Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tecnica di bolina

882 views
Skip to first unread message

enrico

unread,
Sep 16, 2009, 11:33:20 AM9/16/09
to
Vorrei aprire una discussione su uno degli argomenti più importanti
per la crescita tecnica di un w surfer..
Visto che tutte le volte che passo dal fsw al free ride o viceversa
all'inizio riesco solo a tirare dei traversi.
..e a volte bolino meglio con l' fsw (larg 60 pinna 27) che con il
freeride (larg 70 pinna 42) .
Vorrei consigli sull assetto perchè mi rendo conto che tutto dipende
da quello ma non capisco dove a volte sbaglio

Magnans - ISW401

unread,
Sep 16, 2009, 11:48:14 AM9/16/09
to
in generale per la bolina con i piedi nelle straps:
- spalle ruotate in avanti;
- busto in avanti per avanzare il peso;
- gamba posteriore tesa ed anteriore flessa;
- albero inclinato verso poppa;
- ovviamente vela cazzata.

Dosare tutto in funzione dell'angolo che si desidera fare e della velocit� a
cui si vuole viaggiare.
Questa gi� una buona base di partenza o ra ci devi lavorare.


enrico

unread,
Sep 16, 2009, 12:02:13 PM9/16/09
to
On 16 Set, 17:48, "Magnans - ISW401" <n...@valido.com> wrote:
> in generale per la bolina con i piedi nelle straps:
> - spalle ruotate in avanti;
> - busto in avanti per avanzare il peso;
> - gamba posteriore tesa ed anteriore flessa;
> - albero inclinato verso poppa;
> - ovviamente vela cazzata.
>
> Dosare tutto in funzione dell'angolo che si desidera fare e della velocità a
> cui si vuole viaggiare.
> Questa già una buona base di partenza o ra ci devi lavorare.

pressione col piede davanti su bordo sopravento o come dicono alcuni a
proposito di formula e slalom deve lavorare il bordo sottovento?
il piede posteriore che sul fsw mi sembra debba rimanere estremamente
leggero con pinne più grosse deve spingere forte? oppure anche li li
va in spin out?

Shaun ISW-000

unread,
Sep 16, 2009, 12:24:10 PM9/16/09
to
Con la pinna corta devi andare sulle uova, lo spin out � sempre l� in
agguato. Per incrementare l'angolo e per portare il peso del corpo ancora
pi� avanti prova ad impugnare la cima di recupero con la mano d'albero.
sl�n, Shaun
"enrico" <e.fab...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a741e839-d476-4853...@d34g2000vbm.googlegroups.com...

On 16 Set, 17:48, "Magnans - ISW401" <n...@valido.com> wrote:
> in generale per la bolina con i piedi nelle straps:
> - spalle ruotate in avanti;
> - busto in avanti per avanzare il peso;
> - gamba posteriore tesa ed anteriore flessa;
> - albero inclinato verso poppa;
> - ovviamente vela cazzata.
>
> Dosare tutto in funzione dell'angolo che si desidera fare e della velocit�
> a
> cui si vuole viaggiare.
> Questa gi� una buona base di partenza o ra ci devi lavorare.

pressione col piede davanti su bordo sopravento o come dicono alcuni a
proposito di formula e slalom deve lavorare il bordo sottovento?
il piede posteriore che sul fsw mi sembra debba rimanere estremamente

leggero con pinne pi� grosse deve spingere forte? oppure anche li li
va in spin out?


Scara Maccai

unread,
Sep 17, 2009, 2:39:01 AM9/17/09
to
A me aiuta molto guardare dove voglio andare (cioè molto sopravento).
Ho provato anche a prendere la cima di recupero, ma secondo me non
serve (ma ci sono foto di "pro" che la usano per fare la bolina? Non
l'ho mai visto scritto in nessun pdf/video di insegnamento...)
Però con poco vento sono veramente una schiappa della bolina...

Magnans - ISW401

unread,
Sep 17, 2009, 4:41:47 AM9/17/09
to
> pressione col piede davanti su bordo sopravento
> o deve lavorare il bordo sottovento?
questa non l'ho mai sentita, io faccio lavorare il bordo sopravento. se fai
lavorare il bordo sottovento poggi a vai al lasco. di bolina deve lavorare
il bordo sopravento. aiutati spostando le straps all'esterno. se con una
tavola bolini meglio rispetto ad un'altra, a parte la postura, potrebbe
essere che in una hai le straps messe verso il centro tavola e nell'altra
siano all'esterno. spostando le straps all'estrno, verso il bordo, viene pi�
facile mantenere e stringere la bolina..

