MA quello che non capisco è una cosa..
Quando nella pubblicità dicono copertura globale eccetto spazi chiusi..
Cioè questo vuol dire che ad esempio in galleria non funziona.. giusto ?
Ma se così fosse... oltre Giovanni Soldini chi ha interesse a comprare un
cellulare che costa dieci volte tanto gli altri e che copre circa il 5-10%
in più rispetto agli altri ?
Cioè adesso i GSM normali prendono quasi dappertutto... e per prendere in
quel 10% in più di territorio spendo 10 volte tanto... mah...
ciao!!
>Buongiorno.
>Vorrei sapere un'informazione riguardo i nuovi cellulari satellitari
>IRIDIUM - TIM.
E' un pacco :-))
No, sto scherzando, e' solo che mi fa schifo leggere "TIM Irridium"
quando TIM non ha fatto un cazzo... Vabbeh...
>Per quello che ho capito la copertura dovrebbe essere 100%..
Si', e' un satellitare :-)
>MA quello che non capisco è una cosa..
>Quando nella pubblicità dicono copertura globale eccetto spazi chiusi..
>Cioè questo vuol dire che ad esempio in galleria non funziona.. giusto ?
Fosse solo in galleria... Anche in casa sara mooolto dura telefonare...
>Ma se così fosse... oltre Giovanni Soldini chi ha interesse a comprare un
>cellulare che costa dieci volte tanto gli altri e che copre circa il 5-10%
>in più rispetto agli altri ?
Mah, vallo a sapere.. Solo che naviga in mezzo all'oceano indiano o in
mezzo ai beduini o chi scala tutti i giorni l'Everest...
Anche perche' le telefonate costano mooolto care...
Ciao!
Simone
....
>>MA quello che non capisco è una cosa..
>>Quando nella pubblicità dicono copertura globale eccetto spazi chiusi..
>>Cioè questo vuol dire che ad esempio in galleria non funziona.. giusto ?
>
>Fosse solo in galleria... Anche in casa sara mooolto dura telefonare...
mah... io direi che se sei in casa puoi usare il telefono di casa...
lo scopo principale dei satellitari e' coprire quelle zone
difficilmente copribili in altri modi - deserti, oceani...
d. VS©
>>Ma se cosě fosse... oltre Giovanni Soldini chi ha interesse a comprare un
>>cellulare che costa dieci volte tanto gli altri e che copre circa il 5-10%
>>in piů rispetto agli altri ?
>
>Mah, vallo a sapere.. Solo che naviga in mezzo all'oceano indiano o in
>mezzo ai beduini o chi scala tutti i giorni l'Everest...
>Anche perche' le telefonate costano mooolto care...
>
Ma no dai!! Io faccio spesso le vacanze in barca e il cello che a 15
miglia dalla costa gia' spesso non prende (al massimo sono 20 miglia)
e' un limite. Ma costa ancora troppo perche' possa comprarlo.
Aspettiamo.
Ciao
Tommy VS©
Sporco capitalista occidentale !!!
E noi qui a lavorare per mantenere te e i tuoi vizi !!!
Adesso chiamo zio Fausto ( bertinotti NS )
:-)
Pipino VS¢
Certo mi coprirà anche l'oceano e il deserto... ma a quanta gente serve un
servizio del genere ?
Ben poche, perchè tra parigi-dakar, scalatori dell'Everest, o centri di
ricerca al polo saranno in totale qualche decina di migliaia no ?
Cioè non è un cellulare per un uso di massa, è anche logico, ma secondo me è
anche troppo restrittivo... non credete ?
Sarà ma secondo me IRIDIUM è un buco nell'acqua...
ciao!
grazie per le risposte!!!
Ma questa balla dove l'hai letta?
Nella cabina di un aereo non e' consentito l'uso di alcun dispositivo
rice-trasmittente.
A meno che non ti sia fatto indurre in errore dalla pubblicita' del servizio
di comunicazione satellitare Airtel che utilizza dei satelliti dedicati, NON
quelli di Iridium e comunque prevede l'uso di apparati e antenne gia'
installati sull'aereo.
Ciao,
PfB.
--
"He who wants to improve conditions must propagate a new mentality, not
merely a new institution". - Ludwig Von Mises.
>Ma se cosě fosse... oltre Giovanni Soldini chi ha interesse a comprare un
>cellulare che costa dieci volte tanto gli altri e che copre circa il 5-10%
>in piů rispetto agli altri ?
