spatu
In cui si trovaVA al momento in cui l'ha spento.
Saluti
--
Nicola (Nokia 8850)
-------------------------------------------------
Attenzione: togli "GTI" per rispondermi in privato
-------------------------------------------------
> Un amico che lavora all'OPI mi raccontava che nonostante un utente tenga
il
> cellulare spento (con relativa SIM inserita) il gestore di telefonia puo'
> conoscere la relativa posizione in cui si trova.
> Chi mi conferma questa teoria?
Nessuno te la conferma..... al massimo il gestore puo' sapere l'ultima BTS
alla quale il GSM si e' agganciato prima di essere spento (in ogni caso NON
la posizione esatta, ci mancherebbe, neppure con i GPS si ha la posizione
esatta!).
Ogni altra cosa che ti puo' aver detto inerente a questa storia e' nel 99%
dei casi una bufala :) IMVVVHO
--
Ciauz!
Twilight
------------------>
Occhio all'antispam!!!!!!
Togli "rossa" per rispondere in e-mail
ne sei VERAMENTE sicuro??? Allore un cello spento lasciato vicino al
televisore dovrebbe, ogni tanto, mandare un segnale di disturbo...ma non mi
è mai capitato.....inoltre dovrebbe assorbire energia e scaricare lentamente
la batteria....bah....
......... da dove arriva questa informazione?
Marco
>Invece è VERO!!
>Il telefonino anche quando spento, se la batteria e la sim sono collegate,
>manda un "ping", un segnale ogni tot per segnalare al sistema dove è, in
>maniera che alla accensione la procedura di allaccio alla rete sia più
>rapida e si eviri una ricerca rete completa!
Tu vedi troppi film !
Anche a te consiglio una buona lettura di www.gsmworld.it
Ciao
Qam
Fantastico !!! 1° - quando si scarica la batteria ?
2° - le forze dell'ordine spesso non sanno nemmeno
dove si trovano loro .......
3° - Con un misuratore di campo RF dovresti rilevare
tale invio (mai visto)
4° - all'acensione non fa' una ricerca rete completa
xchè si connette semplicemente al primo ponte disponibile
5° - io ho un'amico che mi ha giurato di poter
rilevare l'autovelox e un'altro che e' sicuro d'esserne protetto da un CD
sullo sullo specchietto ma solo se è di cristina d'avena
Ciao , e non disperare si puo' fare di peggio.
> Il telefonino anche quando spento, se la batteria e la sim sono collegate,
> manda un "ping", un segnale ogni tot per segnalare al sistema dove č, in
> maniera che alla accensione la procedura di allaccio alla rete sia piů
> rapida e si eviri una ricerca rete completa!
Scusa, seriamente, ma ci stai prendendo per il cu*o, vero?
DAi, e' impossibile che una persona che utilizza internet e riesce a
scrivere un post, dica delle stron*ate simili!
> Tale sistema permette spesso alle forze dell'ordine di beccare malviventi
> ignari di tale funzione.
Guarda meno televisione! Ti ha fatto male!
> Non basta spegnere il cello, ma bisogna togliere l'alimentazione, cioč la
> batteria.
Si, e io fuori da casa ho parcheggiata la slitta con le renne.....
Dai..... come minimo ora devi cambiare nick, dopo questa cappellata! ;)
BUM !
comunque confermo, lo fa sempre anche mio cugggggino.
mk
--
www.maxkava.com, il sito che manKava
Cosa ? no no non e' impossibile anzi.... date anche un'occiata a CODICE X
AUTOVELOX sempre su questo NG
Ma chi ha detto una bufola simile??????
Se il tel è spento è già senza batteria!!!!!!!!!!!!
quello che di ci tu può essre vero al massimo per i telefoni in standby.
ciao....... e per favore non inventate più leggende!!!!!!!
ma dove lavora alla OPI???? sicuramente non è un tecnico, magari non capisce
una mazza di GSM!
NON E' VERO!!!!
> Invece è VERO!!
LOL al cubo .... è un'ora che mi sganascio dal ridere !
--
Saluti.
