--
Posted from fres1.fresnet.it [194.184.10.5]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Lorenzo wrote:
Ioue ti dico solo che su tre mute che possiedo due sono da sub, l'imporatnte è
che la cerniera sia dietro.
Comunque nella shorty non si sente differenza, te lo dico perchè ce n'ho una da
sub e una da surf;
per le mute invernali il discorso cambia, infatti quelle da surf sono più
elaborate, comode e CARE.
Per farti capire la differenza di prezzo, ho pagato 200mila una muta in due
pezzi da sub da 5mm mentre una da surf può superare le 500mila....
Allora, mettiamo un paio di punti fermi:
Un mutino da sub dovrebbe costare al di sotto delle 100kL.
La differenza principale tra una muta da sub ed una da surf è il
materiale, la prima, in genere è in bifoderato con un neoprene
piuttosto rigido, perche' deve proteggere il corpo nell'acqua e
prevenire lo schiacciamento dovuto all'aumento di pressione, con
conseguente riduzione dello spessore isolante. Quella da surf, in
genere è in monofoderato a surperfice liscia, con un neoprene molto
morbido per migliorare la vestibilità e i movimenti.
La differente lavorazione della superfice esterna deriva dal fatto che
l'acqua, evaporando, sottrae calore, soprattutto dalla muta; se la
superfice esterna è foderata questa trattiene l'acqua, e in fuori
dall'acqua risulterà molto piu' fredda di una muta con la superficie
liscia, dove l'acqua "sgocciola" senza evaporare.
Per questo motivo, quando la temperatura dell'aria è molto calda e
l'acqua è comunque fredda, molti usano mettere la lycra sopra la muta
da surf.
Spero di essermi spiegato in queste quattro righe, se c'e' qualche
dubbio...
Antonio
Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.
Walter
> Comunque nella shorty non si sente differenza, te lo dico perchč ce n'ho
una da
> sub e una da surf;
> per le mute invernali il discorso cambia, infatti quelle da surf sono piů
> elaborate, comode e CARE.
> Per farti capire la differenza di prezzo, ho pagato 200mila una muta in
due
> pezzi da sub da 5mm mentre una da surf puň superare le 500mila....
>
Questo e' perche' hai comprato una pessima muta da sub! :-)
Con 200.000 un buon 3 mm da apnea senza cerniera te lo fanno forse vedere !
E comunque ci sono parecchie differenze tecniche , vedi messaggio di Antonio
Walter Ratti
Walter Ratti wrote:
> > Comunque nella shorty non si sente differenza, te lo dico perchè ce n'ho
> una da
> > sub e una da surf;
> > per le mute invernali il discorso cambia, infatti quelle da surf sono più
> > elaborate, comode e CARE.
> > Per farti capire la differenza di prezzo, ho pagato 200mila una muta in
> due
> > pezzi da sub da 5mm mentre una da surf può superare le 500mila....
> >
>
> Questo e' perche' hai comprato una pessima muta da sub! :-)
> Con 200.000 un buon 3 mm da apnea senza cerniera te lo fanno forse vedere !
> E comunque ci sono parecchie differenze tecniche , vedi messaggio di Antonio
> Walter Ratti
Io sono un dive master e un apneista a tempo perso, ho avuto prima una muta da
sub/apnea di 5mm su misura da mezzo milione e poi visto che non mi stava più ho
preso una di tipo economico sempre da 5mm, per quello che ci devo fare mi va più
che bene inoltre c'ha ottime finiture con cerniera, cappuccio ben calzabile e
rivestimento interno. Per le mezze stagioni ho comprato di recente una monopezzo
da tre mm con cerniera posteriore della scubapro molto ben rifinita con rinforzi
ai gomiti e alle ginocchia al modico prezzo di duecentomila, questa va bene sia
per il surf che per il sub in paesi tropicali.
A parte le differenze tecniche fra le varie mute un negozio di sub, avendo più
smercio, in genere fa delle promozioni assai più vantaggiose di uno di surf
-almeno nella mia città-.
Sono un subacqueo da 8 anni e derivista da sempre, faccio wake e surfo
da circa 3 anni, con le mute ci ho riempito un'anta dell'armadio, sono
uscito con la tramontana a 35 nodi e 30cm di neve sulla spiaggia, come
pure mi sono immerso nelle calde acque dei caraibi.