>Cioč adesso i GSM normali prendono quasi dappertutto... e per prendere in
>quel 10% in piů di territorio spendo 10 volte tanto... mah...
copre ENORMEMENTE piu' degli altri... trovo che sia decisamente
inutile a chi si trova in centri abitati ma...
...chi lavora su piattaforme petrolifere in mezzo all'oceano
...chi fa la Parigi Dakar
...chi scala l'Everst
...chi va per mare
...chi fa degli studi al polo
certo che e' un mercato piuttosto ristretto, per quello che sono cosi'
cari.
d. VS©
>mah... io direi che se sei in casa puoi usare il telefono di casa...
Certo, ma non sei in casa tua e qualche rincoglionito cerca
di chiamarti sul satellitare... :-))
>lo scopo principale dei satellitari e' coprire quelle zone
>difficilmente copribili in altri modi - deserti, oceani...
Esatto, non certo quello di sostituire i vari standard "locali"
(GSM, DCS, ecc...)
Simone
>Ma no dai!! Io faccio spesso le vacanze in barca
Converrai che non tutti sono messi cosi' :-)
>Aspettiamo.
Vero, ma la tecnologia e' quella. Gia' con Irridium siamo
oggettivamente arrivati ad un buon livello di "portabilita'" e
prestazioni, pero' IMHO il satellitare rimane ancora un
qualcosa per pochi. Non trovi ?
Simone
>
>copre ENORMEMENTE piu' degli altri... trovo che sia decisamente
>inutile a chi si trova in centri abitati ma...
>
>...chi lavora su piattaforme petrolifere in mezzo all'oceano
>...chi fa la Parigi Dakar
>...chi scala l'Everst
>...chi va per mare
>...chi fa degli studi al polo
>
E per i paesi con i quali non vi sono accordi di roaming.....?
>Vero, ma la tecnologia e' quella. Gia' con Irridium siamo
>oggettivamente arrivati ad un buon livello di "portabilita'" e
>prestazioni,
Se escono dei dual system (diciamo cosi') veramente portatili (non con
i moduli enormi aggiuntivi) sara' interessante .... ma ancora i costi
sono proibitivi.
>pero' IMHO il satellitare rimane ancora un
>qualcosa per pochi. Non trovi ?
Praticamente per nessuno .. :-)) Cacchio che botte!
Ciao
Tommy VS©
>Sporco capitalista occidentale !!!
Eehh .. se mi invitano che faccio? non ci vado? Fossi matto!! ;-)
Ciao
Tommy VS©
>Buongiorno.
>Vorrei sapere un'informazione riguardo i nuovi cellulari satellitari
>IRIDIUM - TIM.
>Per quello che ho capito la copertura dovrebbe essere 100%..
>
>MA quello che non capisco è una cosa..
>Quando nella pubblicità dicono copertura globale eccetto spazi chiusi..
>Cioè questo vuol dire che ad esempio in galleria non funziona.. giusto ?
>
>Ma se così fosse... oltre Giovanni Soldini chi ha interesse a comprare un
>cellulare che costa dieci volte tanto gli altri e che copre circa il 5-10%
>in più rispetto agli altri ?
Secondo me Soldini non ha comprato un bel niente, e non paga nemmeno
le telefonate che fa, la Tim lo sponsorizza e basta, e inoltre adesso
fanno quella pubblicita' con la mamma che lo chiama dal treno... credo
che quello sia il pagamento di Soldini alla Tim !
>Cioè adesso i GSM normali prendono quasi dappertutto... e per prendere in
>quel 10% in più di territorio spendo 10 volte tanto... mah...
Prendono quasi dappertutto in Italia... ma nel Sahara ho paura che
faresti fatica a trovare un operatore che ti concede il roaming !!
Comunque il servizio e' per pochi, funzionera' bene solo negli spazi
aperti, usa una botta di potenza che ti cucina il cervello, ha poca
autonomia, una antenna che sembra un bazooka, costi per telefonare
allucinanti (prova a metterti un telefono cosi' nel taschino !) ma
soprattutto:
considerando che da un certo punto tu possa vedere 3 o 4 satelliti
(orizzonte perfettamente aperto) e che ogni satellite possa
sopportare qualche decina di conversazioni (non so quante siano, ma
fossero anche 100.. sarebbero poche), questo significherebbe che nella
tua zona (qui una zona e' ben piu' grande di una Lac gsm) pochissimi
potrebbero telefonare.