And so leaving all our hopes and dreams
to the wind and the rain.
On the road again, on the road again !
> Invece è VERO!!
> Il telefonino anche quando spento, se la batteria e la sim sono collegate,
> manda un "ping", un segnale ogni tot per segnalare al sistema dove è, in
> maniera che alla accensione la procedura di allaccio alla rete sia più
> rapida e si eviri una ricerca rete completa!
[...] ^^^
Certo che la fantasia umana non ha limiti... Spettacolare!
Non mi riferisco tanto al contenuto del messaggio...che seppur fantasioso non
e' tra i migliori circolati da queste parti...
Mi riferisco al "si EVIRI una ricerca di rete completa".
Ora, non so che operazioni compia il cello del nostro amico quando lo si
accende, e non so nemmeno perche' lui ce la debba avere cosi' tanto con la
"ricerca", che a suo dire andrebbe evirata...anche se donna...!
:)))))))))))))))))
Ahahahahahahh!
L.
#################################################
"se vuoi vincere la guerra devi essere la guerra"
#################################################
> guardi troppi films polizzieschi
Mio cuGGino mi ha detto che č vero, a patto di avere avuto il cellulare
acceso per un paio di ore (molte di piů le prime volte).
La spiegazione fisica č che piů lo tieni acceso, piů si caricano i
coMPensatori, ecco da dove prende l'energia. Non puoi farci niente, anche se
stacchi la batteria. Anzi, a volte sei rintracciabile
anche con i coMPensatori scarichi, perchč quando il cello strofina su e giů
in tasca, c'č un certo accumulo di carica stRaFica che serve a far pingare
il cellulare, l'unica soluzione sarebbe di avere un tasto di degauss sul
display.
Comunque la localizzazione non č molto precisa, sbaglia di qualche
nanometro, diciamo circa 60 cm se consideriamo come nani standard quelli di
Biancaneve...
Spero si capisca che non sto parlando seriamente :-)
--
Ciao, AntoGal
*************************************************
Gestione punti vendita (casse e pos NCR)
www.powerretail.it
-------------------------------------------------------------
per scaricare un gioco di DAMA ITALIANA
http://volftp.mondadori.com/italiani/galletta/
*************************************************
Assolutamente no!
Ad esempio la sveglia che trovi nei modelli Nokia, nonchè Siemens e anche
altri funziona a cellulare SPENTO, di conseguenza l'energia la prende da
qualche parte per contare e arrivare all'ora in cui deve accendersi e
suonare!
Comunque noto con gran malincuore che in questo newsgroup ci sono tantissime
persone subito pronte a smentire cose che non sanno!
Andatevi a leggere in questo link http://www.gsmworld.it/gsm_local.htm e
vedrete come sia possibile stabilire con un piccolo margine di errore dove
si trova un cellulare, anche spento, già perchè anche da spento (con
batteria e sim inseriti) quest'ultimo effettua il location update e quindi
comunica con la rete e di conseguenza la rete sa con quale antenna il
cellulare ha comunicato; e come c'è scritto in quel link è possibile
calcolare la posizione di un cellulare effettuando la triangolazione, cioè
calcolando con quale intensità il cellulare comunica con più bts circostanti
e di conseguenza risalire a quale o quali antenne il cellulare comunica con
maggior intensità.
Asinelli!
Saluti
Enjoy
Mirkonews
> Assolutamente no!
> Ad esempio la sveglia che trovi nei modelli Nokia, nonchè Siemens e anche
> altri funziona a cellulare SPENTO, di conseguenza l'energia la prende da
> qualche parte per contare e arrivare all'ora in cui deve accendersi e
> suonare!
E che ca**o c'entra con l'argomento del thread?
> Comunque noto con gran malincuore che in questo newsgroup ci sono
tantissime
> persone subito pronte a smentire cose che non sanno!
Senti chi parla!
