ho sentito dire che un cellulare e' tracciabile anche da spento.
che bisognerebbe staccare la batteria. per me e' una balla.
potete darmi qualche informazione al riguardo?
Max
si è una balla..però si può sapere il punto preciso in cui è stato
spento....
è anche vero che esistono dei cellulari (modificati) che anche se sembrano
spenti..sono accessi per la rintracciabilità...
> ho sentito dire che un cellulare e' tracciabile anche da spento.
Palle.
Almeno per quelli "normali" che compri nei negozi.
Poi ovviamente è possibile modificarli.
Ma a quel punto è possibile modificare tutto: anche un'arancia.
--
---> ra...@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
CUT
Non sono cosě competente per darti un giudizio ma ti consiglio di leggere
qua
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=2682&st=0
ci sono ottime considerazioni pro e contro a parer mio
Zer0
> http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=2682&st=0
>
> ci sono ottime considerazioni pro e contro a parer mio
Mah, mi sembra un bel post pieno di "mi pare...", "si dice...", "ho sentito
dire che...". Fatti quasi a zero, supposizioni al 99.9%.
La mia opinione? Se il cellulare e' spento non e' agganciato a nessuna rete,
questo e' un dato di fatto, quindi non puo' assolutamente essere
triangolato. Quando dico "spento" intendo, appunto, spento. Puo' un
cellulare "spento" essere "acceso" in remoto? Questa e' una domanda diversa
e introduce un altro ordine di problemi. A parte che mi sembra una cosa
improbabile, dovrebbe poi comunque agganciarsi alla rete (e il PIN chi lo
mette?).
Paolo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Mah, mi sembra un bel post pieno di "mi pare...", "si dice...", "ho
sentito
> dire che...". Fatti quasi a zero, supposizioni al 99.9%.
Beh, di solito se non si hanno certezze si fanno delle supposizioni
argomentandole,poi ognuno è padrone di prendere le argomentazioni per buone
o meno e di farsi una propria idea.
> La mia opinione?
anche tu stai dando un opinione quindi anche questo è un "penso che" "mi
pare"?? :-)
> improbabile, dovrebbe poi comunque agganciarsi alla rete (e il PIN chi lo
> mette?).
A parer mio non esiste niente che non può essere bypassato,soprattutto dalle
forze dell'ordine.
Zer0
> > La mia opinione?
> anche tu stai dando un opinione quindi anche questo è un "penso che" "mi
> pare"?? :-)
Ovvio, che sono il piu' fesso io? ;P In realta' volevo sottolineare una
precisazione "terminologica": quando il cell e' spento e' spento. Punto.
> > improbabile, dovrebbe poi comunque agganciarsi alla rete (e il PIN chi
lo
> > mette?).
>
> A parer mio non esiste niente che non può essere bypassato,soprattutto
dalle
> forze dell'ordine.
Aspetta. Bisogna chiarire allora il campo di cui stiamo parlando, la polizia
con un mandato puo' entrare in casa tua e perquisirtela, ma questo non vuol
dire che una porta chiusa a chiave possa essere aperta senza che tu lo
voglia. Mi piace questo esempio :D
Paolo
PS: Sul fatto che il cellulare, anche se spento, non sia del tutto spento
direi che non ci sono dubbi, dato che orologio e sveglia continuano a
funzionare, quindi almeno una parte dei circuiti e' attiva.
> Ovvio, che sono il piu' fesso io? ;P In realta' volevo sottolineare una
> precisazione "terminologica": quando il cell e' spento e' spento. Punto.
si è spento ma una alimentazione attaccata rimane è quello che mi
sdubbia,cmq come ti ho detto prima non sono competente e quindi magari dico
cazzate.
> Aspetta. Bisogna chiarire allora il campo di cui stiamo parlando, la
polizia
> con un mandato puo' entrare in casa tua e perquisirtela, ma questo non
vuol
> dire che una porta chiusa a chiave possa essere aperta senza che tu lo
> voglia. Mi piace questo esempio :D
Forse andrò nella fantascienza ma può darsi che a nostra insaputa ci siano
degli accordi fra forze dell'ordine e le case produttrici.
> PS: Sul fatto che il cellulare, anche se spento, non sia del tutto spento
> direi che non ci sono dubbi, dato che orologio e sveglia continuano a
> funzionare, quindi almeno una parte dei circuiti e' attiva.
Appunto è questo che mi lascia molto pensare...
Ahhh dimenticavo, mi hanno regalato il 6600!! :-) devo comprare la chiavette
bluetooth per il collegamento con il pc,domani vado! :-)
Zer0
è un circuito tampone...non interessa minimamente la parte di circuiteria
adibita alla trasmissione di dati....anche le cartucce del gameboy allora
sono sempre accese! hanno una batteria tampone per i salvataggi.... ^__^
> La mia opinione? Se il cellulare e' spento non e' agganciato a nessuna rete,
> questo e' un dato di fatto, quindi non puo' assolutamente essere
Esatto.