Ergo... non credo che lo useremo mai quando c'e' qualche altro
operatore che ci darebbe il roaming.
In effetti credo che il suo target sia proprio questo.
>
>ciao!!
Ciao
Fede
> E' però l'unico telefono abilitato a telefonare dagli aerei!!!!
> Utilizzo per importanti uomini d'affari o politici oltre che per gli
> avventurieri!
Pero' forse non prende negli spazi chiusi leggendo le note della
pubblicita'...
quindi non lo puoi usare all'interno di una piramide!
Stefano
MY PHOTOS: http://members.xoom.com/stefvik
Remove "SPAMLESS" from my email
Togliere "SPAMLESS" dall'email
Amico caro, credo che le idee in materia di sponsorizzazioni non siano molto
chiare.
Soldini, oltre all'uso gratuito degli apparati di telecomunicazioni Telecom,
stara' prendendo ma tanti di quei quattrini...
...da potersi comprare la Autissier! ;-)
Spero di essere stato chiaro!
Bye By Ste...
Togliere NOSPAM per rispondere via e-mail
Home Page: http://space.tin.it/io/stpirri
Filippo Sala ha scritto nel messaggio <7b97hh$8it$1...@nslave1.tin.it>...
>Buongiorno.
>Vorrei sapere un'informazione riguardo i nuovi cellulari satellitari
>IRIDIUM - TIM.
>Per quello che ho capito la copertura dovrebbe essere 100%..
>
>MA quello che non capisco è una cosa..
>Quando nella pubblicità dicono copertura globale eccetto spazi chiusi..
>Cioè questo vuol dire che ad esempio in galleria non funziona.. giusto ?
>
>Ma se così fosse... oltre Giovanni Soldini chi ha interesse a comprare un
>cellulare che costa dieci volte tanto gli altri e che copre circa il 5-10%
>in più rispetto agli altri ?
>Cioè adesso i GSM normali prendono quasi dappertutto... e per prendere in
>quel 10% in più di territorio spendo 10 volte tanto... mah...
>
>ciao!!
>
>
:-)
pero' avevo letto che in alcuni paesi, per non contravvenire alle
leggi locali, Iridium non funziona pur essendoci copertura.
d. VSŠ
presupposto che non ho la piu' pallida idea di quante siano le
conversazioni contemporanee possibili per satellite... penso che
l'ordine di grandezza sia di almeno un migliaio... altrimenti sai che
porcata di servizio... 77 satelliti (poi forse ne hanno messi meno
pero') se fossero 100 telefonate a satellite sarebbero 7700 telefonate
contemporanne NEL MONDO... mi sembra decisamente pochino...
d. VSŠ
>E per i paesi con i quali non vi sono accordi di roaming.....?
Quale roaming?
E' un satellitare, non un cellulare.
Si collega a 64 satelliti in orbita geostazionaria, e usa la rete
Iridium (i satelliti, appunto).
Alchim
Un amico è uno che sa tutto di te, e nonostante questo gli piaci.
(Elbert Hubbard)
Per rispondere via e-mail, togli NOSPAM dall' indirizzo.
To reply, remove NOSPAM from my e-mail address.
>Quindi il famoso e pluripubblicizzato IRIDIUM, è una mezza sola..
Perche'? E' un satellitare che funziona, davvero trasportabile (hai
mai visto i satellitari precedenti? Erano grandi come una
ventiquattrore, dovevi usare il coperchio della valigetta come
antenna, e dovevi aspettare che un satellite fosse sopra la tua zona),
funziona con 66 satelliti e 11 gateways terrestri che ti offrono una
copertura praticamente totale in ogni momento.
L'abbonato puo' scegliere se trasmettere attraverso la rete locale (se
presente) o attraverso il collegamento sat.
La telefonata viene poi trasmessa di satellite in satellite, fino a
raggiungere la destinazione, sia essa un altro terminale Iridium
oppure la stazione terrestre piu' vicina alla destinazione finale.
>Certo mi coprirà anche l'oceano e il deserto... ma a quanta gente serve un
>servizio del genere ?
>Ben poche, perchè tra parigi-dakar, scalatori dell'Everest, o centri di
>ricerca al polo saranno in totale qualche decina di migliaia no ?