> il piede posteriore che sul fsw mi sembra debba rimanere estremamente

> leggero con pinne pi� grosse deve spingere forte? oppure anche li li
> va in spin out?
pi� le pinne sono piccole e maggiore deve essere l'attenzione a non spingere
troppo forte con il piede posteriore perch� altrimenti vai in spin out. per
stringere la bolina aiuta avere pinne lunghe. viaggiare sempre con pinne
lunghe che perdonano il fatto di spingere costantemente con il piede
posteriore fa in modo che i principianti non imparino mai ad assumenre
sensibilit� nei piedi, nelle gambe e nel corpo. allenati ad uscire con pinne
piccole perch� noterai subito gli errori che fai e cos� sarai stimolato a
corregerti. quando diventi sensibile a capisci come deve essere la tua
postura rispetto all'andatura che vai ed a ci� che vuoi fare ti accorgerai
che con la pinnetta fai le stesse cose rispetto ad una spada con il
vantaggio dell'agilit�.

tutto questo a grandi linee ed in generale, poi se vuoi paragonare un wave
ad uno slalom, acqua piatta rispetto alle onde, e magari ci inseriamo anche
il freestyle, allora � vero il contrario di tutto e ci s'infila in discorsi
che non hanno mai fine. � pi� semplice non fare paragoni e parlare di
un'attrezzatura singolarmente, capire cosa non va e fare un elenco cose da
provare.


enrico

unread,
Sep 17, 2009, 6:07:40 AM9/17/09
to
On 17 Set, 10:41, "Magnans - ISW401" <n...@valido.com> wrote:
> > pressione col piede davanti su bordo sopravento
> > o deve lavorare il bordo sottovento?
>
> questa non l'ho mai sentita, io faccio lavorare il bordo sopravento. se fai
> lavorare il bordo sottovento poggi a vai al lasco. di bolina deve lavorare
> il bordo sopravento. aiutati spostando le straps all'esterno. se con una
> tavola bolini meglio rispetto ad un'altra, a parte la postura, potrebbe
> essere che in una hai le straps messe verso il centro tavola e nell'altra
> siano all'esterno. spostando le straps all'estrno, verso il bordo, viene più

> facile mantenere e stringere la bolina..
>
> > il piede posteriore che sul fsw mi sembra debba rimanere estremamente
> > leggero con pinne più grosse deve spingere forte? oppure anche li li
> > va in spin out?
>
> più le pinne sono piccole e maggiore deve essere l'attenzione a non spingere
> troppo forte con il piede posteriore perché altrimenti vai in spin out. per

> stringere la bolina aiuta avere pinne lunghe. viaggiare sempre con pinne
> lunghe che perdonano il fatto di spingere costantemente con il piede
> posteriore fa in modo che i principianti non imparino mai ad assumenre
> sensibilità nei piedi, nelle gambe e nel corpo. allenati ad uscire con pinne
> piccole perché noterai subito gli errori che fai e così sarai stimolato a

> corregerti. quando diventi sensibile a capisci come deve essere la tua
> postura rispetto all'andatura che vai ed a ciò che vuoi fare ti accorgerai

> che con la pinnetta fai le stesse cose rispetto ad una spada con il
> vantaggio dell'agilità.

>
> tutto questo a grandi linee ed in generale, poi se vuoi paragonare un wave
> ad uno slalom, acqua piatta rispetto alle onde, e magari ci inseriamo anche
> il freestyle, allora è vero il contrario di tutto e ci s'infila in discorsi
> che non hanno mai fine. è più semplice non fare paragoni e parlare di

> un'attrezzatura singolarmente, capire cosa non va e fare un elenco cose da
> provare.

Grazie a tutti per i consigli ..a presto in acqua..magari sciroccata a
marina di GR

il tubo

unread,
Sep 17, 2009, 8:42:36 AM9/17/09
to

Jem Hall in "From Beginner to Winner" (che tra poco avrai anche te) fa
vedere che per bolinare bisogna:

1. Guardare dove vuoi andare (sopra vento);
2. spostare il peso in avanti e vela indietro (usare scottine lunghe)
3. tieni bassa la spalla davanti
4. distendere la gamba posteriore
5. tenere entrambe le mani vicino alle scottine (in modo da non
cazzare troppo la vela)
6. regalare la tua RRD e prendere una F2 Stoke 116lt, possibilmente
usato del 2006

Io posso aiutarti a risolvere il punto 6., guarda caso ho la tavola
che ti serve, a patto che tu non abbia paura delle velocità eccessive.


