quindi io vi dico:
state attenti!
se poi vi ritrovate l' attrezzo (sci o tavola che sia) rovinato, poi non
dite che nessuno vi aveva avvertito!
volete sapere a cosa mi riferisco?!
ma alla sciolina, ovvio!
ma è possibile che non lo sappiate?!
la sciolina a caldo rovina la soletta!
la distacca, la rovina, crea delle bolle e può anche scottarti le dita!
non mi credete?
fatevelo spiegare se volete dal massimo esperto della mia provincia!
vi do il numero di telefono e lo contattate.
[/mode sarcastic off]
l' antefatto è stato già spiegato da me nel thread "ho fatto fare la
sciolina in negozio: mi han fregato?" 12 post prima di questo.
ora il mio amico in questione è andato dal tipo del negozio a chiedere lumi
e questi gli ha detto che loro fanno la sciolina a freddo xkè va meglio: vai
+ forte, non rovina la soletta ("vedi questa si è rovinata a causa della
sciolina a caldo! Che fesso questo! adesso la devo riparare!"), e poi tutti
mi chiedevano di farla a freddo proprio xkè è meglio, allora ho smesso di
farla a caldo! Ma tu non dovevi venire prima di andare in montagna, ma dopo!
Vedrai come và!
17 euro
la soletta appare talmente asciutta che se ci sputi sopra se lo assorbe in 1
secondo.
ma secondo voi, io (che sono stato citato come fonte "ah, il tuo amico non
se ne intende abbastanza, evidentemente!") cosa debbo dire?
poi io il mio amico lo avevo pure preparato: gli avevo detto (e fatto vedere
xkè ce l' ho pure io quella a freddo!) potrebbe avertela fatta a freddo ma a
quel punto tu gli contesti il costo dell' operazione.
ma quello che vorrei sapere da voi è:
se portate l' attrezzo a sciolinare non è sottointeso che si parla di
sciolina a caldo!?!
se devo darcela a freddo mi pare che convenga comprarsela (non costa + di 17
euro!) e farsela da se (tempo max: 1 minuto)
o no?
magari ci fosse pure un adetto ai lavori che mi dice la sua... (Hiryuu, mi
pare di ricordare?)
grazie a tutti
ciao
--
***non inviarmi messaggi privati senza avvertirmi sul ng!
finirebbero in posta indesiderata e sarebbero automaticamente cancellati!***
> [/mode sarcastic off]
> l' antefatto è stato già spiegato da me nel thread "ho fatto fare la
> sciolina in negozio: mi han fregato?" 12 post prima di questo.
> ora il mio amico in questione è andato dal tipo del negozio a chiedere
lumi
> e questi gli ha detto che loro fanno la sciolina a freddo xkè va meglio:
vai
> + forte, non rovina la soletta ("vedi questa si è rovinata a causa della
> sciolina a caldo! Che fesso questo! adesso la devo riparare!"), e poi
tutti
> mi chiedevano di farla a freddo proprio xkè è meglio, allora ho smesso di
> farla a caldo! Ma tu non dovevi venire prima di andare in montagna, ma
dopo!
> Vedrai come và!
> 17 euro
Questa è bella non la avevo mai sentita :-)
Non so se tornerei in quel laboratorio, praticamente è come quello che mi ha
detto che se il mio telefono dopo tre mesi
non andava più era per colpa del fatto che lo tenevo in tasca e il sudore
del corpo aveva innescato una reazione chimica che
aveva ossidato il contatto dei tasti del telefono e quindi non era in
garanzia :-\
> ma quello che vorrei sapere da voi è:
> se portate l' attrezzo a sciolinare non è sottointeso che si parla di
> sciolina a caldo!?!
Si a meno che non richieda una cosa diversa
> se devo darcela a freddo mi pare che convenga comprarsela (non costa + di
17
> euro!) e farsela da se (tempo max: 1 minuto)
> o no?