E i diplomatici? I funzionari delle Nazioni Unite? Coloro che lavorano
in zone dove non hanno mai visto un cellulare (che sono la maggior
parte del pianeta)?
>Cioè non è un cellulare per un uso di massa, è anche logico, ma secondo me è
>anche troppo restrittivo... non credete ?
Certamente non e' per uso di massa, ma si prevede di arrivare entro la
fine del 2000 a 700.000 abbonati.
E nel prossimo decennio a diversi milioni.
>
>grazie per le risposte!!!
Prego!
Buona giornata
>considerando che da un certo punto tu possa vedere 3 o 4 satelliti
>(orizzonte perfettamente aperto) e che ogni satellite possa
>sopportare qualche decina di conversazioni (non so quante siano, ma
>fossero anche 100.. sarebbero poche), questo significherebbe che nella
>tua zona (qui una zona e' ben piu' grande di una Lac gsm) pochissimi
>potrebbero telefonare.
Il sistema Iridium e' in grado di sostenere 1.5 miliardi di
minuti/satellite l'anno.
Ci sono 66 satelliti.
>Ergo... non credo che lo useremo mai quando c'e' qualche altro
>operatore che ci darebbe il roaming.
Questo e' logico, il sistema Iridium non serve a sostituire i
cellulari, ma a coprire le zone in cui questi sono inutilizzabili.
>
>In effetti credo che il suo target sia proprio questo.
Appunto. ;-)
>>E per i paesi con i quali non vi sono accordi di roaming.....?
>Quale roaming?
>E' un satellitare, non un cellulare.
Forse l'amico intendeva i GSM, almeno cosi' ho capito...
SIm
>>>E per i paesi con i quali non vi sono accordi di roaming.....?
>
>>Quale roaming?
>>E' un satellitare, non un cellulare.
>
>Forse l'amico intendeva i GSM, almeno cosi' ho capito...
>
>SIm
Infatti, intendevo che potesse essere utile (chiaro, quando sarà a
costi più accessibili) in quei paesi dove non vi è copertura GSM per
mancati accordi con il nostro operatore (in quasi tutto il continente
africano ad es., dove sono spesso per lavoro, e dove finora solo in
Marocco ho potuto usare il mio cellulare).
saluti
Marco
>>Forse l'amico intendeva i GSM, almeno cosi' ho capito...
>>
>>SIm
>
>Infatti, intendevo che potesse essere utile (chiaro, quando sarà a
>costi più accessibili) in quei paesi dove non vi è copertura GSM per
>mancati accordi con il nostro operatore (in quasi tutto il continente
>africano ad es., dove sono spesso per lavoro, e dove finora solo in
>Marocco ho potuto usare il mio cellulare).
>saluti
> Marco
Inoltre, dopo mia richiesta al 119, mi è stato risposto che visto il
lancio di Iridium, pare che TIM non abbia intenzione di stipulare
nuovi accordi con altri paesi, "tanto adesso c'è il
satellitare".....!!!
saluti
Marco
>On Mon, 01 Mar 1999 10:04:38 GMT, fde...@nonprovarciiol.it (Fede)
>wrote:
>
>>considerando che da un certo punto tu possa vedere 3 o 4 satelliti
>>(orizzonte perfettamente aperto) e che ogni satellite possa
>>sopportare qualche decina di conversazioni (non so quante siano, ma
>>fossero anche 100.. sarebbero poche), questo significherebbe che nella
>>tua zona (qui una zona e' ben piu' grande di una Lac gsm) pochissimi
>>potrebbero telefonare.
>Il sistema Iridium e' in grado di sostenere 1.5 miliardi di
>minuti/satellite l'anno.
>Ci sono 66 satelliti.
fatti due conti vengono circa 3000 conversazioni
contemporanee/satellite e un totale di circa 190.000 conversazioni
contemporanee globalmente
(60*24*365)/1.5E9=2853.9
2853.9*66=188356.1
d. VS©
Diciamo che questa e' una "foglia di fico" diplomatica.
Da un punto di vista del diritto internazionale gli stati hanno sovranita'
territoriale "ab inferos usque ad siderum" cioe' sia nel loro sottosuolo che
per altitudine illimitata nel loro spazio aereo.
