Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Riparazione tavola

465 views
Skip to first unread message

giova977

unread,
Apr 11, 2011, 7:27:37 AM4/11/11
to
Dopo le indicazioni relative alla riparazione della botta sul muso
della tavola sabato al rientro dal Quaglio l'ho messa a "testa in giù"
ed un po di acqua sta uscendo.

Se dalle mie parti non trovo qualche riparatore per fare la
riparazione dovrò provvedere da solo. Girando un po sul web ho trovato
questi possibili materiali che potrei impiegare:

TESSUTI IN FIBRA DI VETRO
IL VT-200 confezione da due metri altezza un metro euro 24,80
http://www.prochima.it/catalogo/tessuti%20di%20vetro.pdf

RESINE EPOSSIDICHE
EL-20
Resina adatta a stratificazione tessuti in vetro
confezione da 1Kg ad euro 21,30
http://www.prochima.it/catalogo/RESINE%20%20%20EPOSSIDICHE.pdf

INDURENDE PER RESINE EPOSSIDICHE
P-9 (forse è il P-900)
su 100 grammi di resina occorrono 40 grammi di indurente.
Confezione da 400 grammi costa 18,60
http://www.prochima.it/catalogo/prochima%2035.pdf


Shaun ISW-000

unread,
Apr 11, 2011, 7:38:05 AM4/11/11
to
con tutta questa roba ti puoi costruire una tavola nuova;-)))
io ho trovato un kit (forse al Brico ma non ricordo bene) che contiene 500ml
di resina, pennello, 1/4 mq di lana di vetro, catalizzatore. Si chiama Kit
vetroresina della Colorchimica srl e sulla scatola ci sono una moto (la
carena č in vtr) un'auto ed una barca. Io penso che per riparare una
bottarella sia + che sufficiente. Prova a cercare anche sulla rete, in
qualche colorificio o, perchč no, in un auto/moto ricambi. Buon lavoro.
Shaun ISW-000

"giova977" <giov...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ba6c5364-15fe-4563...@t13g2000vbo.googlegroups.com...


Dopo le indicazioni relative alla riparazione della botta sul muso

della tavola sabato al rientro dal Quaglio l'ho messa a "testa in giů"


ed un po di acqua sta uscendo.

Se dalle mie parti non trovo qualche riparatore per fare la

riparazione dovrň provvedere da solo. Girando un po sul web ho trovato


questi possibili materiali che potrei impiegare:

TESSUTI IN FIBRA DI VETRO
IL VT-200 confezione da due metri altezza un metro euro 24,80
http://www.prochima.it/catalogo/tessuti%20di%20vetro.pdf

RESINE EPOSSIDICHE
EL-20
Resina adatta a stratificazione tessuti in vetro
confezione da 1Kg ad euro 21,30
http://www.prochima.it/catalogo/RESINE%20%20%20EPOSSIDICHE.pdf

INDURENDE PER RESINE EPOSSIDICHE
P-9 (forse č il P-900)

iSW113

unread,
Apr 11, 2011, 11:29:49 AM4/11/11
to
io ti SCONSIGLIO la poliestere poiche'questa resina ha caratteristiche di
adesione e resistenza parecchio inferiori all'epoxi!poi non si adatta bene
ad altri materiali e non e' un collante come l'epossidica...
http://www.boero-france.com/it/produits-liste.php?gamme=5;famille=17
lo junior pack ,dai rivenditori Boero piu' forniti(per queste cose vicino
al mare) costa anche meno di 30 euro,ed e' la resina piu' famosa per la
sua qualita'(ha dato il nome a un sistema di costruzione)..esiste anche un
tipo(con meno prodotto) che catalizza in 5 minuti.Tollera pure leggeri
sbagli nei rapporti di miscelazione e indurisce anche a meno di 10
gradi..insomma,una panacea..una volta,una persona che qui scriveva,mi
riparo' la tavola al volo con una miscela di Loctite e un particolare
silicato tedesco..tempo..1 sec..non ando' piu' via per anni( nonostante
fosse una riparazione temporanea)..EVITA gli stucchi o le colle che trovi
negli iper o in ferramenta(a meno che non sia super specializzata)