> magari ci fosse pure un adetto ai lavori che mi dice la sua... (Hiryuu, mi
> pare di ricordare?)
Il kit completo di sciolina costa molto di più anche perchè per ottenere un
buon risultato serve la spazzola rotante sia si setola che di sughero
Il risultato era più che buono ma ogni 2 giorni è da ripetere
Avevo provato la sciolina a freddo assieme a cerverman lo scorso inverno
Ciao Longa
NO NO!
Ferma-ferma!
non ci ha dato una sciolina a freddo di quelle in polvere per cui si usano
appunto le spazzole sul trapano!
le ho provate anche io e confermo appieno le tue impressioni: vanno, ma
durano poco-poco
solo hai trascurato un particolare (che avevo approfondito nel 3d
precedente)
con quelle in polvere la soletta in effetti assorbe (solo in superficie) e
diventa lucida come se fosse stata fatta a caldo
nel caso io non avrei notato che la soletta era (ed è) tremendamente secca
ed opaca.
insomma avesse fatto così, mi andava pure bene, invece ha usato una sciolina
in pasta o liquida!
cioè: trick-trick apri il flacone, glu-glu la versi, fsh-fhs strofini.
fatto!
io ho una sciolina fluorata in pasta e la tengo in zaino (o auto) per l'
emergenza neve nuova:
non finisci di fumarti una paglia che hai finito.
sarà scandaloso?!
ciao!
se lasci il ferro caldo sulla soletta per troppo tempo è chiaro che fondi
la soletta. Io riscaldo leggermente la soletta e poi gli colo la sciolina
fusa. un paio di passate, dall'alto verso il basso, sempre con il ferro
caldo. Mai avuto problemi !
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> NO NO!
> Ferma-ferma!
> non ci ha dato una sciolina a freddo di quelle in polvere per cui si usano
> appunto le spazzole sul trapano!
> le ho provate anche io e confermo appieno le tue impressioni: vanno, ma
> durano poco-poco
> solo hai trascurato un particolare (che avevo approfondito nel 3d
> precedente)
> con quelle in polvere la soletta in effetti assorbe (solo in superficie) e
> diventa lucida come se fosse stata fatta a caldo
Mi hai dato una bella idea per un nuovo 3d ! :-)
> nel caso io non avrei notato che la soletta era (ed è) tremendamente secca
> ed opaca.
> insomma avesse fatto così, mi andava pure bene, invece ha usato una
sciolina
> in pasta o liquida!
> cioè: trick-trick apri il flacone, glu-glu la versi, fsh-fhs strofini.
> fatto!
> io ho una sciolina fluorata in pasta e la tengo in zaino (o auto) per l'
> emergenza neve nuova:
> non finisci di fumarti una paglia che hai finito.
>
> sarà scandaloso?!
>
Si in questo caso è proprio scandaloso forse faceva più bella figura a
dirgli che si era dimenticato di sciolinarla :-)
Ciao Longa
oh, beh, idem!
quello che vorrei sapere è:
è o non è scandaloso prendere 17 euri a uno per fare lamine e sciolina
e poi la sciolina è a freddo?!?! liquida o pasta, eh! non in polvere! =
soletta secca ed opaca!
(a parte che anche le lamine... 2° me ci ha dato un colpo di pietra e stop)
puo un negoziante dire che ha fatto la sciolina in questo caso?
imnsho NO.
tu che ne pensi?
cosa ti dicono le tue esperienze con negozi-laboratori?
grazie
ciao!
> cioè: trick-trick apri il flacone, glu-glu la versi, fsh-fhs strofini.
> fatto!
> io ho una sciolina fluorata in pasta e la tengo in zaino (o auto) per l'
> emergenza neve nuova:
> non finisci di fumarti una paglia che hai finito.
> sarà scandaloso?!
