Avete notato che se componete +3902... per un numero di Milano dall'Italia,
TIM l'accetta di già (così come ha sempre accettato, come OPI, +392...)? OPI
non l'accetta ancora: dice che il numero è inesistente.
Speriamo che il 19 giugno non siamo tutti obbligati a rimemorizzare tutti i
numeri italiani senza prefisso +39, altrimenti addio OPI!
--
Bruno de Giusti
Come del resto è giusto che sia!
Ciao
Bruno de Giusti wrote in message
<6m9dlc$cj3$1...@server-b.cs.interbusiness.it>...
Ho notato che già da oggi 18/06/98 il problema dello "zero" è risolto
anche in OPI.
Stefano
togli s per rispondere
> Avete notato che se componete +3902... per un numero di Milano dall'Italia,
> TIM l'accetta di già (così come ha sempre accettato, come OPI, +392...)? OPI
> non l'accetta ancora: dice che il numero è inesistente.
>
Ho appena provato a chiamare +39prefissoconlozero ecc. ecc. e funzia
perfettamente da opi.
> Speriamo che il 19 giugno non siamo tutti obbligati a rimemorizzare tutti i
> numeri italiani senza prefisso +39, altrimenti addio OPI!
>
> --
> Bruno de Giusti
--
Sergio Aletta
nyr...@thebrain.net
Note:
the address at the left of the @ is ROT13 encoded
>Prova a chiamare TIM con +390335ecc e vedrai che c.. ti risponde OPI! Cosi'
>quando vai all'estero devi correggere ogni volta i numeri TIM che vuoi
>chiamare da fuori Italia.
A me sembra di avere capito che dall'estero lo 0 non ci va se chiami
un mobile.
Quindi la notazione +0390335 non dovrebbe essere comun que corretta.
Ciao Stefano
>Prova a chiamare TIM con +390335ecc e vedrai che c.. ti risponde OPI! Cosi'
>quando vai all'estero devi correggere ogni volta i numeri TIM che vuoi
>chiamare da fuori Italia.
Sei caduto nella trappola messa da Telecom Italia. "0335" è un
prefisso di TIM, e perciò appartiene a un cellulare, non alla rete
fissa.
La nuova numerazione del 19/6 riguarda solo la rete fissa. In Italia
non ci fai caso, visto che per i cellulari TIM e OPI dovevi certamente
da sempre fare anche il prefisso.
Ma dall'estero (oppure se con un cellulare in Italia vuoi aggiungere
il "+39" per l'Italia), devi sapere se il numero chiamato appartiene
alla rete fissa oppure a un cellulare. Lo zero iniziale del prefisso
posto dopo il codice "+39" non funziona, né dall'estero, né da un
cellulare TIM od OPI, se il numero chiamato è un cellulare.
Telecom Italia ha speso centinaia di milioni per annunci all'estero
per spiegare agli stranieri che ora bisogna aggiungere lo zero
iniziale dei prefissi italiani. Purtroppo hanno "dimenticato" di dire
che la modifica *non* interessa le reti della telefonia cellulare.
Il "3" dei cellulari italiani (come in 0*3*35..., 0*3*47... ecc.)
costituisce già il famoso codice di servizio (in questo caso
"telefonia cellulare"), e per questo motivo dal 29/12/2000 viene meno
lo zero dei prefissi per i cellulari, sia dall'Italia che dall'estero
(per chiamare un OPI dall'Italia dovrai fare il numero 347-xxxxxxx
senza lo zero).
E per la rete fissa (anzi: le reti fisse) ci sarà il nuovo codice di
servizio "4" che sostituisce lo zero di adesso (i numeri della rete
fissa di Milano diventeranno quindi +39-42-...).
Thomas
(che ha speso una cifra per spiegarlo ai suoi clienti all'estero)
Thomas Unger * interface GmbH * Berlin / Perugia (Italy)
Conference Interpreters * Technical Translators * DIN 2345 Reg.No. 020/98
tho...@unger.com * http://www.unger.com/ * AOL-CompuServe-IBM.Net
D: 0800-8850000 (free) * I: +39-075-5926000 * GSM: +49-172-3919494
> Ma dall'estero , devi sapere se il numero chiamato appartiene
> alla rete fissa oppure a un cellulare. Lo zero iniziale del prefisso
> posto dopo il codice "+39" non funziona, né dall'estero, né da un
> cellulare TIM od OPI, se il numero chiamato è un cellulare.
> Telecom Italia ha speso centinaia di milioni per annunci all'estero
>. Purtroppo hanno "dimenticato" di dire
> che la modifica *non* interessa le reti della telefonia cellulare.
> Il "3" dei cellulari italiani (come in 0*3*35..., 0*3*47... ecc.)