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Magnans - ISW401

unread,
Apr 11, 2011, 11:34:19 AM4/11/11
to
QUOTO

in passato, da principiante, ho avuto brutte esperienze, da piccoli danni ne
ho creati di peggiori, meglio andare sul sicuro.

per esempio la prima volta comprai uno stucco della Bosch che prometteva
miracoli... peccato che io non capivo nulla di quei nomi strani e cominciai
stuccare il mio Bic Veloce. Passava il tempo ed il buco invece di tapparsi
si espandeva!!!!! in pratica quelle stucco invece di attaccarsi al materiale
della tavola se lo stava mangiando, cosě una piccola bozza diventň un
cratere. Quello stucco andava bene ovunque tranne che sul materiale delle
tavole da surf!


ISw113

unread,
Apr 11, 2011, 11:49:05 AM4/11/11
to
lo stucco poliestere sulla tavola in epoxi e' gia' scarso,ma se arriva al
polistirolo se lo "mangia" in due bocconi..

Filippo isw374

unread,
Apr 11, 2011, 11:46:06 AM4/11/11
to
Cmq prima di fare qualsiasi cosa, devi farla asciugare bene bene.
Mettila al caldo, falla sgrondare. Se vuoi opinioni, anche se penso
che quelle di Alex sulla spiaggia siano sicuramente giuste, linka una
foto del danno.

alex

unread,
Apr 11, 2011, 12:04:37 PM4/11/11
to

poliestere no di sicuro.non e' una bottarella,ma la prua ha subito
parecchio,di sicuro verranno via pure pezzi di polistirolo,se vuoi la
fibra te la prendo io circa 5 euro al metro per carbonio larga 15 20
cm,pero' ricorda la tua tavola e' in buone condizioni quindi se trovi
chi ti fa' un buon lavoro e' meglio,purtroppo io non ho tempo
altrimenti sarebbe un piacere oltre che una bella sfida tra me e lei.

SandroMarra - ISW1618

unread,
Apr 11, 2011, 12:05:22 PM4/11/11
to

> Dopo le indicazioni relative alla riparazione della botta sul muso
> della tavola sabato al rientro dal Quaglio l'ho messa a "testa in giù"
> ed un po di acqua sta uscendo.

io ti consiglio di portarla a Livorno da Twinbros (www.twinsbros.net)
e con i soliti soldi che spenderesti a fartela da solo ti fanno un
lavorino per bene.
Non sono ultraveloci ma una tavola per andà in mare si rimedia, io ho
un 122
da prestarti, vedrai che dopo la resinata che gli ho fatto ai miei
tempi la prua non si rompe
nemmeno se ci fà una catapulta sopra Albò mentre prova il record
speed :)

ciao
SandroM

Filippo isw374

unread,
Apr 11, 2011, 12:48:47 PM4/11/11
to
Quoto,
visto che non si tratta sicuramente di un danno piccolo. Magari
informati se non sia il caso di farla anche irrobustire un pò.
Sul tema riparazioni conviene farsi eseprienza partendo da danni
piccoli. Con il tempo, e magari anche una tavola di poco valore, si
possono azzardare esperimenti: intere prue da rifare, scasse
"dondolanti", tasselli saltati e inizi di delaminazione. A volte il
risultati sono anche buoni :).

giova977

unread,
Apr 11, 2011, 6:00:20 PM4/11/11
to
Ho fatto un giro per le ferramenta più grandi ma al massimo hanno
resina epossidica per l'edilizia ! Ho provato anche in un negozio di
modellismo che però aveva solo la colla epossidica ...

Intanto la forza di gravità ha fatto effetto ed altra acqua è uscita
così che sembra quasi asciutto adesso. Ho scartato via la vernice per
trovare il vetroresina e ho tolto i pezzi di vetroresina rotti
raggiungendo il polistirolo. Fra l'altro ho scartato anche quello che
sembrava un graffio nella vernice che avevo da quando l'ho comprata
scoprendo che invece la fibra era rotta e che probabilmente la tavola
"beveva" pure da lì.

