>Propongo un plauso alle signature di Roberto Rosoni, veramente un notevole
>tocco di stile!
>Complimenti!
Gia' ... varrebbe la pena di leggersi i post anche solo per quelle!
:-)
Ciao
Tommy
(togliere KEEPAWAY dall'indirizzo)
> Gia' ... varrebbe la pena di leggersi i post anche solo per quelle!
Non sono d'accordo. Vale la pena di leggere i miei post SOLO per quelle...
Saluti & grazie.
--
Roberto Rosoni <ros...@isnot.energy.it>
(remove is not in your replies)
Se non li puoi convincere, confondili.
> Propongo un plauso alle signature di Roberto Rosoni, veramente un notevole
> tocco di stile!
> Complimenti!
Grazie mille.
Siccome ricevo ogni tanto e-mails con richieste di spiegazioni, approfitto
per raccontarne pubblicamente la storia.
Nei primi anni '90, il "Cyberspazio" non era basato su Internet (che era di
appannaggio pressoche' esclusivo di Università e Ricercatori), bensi' sulle
"BBS". Erano dei providers, molto economici, spesso gestite da amatori.
I servizi base erano le librerie di up/download di files (freeware,
shareware e anche un po' di pirateria) e la rete Fidonet (molto simile
concettualmente alla Usenet. Essa si occupava anche della posta tra singoli
(il cosiddetto matrix).
L'accesso era al 99% offline. Ti collegavi (entro un ora o due di solito
trovavi una linea libera), scaricavi i news che ti interessavano (previo
zippaggio), te li leggevi con un software OLMR (Off-Line Mail Reader) e
rispondevi. Il giorno dopo inviavi le tue risposte scaricando i nuovi altrui
messaggi.
Naturalmente i fortunati erano quelli che avevano un modem a 2400 bps con
compressione V42bis. :-)
Tutti i principali OLMR gestivano in automatico le "taglines": librerie di
frasi di max 72 caratteri con varia saggezza, stro*%ate, insulti e battute.
L'ultima riga, iniziata da tre punti, era una tagline.
Potevi con un tasto "rubare" quelle altrui e caricarle nel tuo database e al
send del messaggio ti veniva sempre chiesto dall'OLMR quale delle tue
inserire, eventualmente anche in modo random (che io non amo).
Il mio OLMR preferito era "BlueWave 386", ovviamente DOS.
Passando in Internet, sono rimasto molto meravigliato che questa
diffusissima usanza non fosse stata mantenuta nella Usenet.
Ho cercato un softwarino che si integrasse con Agent e ho trovato "Signature
Master" uno shareware (registrazione ben 5$) piuttosto semplice (direi
addirittura ingenuo, sicuramente scritto da qualche intraprendente
quindicenne USA) che mi risolve decentemente il "problema". Ho convertito il
mio vecchio database ed opla! riecco on-line la mia personale collezione di
saggezza, stro*%ate, insulti e battute.
Per finire ecco gli indirizzi per dare un'occhiata a "Signature Master".
http://www.telisphere.com/~voxpop/
oppure
http://members.tripod.com/~VPS/index.htm
Sono certo che esista di meglio, ma per quello di cui avevo bisogno io,
basta e avanza.
Quanto alla mia libreria, eh no ragazzi! Quella non e' disponibile, se non
un record alla volta... :-)
Ciao a tutti.
--
Roberto Rosoni <ros...@isnot.energy.it>
(remove is not in your replies)
That's all folks!
Naturalmente i fortunati erano quelli che avevano un modem a 2400 bps con
compressione V42bis. :-)
NE VENDO 7 A 18.000 L'UNO PER I NOSTALGICI
Michele Valle
Sono un abitante di Carezza:
http://www.geocities.com/Area51/Orion/6636/
Mi trovi anche all'indirizzo:
carezzastaff@...geocities.com (rimuovi i tre punti)
> Gia' ... varrebbe la pena di leggersi i post anche solo per quelle!
>Non sono d'accordo. Vale la pena di leggere i miei post SOLO per quelle...