> costituisce già il famoso codice di servizio (in questo caso
> "telefonia cellulare"), e per questo motivo dal 29/12/2000 viene meno
> lo zero dei prefissi per i cellulari, sia dall'Italia che dall'estero
> E per la rete fissa (anzi: le reti fisse) ci sarà il nuovo codice di
> servizio "4" che sostituisce lo zero di adesso
> Thomas
> (che ha speso una cifra per spiegarlo ai suoi clienti all'estero)
Questa situazione mi fa ica**are! hanno fatto il solito compromesso
all'italiana. Ho letto sull'ultima bolletta Telecom che in Spagna hanno
cambiato lo "0" dei prefissi con il "9". Per chiamare Madrid si fa 91
invece che 01.
In Italia si sono modificati i prefissi in modo cosi' incoerente e
assurdo. poi uno straniero come fa a capire la differenza tra un
prefisso fisso come 0332/0362 e uno cellulare come 0335/0368 ??? sono
cosi' simili, non c'e' alcun criterio logico!
poi fra due anni nuove spese per mailing, nuova carta intestata,
biglietti da visita ecc.ecc.
Gli Italiani sono troppo scemi per sostituire lo 0 col 4 e fissare il
prefisso in un'unica soluzione (abolendo contemporaneamente lo 0 dai
cellulari)?
E' cosi' assurdo! penso che siamo l'unico paese in Europa ad avere agito
in modo cosi' insulso. Spagna, GB, Francia hanno agito sicuramente in
modo piu' intelligente...
Stefano
ste...@usa.net
my pictures at:
http://www.geocities.com/SoHo/3631
>Prova a chiamare TIM con +390335ecc e vedrai che c.. ti risponde OPI! Cosi'
>quando vai all'estero devi correggere ogni volta i numeri TIM che vuoi
>chiamare da fuori Italia.
TI ha precisato che lo zero va aggiunto SOLO ai prefissi di rete fissa.
In questo caso dovevi usare +39335..., NON +390335...
Idem dicasi per le chiamate da rete fissa estera.
Esiste un numero verde TI: 167-111000.
La prossima volta informati meglio, anzichč accusare Omnitel.
Ciao
Gabriele
E' vero. Anch'io penso che sarebbe stato meglio andare direttamente al sodo.
Immagina che dovro' cambiarmi tutti i numeri di telefono di databank (553),
Cellulari (182=OPI+TIM), COntatti Win95 (75), rubriche cartacee (639),
telefoni fissi con memorie (tot=100), ecc... E questo lavoro lo devo fare
anche entro il 18 Dicembre di quest'anno. L'unica consolazione e' che le
interurbane rimangono uguali.
* Ciao, _ _____________________________._______
* Andre@ Duni | | | For NEWSGROUPS readers only: ____|
* ____________| | | andr...@NOSPAMtin.it |
* | ------------ | | Remove NOSPAM from my address! |
* | ! Cagliari ! | |________________________________|
* | ! Italy ! | _____________________________._.______
* | ------------ | | http://space.tin.it/computer/andduni |
* | ()()()()()() | | Nokia8110i, FAQ ITC, CustomPage, ... |
* | ()()()()()() | | Ultimo aggiornamento: 20 Giugno 1998 |___
* \_____.._____/ |__________________________________________|
:>>E' cosi' assurdo! penso che siamo l'unico paese in Europa ad avere agito
:>>in modo cosi' insulso. Spagna, GB, Francia hanno agito sicuramente in
:>>modo piu' intelligente...
:>E' vero. Anch'io penso che sarebbe stato meglio andare direttamente al sodo.
:>Immagina che dovro' cambiarmi tutti i numeri di telefono di databank (553),
Non er` male, invece ... innanzitutto hai un numero di telefono unico valido da tutte le parti ... ad esempio nelle zone di farese capitava spesso di fare i o331 quando
in realta` eri gia` in zona 331 ...
E poi i clienti esteri non hanno nessuna difficolta` in piu` nel comporre il numero ...
Non e` l'optimum, come al solito TI ha fatto cazzate a ripetizione, ma se penso a quello che e` successo in Francia due anni fa (mi pare) c'e` da pensare che l'abbiamo
scampata bella.
alessand...@usa.net - http://users.iol.it/alessandro.carini/ - pgp key available
Peccato che domenica 21, con una TIM Card Rossa
ho speso 60.000 lire per aver chiamato un +3902
(durata conversazione = circa 6 minuti).
Sto ancora aspettando la risposta di TIM...
Paolo
Confermo anche io.
la TIM card ROSSA ladra con il prefisso +3902
Ho provato una chiamata di 5 secondi (non si sa mai...)
in orario di ufficio e l'addebito e' stato di ben 167 lire/sec contro
le normali 39 lire/sec tralasciando le 240 lire alla risposta.
Nota: i prezzi sono tutti iva compresa.
Michele