Ringrazio tutti per i consigli e per la disponibilità, se non trovo i
materiali mi dovrò affidare per forza di cose a qualche riparatore o
ad una tavola di scorta ... Sandro ma la tua 122 cosa è ?

aleale

unread,
Apr 12, 2011, 2:40:24 AM4/12/11
to
Io non ho ancora capito (o forse non mi sono soffermato abbastanza a
leggere) quanto grave sia questa rottura..in estate ,qualsiasi forellino
ci sia ,stai sicuro che soffia acqua e te ne accorgi in un attimo(se ti
soffermi sulle parti che rimangono bagnate!).
le dosi (junior pack)che ti ho consigliato(30 euro circa)servono non per
una riparazione ma per 100,se non di piu'!il lavoro:la maggiorparte delle
volte,e' di una semplicita' imbarazzante..se non e' qualcosa di
strutturale(troncatura in due della tavola)quasi sempre sono crepe o
bozze:vanno delimitate con scotch da carrozziere e quasi sempre
riempite(per fare lo stucco usa microsfere o,se vuoi qualcosa di
casalingo,talco)..per le crepe usa un trincetto,fai penetrare la resina e
cerca di risollevare i bordi...ma ogni riparazione ha la sua storia!Qua'
qualcuno che si dedica all'hobby nautico(tutta gente che lo fa per
dvertimento)
http://www.cantierino.it/
qua' uno che ha deciso di farsi la canoa in west system
http://www.vernicimarine.it/main/index.php?id_pag=109
e qua' un negozio di hobbistica ove hanno tutto..anche
Roberto(Ricci),quando era ragazino,passava di li(e' a Firenze)
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=HOM
poi,se e' una cosa veramente grossa,vai da quei ragazzi che ti hanno
consigliato,ma prima o poi dovrai imparare a riparare l'ABC

ISW113

unread,
Apr 12, 2011, 2:47:33 AM4/12/11
to
http://www.windsurf-roma.it/forum/consigli-generali/materiale-x-riparazione-tavola-fai-da-te/view-4.html
e qui uno che era alle prime armi come te..ha felicemente terminato!

Filippo isw374

unread,
Apr 12, 2011, 3:16:39 AM4/12/11
to
Giova...Se allora proprio ti vuoi lanciare....

http://www.boardlady.com/repairmenu.htm

Buona lettura! :).

Cris

unread,
Apr 12, 2011, 10:21:46 AM4/12/11
to

come ti hanno già detto , assolutamente non usare resina poliestere, ti
scioglierebbe il pane; una volta che è tutto asciutto, prepara bene la zona
togliento tutte le parte mobili, carteggia per bene la zona eliminado il
gelcoat fino ad esporre il laminato; crea una zona di surmonto sufficiente;
taglia le pezze di fibra di vetro (o carbonio, di grammatura media/fine) a
misura; utilizza resina epossidica, evita le resine troppo rapide altrimenti
i tempi di lavorazione sono troppo ristretti, attento che la tolleranza di
miscelazione è molto ristretta quindi devi essere molto preciso con i
dosaggi; a questo punto applichi la resina sulla zona danneggiata e tutto
intorno, cercando di riempire la crepa, applica il primo strato di tessuto e
picchietta con il pennello in modo che il tesstuto rimanga completamente
impregnato e perfettamente aderente; prosegui con il secondo strato, sempre
con il pennello impregna per bene togli tutte le bolle tutto deve essere
perfettamente aderente. alla fine applica uno strato di domopakin modo da
tenere tutto in posizione e fissa tutto con la carta gommata; quando è tutto
catalizzato carteggia un pò, poi mischia resina e microsfere e stucca tutta
la superficie; poi carteggi per bene a finire, ciao

p.s. se la crepa è piccola è sufficiente uno strato


alex

unread,
Apr 12, 2011, 12:55:51 PM4/12/11
to
On 12 Apr, 16:21, "Cris" <crozzoNOS...@fastwebnet.it> wrote:
> come ti hanno gi detto , assolutamente non usare resina poliestere, ti
> scioglierebbe il pane; una volta che tutto asciutto, prepara bene la zona

