Tuco Benedicto Pacifico Juan Maria Ramírez
unread,Mar 2, 2016, 11:59:46 AM3/2/16You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Il termine Deniban è utilizzato in campo farmaceutico per indicare il
prodotto commerciale a base di Amisulpride.
Deniban, caratteristiche e controindicazioni
Il Deniban è un potente farmaco antipsicotico utilizzato principalmente per
il trattamento di psicosi nella schizofrenia, distimia e disordini bipolari.
I farmaci antipsicotici sono farmaci che intervengono sull'attività mentale,
riducendola.
Il Deniban è un farmaco antidopanimergico, il che significa che interviene
sull'attività della dopamina, un neurotrasmettitore celebrale che influenza
l'umore, il comportamento, la cognizione e l'apprendimento.
Per questa sua proprietà il Deniban viene utilizzato per trattare i disturbi
legati ad alterazioni psico-affettive poiché rallenta l'assorbimento della
dopamina dai neuroni, mantenendo costanti più a lungo i livelli di questa
sostanza nel cervello.
Con un dosaggio più basso, il Deniban, può essere utilizzato anche per il
trattamento della depressione maggiore, quindi, può anche essere definito un
antidepressivo psicolettico.
Deniban ha cominciato a essere commercializzato a partire dagli anni '90.
Negli Stati Uniti non è consentito l'uso, mentre è ampiamente utilizzato in
Europa e Australia. L'impiego del Deniban come antidepressivo è risultato
essere molto efficace. In alcuni casi la molecola presente nel farmaco viene
utilizzata anche come ansiolitico.
Principali effetti collaterali del Deniban
Il Deniban come tutti gli psicofarmaci, presenta una lunga lista di effetti
collaterali. Tra i principali effetti collaterali legati all'assunzione di
questo farmaco ci sono: aumento della concentrazione di prolattina,
amenorrea, galattorrea, nausea, insonnia, aumento di peso, aritmia cardiaca
e problemi sessuali come calo della libido, difficoltà nell'avere l'orgasmo,
eiaculazione ritardata.
I soggetti trattati con Deniban possono avvertire anche tremori, rigidità,
salivazione eccessiva e acatisia. Si tratta comunque di sintomi rari con
dosaggi ottimali.
In alcuni pazienti, inoltre, sono stati osservati anche dolori muscolari,
dispnea e brividi. E' sconsigliata la somministrazione di Deniban a bambini,
anziani, persone con insufficienza renale e donne in gravidanza o
allattamento.
Il Deniban se assunto impropriamente può diventare una vera e propria droga
a basso costo poiché agendo sui livelli di dopamina produce effetti molto
simili a quelli legati all'assunzione di cocaina e anfetamina alterando la
percezione e generando una pericolosa dipendenza.
Se assunto in dosi eccessive il Deniban può avere gravi conseguenze per la
salute del soggetto.
Somministrazione e dosaggio Deniban
Il Deniban è un farmaco che si può trovare in commercio anche con nominativi
diversi in relazione alla casa farmaceutica produttrice.
Tra i nomi più comuni ci sono: Solian, Amitrex, Sulpitac e Sulamid. La
somministrazione e il dosaggio possono variare in base alla patologia da
trattare e alla risposta del paziente.
Il deniban viene venduto in compresse da 50 mg. La somministrazione
consigliata è tra i 50 e i 300 mg giornalieri. Il Deniban, come tutti gli
psicofarmaci, comporta assuefazione e problemi di dipendenza, di conseguenza
la sospensione del medicinale deve avvenire gradualmente per evitare l'insorgenza
di eventuali crisi d'astinenza nel paziente.
I principali sintomi della crisi d'astinenza da Deniban sono nausea, vomito,
problemi intestinali, tremori, vertigini, debolezza, dolori muscolari,
ansia, aggressività, tristezza e irritabilità.
Solitamente i sintomi spariscono dopo poche settimane. Sia la
somministrazione sia la sospensione di questo farmaco devono avvenire sotto
stretto controllo medico.
Se si soffre di ansia e fobia sociale alla terapia farmacologica è anche
possibile abbinare una terapia psicoterapeutica. Qui ne parliamo.