se hai fatto bene ?
se ti serve di parlare sempre e dovunque con il telefonino sicuramente
hai fatto benissimo, quanto a copertura quella etacs E' l'unica VERA
RETE.
Nemmeno confrontabile con le percentuali fasulle che girano per
abbacinare l'ingenuo...
Se hai bisogno di sicurezza, hai fatto una grossa ca##ata, in quanto
su questo gruppo oramai tutti sanno come si intercetta un etacs !!!
giudica tu, ora che hai tutti gli elementi......
tim avvelena anche te! ......digli di smettere !
Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo
Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo
>Nemmeno confrontabile con le percentuali fasulle che girano per
>abbacinare l'ingenuo...
Le percentuali sono riferite ad apparecchi di classe 2. Poiche' per la
classe 2, il gsm non prevede limite di potenza, con un veicolare ad
10W ottieni sicuramente una copertura superiore a quella degli e-tacs.
Questo e' un dato ormai risaputo: la dislocazione delle bts omnitel
assicura copertura in tutte le zone aperte, anche se cosi' facendo ci
sono alcuni problemi nei centri storici. Tanto per fare un esempio
dimmi dove in pianura padana con un gsm omnitel non prendi segnale!
Personalmente frequento zone depresse (senza offesa), come il
polesine, e trovo sempre copertura in aperta campagna.
Ciao
La propagazione delle onde radio sulla banda dei telefoni cellulari,
e' simile alla propagazione della luce.
Segue le leggi fisiche dell' ottica.
Per cui fin dove vedo c'e segnale, se dove non vedo c'e' ugualmete
segnale, vulo dire che c'e' qualche riflessione o rifrazione, che sono
comunque fenomeni della fisica dell ottica.
Una pianura piatta come un aereoporto, il mare aperto, sono situazioni
ideali dove con quattro soldi piazzo una celletta ogni 35 Km che e' il
limite fisico gsm affinche' la celletta "dia ascolto " al tuo cello .
Ben piu' difficile ed impegnativo come tu stesso notavi, e piazzare
cellette in citta' dove magari ne serve una ogni paio di Km.
Ovviamente questo costa !
Sicuramente e' piu' facile ed economico servire la padania che non
l' area dei bassi napoletani, non solo ma come zona e' sicuramente
piu' redditizia che non l'ambiente di quei quattro sciagurati che non
chiamano mai perche non c' hanno una lira !!!
Questa si chiama politica di localizzazione ed e' il metodo che i
providi provider usano per piazzare le cellette . Solo dopo si passa
alla fase tecnica con il RodheSwartz (come cavolosiscrive) in
macchina.
Certo alla Padania sicuramente converrebbe anche per questo motivo
staccarsi da quell' inutile fardello che e' il resto d'italia (la
minuscola non e' un refuso).
Ma c'e' un'altro piccolo dettaglio a favore dell' analogico
Come fanno i poveri Ferraristi tuoi vicini di casa a parlare col gsm?
gia', il sistema e garantito fino a 90Km/h e da 160 in poi e'
pressoche' inutilizzabile.... potenza del gmsk !
Fino a 250Kh/h parlavo al cello etacs come fossi nel salotto di casa,
Gia' il gsm risente della progettazione digitale di qualche anno fa'.
A quel tempo il rapporto s/n necessario per una conversazione sicura
era sicuramente favorevole ai sistemi analogici piuttosto che a quelli
digitali .
come probabilmente saprai i sistemi digitali devono compiere due
conversioni : quando tu parli il tuo segnale viene convertito in
segnali digitali da un apposito integrato definito convertitore a/d.
Il cello di chi ti riceve ha un circuito che fa' il processo opposto,
cioe' ritrasforma il degnale digitale in qualcosa che il tuo orecchio
sia in grado di interpretare . Ma in zona marginale il convertitore
d/a del tuo corrispondente si comportera' proprio come un digitale,
cioe' se il segnale e' sufficiente il la parola passa tutta, se non
basta, non passa proprio niente......
ma quella fantastica macchina che e' il tuo cervello ha un dsp cosi
perfezionato che si accontenta di due sillabe per capire una parola
il resto, quello che manca .....se lo immagina .
Capito ?
Quei 10w di cui parli tu secondo me sono proprio quei
9~12db che servono in piu' al gsm per competere con un portatile
etacs.
Certo oggi con i dsp attuali le cose vanno un po' meglio.....
vedremo sto DCS1800 !!! se Wind vivra' !
Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo
Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo Pippo
>Ma c'e' un'altro piccolo dettaglio a favore dell' analogico
>Come fanno i poveri Ferraristi tuoi vicini di casa a parlare col gsm?
>gia', il sistema e garantito fino a 90Km/h e da 160 in poi e'
>pressoche' inutilizzabile.... potenza del gmsk !
>Fino a 250Kh/h parlavo al cello etacs come fossi nel salotto di casa,
>Gia' il gsm risente della progettazione digitale di qualche anno fa'.
>A quel tempo il rapporto s/n necessario per una conversazione sicura
>era sicuramente favorevole ai sistemi analogici piuttosto che a quelli
>digitali .
Primo lo standard gsm garantisce fino a 180 Km/h, secondo, se ti becco
in Ferrari in autostrada che fai i 250 ti sparo alle gomme! Guarda a
caso nessuno dei miei vicini ha una Ferrari !?!!?
Se proprio proprio dobbiamo parlare di conversazioni in autostrada ti
invito a percorrere la Bologna Firenze; massima durata di una
conversazione con un tacs e' 10 minuti (se fai i 250 molto meno)
perche' appena entri in galleria cade la linea. Con Omnitel si parla
tranquillamente (provato personalmente)
>come probabilmente saprai i sistemi digitali devono compiere due
...
>il resto, quello che manca .....se lo immagina .
>Capito ?
Scusa di tutto questo discorso non ho capito niente. Cosa voleva dire,
che con il gsm senti meglio che con il tacs, perche' capire solo
qualche parola e' meglio che sentirle tutte, immerse nel rumore, e non
capirne nessuna?
>Quei 10w di cui parli tu secondo me sono proprio quei
>9~12db che servono in piu' al gsm per competere con un portatile
>etacs.
Io invece direi che sono quello che ad Omnitel permette di dire (in
maniera disonesta), che la copertura della sua rete e' 88% contro la
79% del tacs.
Ciao
>On Wed, 20 May 1998 21:10:23 GMT, pi...@pippo.it (pippo) wrote:
>
>
>>Ma c'e' un'altro piccolo dettaglio a favore dell' analogico
>>Come fanno i poveri Ferraristi tuoi vicini di casa a parlare col gsm?
>>gia', il sistema e garantito fino a 90Km/h e da 160 in poi e'
>>pressoche' inutilizzabile.... potenza del gmsk !
>>Fino a 250Kh/h parlavo al cello etacs come fossi nel salotto di casa,
>>Gia' il gsm risente della progettazione digitale di qualche anno fa'.
>>A quel tempo il rapporto s/n necessario per una conversazione sicura
>>era sicuramente favorevole ai sistemi analogici piuttosto che a quelli
>>digitali .
>
>Primo lo standard gsm garantisce fino a 180 Km/h, secondo, se ti becco
>in Ferrari in autostrada che fai i 250 ti sparo alle gomme! Guarda a
>caso nessuno dei miei vicini ha una Ferrari !?!!?
Dunlop DeNovo ....e spara pure !
>Se proprio proprio dobbiamo parlare di conversazioni in autostrada ti
>invito a percorrere la Bologna Firenze; massima durata di una
>conversazione con un tacs e' 10 minuti (se fai i 250 molto meno)
>perche' appena entri in galleria cade la linea. Con Omnitel si parla
>tranquillamente (provato personalmente)
guida d'onda fessurata ? ...in galleria ?
devi contare parecchio in OPI, la srotolano quando tu percorri le
gallerie, e la riarrotolano subito dopo !
>
>>come probabilmente saprai i sistemi digitali devono compiere due
>...
>>il resto, quello che manca .....se lo immagina .
>>Capito ?
>Scusa di tutto questo discorso non ho capito niente. Cosa voleva dire,
>che con il gsm senti meglio che con il tacs, perche' capire solo
>qualche parola e' meglio che sentirle tutte, immerse nel rumore, e non
>capirne nessuna?
>
>>Quei 10w di cui parli tu secondo me sono proprio quei
>>9~12db che servono in piu' al gsm per competere con un portatile
>>etacs.
>
>Io invece direi che sono quello che ad Omnitel permette di dire (in
>maniera disonesta), che la copertura della sua rete e' 88% contro la
>79% del tacs.
>
>Ciao
>
Leggiti cosa rispondo al rosone !
Scusa, ma delle cose che mi rispondi (potresti anche tagliare un po'
di testo vecchio invece che quotarlo tutto) non riesco a capire; cosa
srotolano e riarrotolano? Che rosone?
Mah, se almeno scrivessi in italiano...