Se dalle mie parti non trovo qualche riparatore per fare la
riparazione dovrò provvedere da solo. Girando un po sul web ho trovato
questi possibili materiali che potrei impiegare:
TESSUTI IN FIBRA DI VETRO
IL VT-200 confezione da due metri altezza un metro euro 24,80
http://www.prochima.it/catalogo/tessuti%20di%20vetro.pdf
RESINE EPOSSIDICHE
EL-20
Resina adatta a stratificazione tessuti in vetro
confezione da 1Kg ad euro 21,30
http://www.prochima.it/catalogo/RESINE%20%20%20EPOSSIDICHE.pdf
INDURENDE PER RESINE EPOSSIDICHE
P-9 (forse è il P-900)
su 100 grammi di resina occorrono 40 grammi di indurente.
Confezione da 400 grammi costa 18,60
http://www.prochima.it/catalogo/prochima%2035.pdf
"giova977" <giov...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ba6c5364-15fe-4563...@t13g2000vbo.googlegroups.com...
Dopo le indicazioni relative alla riparazione della botta sul muso
della tavola sabato al rientro dal Quaglio l'ho messa a "testa in giů"
ed un po di acqua sta uscendo.
Se dalle mie parti non trovo qualche riparatore per fare la
riparazione dovrň provvedere da solo. Girando un po sul web ho trovato
questi possibili materiali che potrei impiegare:
TESSUTI IN FIBRA DI VETRO
IL VT-200 confezione da due metri altezza un metro euro 24,80
http://www.prochima.it/catalogo/tessuti%20di%20vetro.pdf
RESINE EPOSSIDICHE
EL-20
Resina adatta a stratificazione tessuti in vetro
confezione da 1Kg ad euro 21,30
http://www.prochima.it/catalogo/RESINE%20%20%20EPOSSIDICHE.pdf
INDURENDE PER RESINE EPOSSIDICHE
P-9 (forse č il P-900)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
in passato, da principiante, ho avuto brutte esperienze, da piccoli danni ne
ho creati di peggiori, meglio andare sul sicuro.
per esempio la prima volta comprai uno stucco della Bosch che prometteva
miracoli... peccato che io non capivo nulla di quei nomi strani e cominciai
stuccare il mio Bic Veloce. Passava il tempo ed il buco invece di tapparsi
si espandeva!!!!! in pratica quelle stucco invece di attaccarsi al materiale
della tavola se lo stava mangiando, cosě una piccola bozza diventň un
cratere. Quello stucco andava bene ovunque tranne che sul materiale delle
tavole da surf!
poliestere no di sicuro.non e' una bottarella,ma la prua ha subito
parecchio,di sicuro verranno via pure pezzi di polistirolo,se vuoi la
fibra te la prendo io circa 5 euro al metro per carbonio larga 15 20
cm,pero' ricorda la tua tavola e' in buone condizioni quindi se trovi
chi ti fa' un buon lavoro e' meglio,purtroppo io non ho tempo
altrimenti sarebbe un piacere oltre che una bella sfida tra me e lei.
io ti consiglio di portarla a Livorno da Twinbros (www.twinsbros.net)
e con i soliti soldi che spenderesti a fartela da solo ti fanno un
lavorino per bene.
Non sono ultraveloci ma una tavola per andà in mare si rimedia, io ho
un 122
da prestarti, vedrai che dopo la resinata che gli ho fatto ai miei
tempi la prua non si rompe
nemmeno se ci fà una catapulta sopra Albò mentre prova il record
speed :)
ciao
SandroM
Intanto la forza di gravità ha fatto effetto ed altra acqua è uscita
così che sembra quasi asciutto adesso. Ho scartato via la vernice per
trovare il vetroresina e ho tolto i pezzi di vetroresina rotti
raggiungendo il polistirolo. Fra l'altro ho scartato anche quello che
sembrava un graffio nella vernice che avevo da quando l'ho comprata
scoprendo che invece la fibra era rotta e che probabilmente la tavola
"beveva" pure da lì.
Ringrazio tutti per i consigli e per la disponibilità, se non trovo i
materiali mi dovrò affidare per forza di cose a qualche riparatore o
ad una tavola di scorta ... Sandro ma la tua 122 cosa è ?
http://www.boardlady.com/repairmenu.htm
Buona lettura! :).
p.s. se la crepa è piccola è sufficiente uno strato
ragazzi la tavola su la prua ha dei pezzi staccati dal pane, e
polistirolo rotto in piu' se premi con le dita senti che parte della
prua almeno 10 15 cmm si e' delaminata.
Model Center S.a.s. - Via D.Cirillo, 5/7R - 50133 FIRENZE - ITALY
Tel. e Fax 055-5002103 - Email in...@schaller-compositi.it
DALLE 15,30 ALLE 19,30
RESINA
La resina epossidica migliore e più adatta per l’impiallacciatura su
polistirolo sembra essere la 285 che con l’induritore 285 solidifica
in 45 minuti mentre con il 286 in 100 minuti.
La grammatura di tessuto utilizzabile con questa resina va da 18 a 42
grammi al metro quadrato.
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=DET&idp=675
855g Resina 285 + induritore 285 € 32.50
FIBRE DI VETRO
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=DET&idp=549
1m Tessuto di vetro 42 g/m², tela € 6.50
FIBRE DI CARBONIO
http://www.schaller-compositi.it/ecomm/site.php?mode=DET&idp=513
1m Nastro di carbonio UD 75mm € 10.20
"giova977" <giov...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:e5926d4e-0f01-4cb1...@z7g2000prh.googlegroups.com...
Sono stato al mitico negozio Shaller a Firenze dove la signora mi ha
impartito una lezione sulla riparazione e mi ha consegnato pure alcune
fotocopie con il loro "Vangelo epossidico".
Mi ha consigliato di utilizzare il tessuto in fibra di vetro da 280 g/
metro sconsigliandomi quello al carbonio. Secondo lei utilizzando un
tessuto diverso su un sandwich in vetroresina c'è il rischio di creare
dei punti di rottura. Magari questa affermazione non troverà in
accordo alex che invece mi aveva suggerito proprio il nastro di
carbonio.
Per ottenere 1,5 mm di laminato avrò bisogno di 4 strati di tessuto e
un equivalente in peso di resina pari al tessuto da applicare.
Mi ha inoltre suggerito di sgrassare bene la parte da resinare con
dell'acetone, non quello da unghie perchè contiene olio.
> quoto in toto. Io mi rivolgerei ad un buon riparatore, possibile che in
> Toscana non ce ne sia qualcuno?
Ci sono ci sono.
Addirittura a prato c'è un famoso shaper che a richiesta fa anche questi
lavori (oltre alle tavole su misura).
Gas