Perché non chiediamo ad Andrea Duni di mettere una apposita sezione nelle
FAQ del gruppo con le tue signature?
Io il vecchio hardware me lo faccio regalare dalle aziende dove vado a
lavorare. Un mesetto fa ho recuperato un modem Smart Line 2400-KS-V,
funzionante perfettamente. Sta settimana dovrei riuscire a recuperare
addirittura un pentium 75 con 16 mega agratis... tanto a loro non serve a
nulla, io ci piazzo Linux ed è ancora un Pc dalle prestazioni egregie.
Tra le chicche del mio personale museo informatico annovero il mitico
Commodore Vic 20 (con cassette recorder, roba da palati sopprafini) e un
altrettanto mitico Toshiba Satellite 1000 (processore 8086, DOS 3.0 in
Rom!), di cui però sono introiate le batterie e quasi non va più...
Ciao a tutti
Massj
Rimuovi quel lacerante muro di incomunicabilità che c'è tra noi prima di
rispondere.
Naaa.... sono commosso... anche io ero un VicBoy :-)))))))))))))
...il cassette recorder... sigh... quanti interminabili minuti ad aspettare
il caricamento dei giochini...
>Ciao a tutti
>Massj
byex
>Naaa.... sono commosso... anche io ero un VicBoy :-)))))))))))))
>...il cassette recorder... sigh... quanti interminabili minuti ad aspettare
>il caricamento dei giochini...
E che godulia con l'avvento del Turbotape!
^L & ^S
Anziche' load e save :-))) Si guadagnava tmpo anche con la
digitazione! :-)
Io ero un superfortunato 8enne il cui padre aveva comprato il FLOPPY
DISK 1541! Non vi dico che goduria caricare i giochi in UN MINUTO
soltanto invece che in 10!!!!!!!
>E che godulia
Velamente sono di oligini cinesi ... si vede?
In realta' sono completamente rincoglionito ultimamente .... :-))
perch+AOg-, le lotte con l'allineamento dell'azimuth? e i listati chilometrici
in basic? E l'espansione da 3 (diconsi 3) kb? (sulle 80 mila di allora se
non ricordo male)
Basta, mi fate commuovere... +ADs--)))
>
>perch+AOg-, le lotte con l'allineamento dell'azimuth?
Con una cartina sotto la cassetta del mio amico che aveva la testina
disallineata ma aveva taaaaanti bei giochini?
(Ma Azimuth esisteva anche allora?)
>Io ero un superfortunato 8enne il cui padre aveva comprato il FLOPPY
>DISK 1541!
Bastardo! Come ti avrei invidiato ... :-))))))9
Ciao!
Carla!
---
Massj ha scritto nel messaggio
>Tra le chicche del mio personale museo informatico annovero il mitico
>Commodore Vic 20 (con cassette recorder, roba da palati sopprafini) e un
> Con una cartina sotto la cassetta del mio amico che aveva la testina
> disallineata ma aveva taaaaanti bei giochini?
>
> (Ma Azimuth esisteva anche allora?)
Si', ma allora bastava un buon cacciavite per dargli una regolata...
Ciao.
--
Roberto Rosoni <ros...@isnot.energy.it>
(remove is not in your replies)
Beware of programmers carrying screwdrivers!
Chiariamoci: ero di quella opinione e di quella resto. Ovvero: Lo zx81 e lo
Spectrum era dei pallidi concorrenti della Commodore, immediatamente
surclassati dal Commodore 64, un vero missile. Non so se vi ricordate, ma su
"List", rivista obbligatoria del periodo, la stragrande maggior parte dei
programmi (da digitare riga per riga in basic o in linguaggio macchina =
assembler) erano per i commodore...
Pur con questo, cara Carla ti capisco, anche lo Spectrum alla fine qualche
soddisfazione la dava.
Certo è meglio oggi, soprattutto in termini di versatilità. Voglio dire, mi
sembra che fare doppio clic da qualche parte sia più user frendly di fare
LOAD, oppure
1 PRINT"Carla";
che col ; aveva il pregio di stamparti sullo schermo Carla in colonna a
ripetizione.... dopo aver digitato RUN ovviamente...
