tra voi c'è qualche esperto in grado di spiegarmi cosa significhi
ilcomando AT+CGEQREQ?
Ho trovato un interessante documento che elenca spiegandoli brevemente i
comandi modem ATtention da inviare ai cellulari e card nokia.
In pratica quel comando viene descritto come:
-----------------------------
AT+CGEQREQ 3G Quality of Service Profile (Requested)
3GPP TS 27.007, Section 10.1.6. Used to specify a Quality of Service
Profile that is used when the MT sends an Activate PDP Context Request
message to the network. Supported from 3GPP Release 99 onwards.
Command
+CGEQREQ=
[<cid>
[,<Traffic class>
[,<Max bitrateUL>
[,<Max bitrate DL>
[,<Guaranteed bitrateUL>
[,Guaranteed bitrate DL>
[,<Delivery order>
[,Max SDU size>
[,<SDU error ratio>
[,<Residual bit error ratio>
[,Delivery of erroneous SDUs>
[,<Transfer delay>
[,<Traffic handling priority>]]]]]]]]]]]]]
---------------------------------------------
c'è qualcuno in grado di spiegarmi ?
Sto armeggiando con minicom per vedere cosa risponde il cellulare, e mi
piacerebbe capire a cosa serva quel comando.
Grazie in anticipo. A presto! :-)
E' un po' complicato da spiegare.
Ci sono decine di comandi AT molto più semplici e intuitivi (es. fare una
chiamata, chiudere una chiamata, inviare un SMS, leggere l'intensità del
segnale di rete, ecc...). Ha scelto uno tra i più complicati.
Comunque, è un comando che si riferisce alla rete UMTS, quindi legato a
quando ti devi connettere a internet.
C'è un comando analogo per la rete GPRS (AT+CGQREQ).
Come gran parte dei comandi AT, puoi usarlo in 3 modi.
1. AT+CGEQREQ?
2. AT+CGEQREQ=?
3. AT+CGEQREQ=.......
Nel caso 1 leggi i valori impostati in quel momento nel telefono.
Nel caso 2 leggi i valori che è possibile impostare nel telefono.
Nel caso 3 imposti dei nuovi valori nel telefono.
Per valori intendo i valori dei parametri a cui fa riferimento il comando,
in questo caso cid, Traffic class, Max bitrateUL, ...
> Profile that is used when the MT sends an Activate PDP Context Request
> message to the network. Supported from 3GPP Release 99 onwards.
Per MT si intende il telefono. Quindi con questo comando si specifica al
telefono il "profilo" che deve usare quando deve inviare alla rete un
messaggio di richiesta di attivazione di un contesto PDP. <cid> è un
parametro numerico che identifica questo contesto, se in seguito usi altri
comandi AT relativi alla connettività UMTS e devi fare riferimento a questo
contesto, usi sempre lo stesso valore di <cid>. E' infatti possibile
definire più contesti.
In genere, se ci si deve connettere a internet, si può tranquillamente non
usare questo comando. Il telefono usa i valori di default per tutti i
parametri che vedi.
Se il tuo scopo è solo quello di giocare un po' con i comandi AT, lascia
stare questo comando, usa quelli più elementari.
Vero, ma quelli li ho capiti da solo ;-)
PS quasi OT:
Conosci per caso un comando in grado di spegenre e riaccendere il
cellulare? (penso non sia possibile via software, ma visto che mi
sembri esperto, provo a chiedere... :-) ).
> Comunque, ? un comando che si riferisce alla rete UMTS, quindi legato a
> quando ti devi connettere a internet.
> C'? un comando analogo per la rete GPRS (AT+CGQREQ).
minicom mi restituiva error se provavo ad inviare quelle per rete gprs,
invece mi risponde qualcosa se gli invio il presente. strano...
Io sono su rete edge con il nokia 6230 che ha un modem interno
edge/gprs.
> Per valori intendo i valori dei parametri a cui fa riferimento il comando,
> in questo caso cid, Traffic class, Max bitrateUL, ...
Mi interesserebbe capire proprio cosa potrebbe cambiare nella
connessione impostando in modo diverso quei parametri e perchč:
il documento che ho sotto mano non li descrive uno per uno, ma elenca la
sintassi del comando di richiesta e la possibile risposta del telefono.