Ma non solo non è agganciato a nessuna rete, ma non ha neanche emissioni
:-)
> triangolato. Quando dico "spento" intendo, appunto, spento. Puo' un
> cellulare "spento" essere "acceso" in remoto? Questa e' una domanda diversa
Non quelli "normali" in commercio.
> è un circuito tampone...non interessa minimamente la parte di circuiteria
> adibita alla trasmissione di dati....anche le cartucce del gameboy allora
> sono sempre accese! hanno una batteria tampone per i salvataggi.... ^__^
No, non esageriamo ora... Quello alimentato dalla batteria tampone e' solo
il circuito che alimenta il clock, ma lo stesso circuito puo' "svegliare" il
cellulare: prendi il T610: il cell e' spento, arriva l'ora della sveglia, il
cell accende il display, suona la suoneria, mostra un menu' di scelta,
insomma, si accende. Magari non accende la sezione GSM, questo si, ma il
processore sicuramente si sveglia.
Paolo
> PS: Sul fatto che il cellulare, anche se spento, non sia del tutto spento
> direi che non ci sono dubbi, dato che orologio e sveglia continuano a
> funzionare, quindi almeno una parte dei circuiti e' attiva.
Bè... l'orologio continua a funzionare anche a batteria staccata, grazie
alla batteria tampone.
Sicuramente anche la sveglia, ma ovviamente il telefono non si riaccende
per suonare perché la batteria tampone non ha energia sufficiente a far
accendere il telefono.
E comunque la batteria tampone non è abbastanza potente per reggere una
trasmissione...
> Forse andrň nella fantascienza ma puň darsi che a nostra insaputa ci siano
> degli accordi fra forze dell'ordine e le case produttrici.
Mi sa che vai nella fantascienza.
Non ci sono accordi neanche tra le FdO e i gestori.
> si è spento ma una alimentazione attaccata rimane è quello che mi
> sdubbia,cmq come ti ho detto prima non sono competente e quindi magari
dico
> cazzate.
l'unico modo per essere sicuri (piu' o meno) e' usare un analizzatore per
verificare se il cellulare trasmette anche da spento. Io posso riportare dei
dati piuttosto empirici e grezzi: a casa mia ho le casse del PC che, quando
il cellulare "chiama", fanno il classico Bzzz Bzzz Bzzz. Mi accorgo quindi
che a volte il cell in standby manda segnali per farsi localizzare. Pero' ho
un cellulare che tengo sempre spento ma con batteria carica accanto al PC e
da mesi non manda nulla. Il Pc e' acceso praticamente tutto il giorno, ma io
non sono sempre li a controllare, quindi questa e' solo una parziale prova a
sostegno della tesi che, normalemtne, il cell spento resta spento :D
Paolo
> Mi sa che vai nella fantascienza.
> Non ci sono accordi neanche tra le FdO e i gestori.
Capisco,vedo che tu anche nel precedente post sei molto sicuro di ciò che
dici,però,lo dici perchè hai fonti certe e certezze inconfutabili corredate
da dati di fatto oppure lo dici perchè sono solo tue convinzioni?
Zer0
> Bè... l'orologio continua a funzionare anche a batteria staccata, grazie
> alla batteria tampone.
Esatto.
> Sicuramente anche la sveglia, ma ovviamente il telefono non si riaccende
> per suonare perché la batteria tampone non ha energia sufficiente a far
> accendere il telefono.
Invece scusa ma, ovviamente, il telefono si riaccende proprio per suonare
perche' altrimenti come farebbe? Con la batteria tampone? Penso che i
bottoni di accensione e spegnimento del cell siano "soft", quindi non c'e'
nessun motivo per cui un circuito interno come quello della sveglia non
possa attivare il cellulare. Che poi pero' viene alimentato dalla batteria.
> E comunque la batteria tampone non è abbastanza potente per reggere una
> trasmissione...
Ma abbastanza potente da accendere il cellulare IMO
Paolo
CUT
Penso che tu abbia ragione,ma vorrei capire chi ha le assolute certezze in
base a cosa le ha,se qualcuno conosce qualcosa mi piacerebbe che lo
dicesse,daltronde questo è un gruppo di discussione :-)
Zer0
Si ma tale circuito come fara' a ricevere in remoto un segnale di
"accensione" ?
Se non e' connesso alla rete GSM dobbiamo per forza pensare che qualcuno
entri nel range di una eventuale ricezione radio e dia il famigerato impulso
di accensione. Non ci sarebbero altri modi per accenderlo.