(comando che tutt'ora esiste sul menu start di win95/98).
Ciao a tutti
Massj
Coloro che non riescono a dare cattivi esempi, danno buoni consigli!
Te lo vendo volentieri a 50.000 lire! :) Ti regalo pure un dischetto
(naturalmente a singola faccia ma con l'orecchio di protezione tagliato
con le forbici e reso a DOPPIA faccia) col famoso programma Turbo Loader
1541 per velocizzare il caricamento :o)
Quasi quasi piango dalla nostalgia! Facevo la 1a media!
cima
> Si', ma allora bastava un buon cacciavite per dargli una regolata...
>
> Ciao.
>
Macche'... la mia testina era bastarda... La dovevo regolare ogni volta,
sperando che quelle maledette strisce colorate sul montor (anzi, sul
televisore vecchio) non si interrompessero cominciano a diventare
intermittenti, che significava dover ricominciare tutto da capo :o)
E poi c'avevo un gioco bellissimo che saro' riuscito a caricare si e no
5 volte in tutto, come si chiamava non mi ricordo, ho provato per anni a
caricarlo, a pulire con l'alcool, a regolare, ma niente! C'era un omino
armato di una specie di stella cinese, che andava in giro in una specie
di labirinto a cercare oggetti, reti, chiavi, croci, tantissimi quadri,
dove si sceglieva se andare SU, GIU, a destra o a sinistra con delle
freccie, e man mano che ti avvicinavi agli ultimi quadri verso i bordi
c'erano delgi strani animali, pipistrelli, maiali ecc. che ti ferivano e
dovevi saltarli...
Chissa'... Mi aveva fatto impazzire! Peccato che non ce l'avevo su
dischetto!
Ciao
E non solo, non solo! Avevo addirittura la STAMPANTE MPS-801, con cui
STAMPAVO su carta tecnica (quella coi buchi) tutti i programmini
strabiliando i miei amici! Mi sentivo quello di Wargames!
Ma i miei sogni segreti erano in realta' il MODEM (sapete quello con
accoppiatore telefonico, dove ci si schiaffava la cornetta sopra e si
digitava il numero), il PLOTTER a colori (ma per farci che? Boh.) e
sopratutto la PENNA OTTICA!.... Ehhhh... che tempi!
Cima
+AD4- Con una cartina sotto la cassetta del mio amico che aveva la testina
+AD4- disallineata ma aveva taaaaanti bei giochini?
+AD4-
+AD4- (Ma Azimuth esisteva anche allora?)
Si', ma allora bastava un buon cacciavite per dargli una regolata...
dissento...c'era anche il modello non regolabile (proprio sul vic20, sul
c64 credo fossero tutti regolabili...)
P:S: io ero l'amico che aveva tanti giochini.. :-)
>> (Ma Azimuth esisteva anche allora?)
>
>Si', ma allora bastava un buon cacciavite per dargli una regolata...
Bei tempi .. comunque forse e' stao piu' divertente regolarlo cosi'!
:-))
>+AD4- (Ma Azimuth esisteva anche allora?)
>
>Si', ma allora bastava un buon cacciavite per dargli una regolata...
>
>dissento...c'era anche il modello non regolabile
Hehehehe ... forse non hai capito la figura retorica .... :-))
>Che tempi..
>Io, però preferisco adesso!!!!
Mi sembra un'opinione condivisibile .. senonche' .... allora eravmo
piu' giovani! :.-(
Sigh .. (lacrimuccia)
(hehehehe .. un po' di sano magone nostalgico fa sempre bene! :-)))
>Chiariamoci: ero di quella opinione e di quella resto. Ovvero: Lo zx81 e lo
>Spectrum era dei pallidi concorrenti della Commodore, immediatamente
>surclassati dal Commodore 64, un vero missile. Non so se vi ricordate, ma
su
>"List", rivista obbligatoria del periodo, la stragrande maggior parte dei
>programmi (da digitare riga per riga in basic o in linguaggio macchina =
>assembler) erano per i commodore...