> Andatevi a leggere in questo link http://www.gsmworld.it/gsm_local.htm e
> vedrete come sia possibile stabilire con un piccolo margine di errore dove
> si trova un cellulare, anche spento, già perchè anche da spento (con
> batteria e sim inseriti) quest'ultimo effettua il location update e quindi
> comunica con la rete e di conseguenza la rete sa con quale antenna il
> cellulare ha comunicato;
Questa cosa sull'url che hai fornito non c'e' scritta, quindi per cortesia,
cita CORRETTAMENTE quello che leggi.
Su GSM world non di parla di cellulare spento....
> e come c'è scritto in quel link è possibile
> calcolare la posizione di un cellulare effettuando la triangolazione, cioè
> calcolando con quale intensità il cellulare comunica con più bts
circostanti
> e di conseguenza risalire a quale o quali antenne il cellulare comunica
con
> maggior intensità.
Se il cellulare e' acceso, ovvio. Quando il cellulare e' spento non ho mai
notato l'emissione di onde radio, nonostante sia stato in prossimita' di
apparecchiature molto sensibili a queste ultime
> Asinelli!
Beh, se c'e' un asinello quello mi sa che sei tu, hai citato una fonte che
non dice nulla di nuovo rispetto a quello detto in questo thread. Trovami un
documento affidabile dove si dice che il cellulare, anche spento, trasmette
alla BTS e puo' essere rintracciato.. a quel punto puoi darmi dell'asinello.
> Ragazzi io ci lavoro e vi dico che si può fare... almeno NOI lo
facciamo....
> E' un po' poco ma fidatevi....
Si, aspetta, prendo la slitta che ho parcheggiato fuori dalla baita e ti
raggiungo, cosi' me lo fai vedere.....
Anche io ci lavoro (con cosa o con chi, poi?), e ti dico che NON si puo'
fare
> Andatevi a leggere in questo link http://www.gsmworld.it/gsm_local.htm
e
> vedrete come sia possibile stabilire con un piccolo margine di errore
dove
> si trova un cellulare,
Da http://www.gsmworld.it/gsm_local.htm :
"Il processo di localizzazione si basa sulla possibilità del GSM di
conoscere la distanza approssimativa di un terminale GSM dalla stazione
radio base con la quale é connesso. Ripetendo in sequenza l'operazione
di stima da più BTS circostanti, ed effettuando alcune operazioni di
triangolazione matematica é possibile stimare con buona precisione la
posizione sul territorio del telefonino."
Hai notato per caso la parola "connesso" in quello che c'è scritto lì ?
Sta dicendo in parole molto semplici, per quelli che come te non sono
poi molto addentro alle questioni tecniche, che è possibile conoscere la
distanza di un terminale GSM, mentre si è nel dedicated mode (cioè nel
corso di una chiamata e/o nel corso del signaling service di rete),
rispetto alla stazione radio base semplicemente controllando il valore
del Time Advance (se usi un Motorola con menù tecnico abilitato, come
faccio io, vedrai esattamente quello di cui sto parlanso).
Il fatto è che, però, la BTS è omnidirezionale e quindi stabilire la
distanza del terminale in dedicated mode non è sufficiente per
stabilirne _anche_ la posizione.
Per stabilire la posizione bisogna "triangolare" cioè applicare
l'apposita formuletta di geometria: solo che per farlo bisogna conoscere
la distanza del terminale, cioè il suo Time Advancei in dedicated mode,
rispetto ad _almeno_ 3 BTS _diverse_.
Quindi la cosa è possibile solo per il gestore della rete che,
conoscendo l'IMSI della specifica SIM da localizzare, ordina al cello
espressamente (e con una procedura _non_ standard nel normale protocollo
GSM) di registrarsi in sequenza su diverse BTS (sempre che ce ne siano
in zona a sufficienza o non troppo distanti fra loro).
Ma tutto questo, nota _molto_ bene, avviene _sempre_ ed _esclusivamente_
a terminale in dedicate mode cioè in _chiamata_ o in aggiornameto delle
informazioni di rete (tipicamente la Location Update).
> anche spento, già perchè anche da spento (con
> batteria e sim inseriti) quest'ultimo effettua il location update e
quindi
Assolutamente no: leggi sopra.