E anche ponendo che si possa fare, che il cellulare entri in una specie di
"passive mode" e continui a ricevere segnali... ci dovrebbe essere sempre un
circuito in ascolto. E se penso che il sistema a basso consumo inventato per
i cellulari e' il bluetooth e, almeno a me, consuma un sacco di batterie
anche se e' solo acceso senza utilizzo... escluderei pure questo.
Escludiamo che il cell rimanca connesso alla rete: la connessione alla rete
GSM e' abbastanza onerosa in termini di batterie. Il mio cellulare, spento,
non consuma quasi niente (il siemens me55 e' rimasto spento per quasi un
mese, e all'accensione aveva ancora tutta la batteria. Per i nokia non vale
lo stesso discorso dato che imho la batteria e' decisamente piu' scadente
:D ). Inoltre come ho letto in un altro post, la connessione alla rete GSM
avviene in modo "rumoroso" (le potenze in gioco sono sufficienti a
interferire con, ad esempio, le casse del pc) e quindi sicuramente qualcuno
si accorgerebbe del mancato spegnimento del dispositivo.
Quindi, dopo tali premesse, quali dubbi rimangono ? Che il grande fratello
abbia risorse che noi poveri umani non possiamo nemmeno immaginare ?
Saluti
tot
--
------------------------------------------------
Vuoi una autoradio ? Clikka qui
http://tinyurl.com/4bmvu
------------------------------------------------
Opel Corsa
JVC - Protos - Phase Linear - Boston - Zacks
2 12'' rulez
http://audio.altervista.org
------------------------------------------------
"massimiliano.monittola" <massimilian...@fastwebnet.it> ha scritto
nel messaggio news:JtWdd.18831$1q2....@tornado.fastwebnet.it...
> Si ma tale circuito come fara' a ricevere in remoto un segnale di
> "accensione" ?
Occacchiocacchiocacchio! Non ci avevo pensato :DDDD Sara' la fame, ora con
la pancia piena di pizzoccheri, polenta e scamorza ragiono molto meglio :D
> Escludiamo che il cell rimanca connesso alla rete: la connessione alla
rete
> GSM e' abbastanza onerosa in termini di batterie.
Infatti.
> Inoltre come ho letto in un altro post, la connessione alla rete GSM
> avviene in modo "rumoroso" (le potenze in gioco sono sufficienti a
> interferire con, ad esempio, le casse del pc) e quindi sicuramente
qualcuno
> si accorgerebbe del mancato spegnimento del dispositivo.
E' il mio post quello di cui parli :) Infatti, io ho un sacco di cavi in
camera, e nelle casse del PC o nelle casse dello stereo si sente sempre il
rumore dovuto allo scambio dati. Ma con i cellulari spenti non l'ho mai
sentito.
> a me sembrano solo tante supposizione a supporto di una leggenda
> meteropolitana.
Può essere
> un cell spento non trasmette.
> un cell spento è tyracciabile nell'ultimo punto in cui era acceso.
Per me fino a che non mi spieghi perchè è impossibile sono supposizioni
anche queste :-)
> un cell modificato perchè sembri spento non è un cell standard.
Vero
Zer0
>> Non ci sono accordi neanche tra le FdO e i gestori.
> Capisco,vedo che tu anche nel precedente post sei molto sicuro di ciò che
> dici,però,lo dici perchè hai fonti certe e certezze inconfutabili corredate
> da dati di fatto oppure lo dici perchè sono solo tue convinzioni?
Semplicemente perché la FdO non possono rintracciarti il telefono così,
quando gli gira. E' illegale.
Serve l'autorizzazione del Giudice, e serve un procedimento avviato.
Dopo l'avvio del procedimento, e dopo l'autorizzazione del Giudice, possono
andare dal gestore e controllare il traffico.
> dati piuttosto empirici e grezzi: a casa mia ho le casse del PC che, quando
> il cellulare "chiama", fanno il classico Bzzz Bzzz Bzzz. Mi accorgo quindi
Bč... č vero.
Ma tieni presente che quella č una trasmissione su certe frequenze e con
una certa potenza.
Non č detto che una trasmissione su altre frequenze o con altre potenze
abbia lo stesso effetto sulle casse. Prendi un cordless, per esempio, e
vedi che le casse non "buzzano".
Anche il monitor, per esempio, emette radiazioni elettromagnetiche, ma le
casse non buzzano :-)
> non sono sempre li a controllare, quindi questa e' solo una parziale prova a
> sostegno della tesi che, normalemtne, il cell spento resta spento :D
La prova piů "corretta" da fare č la prova della batteria...
Una trasmissione "pro-localizzazione" deve avere una certa potenza, per cui
č sufficiente controllare se la batteria si scarica con il cellulare
spento.
Sicuramente la batteria, con il cellulare spento, subisce una scarica piů
veloce di quella naturale, ma *leggermente* piů veloce...
Se ci fosse una trasmissione sarebbe *molto* piů veloce.