Paolo ITA-138

unread,
Sep 17, 2009, 8:55:16 AM9/17/09
to
Il discorso del bordo sottovento � praticabile quasi solo col formula.
Consiste nello sbandare la tavola alzando con i piedi il bordo sopravento
e
infilando nell'acqua quello sottovento in modo che lavori da "ostacolo"
allo
scarroccio. Non � facile, soprattutto con vento teso o acqua mossa, ma �
una
tecnica diffusissima. Sempre sui formula, c'era anche la moda di tenere
con
la mano davanti la scotta anzich� il boma.

In generale, oltre a tutti gli ottimi consigli gi� elencati in questo
post,
consiglio di tentare di "guardare al di l� dell'albero", come se dovessimo
sbirciare cosa accade sulle altre mure.
Questa posizione fa s� che vengano messi quasi automaticamente in pratica
buona parte dei suddetti accorgimenti: si stende la gamba dietro, il peso
si
sposta avanti ecc..
L'altro consiglio che posso dare, ed � forse il pi� prezioso se posso
permettermi, � di seguire spesso gente che bolina forte (amici o
conoscenti
esperti). Non c'� trucco migliore di questo per imparare a bolinare
davvero!

Buon vento!

Paolo


Magnans - ISW401 ha scritto:


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


enrico

unread,
Sep 17, 2009, 9:18:30 AM9/17/09
to
On 17 Set, 14:55, paolo.maggie...@testwindsurf.com (Paolo ITA-138)
wrote:
> Il discorso del bordo sottovento è praticabile quasi solo col formula.

> Consiste nello sbandare la tavola alzando con i piedi il bordo sopravento
> e
> infilando nell'acqua quello sottovento in modo che lavori da "ostacolo"
> allo
> scarroccio. Non è facile, soprattutto con vento teso o acqua mossa, ma è

> una
> tecnica diffusissima. Sempre sui formula, c'era anche la moda di tenere
> con
> la mano davanti la scotta anziché il boma.
>
> In generale, oltre a tutti gli ottimi consigli già elencati in questo
> post,
> consiglio di tentare di "guardare al di là dell'albero", come se dovessimo

> sbirciare cosa accade sulle altre mure.
> Questa posizione fa sì che vengano messi quasi automaticamente in pratica

> buona parte dei suddetti accorgimenti: si stende la gamba dietro, il peso
> si
> sposta avanti ecc..
> L'altro consiglio che posso dare, ed è forse il più prezioso se posso
> permettermi, è di seguire spesso gente che bolina forte (amici o
> conoscenti
> esperti). Non c'è trucco migliore di questo per imparare a bolinare

> davvero!
>
> Buon vento!
>
> Paolo
>
> Magnans - ISW401 ha scritto:
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> > > pressione col piede davanti su bordo sopravento
> > > o deve lavorare il bordo sottovento?
> > questa non l'ho mai sentita, io faccio lavorare il bordo sopravento. se
> fai
> > lavorare il bordo sottovento poggi a vai al lasco. di bolina deve lavorare
> > il bordo sopravento. aiutati spostando le straps all'esterno. se con una
> > tavola bolini meglio rispetto ad un'altra, a parte la postura, potrebbe
> > essere che in una hai le straps messe verso il centro tavola e nell'altra
> > siano all'esterno. spostando le straps all'estrno, verso il bordo, viene
> più

> > facile mantenere e stringere la bolina..
> > > il piede posteriore che sul fsw mi sembra debba rimanere estremamente
> > > leggero con pinne più grosse deve spingere forte? oppure anche li li
> > > va in spin out?
> > più le pinne sono piccole e maggiore deve essere l'attenzione a non
> spingere
> > troppo forte con il piede posteriore perché altrimenti vai in spin out.

> per
> > stringere la bolina aiuta avere pinne lunghe. viaggiare sempre con pinne
> > lunghe che perdonano il fatto di spingere costantemente con il piede
> > posteriore fa in modo che i principianti non imparino mai ad assumenre
> > sensibilità nei piedi, nelle gambe e nel corpo. allenati ad uscire con
> pinne
> > piccole perché noterai subito gli errori che fai e così sarai stimolato a

> > corregerti. quando diventi sensibile a capisci come deve essere la tua
> > postura rispetto all'andatura che vai ed a ciò che vuoi fare ti accorgerai

> > che con la pinnetta fai le stesse cose rispetto ad una spada con il
> > vantaggio dell'agilità.