..no! e il laboratorio/negozio dov'è andato il tuo amico che è
scandaloso! 17 euro per fare nulla.... 'aspita... ecco che lavoro dovevo
fare!;-)))
zona canavese/biellese in costo è sui 12-15 euro, e anche qui dipende chi
è che fa il lavoro...
cmq... fai un corso accelerato al tuo amico di furbizia... la soletta
sciolinata la vedi subito!
elena
L'anno scorso ho provato una sciolina spray, l'effetto non era male ma
durava davvero molto poco, direi max 1 giornata; inoltre, alle
successive sciolinature a caldo, la spray residua "friggeva".
Come ho già detto più volte, ogni skiman ha i suoi metodi e le sue
convinzioni, sia in termini di lamine che di solette e scioline.
Sulle scioline c'è chi dice mai mischiarle, chi dice mischiarle fa
benissimo specie con la azzurra, spatolare assolutamente sempre, non
spatolare su terreni caldi o neve marcia o in ghiacciaio, ripulire
sempre la soletta, no non ripulirla che il solvente comunque secca la
soletta ecc. ecc.
Il mio parere è: finchè si lavora con calma e precisione, grossi danni
non se ne fanno. A meno di non fare gare a ottimo livello, non credo
che un tipo di sciolina piuttosto che un altro faccia una differenza
significativa: nel mio caso, sicuramente, le gambe tolgono qualsiasi
vantaggio che la sciolina potrebbe darmi.
Personalmente sono per la sciolinatura a caldo, senza esagerare con la
temperatura del ferro perchè può effettivamente formare bolle nelle
colle e/o provocare distacchi della soletta - 120-130 gradi sono di
norma una temperatura accettabile. Sono altresì per l'utilizzo di una
sciolina universale, sempre quella, senza ripulire la soletta dalla
sciolinatura precedente.
In ghiacciaio ho provato spesso a non spatolare, sotto la soletta in
certi punti la sciolina va via e in altri rimangono delle placche di
sciolina solidificata, ma francamente mi pare che la scorrevolezza
dell'attrezzo non sia compromessa. In inverno, ovviamente, spatolo e
spazzolo sempre.
In negozio mi aspetto che la sciolina sia data a caldo, ma se devo
dirla tutta ho cominciato a tirarmi le mie lamine e darmi la mia
sciolina proprio perchè dai negozi ne ho visto uscire sci conciati
davvero male (lamine scalinate, eccetera), e inoltre mi piace lavorare
sui miei sci; l'anno scorso sono anche riuscito a riparare una lamina
che si era parzialmente scollata, e con buoni risultati (o almeno, io
non noto anomalie di comportamento dell'attrezzo, nè le hanno notate
quelli a cui l'ho fatto provare).
C'è anche da dire che il costo dell'attrezzatura per farsi gli sci non
è proprio limitato.
Sciare è una delle poche cose per cui valga la pena alzarsi preso al mattino
> Il mio parere è: finchè si lavora con calma e precisione, grossi danni
> non se ne fanno. A meno di non fare gare a ottimo livello, non credo
> che un tipo di sciolina piuttosto che un altro faccia una differenza
> significativa
a patto di non dare una sciolina da caldo e poi andare in ghiacciaio a -10
mi è capitato: si incollava il ghiaccio! praticamente era come avere il
freno a mano tirato :-P
> senza ripulire la soletta dalla
> sciolinatura precedente.
io ne uso 2 (caldo e umido, moderatamente freddo e secco) e le mischio
tranquillamente.
anche io di regola non tolgo la vecchia, mi è venuta xò l' idea di fare un
trattamento togliendone prima un pò (di regola pulisco solo e non con il
solvente specifico)
> In ghiacciaio ho provato spesso a non spatolare, sotto la soletta in
> certi punti la sciolina va via e in altri rimangono delle placche di
> sciolina solidificata, ma francamente mi pare che la scorrevolezza
> dell'attrezzo non sia compromessa. In inverno, ovviamente, spatolo e
> spazzolo sempre.
mai provato
> In negozio mi aspetto che la sciolina sia data a caldo, ma se devo
> dirla tutta ho cominciato a tirarmi le mie lamine e darmi la mia
> sciolina proprio perchè dai negozi ne ho visto uscire sci conciati
> davvero male (lamine scalinate, eccetera),
ah, ho capito in pratica è scandalo, ma non mi stupisco di nulla, anzi!