> Se non e' connesso alla rete GSM dobbiamo per forza pensare che qualcuno
> entri nel range di una eventuale ricezione radio e dia il famigerato impulso
> di accensione. Non ci sarebbero altri modi per accenderlo.
Vero... ma se uno fosse nel range, significa che conoscerebbe già la
posizione del cellulare :-)
> Semplicemente perché la FdO non possono rintracciarti il telefono così,
> quando gli gira. E' illegale.
> Serve l'autorizzazione del Giudice, e serve un procedimento avviato.
Infatti chi ha mai parlato di legalità,certo che ci vuole un permesso, io
vorrei solo capire se è possibile o meno farlo :-)
Zer0
> Invece scusa ma, ovviamente, il telefono si riaccende proprio per suonare
> perche' altrimenti come farebbe? Con la batteria tampone? Penso che i
Si, si riaccende quando c'è la batteria principale collegata.
Ma io parlavo di batteria scollegata.
Se scolleghi la batteria il tel. non si accende perché la batt. tampone non
ha energia sufficiente, anche se la sveglia e l'orologio continuano a
funzionare (perché la batt. tampone ce la fa).
>> E comunque la batteria tampone non è abbastanza potente per reggere una
>> trasmissione...
> Ma abbastanza potente da accendere il cellulare IMO
No... non credo proprio...
Non ce la fa con la tensione, perché i circuiti del cell sicuramente
funzionano almeno a 3,3V (se non addirittura a 5V). La batt. tampone sarà
sicuramente a 1,5V (o forse anche meno). E poi non ce la fa sicuramente con
la capacità... non credo che farebbe in tempo neanche ad accendere il
display.
> un cell modificato perchè sembri spento non è un cell standard.
Esatto...
Ma modifica per modifica è possibile modificare anche una banana...
> Oppure sono paranoie di menti disturbate da manie di persecuzione?
Questa...
Un telefonino acceso (in standby, senza conversazioni in corso) non
trasmette e non riceve, effettua solo delle misurazioni su alcuni dei
parametri di rete (l'utente se ne accorge perché cambiano le tacchette).
> Infatti chi ha mai parlato di legalità,certo che ci vuole un permesso, io
> vorrei solo capire se è possibile o meno farlo :-)
Rintracciare un telefono cellulare standard quando è spento?
No, impossibile.
E ti è stato spiegato perché.
Da spento dovrebbe agganciarsi alla rete GSM, e dovresti sentire il "buzz"
nelle casse. Cosa che, ovviamente, non succede.
> E ti è stato spiegato perché.
> Da spento dovrebbe agganciarsi alla rete GSM, e dovresti sentire il "buzz"
> nelle casse. Cosa che, ovviamente, non succede.
Ahhhh ecco adesso è tutto più chiaro...
Quando ora mi telefona qualcuno e mi dice perchè le casse del mio computer
non funzionano? gli risponderò : "perchè all'avvio di Windows non senti "DIN
DON DIN DON! è semplice"
LOL
Zer0
> Ahhhh ecco adesso è tutto più chiaro...
...
> DON DIN DON! è semplice"
Giuro che non l'ho capita...
> è impossibile perchè non trasmette. non trasnmette se è spento.
> che spiegazioni vuoi oltre a questa?
Ok penso che mi abbiate convinto,ho riassunto così nella mia mente:
-il cellulare spento non va in trasmissione GSM
-non andando in trasmissione GSM non si sa dov'è
-il cellulare non ha dispositivi radio per dare un impulso che dia il via
alla batteria del telefonino ed accenderlo in remoto.
-non essendo in trasmissione gsm sarebbe impossibile rintracciare dov'è e
quindi se anche avesse un dispositivo radio nascosto come si farebbe ad
andare a cercare QUEL telefono?
-Un dispositivo radio potrebbe trasmettere come identificativo l'imei? Ma i
codici imei sono cambiabili,e poi stesso discorso di prima, dovrei mandare
un'infinità di onde radio per trovare un cellulare che non so dov'è e
comunque le FdO non hanno un database con i numeri di IMEI.
Penso che sono convinto se mi vengono dubbi ve lo dico :-)
Zer0
> -il cellulare spento non va in trasmissione GSM
Ok...
> -non andando in trasmissione GSM non si sa dov'è
Si sa dov'era quando è stato spento (entro un raggio di 5-30 Km).
> -il cellulare non ha dispositivi radio per dare un impulso che dia il via
> alla batteria del telefonino ed accenderlo in remoto.
Esatto...
> -non essendo in trasmissione gsm sarebbe impossibile rintracciare dov'è e
> quindi se anche avesse un dispositivo radio nascosto come si farebbe ad
> andare a cercare QUEL telefono?
Questo non sarebbe un problema.
