don camillo in data 00:24, venerdì 20 marzo 2015, nel gruppo it.tlc.cellulari
ha scritto:
> Il 19/03/2015 23:22, Sunoz ha scritto:
>
>> Di fissi ne ha gia due, il telefono gli serve quando é fuori casa.
>> Anziana si, ha 90 anni ed acciaccata, ma paralitica no... :)
>
>
> Allora non capisco: se è una persona così attiva e abituata all'uso di
> tre telefoni, penso che sia in grado di usare qualunque tipo di
> cellulare. O no?
>
> E perdona la curiosità: cosa se ne fa di due telefoni fissi che
> funzionano con la sim più il cellulare?
Ho scritto 2 telefoni fissi, sono normali telefoni collegati alla linea.
Il cellulare gli serve quando esce di casa, come tutte le altre persone.
Il cellulare lo sa usare come telefono, fa i numeri, riceve telefonate.
Le altre menate (sms, internet, radio, musica, foto, filmati) "nun gliene po'
fregá demmeno".
Un telefonino che aveva diversi anni fa, un motorola senza flip, lo ha dismesso
in quanto, aveva i pulsante del 'volume basso" in corrispondenza di un dito
della mano che usava per tenere il telefonino, e spesso abbassava a zero il
volume senza accorgersi, inoltre gli capitava di spegnere il telefono senza
volerlo essendo il pulsante per chiudere la telefonata, anche quello per
spegnere.
I telefonini che ha avuto dopo, sempre con flip attivo, li ha trovati
estememente comodi e logici: alzi la cornetta a casa= apri il flip, abbassi la
cornetta in casa=chiudi il flip. Comodissimo e niente menate.
Mettendo poi sui tasti i numeri rapidi, col flip chiuso non puó capitarti che
ti parta una telefonata se ci sono le chiavi che premono sulla tastiera...
Personalmente un telefono fisso con una sim (so cos'é in quanto in ufficio mi
hanno messo un "cisco" al posto del normale fisso, poche settimane fa) mi
sembra una cosa totalmente illogica, a meno che non possa arrivare la linea
telefonica...