>Pur con questo, cara Carla ti capisco, anche lo Spectrum alla fine qualche
>soddisfazione la dava.
Già, anche se non ho mai avuto/usato un Commodore.. altro che caduta dal
seggiolone... sarà stato questo a farmi crescere così? :-))
>Certo è meglio oggi, soprattutto in termini di versatilità.
Certo, ma anche in termini di uso: io non ho mai fatto i giochini (anche
perchè quelli x lo zx81 e lo Spectrum erano un po' angoscianti..) e quindi
lo usavo per risolvermi le equazioni di matematica x la scuola e farci
qualche programmino in basic.
Insomma, meglio navigare che risolvere le equazioni non credi? :-))
> Voglio dire, mi
>sembra che fare doppio clic da qualche parte sia più user frendly di fare
>LOAD, oppure
>1 PRINT"Carla";
>che col ; aveva il pregio di stamparti sullo schermo Carla in colonna a
>ripetizione.... dopo aver digitato RUN ovviamente...
>(comando che tutt'ora esiste sul menu start di win95/98).
>
>Ciao a tutti
>Massj
Ciao anche da parte mia!
Carla!
>Mi sembra un'opinione condivisibile .. senonche' .... allora eravmo
>piu' giovani!
(
>Sigh .. (lacrimuccia)
>
>(hehehehe .. un po' di sano magone nostalgico fa sempre bene! :-)))
Tommy quando eri giovane tu, i computer dovevano ancora inventarli!!!!
HAHAHHAHA
(tanto la sberlona deve arrivare comunque :-P )
Ciao!
Carla!
>Macche'... la mia testina era bastarda... La dovevo regolare ogni volta,
>sperando che quelle maledette strisce colorate sul montor (anzi, sul
>televisore vecchio) non si interrompessero cominciano a diventare
>intermittenti, che significava dover ricominciare tutto da capo :o)
>E poi c'avevo un gioco bellissimo che saro' riuscito a caricare si e no
>5 volte in tutto, come si chiamava non mi ricordo, ho provato per anni a
>caricarlo, a pulire con l'alcool, a regolare, ma niente! C'era un omino
>armato di una specie di stella cinese, che andava in giro in una specie
>di labirinto a cercare oggetti, reti, chiavi, croci, tantissimi quadri,
>dove si sceglieva se andare SU, GIU, a destra o a sinistra con delle
>freccie, e man mano che ti avvicinavi agli ultimi quadri verso i bordi
>c'erano delgi strani animali, pipistrelli, maiali ecc. che ti ferivano e
>dovevi saltarli...
>Chissa'... Mi aveva fatto impazzire! Peccato che non ce l'avevo su
>dischetto!
>Ciao
Non era Hunga Munga????
Ti ho queotato l'intero mex per farti vedere l'arabo che ricevo!!!
Cambia SW o setta meglio OE!! Ogni tanto qualcuno arriva con qeusta
roba! Boh ... :-((((
Macche' arteriosclerosi .. mi sa che ti eri fumato l'impossibile!
:-)))) Hehehehe! :-))) Francesco ... dimmi la storia delle batterie al
litio che no nla ho trovata (sono pigro in realta! :-)
>
>Tommy Gun
>
>>Mi sembra un'opinione condivisibile .. senonche' .... allora eravmo
>>piu' giovani!
>(
>>Sigh .. (lacrimuccia)
>>
>>(hehehehe .. un po' di sano magone nostalgico fa sempre bene! :-)))
>
>
>Tommy quando eri giovane tu, i computer dovevano ancora inventarli!!!!
>HAHAHHAHA
Tu te lo ricordi bene perche' eri gia' adulta! :-)))))
>Certo, ma anche in termini di uso: io non ho mai fatto i giochini (anche
>perchè quelli x lo zx81 e lo Spectrum erano un po' angoscianti..) e quindi
>lo usavo per risolvermi le equazioni di matematica x la scuola e farci
>qualche programmino in basic.
>Insomma, meglio navigare che risolvere le equazioni non credi? :-))
Secchiona! Io lo usavo per NON risolvere le equazioni.