Infatti ogni telefonino è unico, grazie all'IMEI. Quindi se avesse un
dispositivo radio nascosto (o se funzionasse con la sua circuiteria
standard) si potrebbe andare a cercare *quel* telefono.
> -Un dispositivo radio potrebbe trasmettere come identificativo l'imei? Ma i
Il cellulare trasmette il proprio IMEI quando parte la telefonata.
> codici imei sono cambiabili,e poi stesso discorso di prima, dovrei mandare
> un'infinità di onde radio per trovare un cellulare che non so dov'è e
> comunque le FdO non hanno un database con i numeri di IMEI.
Vero: l'IMEI si può cambiare.
Ma ripeto... un telefono si può modificare per essere rintracciato.
Ma si può modificare qualunque cosa: un palmare, un computer portatile, una
torcia elettrica, un phon, ecc.
E, comunque, per trovare un celluare che non sai dov'è *non* si deve
mandare un'infinità di onde radio.
Se è agganciato alla rete, la rete *sa* dov'è.
>
>Ovvio, che sono il piu' fesso io? ;P In realta' volevo sottolineare una
>precisazione "terminologica": quando il cell e' spento e' spento. Punto.
Si è probabile
Premetto che non credo che il cellulare spento sia tracciabile (ma e'
solo una mia opinione) tantomeno che qualcuno abbia interesse a sapere
dove sono (non sono di alcuna importanza nel quadro universale) ma
questo concetto di spento spento è discutibile.
Non esiste un interruttore che una volta premuto togli l'alimentazione
che è l'unico modo per assicurarsi che un apparecchio si a veramente
spento.
Inoltre il nostro cellulare non è mai spento. Se programmi una sveglia
la mattina questa suona anche a cellulare spento, se imposti un conto
alla rovescia idem, allo scadere del conto il cellulare fischietta.
Questo significa che alcuni circuiti sono alimentati ed il coso fa il
suo lavoro anche se "sembra" spento.
Niente, in teoria, impedirebbe che fossero alimentati anche i chip di
trasmissione ed i finali e che il cellulare faccia un check periodico
o invii un qualsivoglia segnale del tutto a nostra insaputa.
iauz
Invernomuto (invern...@libero.it)
---------------------------------------
Il liquore attenua il dolore
Troy McClure
---------------------------------------
http://inve.splinder.it
ICQ UIN 3126729
> >> E comunque la batteria tampone non è abbastanza potente per reggere una
> >> trasmissione...
> > Ma abbastanza potente da accendere il cellulare IMO
>
> No... non credo proprio...
> Non ce la fa con la tensione, perché i circuiti del cell sicuramente
> funzionano almeno a 3,3V (se non addirittura a 5V).
Malinteso malinteso malinteso!!! Intendevo che, se la batteria principale e'
attaccata, la tampone potrebbe farcela a dire al "soft-tasto" di accensione
"accenditi e ciuccia dalla batteria!". Pero' forse no, e' piu' facile che il
circuito della sveglia sia alimentato direttamente dalla batteria principale
anche a cellulare spento, e la batteria tampone fa andare solo l'orologio...
CUT
Mi č venuta in mente una cosa!
Con il vecchio Ericsson (688) c'era il modo di telefonare e spegnere il
telefonino (si diceva che non si pagavano le telefonate), io a suo tempo ci
provai con un numero gratuito e i telefonino si spegneva ma continuavi a
stare al telefono,questo secondo voi non vuol dire niente?
Zer0
esatto :D
Oppure dovrebbe avere una potenza tale da essere ricevuto anche a distanza
(in questo caso, magari, facendosi supportare dalla rete gsm), cosa
fattibile ma non possibile dato che e' quasi certo che quando un cellulare
e' spento, insomma, E' SPENTO :D
salut
totem
> Malinteso malinteso malinteso!!! Intendevo che, se la batteria principale e'
> attaccata, la tampone potrebbe farcela a dire al "soft-tasto" di accensione
> "accenditi e ciuccia dalla batteria!". Pero' forse no, e' piu' facile che il
Certo che ce la farebbe.
E' esattamnte quello che succede quando suona la sveglia...
La batteria tampone fa funzionare il circuito dell'orologio, arriva
l'orario, si succhia corrente dalla batt. principale, si accende il
display, si scrive "SVEGLIA!" lě sopra, e si suona l'apposita suoneria.
> circuito della sveglia sia alimentato direttamente dalla batteria principale
> anche a cellulare spento, e la batteria tampone fa andare solo l'orologio...
Il circuito della sveglia e dell'orologio IMHO sono esattamente la stessa
cosa.
> Con il vecchio Ericsson (688) c'era il modo di telefonare e spegnere il
> telefonino (si diceva che non si pagavano le telefonate), io a suo tempo ci
E' una cretinata.
Non so cosa esattamente si spegneva (magari il display), ma il telefono
restava acceso (ed in trasmissione), altrimenti non avresti potuto parlare.