;-)
>e inoltre mi piace lavorare
> sui miei sci; l'anno scorso sono anche riuscito a riparare una lamina
> che si era parzialmente scollata, e con buoni risultati (o almeno, io
> non noto anomalie di comportamento dell'attrezzo, nè le hanno notate
> quelli a cui l'ho fatto provare).
comprendo appieno
> C'è anche da dire che il costo dell'attrezzatura per farsi gli sci non
> è proprio limitato.
giusto, ma se vuoi farti solo la sciolina ce la fai anche con poco. il
grosso è fare le lamine :-P
grazie di tutto!
ciao!
> se devo darcela a freddo mi pare che convenga comprarsela (non costa + di
17
> euro!) e farsela da se (tempo max: 1 minuto)
> o no?
> magari ci fosse pure un adetto ai lavori che mi dice la sua... (Hiryuu, mi
> pare di ricordare?)
>
Guarda... stendo un velo pietoso sul comportamento di quel tipo li..
(poi mi dici chi è, così evito..;-))
Per la cronaca un tubetto di sciolina a freddo al max costa la metà di 17
euro,
ma si sa, dura meno, e delle due tende a seccarla, la soletta..
La sciolina a caldo stacca la soletta.. forse perchè lui non è capace di
darla, ma chi è sto qua ??
gli diamo il nobel !! :-P
bella Jarno, quando è che ci si becca per una surfata assieme ?? :-)
A'72
Uno degli skiman con cui ho parlato, in effetti, sosteneva che la
sciolina da caldo è un assurdo, perchè la neve è comunque fredda.
Sciare è una delle poche cose per cui valga la pena alzarsi presto al mattino
> Uno degli skiman con cui ho parlato, in effetti, sosteneva che la
> sciolina da caldo è un assurdo, perchè la neve è comunque fredda.
Se no non sarebbe neve.. :-)
infatti l'ho sempre pensata pure io questa cosa..
Sarà sciolina per neve bagnata, forse, ma sempre forse, magari a quel punto
è meglio stare a casa..
ciao
A'72
Sono altresě per l'utilizzo di una
>sciolina universale, sempre quella, senza ripulire la soletta dalla
>sciolinatura precedente.
In generale faccio anche io cosě.
>sui miei sci; l'anno scorso sono anche riuscito a riparare una lamina
>che si era parzialmente scollata, e con buoni risultati (o almeno, io
>non noto anomalie di comportamento dell'attrezzo, nč le hanno notate
>quelli a cui l'ho fatto provare).
Complimenti.
>C'č anche da dire che il costo dell'attrezzatura per farsi gli sci non
>č proprio limitato.
Guardavo proprio l'altro sabato uno stand pieno di sti attrezzini con
prezzi a dir poco stellari, in piů c'č stato anche il solito aumento
euro che ha inciso in maniera incredibile su questi aggeggi.
Saluti Stefano
--
white...@despammed.com
Pow(d)er to the People
http://www.boycottbush.net/consumers.htm
"Un gatto nero che vi attraversa la strada significa che tale animale
sta andando da qualche parte."