Ovvero il massimo della matematica era scrivere il proprio personale
programmino che calcolava i bioritmi...
no.
On Sun, 15 Nov 1998 11:29:33 +0100, "Michele Valle™"
<michel...@SPAMMERS.DI.MERDAusa.net> wrote:
>>Commodore Vic 20 (con cassette recorder, roba da palati sopprafini) e un
>
>Naaa.... sono commosso... anche io ero un VicBoy :-)))))))))))))
Anch'io, anch'io... Ma siccome non avevo i soldi per il registratore
originale Commodore (sai che invidia il Sinclair del mio vicino di
casa che funzionava con qualsiasi registratore.... GGGRRRR) non ti
immagini quante volte ho dovuto ridigitare i circa 800 opcode LM che
componevano un bellissimo giochino in linguaggio originale 6502 !!
Ovviamente opcode ottenuti assemblando a mano, e chi li aveva i soldi
per l'espansione 32 KB (mi vien da piangere a pensare ai 128 MB che ho
sotto adesso !!) indispensabile per far girare l'assemblatore !!
Poi venne la pubblicazione su PC Multimedia del mitico programma di
rigenarazione caratteri (mezzo Basic e mezzo Assembler) e finalmente
ottenni il finanziamento per pagarmi il registratore, la quiete dopo
una tempesta di tentativi e di decine di adattatori piu' o meno fai da
te per utilizzare un qualsiasi registratore con i Commodore...
Che tempi, che tempi.... anche perche' avevo 13 anni di meno !!
Un saluto a tutti, con un pizzico di nostalgia, Roberto.
>...il cassette recorder... sigh... quanti interminabili minuti ad aspettare
>il caricamento dei giochini...
Vuoi mettere il divertimento di ridigitare il solito programmino Basic
per caricare centinaia di opcode da un'interminabile elenco di
numerini a seguire gli statment DATA (vedi sopra) ?!?!
Altri tempi, altri tempi...
Ciao, Roby.
--------------------------
Fogliasso Roberto
r.fog...@sanpaolo.com
fo...@freenet.hut.fi
--------------------------
>Vabbe', entriamo una volta tanto in un thread off-topic...
Il fascino del proibito... siamo OT come NG, ma anche come subject...
Che emozione!
> [...] non ti
>immagini quante volte ho dovuto ridigitare i circa 800 opcode LM che
>componevano un bellissimo giochino in linguaggio originale 6502 !!
> [...]
>una tempesta di tentativi e di decine di adattatori piu' o meno fai da
>te per utilizzare un qualsiasi registratore con i Commodore...
Io sono partito con il C64, ma essendomi dissanguato (750mila) mi ero
incaponito a non voler elargire alla CBM altre 120mila per il registratore.
Risultato: per alcuni mesi sono andato avanti a provare schemini di
interfaccia e a ridigitare i programmi, sinche' esasperato ho ceduto ed ho
comprato lo scatolo... scoprendo che anche quello aveva un funzionamento
precario quanto i miei accrocchi: dipendeva dal fatto che li tenevo vicino al
monitor... GGGRRR!!!
>Un saluto a tutti, con un pizzico di nostalgia, Roberto.
ciao (sospiro)
pgg
Io avevo l'espansione 8k e alcuni programmi su cartridge
Michele Valle
Sono un abitante di Carezza:
http://www.geocities.com/Area51/Orion/6636/
Mi trovi anche all'indirizzo:
carezzastaff@...geocities.com (rimuovi i tre punti)
>Vabbe', entriamo una volta tanto in un thread off-topic...
Bravo! :-) Ogni tanto fa bene! :-))
Rogue???
Ciao.
--
Eugy "Rombo di tuono"
eu...@concert.it
Mah... Non saprei.. Tu l'hai finito il gioco? A un certo punto, in basso
nel labirinto, trovavi anche una Toga di Priore?
Fammi sapere... Mi sta venendo voglia di riattaccare il C64 e giocarci!!
(lo devo prima trovare pero' il 64... Chissa' dove sara' andato a finire
dal 1989 che l'ho visto l'ultima volta!)
Ciao
Carlo