Tra l'altro non è vero che le telefonate non si pagavano: si pagavano lo
stesso. Il giochino funzionava con la Omnitel, con il cash-display.
Grazie a quel baco il telefono non aggiornava il credito residuo
(memorizzato sulla SIM, se non mi sbaglio), e quindi il telefono non
chiudeva la conversazione quando il credito si esauriva.
Ma, attenzione, il credito *vero* non è quello del cash-display, ma quello
che risultava "in centrale" alla Omnitel.
Dopo un po' che il tuo credito *in centrale* era arrivato a zero, e tu
continuavi a chiamare (perché il cash-display non era allineato con il
credito vero), ti impedivano di effettuare altre chiamate e, probabilmente,
ti contattava un operatore...
> Niente, in teoria, impedirebbe che fossero alimentati anche i chip di
> trasmissione ed i finali e che il cellulare faccia un check periodico
> o invii un qualsivoglia segnale del tutto a nostra insaputa.
Niente a parte la batteria...
Se fosse come ipotizzi tu, la batteria si scaricherebbe anche con il
cellulare spento... :-)
> Se fosse come ipotizzi tu, la batteria si scaricherebbe anche con il
> cellulare spento... :-)
Se fosse solo per un minuto o due il collegamento tu riesciresti a
rendertene conto?
Zer0
> E' una cretinata.
ehm.. io sto cercando di portare avanti un discorso facendo delle
osservazioni,certe affermazioni te le puoi tenere per te,anche perchè è una
cosa che ho provato di persona e se non ci credi basta che ti fai una
ricerchina su google e la provi anche tu.
> Non so cosa esattamente si spegneva (magari il display), ma il telefono
> restava acceso (ed in trasmissione), altrimenti non avresti potuto
parlare.
e se non si accende il display come fai a sapere che il telefono acceso? ti
porti un pc dietro per vedere se le casse fanno "buzzzz " LOL
> Tra l'altro non è vero che le telefonate non si pagavano: si pagavano lo
> stesso. Il giochino funzionava con la Omnitel, con il cash-display.
Infatti non ho che non si pagavano ho scritto "si diceva" ma tu leggi prima
di rispondere?
> Ma, attenzione, il credito *vero* non è quello del cash-display, ma quello
> che risultava "in centrale" alla Omnitel.
Certo
> credito vero), ti impedivano di effettuare altre chiamate e,
probabilmente,
> ti contattava un operatore...
Infatti so di gente alla quale è stata fatta una telefonata non molto
simpatica, fra l'altro legittimissima.
Zer0
> ho sentito dire che un cellulare e' tracciabile anche da spento.
> che bisognerebbe staccare la batteria. per me e' una balla.
> potete darmi qualche informazione al riguardo?
Tempo fa' si diceva che i gsm, per agganciarsi piu' velocemente alla rete
all'accensione, non si spengono mai completamente, ma rimangono in uno stato
di standby ed ogni tanto eseguono la ricerca rete. Questa caratteristica
permetterebbe di rintracciare la posizione di un cellulare anche quando il
proprietario pensa che sia spento.
Personalmente non c'ho mai creduto molto, cmq credo che sia abbastanza
facile verificarlo: basta avere un cellulare di prova da lasciare spento per
un periodo piu' o meno lungo e vedere se la carica della batteria rimane
sempre piu' o meno allo stesso livello o scende sensibilmente. Nel primo
caso si puo' star sicuri che il cellulare non esegua operazioni nascoste,
nel secondo si potrebbe avere qualche dubbio...
> Max
merlinO
>> E' una cretinata.
> ehm.. io sto cercando di portare avanti un discorso facendo delle
> osservazioni,certe affermazioni te le puoi tenere per te,anche perchè è una
> cosa che ho provato di persona e se non ci credi basta che ti fai una
Si, non ti sto dicendo che non funzionava...
Ma che è una cretinata: non è vero che non paghi...
E non è vero che il telefono si spegne...
> e se non si accende il display come fai a sapere che il telefono acceso? ti
Perché continui a parlare...
Se il telefono si spegneva... non avresti più parlato...
>> Tra l'altro non è vero che le telefonate non si pagavano: si pagavano lo
> Infatti non ho che non si pagavano ho scritto "si diceva" ma tu leggi prima
> di rispondere?
Si... hai detto "si diceva", ma non hai detto che sai che non era vero.
Ma tu rileggi prima di cliccare "invia"?
[...]
> solita leggenda metropolitana.
Penso anch'io...
> mk
merlinO
>> Se fosse come ipotizzi tu, la batteria si scaricherebbe anche con il
>> cellulare spento... :-)
> Se fosse solo per un minuto o due il collegamento tu riesciresti a
> rendertene conto?