Se non ti scoccia potresti descrivermeli uno ad uno?
e mgari indirizzarmi verso qualche risorsa completain rete?
>> Profile that is used when the MT sends an Activate PDP Context Request
>> message to the network. Supported from 3GPP Release 99 onwards.
>
> Per MT si intende il telefono. Quindi con questo comando si specifica al
> telefono il "profilo" che deve usare quando deve inviare alla rete un
> messaggio di richiesta di attivazione di un contesto PDP. <cid> ? un
> parametro numerico che identifica questo contesto, se in seguito usi altri
> comandi AT relativi alla connettivit? UMTS e devi fare riferimento a questo
> contesto, usi sempre lo stesso valore di <cid>. E' infatti possibile
> definire pi? contesti.
Capisco, io credevo che il cid corrispondesse all'operatore, nel mio
caso avendo TIM, avevo inteso che cid = 1 si riferisse a tim...
> In genere, se ci si deve connettere a internet, si pu? tranquillamente non
> usare questo comando. Il telefono usa i valori di default per tutti i
> parametri che vedi.
č questo il punto, io volevo vedere se cambiando qualcosa potesse
migliorare un po' o in generale cosa cambiasse a livello pratico.
> Conosci per caso un comando in grado di spegenre e riaccendere il
> cellulare? (penso non sia possibile via software, ma visto che mi
> sembri esperto, provo a chiedere... :-) ).
In genere esiste un comando software per spegnerlo, non per accenderlo.
L'accensione viene fatta via hardware, se è spento è "morto", quindi non è
in grado di ricevere comandi.
Il comando per spegnerlo in generale non è standard, ma legato al
costruttore del telefono.
Con AT+CFUN potrebbe essere possibile spegnerlo.
Prova con AT+CFUN=0 e poi con AT+CFUN=1 per riaccenderlo, anche se in realtà
non lo hai spento del tutto. Comunque lo hai deregistrato dalla rete e
spento alcune parti circuitali come la parte in radiofrequenza.
Eventualmente leggi i possibili valori ammessi con AT+CFUN=? e prova con
quelli consentiti.
> > Comunque, ? un comando che si riferisce alla rete UMTS, quindi legato a
> > quando ti devi connettere a internet.
> > C'? un comando analogo per la rete GPRS (AT+CGQREQ).
>
> minicom mi restituiva error se provavo ad inviare quelle per rete gprs,
> invece mi risponde qualcosa se gli invio il presente. strano...
> Io sono su rete edge con il nokia 6230 che ha un modem interno
> edge/gprs.
Se imposti dei parametri ad un comando, verifica che i valori che usi siano
consentiti dando prima il comando con "=?" finale.
Eventualmente dai prima il comando AT+CMEE=1, puoi avere un'indicazione di
errore estesa, non un semplice ERROR, ma +CME ERROR: xxx dove xxx è un
codice numerico che identifica il tipo di errore. Se invece è un errore di
sintassi del comando o simile, continui ad avere un semplice ERROR.
> > Per valori intendo i valori dei parametri a cui fa riferimento il
comando,
> > in questo caso cid, Traffic class, Max bitrateUL, ...
>
> Mi interesserebbe capire proprio cosa potrebbe cambiare nella
> connessione impostando in modo diverso quei parametri e perchè:
> il documento che ho sotto mano non li descrive uno per uno, ma elenca la
> sintassi del comando di richiesta e la possibile risposta del telefono.
> Se non ti scoccia potresti descrivermeli uno ad uno?
> e mgari indirizzarmi verso qualche risorsa completain rete?
Non ne conosco il significato, se non andando per intuito leggendo il nome.
Esempio
- Max SDU size: la dimensione massima in byte di SDU che sarà penso qualche
tipo di pacchetto che scambia con la rete
- Transfer delay: il ritardo penso in millisecondi usato prima del
trasferimento di qualcosa (forse dei dati da inviare quando è connesso a
internet quando li riceve dalla porta seriale)
ecc...
Bisognerebbe cercare in rete maggiori info.
Scrivi "+CGEQREQ" con google e fai qualche ricerca.
Io ho dei manuali di comani AT, ma sono di telefoni GSM/GPRS (no EDGE, no
UMTS, quindi questo comando non c'è).
> >> Profile that is used when the MT sends an Activate PDP Context Request
> >> message to the network. Supported from 3GPP Release 99 onwards.