L'agenzia dell'ONU che si occupa di regolamentazione spaziale (in cui sono
rappresentati Paesi che vedono la possibilita' di comunicare dal loro
territorio senza che essi possano monitorare le chiamate, come il fumo negli
occhi) ha quindi emanato una direttiva per cui il sistema non potrebbe
funzionare se il Paese in cui il terminale si trova non da' il suo
benestare.
Inutile dire che tale regola e' di difficilissima implementazione. E si
considera quindi come "non apposta" ;-)
I Paesi di cui sopra si affideranno a controlli minuziosi e a sanzioni
severissime per impedire l'importazione di apparati satellitari nel loro
territorio. Rendendo quindi estremamente remunerativo il loro contrabbando.
>Si collega a 64 satelliti in orbita geostazionaria, e usa la rete
>Iridium (i satelliti, appunto).
Errore, un portatilino non ce la fara' mai a raggiungere un satellite
in orbita geostazionaria a 36.000 km di altezza. Si tratta invece di
satelliti in orbita molto bassa, e che si muovono molto velocemente.
Quindi anche stando fermi ci sara' Hand-over tra un satellite e
l'altro. Tra l'altro ho letto che hanno avuto qualche problema,
perdendo il controllo di un certo numero di satelliti.
Stefano C.
togli pr dall'indirizzo di posta
Questa sembra proprio l'ennesima balla targata 119.
Non ci credo affatto.
>>Forse l'amico intendeva i GSM, almeno cosi' ho capito...
>Infatti, intendevo che potesse essere utile (chiaro, quando sarà a
>costi più accessibili) in quei paesi dove non vi è copertura GSM per
>mancati accordi con il nostro operatore (in quasi tutto il continente
>africano ad es., dove sono spesso per lavoro, e dove finora solo in
>Marocco ho potuto usare il mio cellulare).
Scusami, non avevo capito.
Sicuramente una ulteriore utilizzazione potra' anche essere questa.
E i prezzi inizieranno a scendere sensibilmente non appena entrera' in
campo Globalstar, il satellitare del consorzio concorrente di Iridium
(fine 1999)
>>Si collega a 64 satelliti in orbita geostazionaria, e usa la rete
>>Iridium (i satelliti, appunto).
>
>Errore, un portatilino non ce la fara' mai a raggiungere un satellite
>in orbita geostazionaria a 36.000 km di altezza. Si tratta invece di
>satelliti in orbita molto bassa, e che si muovono molto velocemente.
Hai ragione. Non so' come mai ho scritto geostazionaria.
I satelliti Iridium si trovano in orbita bassa (780 km), ed e' proprio
questa differenza rispetto ai geostazionari per telecomunicazioni che
si trovano a 35900 km dalla terra, che consente una copertura globale
con continuita' del segnale, una buona qualita' della voce e
l'utilizzo di terminali di dimensioni e potenza ridotte.
Grazie della correzione.
> E' però l'unico telefono abilitato a telefonare dagli aerei!!!!
> Utilizzo per importanti uomini d'affari o politici oltre che per gli
> avventurieri!
Ti sbagli. Gli aerei di linea sfruttano il sistema Iridium per i
telefoni di bordo, ma non potrai mai usare il tuo palmare.
Ciao
Nic :-)
--
ICQ# 25064151
Remove NOSPAM to reply
> MA quello che non capisco è una cosa..
> Quando nella pubblicità dicono copertura globale eccetto spazi chiusi..
> Cioè questo vuol dire che ad esempio in galleria non funziona.. giusto ?
Vuol dire che se hai qualcosa sopra la testa che non e' il cielo non
telefoni.
Non ho i dati delle orbite e delle potenze, ma penso che dovremmo stare
suppergiu' come per il GPS.
Chi vuole fare una prova si faccia prestare un GPS portatile da qualcuno
che va in barca e si faccia un giretto. Basta stare sotto un albero e il
segnale si riduce, basta un tetto per farlo scomparire.
ciao
On Tue, 02 Mar 1999 22:59:00 GMT, marco...@isiline.it (Marco Sampò)
wrote:
>Inoltre, dopo mia richiesta al 119, mi è stato risposto che visto il
>lancio di Iridium, pare che TIM non abbia intenzione di stipulare
>nuovi accordi con altri paesi, "tanto adesso c'è il
>satellitare".....!!!
>saluti
> Marco
Please cancel "spam" from the address