> togliento tutte le parte mobili, carteggia per bene la zona eliminado il
> gelcoat fino ad esporre il laminato; crea una zona di surmonto sufficiente;
> taglia le pezze di fibra di vetro (o carbonio, di grammatura media/fine)  a
> misura; utilizza resina epossidica, evita le resine troppo rapide altrimenti
> i tempi di lavorazione sono troppo ristretti, attento che la tolleranza di
> miscelazione molto ristretta quindi devi essere molto preciso con i

> dosaggi; a questo punto applichi la resina sulla zona danneggiata e tutto
> intorno, cercando di riempire la crepa, applica il primo strato di tessuto e
> picchietta con il pennello in modo che il tesstuto rimanga completamente
> impregnato e perfettamente aderente; prosegui con il secondo strato, sempre
> con il pennello impregna per bene togli tutte le bolle tutto deve essere
> perfettamente aderente. alla fine applica uno strato di domopakin modo da
> tenere tutto in posizione e fissa tutto con la carta gommata; quando tutto
> catalizzato carteggia un p , poi  mischia resina e microsfere e stucca tutta

> la superficie; poi carteggi per bene a finire, ciao
>
> p.s. se la crepa piccola sufficiente uno strato

ragazzi la tavola su la prua ha dei pezzi staccati dal pane, e
polistirolo rotto in piu' se premi con le dita senti che parte della
prua almeno 10 15 cmm si e' delaminata.

Filippo ISW 374

unread,
Apr 12, 2011, 2:32:12 PM4/12/11
to
Giovaaaaa!
Portala SUBITO a far sistemare! Che aspetti!

giova977

unread,
Apr 12, 2011, 2:46:48 PM4/12/11
to
Oggi ero stato nell'ennesima ferramenta senza esito ... mi vedevo
ormai perso nella ricerca, poi aleale mi ha illuminato la giornata con
il link del negozio in firenze che ha il meglio delle epossidiche
della provincia ! E continua a stupirmi con la sua enciclopedica
conoscenza in campo windsurfistico, pure Ricci cha passava da quel
negozio !
Ho trovato anche un pensionato che quando lavorava costruiva vasche in
vetroresina per l'agricoltura e vista l'entità del danno gli chiederò
di darmi una mano. Se poi il lavoro viene bene apriamo il negozio di
riparazioni ... magari posto le foto della progressione dei lavori.


giova977

unread,
Apr 13, 2011, 7:26:49 AM4/13/11
to
Ecco qui le foto con il danno alla tavola, ho rimosso le parti rotte e
cominciato a scartare via la vernice per trovare il polistirolo e la
fibra di vetro:

https://picasaweb.google.com/giova977/RiparazioneTavola#

giova977

unread,
Apr 13, 2011, 7:35:49 AM4/13/11
to
Se ce la faccio stasera passo a prendere questa roba, salvo diversi
suggerimenti di Shaller:

Model Center S.a.s. - Via D.Cirillo, 5/7R - 50133 FIRENZE - ITALY
Tel. e Fax 055-5002103 - Email in...@schaller-compositi.it
DALLE 15,30 ALLE 19,30

RESINA
La resina epossidica migliore e più adatta per l’impiallacciatura su
polistirolo sembra essere la 285 che con l’induritore 285 solidifica
in 45 minuti mentre con il 286 in 100 minuti.
La grammatura di tessuto utilizzabile con questa resina va da 18 a 42
grammi al metro quadrato.

http://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=DET&idp=675
855g Resina 285 + induritore 285 € 32.50

FIBRE DI VETRO
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=DET&idp=549
1m Tessuto di vetro 42 g/m², tela € 6.50

FIBRE DI CARBONIO
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=DET&idp=513
1m Nastro di carbonio UD 75mm € 10.20


Shaun ISW-000

unread,
Apr 13, 2011, 9:58:17 AM4/13/11
to
che botta! ti è caduta dalla macchina in corsa?
Shaun ISW-000

"giova977" <giov...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

news:e5926d4e-0f01-4cb1...@z7g2000prh.googlegroups.com...