Sai una cosa... un minuto o 2 di connessione assorbono tanta corrente
quanta 20 (o forse 30) minuti di stand-by.
Il telefono *normalmente* scambia dati con la BTS ad intervalli regolari...
Hai mai letto sulla confezione del telefono "attenzione: la durata della
batteria dipende dalla rete"?
Ecco... a seconda di come č configurata la rete questi scambi sono piů o
meno frequenti. E se sono piů frequenti la batteria dura meno.
Se oltre a questi scambi "legali" ci aggiungi pure quelli "nascosti", la
batteria si scaricherebbe anche con il telefono spento, cosě come si
scarica con il telefono acceso (anche senza chiamare).
Invece con il telefono spento la batteria si scarica di scarica "naturale".
> all'accensione, non si spengono mai completamente, ma rimangono in uno stato
> di standby ed ogni tanto eseguono la ricerca rete. Questa caratteristica
Ed è falso. Quando un cellulare si spegne fa il logout dalla rete.
Mettete un cellulare vicino ad un paio di casse, e spegnetelo. Sentite il
tipico ronzio di una telefonata. Quello è il logout.
Ecco perché alcuni gestori (Omnitel lo faceva, per esempio) hanno una fonia
diversa per dire: "il cliente non è raggiungibile" oppure "il cliente ha il
terminale spento". Se il cell ha fatto il logout (batteria scarica, oppure
tel. spento) dice "terminale spento". Se il cell *non* ha fatto il logout
(stacchi la batteria senza spegnere il cell, oppure entri in un posto dove
non c'è campo) dice: "non raggiungibile".
[...]
> Ed è falso. Quando un cellulare si spegne fa il logout dalla rete.
> Mettete un cellulare vicino ad un paio di casse, e spegnetelo. Sentite il
> tipico ronzio di una telefonata. Quello è il logout.
[...]
Ho sempre pensato che fosse una balla...
Poi io m'incaxxerei parecchio se non si spegnesse mai del tutto,
significherebbe consumare batteria anche quando non e' necessario, magari
scaricandola definitivamente quando ne hai poca...
> ---> ra...@despammed.com ICQ:11928715
merlinO
E poi ricordiamo che la connessione alla rete GSM e' cmq, come si diceva nei
vari post, "rumorosa" in quanto interferisce con i vari dispositivi
elettronici come le casse del pc (o i milioni di cancarini luccicosi che le
bimbe attaccano nel retro del cell e che lampeggia quando sente trasmissioni
GSM). Credo che tra i milioni di utenti di cellulari ce ne sarebbe stata una
buona percentuale che si sarebbe accorta di tali "trasmissioni nascoste"
dato che cmq sono ben udibili e rilevabili in modo anche abbastanza
semplice.
Il collegamento di un minuto o due farebbe cmq scattare la classica sinfonia
di disturbi che contraddistingue la connessione alla rete GSM.
salut
tot
Dubito che si possa fare se la rete non lo prevede specificatamente (mi
pareva di aver sentito che si potevano usare particolari profili che
consentivano di avere + cellulari con lo stesso numero, il primo che
rispondeva beccava la telefonata :D Si usava anche su certe autoradio che
hanno lo slot per una sim)
Con i vecchi telefoni (non GSM ma quando ancora trasmettevano in chiaro)
bastava clonare la sim per usare i telefoni come walkie talkie e fare
chiamate con piu' telefoni contemporaneamente. Ricordo che poi i vari
operatori si accorsero di tali giochini e decisero che se due cellulari
utilizzavano la stessa sim sullo stesso ripetitore, la sim veniva
annullata/bloccata.
All'universita' di ragazzi che facevano sti giochini ce n'erano a bizzeffe.
ecco perche' ultimamente gli aerei vengono giu' tanto facilmente :D
Con tutti sti cellulari che non si spengono...
> Con i vecchi telefoni (non GSM ma quando ancora trasmettevano in chiaro)
> bastava clonare la sim per usare i telefoni come walkie talkie e fare
I vecchi telefoni non GSM non usavano le SIM...
[...]
> ecco perche' ultimamente gli aerei vengono giu' tanto facilmente :D
> Con tutti sti cellulari che non si spengono...
se mi quoti cosi' sembra che io abbia detto che i cellulari non si spengono
:-/
credo che si capisse bene che il mio intento era di smentire la voce, non
alimentarla ;-)
> tot
merlinO
non è mai stato detto che può...e infatti, previa modifica, questo non può
accadere!
vabbè quando ho voglio farò un bel post...a quest'ora non ne ho le palle...
verissimo...! omnitel faceva la distinzione...ed era molto utile!
adesso invece nisba!
Ragazzino vedi di scendere dal piedistallo... si e' discusso. Tutto qui.
Scusa, o onnipotente latore della verita', se abbiamo disturbato il tuo
riposo.