Maicol (Cisalfa)
non lui in persona ha detto quanto ho riferito, ma un tipo che lavora per
lui
> Per la cronaca un tubetto di sciolina a freddo al max costa la metà
> di 17 euro,
> ma si sa, dura meno, e delle due tende a seccarla, la soletta..
appunto.
e comunque per la cronaca il w-e appena passato io avevo la sciolina a caldo
rossa Briko
temperatura alle 9:30 -8
neve compatta fine
la mia andava male (a quella temperatura avrei dovuto fare la gialla)
la sua andava meno.
tenete presente che a neve così fredda le tavole vanno anche senza sciolina
(anzi: meglio senza che una nettamente sbagliata)
> La sciolina a caldo stacca la soletta.. forse perchè lui non è capace
> di darla, ma chi è sto qua ??
> gli diamo il nobel !! :-P
eh!
> bella Jarno, quando è che ci si becca per una surfata assieme ?? :-)
ah, magari venisse un pò di **** al Cimone....
adesso mi stò dando al FS a manetta, eh! :-)
sai che ho fatto sabato? Ho messo il passo aperto tutto (non so quanto sia,
sarà 58 almeno!)
duck 18 -6
sai che mi trovo da Dio? Anch in conduzione!
ho fatto un curvone in Front per fare una foto (che poi invece non ha
scattato! :-\) era una U perfetta di larghezza 5mm
poi sai cosa?
voglio andare a trovare 3Nta
cmq ci sentiamo, ok?
cia!
oh, beh...
costui preparava sci per professionisti e non aveva la ventura di trovare
delle nevi marce! :-)
io fin' ora ho usato prevalentamente Briko:
Rossa (+1 -5 molto umido)
Gialla (-3 -8 moderatamente secco)
(circa, non ricordo di preciso)
la gialla al Cimone non vai (nei falsi piani ti fermi)
la rossa in Senales (inverno) ti pianti
mai usato additivi
ciaoo!
> Maicol (Cisalfa)
> non lui in persona ha detto quanto ho riferito, ma un tipo che lavora per
> lui
umh.. mi sorprende in senso negativo, sta cosa.. :-(
> (anzi: meglio senza che una nettamente sbagliata)
si..
>
> > bella Jarno, quando è che ci si becca per una surfata assieme ?? :-)
>
> ah, magari venisse un pò di **** al Cimone....
Speriamo, sono stato su sabato, e la situzione è persino troppo bella per la
poca neve che c'è,
non tutte le piste erano aperte, occorreve mettere in preventivo qualche
pelata e qualche sasso, ma in complesso non è andata a male..
C'è l'esaposto Valcava, quella nuova delle Polle che è una roba esagerata,
persino troppo, poi c'è da dire che sabato c'era anche poca gente, il
parcheggio delle polle era vuoto, il piazzale su.
Stanotte secondo me una spruzzata in quota l'ha fatta
http://www.agriturismodelcimone.it/meteo/lapalazza.htm
pare più bellino di come l'avevo visto sabato..ad occhio..
> adesso mi stò dando al FS a manetta, eh! :-)
Eh.. sei una bestia, :-) io quel passaggio lì non riesco ancora a farlo, si,
trichhetracche quando posso,
ma alla fine passo la giornata a raidare, anche se faccio molto fakie--
> sai che ho fatto sabato? Ho messo il passo aperto tutto (non so quanto
sia,
> sarà 58 almeno!)
> duck 18 -6
Radical :-)
Anche io ho aperto il passo, mi piace molto, solo che in fuoripista proprio
non va, ho il piede anteriore che è troppo vicino al nose, e devo stare
tutto indietro, in maniera troppo innaturale, e appena mi distraggo, delle
fatte cappottate.. mi sa che tornerò a stringere un pochino..
> sai che mi trovo da Dio? Anch in conduzione!
Ma ci credo, alla fine sono un po' balle che non si conduca bene, diciamo
che richiede la sua tecnica ed è uno stile un po' diverso.
> ho fatto un curvone in Front per fare una foto (che poi invece non ha
> scattato! :-\) era una U perfetta di larghezza 5mm
>
> poi sai cosa?