> >
> > Per MT si intende il telefono. Quindi con questo comando si specifica al
> > telefono il "profilo" che deve usare quando deve inviare alla rete un
> > messaggio di richiesta di attivazione di un contesto PDP. <cid> ? un
> > parametro numerico che identifica questo contesto, se in seguito usi
altri
> > comandi AT relativi alla connettivit? UMTS e devi fare riferimento a
questo
> > contesto, usi sempre lo stesso valore di <cid>. E' infatti possibile
> > definire pi? contesti.
>
> Capisco, io credevo che il cid corrispondesse all'operatore, nel mio
> caso avendo TIM, avevo inteso che cid = 1 si riferisse a tim...
"cid" sta per "context identification" o qualcosa di simile.
In tutti comandi legati a GPRS e UMTS non c'è nulla legato all'operatore.
L'unica cosa legata all'operatore sono i settaggi per collegarsi all'APN,
per mettersi on-line (es. per vodafone "web.omintel.it").
Per leggere l'operatore devi usare AT+COPS?.
L'operatore lo puoi avere in 3 formati (numerico, stringa breve, stringa
lunga).
- AT+COPS=3,0 per settarlo in formato numerico
- AT+COPS=3,1 per settarlo in stringa breve
- AT+COPS=3,2 per settarlo in stringa lunga
Con AT+COPS=? fai la ricerca degli operatori che riceve in quel momento il
telefono (è come quando fai la ricerca manuale di rete con un telefono, ci
mette un po' a rispondere).
Sei grande.
Ti ringrazio di cuore, non l'ho ancora provato, ma appena posso faccio
girare minicom e ti faccio sapere...
Vedi, il problema è che a volte durante la navigazione si blocca restando
in linea...penso che sia un fatto dovuto, o comunque legato alla congestione
delle linee, visto che si verifica la sera (ma anche durante la notte e
comunque è più frequente se si sta scaricando, soprattutto in p2p dove
si lavora molto anche sull'upload e il numero di connessioni in gioco è
più elevato...). La soluzione più efficace è lo spegnimeto e riacensione
del device, che però non spevo come eseguire in automatico (e per farlo
comunque occorrerebbe lavorare via software...a meno di non modificare
il cell con strani congegni in grado di toglierli e ridargli
corrente...troppo complicato per le mie conoscenze...).
>> minicom mi restituiva error se provavo ad inviare quelle per rete gprs,
>> invece mi risponde qualcosa se gli invio il presente. strano...
>
> Se imposti dei parametri ad un comando, verifica che i valori che usi siano
> consentiti dando prima il comando con "=?" finale.
> Eventualmente dai prima il comando AT+CMEE=1, puoi avere un'indicazione di
> errore estesa, non un semplice ERROR, ma +CME ERROR: xxx dove xxx ? un
> codice numerico che identifica il tipo di errore. Se invece ? un errore di
> sintassi del comando o simile, continui ad avere un semplice ERROR.
Caspita, sei in gamba! :-)
>> Se non ti scoccia potresti descrivermeli uno ad uno?
>> e mgari indirizzarmi verso qualche risorsa completain rete?
>
> Non ne conosco il significato, se non andando per intuito leggendo il nome.
>
> Bisognerebbe cercare in rete maggiori info.
> Scrivi "+CGEQREQ" con google e fai qualche ricerca.
Eh...l'avevo fatto, ma non ho trovato nulla di esplicativo, comunqe
riprovo, non si sa mai.
> Io ho dei manuali di comani AT, ma sono di telefoni GSM/GPRS (no EDGE, no
> UMTS, quindi questo comando non c'?).
capisco...
mi avevano incuriosito i parametri:
[,<Max bitrateUL>
[,<Max bitrate DL>
[,<Guaranteed bitrateUL>
[,Guaranteed bitrate DL>
mi sembrava quasi che servissero per impostare la banda massima in up e
down nonchè garantita (!!??)...comunque anche se fosse, direi che
sarebbero scavalcate dalle impostaioni di ripartizione banda presenti
presso la BTS, quindi non penso sia possibile ottenere un miglioramento
della connessione gicando su quei valori... che ne dici?
>> Capisco, io credevo che il cid corrispondesse all'operatore, nel mio
>> caso avendo TIM, avevo inteso che cid = 1 si riferisse a tim...