> > tutto questo a grandi linee ed in generale, poi se vuoi paragonare un wave
> > ad uno slalom, acqua piatta rispetto alle onde, e magari ci inseriamo
> anche
> > il freestyle, allora è vero il contrario di tutto e ci s'infila in
> discorsi
> > che non hanno mai fine. è più semplice non fare paragoni e parlare di

> > un'attrezzatura singolarmente, capire cosa non va e fare un elenco cose da
> > provare.
>
> --
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuitohttp://www.newsland.it/newssegnala gli abusi ad ab...@newsland.it- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

rispondi..il secondo consiglio è difficilmente percorribile visto che
il 70 % delle uscito lo fo con "il Tubo" :)..comunque grazie

axlpado

unread,
Sep 17, 2009, 9:25:43 AM9/17/09
to
> > questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuitohttp://www.newsland.it/newssegnalagli abusi ad ab...@newsland.it- Nascondi testo citato

>
> > - Mostra testo citato -
>
> rispondi..il secondo consiglio è difficilmente percorribile visto che
> il 70 % delle uscito lo fo con "il Tubo" :)..comunque grazie

ahahah...grande il tubo!!

Scara Maccai

unread,
Sep 17, 2009, 9:30:58 AM9/17/09
to
> Jem Hall in "From Beginner to Winner" (che tra poco avrai anche te)

Oh se condividete dvd fate sapé...


il tubo

unread,
Sep 17, 2009, 9:41:09 AM9/17/09
to
> > > questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuitohttp://www.newsland.it/newssegnalagliabusi ad ab...@newsland.it- Nascondi testo citato

>
> > > - Mostra testo citato -
>
> > rispondi..il secondo consiglio è difficilmente percorribile visto che
> > il 70 % delle uscito lo fo con "il Tubo" :)..comunque grazie
>
> ahahah...grande il tubo!!

La colpa è tua che, facendo unizèrf, frequenti gente di S.Rocco.
Se vuoi imprarare qualcosa da gente di S.Rocco dovresti darti alla
caccia al cinghiale.

toto200

unread,
Sep 17, 2009, 11:18:24 AM9/17/09
to
On 16 Set, 17:33, enrico <e.fabbr...@gmail.com> wrote:
> Vorrei consigli sull assetto perchè mi rendo conto che tutto dipende
> da quello ma non capisco dove a volte sbaglio
Se hai già migliorato i tuoi angoli passa oltre.
Se invece stai ancora facendo esperimenti prova così:
1. a secco posiziona le cimette, lunghe, una contro l'altra in modo
che la vela non cada,
2. naviga mani di fianco alle cimette senza stringere il boma: lascia
la vela libera di orientarsi come vuole lei,
3. agganciati con anche e spalle parallele alla vela, solo il viso è
rivolto verso dove vuoi andare,
4. tavola piatta, entra in planata al traverso e calza le straps,
5. gamba avanti distesa ma non rigida, gamba dietro morbida un po'
flessa (lascia che la poppa si disponga dove vuole lei), peso quasi
tutto sul trapezio,
6. semplicemente, col trapezio, abbassa un po' la bugna (siediti un
po' sulla gamba dietro).
Sei sempre con spalle ed anche di fronte alla vela (orientata come
piace a lei), le mani appoggiate al boma con le braccia semidistese,
la gamba dietro morbida, la tavola piatta.
Dovresti sentire la poppa che si infila, poco a poco, sotto la bugna.
La gamba dietro non spinge: semplicemente segue questa rotazione.
Spero tu riesca a guadagnare gradi :-)

axlpado

unread,
Sep 17, 2009, 12:05:33 PM9/17/09
to

io oltre a ruotare il busto verso sopravvento....trovo molto utile
mettere in torsione anche ginocchia e caviglie verso
sopravvento...come se si dovesse fare una carvata sugli sci...in
questo modo i piedi fanno pressione nella giusta direzione

Mauro||oruaM

unread,
Sep 17, 2009, 2:42:00 PM9/17/09
to
> questo modo i piedi fanno pressione nella giusta direzione- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

In aggiunta a tutto con uno stance largo e le doppie straps dietro
trovo utilissimo portare leggermente il tallone di poppa verso prua
(il che coincide con lo spostare tutto il baricentro in avanti
mantenendo un miglior appoggio sul bordo sopravento)

Ciauuuu
MaUro

toto200

unread,
Sep 18, 2009, 3:41:10 AM9/18/09
to
On 17 Set, 18:05, axlpado <p.plat...@gmail.com> wrote:
> io oltre a ruotare il busto verso sopravvento....trovo molto utile
> mettere in torsione anche ginocchia e caviglie verso
> sopravvento
forzare - piedi nelle straps - una rotazione assiale delle
articolazioni delle gambe mi sembra innaturale, quindi molto
stressante per queste ultime: la trovi una posizione fisiologicamente
comoda?

>come se si dovesse fare una carvata sugli sci

che si effettua entrando coll'anca dentro la curva e mantenendo le
ginocchia, specie quella della gamba intrerna, ben piegate: è questa
la posizione che suggerisci?

0 new messages