Riuscire a valutare il rapporto costi- benefici e' sempre
difficilissimo, ma la differenza tra un capo tecnico e uno no, c'e' e
si sente, magari ci sono alcuni particolari, come le cinghiette sulle
caviglie delle mute da windsurf, che sembrano insignificanti, ma ti
rendono la vita piu' facile e meno faticosa, pero' sono difficili da
apprezzare per uno che non ha mai provato la differenza.
Io, personalemte ho una shorty quicksilver da windsurf, mi sta a
pennello tanto che qualche volta me la tolgo e ho il costume ancora
asciutto, certo non l'ho pagata 49.000 L. ma nemmeno uno sproposito.
Il winsurf è uno sport costoso e, purtroppo, spesso è vittima di mode o
monopoli di fatto che ne aumentano i prezzi in maniera smisurata
rispetto alla qualità e ai prodotti venduti; ma sono convinto che se
uno sa bene quello che vuole riesce a trovare buone cose a prezzi
umani, soprattutto per quello che riguarda le mute.
Troppo spesso mi capita di vedere persone che cercano di risparmiare
sulla muta o sull'attrezzatura, e poi si comprano i sundek o la
magliettina rrd a 150 carte per fare il figo sulla spiaggia, ognuno
faccia le proprie scelte, ricordiamoci pero' che la giusta attrezzatura
puo' veramente fare la differenza tra una giornata di puro divertimento
e una di lotta per la sopravvivenza.
Ciao a tutti
Ciao David
confermi appunto quel che dico!
La muta che hai comprato NON e' una "bella" muta da apnea, alla quale
richiederei (io, magari un altro no) come minimo cappuccio integrato e
nessuna cerniera, "spaccato", cuciture non passanti, rinforzato nei punti
"giusti", per esempio dove appoggia l'arbalete in ricarica e morbidezza
adeguata (cioe' il massimo che si puo') alle necessita di essere indossata
(e non c'e' la cerniera) e alla necessita' di iperventilare con il minimo
sforzo possibile, e 3 mm (ovviamente non per l'inverno) o anche meno, per
ridurre i problemi legati allo schiacciamento ed equilibratura oltre a
quelli di morbidezza.
Questo anche se so bene che non prendero' probabilmente mai piu' denticioni
all' aspetto ne ricciole cadendo nel blu, ma solo
perche' ormai mi sono "abituato bene"!(io dico che' e' colpa del calo dei
pesci, ma mi sa' che forse l'eta' e la vita sedentaria contribuiscono)
Certo parlo di una muta specialistica, come immagino sia la muta da surf da
500.000 !
Poi se vai in apnea ogni tanto, (e non hai avuto modo di apprezzare la
differenza) come dici tu a tempo perso "per quello che ci devi fare va piů
che bene" la tua "cappuccio staccabile" !
Allo stesso modo io che in ws sono "nuovo" oltreche' un disperato
irrecuperabile che non imparera' mai :-(
vado bene con la mia integrale dechatlon da 150.000 , anzi non so' neppure
cosa gurdare x distinguere una muta di alto livello da ws, ma posso capire
che chi, pur senza essere un fenomeno, sa comunque apprezzarla, si compri
500.000 di muta ad hoc, e non mi sembrano nemmeno tante!
Ciao Walter
ps . non so cos'e' un divemaster, non capisco nulla di queste nuove codific
he e organizzazioni, quel che so e' che il mio brevetto
FIPS mi costo 29 anni fa' 6 mesi di corso 2 volte la settimana, e adesso nel
villagio dove vado, il tizio del dive rilascia brevetti in 5 lezioni
Walter Ratti wrote:
Il dive master č la prima categoria professionale del PADI ed č il quinto
brevetto che piglio in piů di dieci anni di immersioni in tutto il mondo.
In effetti l'apnea in Italia non la faccio piů perchč i pesci sono sempre meno e
non voglio contribuire a farli estinguere completamente dal nostro mare,
preferisco praticarla alle maldive o in altri posti esotici dove c'č rimasto
qualcosa da vedere!
Comunque la muta che ho comprato c'ha il cappuccio integrato....a parte questo
le nuove mute da w.surf di marche tipo Neil pryde, o'neill ecc..sono veramente
comodissime e valgono tutti i soldi che bisogna spendere per acquistarle.
Ciao,
David.