> voglio andare a trovare 3Nta
Da gennaio dovrebbe essere su all'Abetone.. quindi è anche più
comodo..pensavo anche io di fare una qualche spedizione punitiva al vecio
;-)
> cmq ci sentiamo, ok?
ok.. ciao !! :-)
Andrea
> Speriamo, sono stato su sabato, e la situzione č persino troppo bella
> per la poca neve che c'č,
> pare piů bellino di come l'avevo visto sabato..ad occhio..
buona a sapersi...
speriamo bene!
>> adesso mi stň dando al FS a manetta, eh! :-)
>
> Eh.. sei una bestia, :-) io quel passaggio lě non riesco ancora a
> farlo, si, trichhetracche quando posso,
> ma alla fine passo la giornata a raidare, anche se faccio molto
> fakie--
oh, beh, faccio poi poco quest' anno nulla + del solito 180 :-P
possibilmente front
anche io sto facendo un pň di fakie, xkč ho scoperto che spesso le rotazioni
si bloccano proprio per la paura di atterrare in fakie!
ieri ne ho fatte un pň di piste, solo di tanto in tanto non resistevo: mi
passava uno spazzolando (conduzione=0) bello carico, allora mi toccava di
punirlo! ;-D
sai cosa mi attira 'na cifra?
il pipe!
ieri non era tirato (lo lasciano rovinato apposta sotto le feste) quindi non
sempre si riusciva a tornare dentro (x_x) xň č proprio bello, meglio che i
kick, solo che far dei numeri lě... O_O
> Anche io ho aperto il passo, mi piace molto, solo che in fuoripista
> proprio non va, ho il piede anteriore che č troppo vicino al nose, e
> devo stare tutto indietro, in maniera troppo innaturale, e appena mi
> distraggo, delle fatte cappottate.. mi sa che tornerň a stringere un
> pochino..
urca, lo temevo, infatti nei passaggi verso il bosco a cercare un piccolo
dente, mi sono piantato un pň, ma davo la colpa alla manovra, all'
atterraggio, ecc.
invece tu mi confermi il dubbio... peccato, mi gusta la posizione aperta xkč
ho le gambe + forti all' interno e quindi riesco a spingere di +
> Ma ci credo, alla fine sono un po' balle che non si conduca bene,
> diciamo che richiede la sua tecnica ed č uno stile un po' diverso.
beh, in back basta stare belli aperti, in front non ho ancora capito, xň mi
vengono benino :-)
> Da gennaio dovrebbe essere su all'Abetone.. quindi č anche piů
> comodo..pensavo anche io di fare una qualche spedizione punitiva al
> vecio ;-)
dai!
bella storia!
ci porto anche un paio di amici;
ho troppo bisogno di lui! sto eseguendo i consigli che mi diede: una
rivelazione!
ne ho avuti dei maestri, ma lui č il n.ro1
adessso le feste sono un pň occupato, come ho lo spiraglio per fare un giro
in Cimone ci sentiamo (tanto tu 6 in casa... al Cimone! :-D)
ciao!
>>a patto di non dare una sciolina da caldo e poi andare in ghiacciaio a -10
>>mi è capitato: si incollava il ghiaccio! praticamente era come avere il
>>freno a mano tirato :-P
>
>Uno degli skiman con cui ho parlato, in effetti, sosteneva che la
>sciolina da caldo è un assurdo, perchè la neve è comunque fredda.
Direi invece che per un fondista è fondamentale, la distinzione!
Con la neve fredda un tipo di paraffina e di sciolina, con la neve
calda e bagnata, tutta un'altra cosa, conpresi sci con soletta
diversa...
E per 'calda' si intende neve con temperatura prossima allo 0, non
altre cose.... :-PP
Rotzo
----------------------------
Noi vicentini,
siamo dei gran bevitori,
Beviamo in casa
beviamo fuori
e tutti quanti
noi daremo del vin,
e anche stasera
torneremo insachetà
parapà pa pà!!
----------------------------