Paolo
> vabbč quando ho voglio farň un bel post...a quest'ora non ne ho le palle...
Guarda che mi sembra si sia arrivati a chiare conclusioni, non c'e'
bisogno di nessun post mandato dal cielo IMVHO
Paolo
ma non volevo essere saccente....è perchè avevo in testa un mega post
chiarificativo....ma non ne avevo voglia....e nemmeno ne ho voglia dopo il
tuo attacco....
>>Ragazzino vedi di scendere dal piedistallo... si e' discusso. Tutto qui.
>>Scusa, o onnipotente latore della verita', se abbiamo disturbato il tuo
>>riposo.
>
>
> ma non volevo essere saccente....è perchè avevo in testa un mega post
> chiarificativo....ma non ne avevo voglia....e nemmeno ne ho voglia dopo il
> tuo attacco....
Innanzitutto ti chiedo scusa perche' questo post non doveva partire, ma
doveva partire quell'altro dai toni piu' pacati. E' che non ho voglia di
litigare, ma Thunderbird ha fatto tutto da solo ;)
Poi mi pare che qualcuno un minimegapost chiarificativo l'abbia gia'
fatto...
Paolo
mi č sfuggito allora....finchč continuo a leggere nei post "io penso che"
"probabilmente" vuol dire che le idee non sono chiare...tutto qua... :P
Scusate, ma... alla fine della fiera, non pensate che per sapere dov'e' e
dove va un sospetto sia piu' efficace e conveniente semplicemente pedinarlo?
Perche' mi e' parso di capire che il problema fosse questo.
Anche perche' il pedinamento permette di fotografare il pedinato e le
persone che eventualmente incontra, di fotografare cio' che fa e magari
anche di registrare cio' che dice.
Che rilevanza puo' avere il semplice tracciato dei suoi spostamenti? E'
tempo perso, nessun giudice lo considerera' mai una prova.
ByeBye!
Roberto FURLAN
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Si, non ti sto dicendo che non funzionava...
> Ma che è una cretinata: non è vero che non paghi...
e chi ha scritto che non si pagava? Oh si scritto "si diceva".. confermo tu
non leggi..
> Si... hai detto "si diceva", ma non hai detto che sai che non era vero.
> Ma tu rileggi prima di cliccare "invia"?
"Si diceva..." presuppone che non si ha certezza e quindi dubbi di una
cosa.. nel linguaggio italiano comune,comunque basta è una discussione
sterile che non porta a nulla preferisoc parlare con chi mi da imput per
capire ciaociao
Zer0
Per arrivare a tale conclusione avrai fatto chissa' quale processo logico...
complimenti
Non so cosa usassero sinceramente, il mio primo telefono era gsm :) (cavolo,
un mattone della tim che non poteva nemmeno inviare sms)
Cmq sono sicuro che li clonavano con estrema facilita'. Era diventato lo
sport preferito dagli studenti ... prima che mettessero vari tipi di
controlli sui ripetitori.
salut
totem
era una provocazione voluta :) (e con un pizzico di ironia... spero)
ciao ciao
O_o....ehhh?
Hai preso una frase provocatoria del mio post rispondendo in un modo
assurdo...
semplicemente hai detto ad un cieco che il cielo e' azzurro... decisamente
inutile.
Almeno nel mio post c'era lo sforzo di cercare una plausibile serie di
motivi che avrebbero dovuto cancellare ogni ragionevole dubbio...
Cmq ognuno ha i suoi tipi di approccio.
Saluti
forse dico cosě perchč probabilmente ne so qualcosina....essendo perito in
telecomunicazioni ed elettronica... ;-)
> verissimo...! omnitel faceva la distinzione...ed era molto utile!
>
> adesso invece nisba!
Te ne accorgi ugualmente, dai tempi di risposta... se il telefono si
è "deregistrato" correttamente dalla rete (spegnimento o esaurimento
progressivo della batteria), il messaggio è pressoché istantaneo...
Se il telefono, invece, è fuori copertura, è stato spento o si è spento
fuori copertura (ad esempio, in galleria) o gli hai tolto la batteria
"di brutto" (non consentendogli, quindi, di effettuare la procedura di
logout), il tempo di risposta del messaggio di "non raggiungibilità",
è più lungo, visto che la rete deve attendere un timeout, tempo entro
cui, cerca di ottenere risposta dal terminale.
Questo, da parte di *tutti* gli operatori.
Ciao,
un TJL73 e l'acuto spirito di osservazione...
--
"La prima volta che si trovo` di fronte a un piatto di spaghetti
li scambio` per una versione impegnativa dello Shangai."
-- Alessandro Bergonzoni
> Te ne accorgi ugualmente, dai tempi di risposta... se il telefono si
...
> Questo, da parte di *tutti* gli operatori.
Infatti :-)
E' lo stesso metodo che uso io...