>
> "cid" sta per "context identification" o qualcosa di simile.
> In tutti comandi legati a GPRS e UMTS non c'? nulla legato all'operatore.
> L'unica cosa legata all'operatore sono i settaggi per collegarsi all'APN,
> per mettersi on-line (es. per vodafone "web.omintel.it").
ah, ok..
> Per leggere l'operatore devi usare AT+COPS?.
> L'operatore lo puoi avere in 3 formati (numerico, stringa breve, stringa
> lunga).
> - AT+COPS=3,0 per settarlo in formato numerico
> - AT+COPS=3,1 per settarlo in stringa breve
> - AT+COPS=3,2 per settarlo in stringa lunga
> Con AT+COPS=? fai la ricerca degli operatori che riceve in quel momento il
> telefono (? come quando fai la ricerca manuale di rete con un telefono, ci
> mette un po' a rispondere).
interessante...buono a sapersi.
Ti ringrazio ancora per la disponibilità e complimenti per la competenza. ;-)
A presto :-)
Se il problema č questo (si blocca durante la navigazione), forse č
sufficiente disconnettersi dall'APN (non sei piů on-line) e poi
riconnettersi (ti viene assegnato un nuovo indirizzo IP, č una nuova
connessione), senza dover spegnere e riaccendere il telefono. Questo si puň
fare tutto con comandi software.
> mi avevano incuriosito i parametri:
>
> [,<Max bitrateUL>
> [,<Max bitrate DL>
> [,<Guaranteed bitrateUL>
> [,Guaranteed bitrate DL>
>
> mi sembrava quasi che servissero per impostare la banda massima in up e
> down nonchč garantita (!!??)...comunque anche se fosse, direi che
> sarebbero scavalcate dalle impostaioni di ripartizione banda presenti
> presso la BTS, quindi non penso sia possibile ottenere un miglioramento
> della connessione gicando su quei valori... che ne dici?
UL e DL mi sanno proprio di uplink e downlink.
Prova a leggere i valori di default usati per questi 4 parametri (comando
con "=?" finale) e poi a fare 2-3 prove variando questi valori.
Comunque se il telefono si blocca, penso possa essere piů un bug del
telefono.
Perdi tempo a giocare con questi parametri quando il problema č un altro.
Quando il tuo cellulare si blocca, potresti provare a navigare con un altro
cellulare e vedere se con quello funziona tutto alla perfezione.
> UL e DL mi sanno proprio di uplink e downlink.
> Prova a leggere i valori di default usati per questi 4 parametri
> (comando
> con "=?" finale) e poi a fare 2-3 prove variando questi valori.
proverò senz'altro :-)
> Comunque se il telefono si blocca, penso possa essere pi? un bug del
> telefono.
anni addietro usavo un siemens c55 in gprs secco, ma si bloccava anche
lui, solo che lì il blocco era un problema relativo, vista la lentezza
esasperante... non che con l'edge si possa parlare di banda
larga,anzi...per carità...
Però si raggiungono velocità dignitose tipo 25 KB/s in down e da test
fatti personalmente circa 10 KB/s in up, se escludiamo le latenze
esagerate (sui 450/600 in media, ma molto variabili... :-( ), diciamo
che è una connessione che permette una comunicazione accettabile,
ancorchè di "sussistenza". Comunicazione che volendo permette anche file
sharing e download molto grandi, con un po' di pazienza...ma occorre che
la connessione resti up o che il telefono sia in grado di riconnettersi.
> Perdi tempo a giocare con questi parametri quando il problema ? un
> altro.
> Quando il tuo cellulare si blocca, potresti provare a navigare con un
> altro
> cellulare e vedere se con quello funziona tutto alla perfezione.
Vedi sopra...
Poi leggendo alcuni forum è saltato fuori lo stesso problema anche con
altri cellulari come il 6630, molto in voga qualche tempo fà, manche
ora....
Così mi sono detto: "perchè non capire un po' più a basso livelllo la
situazione? magari salta fuori qualcosa...chissà"
Va bè, grazie comunque di tutto. proverò ancora e cercherò in rete. Se
trovo qualcosa di interessante o se ho dei dubbi mi faccio vivo.
Ad ogni modo se ci sono nuove idee e commenti fatevi pure avanti.
A presto :-D