, dato che
>> puoi scegliere QUALI vuoi tra le 65535 disponibili.
>
> Vero in parte, se vuoi mettere a disposizione un tuo server devi attivare le porte
> definite dalla IANA per quel servizio, se metti il server web sulla porta 55180 lo
> raggiungi solo tu con pochi intimi.

Come "vero in parte"? Ho scritto che puoi usare le porte che ti pare,
quindi anche la 80, sull'ip pubblico che hai. Avrai la limitazione di 25
porte ma non mi risulta ci sia l'impossibilità ad aprire quelle che vuoi.

> Per curiosita' a che ti serviva la porta 25 in uscita? Mi risulta che il traffico in
> uscita e' libero mentre in entrata e' regolato dal nat/firewall.

La 25 in uscita serve perchè uso l'SMTP autenticato di register.it
collegato al mio dominio e register mette l'SMTP autenticato sulla 25.
Quindi mi serve uscire dalla 25.
In ogni caso un provider che chiude porte in uscita e si rifiuta di
aprirle spiegandogli a cosa servono, per me è senza giustificazioni.

angelo

unread,
Nov 8, 2011, 4:09:45 PM11/8/11
to
Il 08/11/2011 20:12, Alessandro Topo Galileo ha scritto:

> Come "vero in parte"? Ho scritto che puoi usare le porte che ti pare, quindi anche la 80,
> sull'ip pubblico che hai. Avrai la limitazione di 25 porte ma non mi risulta ci sia
> l'impossibilità ad aprire quelle che vuoi.

Sono partito dal presupposto che le 25 porte fossero il limite imposto dal numero di
utilizzatori contemporanei di quell'indirizzo IP e che quindi l'utilizzo delle porte non
fosse del tutto libero. A quanto pare mi sto sbagliando.

--

angelo

Marc Serafino

unread,
Nov 8, 2011, 6:10:09 PM11/8/11
to
Il Tue, 08 Nov 2011 11:31:07 +0100, Alessandro Topo Galileo ha scritto:

> Con Telecom, invece, mi avevano chiuso la 25 in uscita e non c'è stato
> verso di riattivarla, nè con telefonate nè con mail.
>
Anche con Fastweb, ovviamente, per questione di Relay sulle utenze
residenziali.

Alessandro Topo Galileo

unread,
Nov 9, 2011, 9:30:41 AM11/9/11
to
Sbagliato.

Ora mi spieghi perchè devi scrivere una cosa sbagliata, pure condita
dall'avverbio "ovviamente", traendo in errore chiunque cercasse
informazioni e trovasse questo thread?

Lo

unread,
Nov 9, 2011, 7:10:51 PM11/9/11
to
>>Anche con Fastweb, ovviamente, per questione di Relay sulle utenze
>>residenziali.
>
>Sbagliato.
>
>Ora mi spieghi perchč devi scrivere una cosa sbagliata, pure condita
>dall'avverbio "ovviamente", traendo in errore chiunque cercasse
>informazioni e trovasse questo thread?


č semplice: lo fa apposta... :(


Marc Serafino

unread,
Nov 11, 2011, 8:19:03 AM11/11/11
to
Il Wed, 09 Nov 2011 15:30:41 +0100, Alessandro Topo Galileo ha scritto:

>>> Con Telecom, invece, mi avevano chiuso la 25 in uscita e non c'è stato
>>> verso di riattivarla, nè con telefonate nè con mail.
>>>
>> Anche con Fastweb, ovviamente, per questione di Relay sulle utenze
>> residenziali.
>
> Sbagliato.
>
> Ora mi spieghi perchè devi scrivere una cosa sbagliata, pure condita
> dall'avverbio "ovviamente", traendo in errore chiunque cercasse
> informazioni e trovasse questo thread?

Perche' e' vero. Prina di postare sarebbe buona regola leggere i vari post.
Ti accorgerai che per ovvie ragioni neppure Fastweb permette il relay alle
utenze residenziali sulla porta smtp.

Alessandro Topo Galileo

unread,
Nov 11, 2011, 9:39:29 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 14:19, Marc Serafino ha scritto:

> Perche' e' vero. Prina di postare sarebbe buona regola leggere i vari post.
> Ti accorgerai che per ovvie ragioni neppure Fastweb permette il relay alle
> utenze residenziali sulla porta smtp.

Primo: non ho parlato di relay ma di porta 25 in uscita.

USCITA, non ENTRATA, comprendi?

Secondo: devo invitarti a casa mia per farti vedere che con fastweb la
25 in uscita è aperta?

Trip65

unread,
Nov 12, 2011, 5:07:04 AM11/12/11
to
Il 08/11/2011 11:44, Z. ha scritto:

> a me da fastidio, principalmente perchè se ho bisogno devo toccare il
> loro apparato merdoso, mentre avrei potuto forwardare tutto sul mio
> rutter e gestire solo lui, senza fare doppi passaggi. Che poi 25 porte
> bastino penso veramente x quasi tutti gli utenti è vero, però ripeto mi
> da fastidio dover toccare la loro merda se ho bisogno di cambiare una
> porta.
>

Finalmente qualcuno che ha capito il concetto : non sono le 25 porte o
65500 che siano il problema :
*da fastidio dover toccare la loro merda se ho bisogno di cambiare una
porta*

Marc Serafino

unread,
Dec 2, 2011, 7:33:35 PM12/2/11
to
Fri, 02 Dec 2011 14:31:32 +0100, Alessandro Topo Galileo ha scritto:

>> Non credo proprio di averti detto questo in quanto i nuovi abbonati vengono
>> appunto reindirizzati in routed, quindi hanno questo mezzo pacco chiamato
>> IP Pubblico di Fastweb (ricordo che solo 25 porte sono apribili verso
>> l'interno).
>
> Ho scritto che la frase era la stessa, non l'autore.
> Tu in compenso nn mi hai MAI risposto alla domanda: in che caso serve
> avere più di 25 porte aperte in ingresso, posto che le 25 sono
> liberamente selezionabili tra le 65535 disponibili?

Non ti ho risposto perche' trovo queste domande patetiche e quindi ho
preferito stendere un velo pietoso. Ma visto che insisti...

Alessandro Topo Galileo

unread,
Dec 3, 2011, 7:33:30 AM12/3/11
to
Il 03/12/2011 1.33, Marc Serafino ha scritto:

>> Tu in compenso nn mi hai MAI risposto alla domanda: in che caso serve
>> avere più di 25 porte aperte in ingresso, posto che le 25 sono
>> liberamente selezionabili tra le 65535 disponibili?
>
> Non ti ho risposto perche' trovo queste domande patetiche e quindi ho
> preferito stendere un velo pietoso. Ma visto che insisti...

Ebbene?
In quale caso reale si usano più di 25 porte entranti?
Su, non fare il timido...
0 new messages