Cris

unread,
Apr 13, 2011, 10:27:06 AM4/13/11
to
attento che devi scartavetrare ancora alla grande: soprattutto sopra
scartavetra bene almeno fino alla D della grafica (ci sono delle crepe
longitudinali) ; anche sotto risvolta per bene; devi necessariamente
stuccare anche il polistirolo per creare la forma e l'appoggio al nuovo
laminato, prova con della vermiculite (o prodotti simili , espanso spray) e
prima di laminare carteggia per bene per dare la forma , non è difficile


Filippo isw374

unread,
Apr 13, 2011, 1:21:37 PM4/13/11
to
O Giova, ora che vedo le foto.....
Non che ti voglia scoraggiare, ma farsi le ossa su una tavola buona e
con una simile rottura.. Non mi sento che sconsigliartelo vivamente.
Se ti viene male, rischi di farla diventare un piombo irrivendibile,
oppure che continui inesorabilmente a delaminarsi. Poi, ok per il
tizio pensionato, ma con tutto il rispetto per la sua esperienza, se
non ha mai visto una tavola da surf potrebbe far danni. Insomma, ti
invito a pensanrci un'altra volta.
Anche avessi già comprato il materiale, poco conta, tanto prima o poi
lo userai, ma partendo da un danno più piccolo o seguito direttamente
da chi ha un pò di esperienza.
Un mio caro amico, così facendo, anni fa buttò via un drops 279 ( o
almeno mi pare...Erano quelli gialli).

giova977

unread,
Apr 14, 2011, 7:38:40 AM4/14/11
to

Shaun la botta è dovuta ad una semplice catapulta alla velocità di
planata, meno male che ho inaugurato questa stagione con la sana
abitudine di indossare il salvagente che mi ha fatto da protezione
altrimenti sul boma ci avrei lasciato pure un paio di costole ...

Sono stato al mitico negozio Shaller a Firenze dove la signora mi ha
impartito una lezione sulla riparazione e mi ha consegnato pure alcune
fotocopie con il loro "Vangelo epossidico".

Mi ha consigliato di utilizzare il tessuto in fibra di vetro da 280 g/
metro sconsigliandomi quello al carbonio. Secondo lei utilizzando un
tessuto diverso su un sandwich in vetroresina c'è il rischio di creare
dei punti di rottura. Magari questa affermazione non troverà in
accordo alex che invece mi aveva suggerito proprio il nastro di
carbonio.

Per ottenere 1,5 mm di laminato avrò bisogno di 4 strati di tessuto e
un equivalente in peso di resina pari al tessuto da applicare.

Mi ha inoltre suggerito di sgrassare bene la parte da resinare con
dell'acetone, non quello da unghie perchè contiene olio.

Shaun ISW-000

unread,
Apr 14, 2011, 11:05:48 AM4/14/11
to
quoto in toto. Io mi rivolgerei ad un buon riparatore, possibile che in
Toscana non ce ne sia qualcuno?
Shaun ISW-000
"Filippo isw374" <malv...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:72207846-ac7d-4eb2...@w36g2000vbi.googlegroups.com...

Gas

unread,
Apr 14, 2011, 4:11:14 PM4/14/11
to
Il Thu, 14 Apr 2011 17:05:48 +0200, Shaun ISW-000 ha scritto:

> quoto in toto. Io mi rivolgerei ad un buon riparatore, possibile che in
> Toscana non ce ne sia qualcuno?

Ci sono ci sono.
Addirittura a prato c'è un famoso shaper che a richiesta fa anche questi
lavori (oltre alle tavole su misura).

Gas

0 new messages