Quando al cello viene dato il comando di spegnersi, prima di spegnersi
effettivamente (hai mai fatto caso che lo spegnimento del cello avviene
via software ?) effettua una procedura che si chiama "IMSI detach" vale
a dire che fà l'ultima comunicazione con la rete nella quale dice "sono
spento, non cercami" ed effettua anche l'ultima Location Update.
> comunica con la rete e di conseguenza la rete sa con quale antenna il
> cellulare ha comunicato;
Non comunica assolutamente nulla quand'è spento: l'ultima notizia in
possesso della rete quando il cello è spento è la location update fatta
all'atto dell'IMSI detach, vale a dire che la rete sa sotto quale LAC
(un'area che può essere anche di molti chilometri quadri) _era_ il
cellulare prima di spegnersi: dopo ne perde definitivamente le tracce
fino ad una eventuale riaccensione.
> Asinelli!
Mmmmhmmm ... asinello mi sa che sei tu :-)
Mi ripeto:
1° - le forze dell'ordine spesso non sanno nemmeno
dove si trovano loro .......
2° - Con un misuratore di campo RF dovresti rilevare
tale invio (mai visto)
3° - all'acensione non fa' una ricerca rete completa
xchč si connette semplicemente al primo ponte disponibile
4° - io ho un'amico che mi ha giurato di poter
rilevare l'autovelox e un'altro che e' sicuro d'esserne protetto da un CD
sullo sullo specchietto ma solo se č di cristina d'avena
Ciao , e non disperare si puo' fare di peggio.
Aggiungo : 5° - quando mi dimostrerai con il misuratore di campo che fa'
l'invio anche da spento
cambiero' mestiere ...... in'utile progettare
cellulari se poi non fanno quello che
GLI HAI INSEGNATO a fare. .... altro che
saputelli.
e questo mi pare un'intervento serio e circostanziato.
sei mittico
tony
--
Posted from albatross-ext.wise.edt.ericsson.se [194.237.142.116]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Comunque noto con gran malincuore che in questo newsgroup ci sono
tantissime
> persone subito pronte a smentire cose che non sanno!
> Andatevi a leggere in questo link http://www.gsmworld.it/gsm_local.htm
e
non si parla di cell spento, sveglia !
e prima di dare dell'asino a qualcuno, pensaci due volte, cretino !
mk
anche io ci lavoro, tutti ci lavorano...e NON si può fare...
mk
>Comunque noto con gran malincuore che in questo newsgroup ci sono tantissime
>persone subito pronte a smentire cose che non sanno!
Molte di più di quelle che credi !!
>Andatevi a leggere in questo link http://www.gsmworld.it/gsm_local.htm e
>vedrete come sia possibile stabilire con un piccolo margine di errore dove
>si trova un cellulare, anche spento, già perchè anche da spento (con
>batteria e sim inseriti) quest'ultimo effettua il location update e quindi
>comunica con la rete e di conseguenza la rete sa con quale antenna il
>cellulare ha comunicato; e come c'è scritto in quel link è possibile
>calcolare la posizione di un cellulare effettuando la triangolazione, cioè
>calcolando con quale intensità il cellulare comunica con più bts circostanti
>e di conseguenza risalire a quale o quali antenne il cellulare comunica con
>maggior intensità.
Sì, ma da nessuna parte si parla di location update a cell spento,
dove ti pare di averlo letto ? Mi pare che l'ignorantone in questo
caso sia tu !!
Il cell non fa NESSUNA TRASMISSIONE quando e' spento !!
Dove avresti sentito questa baggianata ?
Ciao
Qam
>Ragazzi io ci lavoro e vi dico che si può fare... almeno NOI lo facciamo....
>E' un po' poco ma fidatevi....
>
NOI = che cosa ??
Ciao
Qam
Direi che tra una seveglia e un telefono c'e' ancora qualche differenza! Il
fatto che la sveglia funzioni non vuol dire che la parte telefonica sia
attiva.
>Comunque noto con gran malincuore che in questo newsgroup ci sono
>tantissime persone subito pronte a smentire cose che non sanno!
>Andatevi a leggere in questo link http://www.gsmworld.it/gsm_local.htm e
>vedrete come sia possibile stabilire con un piccolo margine di errore
>dove si trova un cellulare,
Vero
>anche spento,
Falso, non c'e' scritto questo.
>già perchè anche da spento
>(con batteria e sim inseriti) quest'ultimo effettua il location update e
>quindi comunica con la rete e di conseguenza la rete sa con quale
>antenna il cellulare ha comunicato;
No, non lo fa! Secondo te perche' in aereo ti fanno spegnere il cellulare e
non togliere la batteria? Sono tutti ignoranti a questo mondo? (tranne te
s'intende)
>e come c'è scritto in quel link è
>possibile calcolare la posizione di un cellulare effettuando la
>triangolazione, cioè calcolando con quale intensità il cellulare
>comunica con più bts circostanti e di conseguenza risalire a quale o
>quali antenne il cellulare comunica con maggior intensità.
E' possibile farlo (da acceso), ma in ogni caso non si usa il valore di
intensita' del segnale. Inoltre la BTS non conosce la distanza *assoluta*
del cellulare, ma la distanza *percorsa* dal segnale radio, che, in certi
casi puo' essere diversa, limitando quindi la precisione della
localizzazione.
>Asinelli!
Sarebbe stato meglio evitare...
>Saluti
>
>Enjoy
>Mirkonews
>
Ciao
--
Marco
>Wed, 30 Aug 2000 01:04:59 +0200, "Niko" <nikot...@inwind.it> penso'
>bene di scrivere:
>
>>Ragazzi io ci lavoro e vi dico che si può fare... almeno NOI lo
>>facciamo.... E' un po' poco ma fidatevi....
>>
>
>NOI = che cosa ??
>
>
>Ciao
>Qam
>
Batman, nella Bat-caverna :-)
--
Marco
On Mon, 28 Aug 2000 23:49:29 +0200, "spatu" <sp...@tiscalinet.it>
wrote:
>Un amico che lavora all'OPI mi raccontava che nonostante un utente tenga il
>cellulare spento (con relativa SIM inserita) il gestore di telefonia puo'
>conoscere la relativa posizione in cui si trova.
>Chi mi conferma questa teoria?
>
>spatu
>
Ma lo stai facendo apposta o sei veramente così ?
--
*-----------------------*
Live long and pronsper.
*-----------------------*
Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.
> Io avevo sentito dire che se uno mangia ed ha un cellulare vicino a se', a
> tutti coloro che sono nella rubrica del cellulare arriva un sms contenente
> il menu' di quello che stai mangiando... Non e' uno scherzo, e' cosi'! Se
> il cellulare e' spento, tutti quelli registrati nella rubrica vengono
> invitati a pranzo!
>
Sublime !!!
Era da tempo che non ne sentivo di così belle, mk questa segnala fra le
barze...
--
TO FIND ALL THAT YOU MAY LOOK FOR
VISIT MY HOME PAGE
-*- http://ravem.cjb.net -*-
-> CHECK MY GSM AREA ! <-
-Connectors, Cables, Sms, Sites-
> Io confermo la suddetta teoria! E' tutto vero! Cosi' come e' vero che,
> mandando un sms al 916 contenente il testo BIRIBIRICARICA, si ottiene un
> bonus di traffico di 42.700 lire da utilizzare tutti i giorni dalle 22 alle
> 22:15.
>
Fino alle 22.14 e solo nei giorni dispari.
Beninteso non al sabato per gli ebrei, nel Ramadan per gli islamici, alla
domenica per i cattolici e durante il ciclo per le donne.
Se sei una donna musulmana in sostanza sei fottuto due mesi l' anno.
ringrazio tutti!
spatu
AntoGal <zer...@NOSPAMtiscalinet.it> wrote in message
8ohbnd$agq$4...@pegasus.tiscalinet.it...
> spatu <sp...@tiscalinet.it> scrisse...
> > Un amico che lavora all'OPI mi raccontava che nonostante un utente tenga
> il
> > cellulare spento (con relativa SIM inserita) il gestore di telefonia
puo'
> > conoscere la relativa posizione in cui si trova.
> > Chi mi conferma questa teoria?
>
> Mio cuGGino mi ha detto che č vero, a patto di avere avuto il cellulare
> acceso per un paio di ore (molte di piů le prime volte).
> La spiegazione fisica č che piů lo tieni acceso, piů si caricano i
> coMPensatori, ecco da dove prende l'energia. Non puoi farci niente, anche
se
> stacchi la batteria. Anzi, a volte sei rintracciabile
> anche con i coMPensatori scarichi, perchč quando il cello strofina su e
giů
> in tasca, c'č un certo accumulo di carica stRaFica che serve a far pingare
> il cellulare, l'unica soluzione sarebbe di avere un tasto di degauss sul
> display.
> Comunque la localizzazione non č molto precisa, sbaglia di qualche
> nanometro, diciamo circa 60 cm se consideriamo come nani standard quelli
di
> Biancaneve...
>
> Spero si capisca che non sto parlando seriamente :-)
>
> --
>
> Ciao, AntoGal
>
> *************************************************
> Gestione punti vendita (casse e pos NCR)
> www.powerretail.it
> -------------------------------------------------------------
> per scaricare un gioco di DAMA ITALIANA
> http://volftp.mondadori.com/italiani/galletta/
> *************************************************
>
>
>
>
>
>Era da tempo che non ne sentivo di cosě belle, mk questa segnala fra le
>barze...
ho lockato il post ;-P
mk
Ciao
STORIELLA Assurda quasi quanto quella dell'autovelox...
Cmq, è vero anche che se togli la bateria il cell. 7110 aggiorna l'orologio,
ma se lo lasci per molte ore (5 o 6 o 10) senza batteria si scarica
definitivamente e devi reinserirgli i dati dell'orologio e della data.
Dubbi? Ci sono ancora dubbi? ;-)
Ragazzi ... sto morendo dal ridere per certe risposte, in ogni caso, per
togliere ogni dubbio vorrei fare una riflessione partendo da un "piccolo"
dato, "piccolo" ... ;-D ...
Le norme per la navigazione aerea di praticamente tutti i paesi del mondo
indicano chiaramente l'assoluta proibizione all'utilizzo di telefoni
cellulari GSM et simili a bordo dei veivoli siano essi in volo o a terra.
Non si parla di proibizione al trasporto ma di uso intendendo per "uso"
anche il semplice mantenere il telefono acceso. I protocolli di navigazione
aerea, di tutte le compagnie aeree, obbligano qualsiasi passeggero a
spegnere i terminali, intendendo con questo termine qualsiasi tipo di
telefono, prima di salire a bordo del veivolo. Se un cellulare mandasse
veramente da spento segnali per comunicare con la sua rete questo non
potrebbe che essere considerato acceso e sarebbe una formale violazione di
tutte le norme di sicurezza dell'aviazione civile il che comporterebbe
automaticamente, per il produttore di tale apparecchio, una bella denuncia
per "attentato alla sicurezza dei trasporti" (vedi Codice Penale della
Repubblica Italiana e norme corrispondenti nella Giurisprudenza
Internazionale) in almeno 76 paesi diversi. Non so quanto sia il fatturato
di una Nokia o di una Ericsson ma credo di poter assicurare che in questo
caso, dopo il pagamento delle multe, il pagamenti dei danni alle compagnie
aeree, i costi per le cause legali, le arance per gli amministratori
delegati in galera, etc. etc., gli azionisti delle dette società potrebbero
ritenersi soddisfatti se il capitale sociale finale fosse sufficiente per
organizzare una partita a freccette, badate una partita non un torneo, al
Bar dello Sport di Bresso.
Con molta simpatia ...
Andrea Alberto "TwoAces" Martinoli
From Italy with a smile! :-)
andrea.m...@manpower.it
perchč č cosě difficile pensare che un mezzo cosě tanto diffuso
non possa in qualche modo essere stato predisposto per questo "utilizzo"
?
Comunque conosco una "persona"rintracciata; se vi fa comodo pensare
ad una bufala ...fatelo pure