Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Più veloce in vasca corta o lunga?

237 views
Skip to first unread message

Emanuele

unread,
Oct 23, 2003, 9:35:05 AM10/23/03
to
Si percorrono più velocemente i 50sl e 100sl in vasca corta o vasca lunga?

Ciao Ciao


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.529 / Virus Database: 324 - Release Date: 16/10/2003


simone f

unread,
Oct 23, 2003, 9:43:51 AM10/23/03
to
Emanuele ha scritto:

> Si percorrono più velocemente i 50sl e 100sl in vasca corta o vasca lunga?

vediamo un po'...

vasca corta:

50 SL: Mark Foster (GBR) 21'13
100 SL: Alexander Popov (RUS) 46'74

50 SL: Therese Alshammar (SWE) 23'59
100 SL: Therese Alshammar (SWE) 52'17

mentre in lunga:

50 SL: Alexander Popov (RUS) 21'64
100 SL: Pieter van den Hoogenband (NED) 47'84

50 SL: Inge de Bruijn (NED) 24'13
100 SL: Inge de Bruijn (NED) 53'73

risposta: sempre in vasca corta.

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Castel Chariot

unread,
Oct 23, 2003, 10:51:37 AM10/23/03
to
> 50 SL: Mark Foster (GBR) 21'13

> 50 SL: Alexander Popov (RUS) 21'64

Il differenziale aumenta un po' per nuotatori meno primatisti del mondo..
Diciamo circa un secondo.
A meno di particolari incapacità in virata di livello iperuranico (al
contrario)


SPAM@invalid.tin.it Vasco

unread,
Oct 23, 2003, 11:09:23 AM10/23/03
to


Concordo (anche se io ho un differenziale inferiore al secondo a stile e
addirittura il personale nei 50 delfino e nei 50 dorso stabiliti in lunga:
forse faccio parte dell'ultima categoria che hai citato, ma non sono
l'unico) però, se guardi i record master di alcune categorie, trovi dei
paradossi incredibili: tempi nettamente migliori in lunga rispetto alla
corta. Nei master 45 ad esempio tutte le gare a delfino hanno tempi molto
più bassi in lunga che in corta. Certo può dipendere in molti casi dal fatto
che chi fa i record in lunga è molto più forte di chi li stabilisce in
corta.
Noi master del resto siamo sempre un po' strani.
Ultimamente qualcuno che non ci conosce e legge i nostri thread potrebbe
pure dire che siamo un po' diversi :-)
Ciao
Vasco


*******************************************
Prima Legge della Filosofia: per ogni filosofo ne esiste un altro uguale e
contrario.

Seconda Legge della Filosofia: hanno entrambi torto.


Castel Chariot

unread,
Oct 23, 2003, 12:42:48 PM10/23/03
to
> >
> > Il differenziale aumenta un po' per nuotatori meno primatisti del
> > mondo.. Diciamo circa un secondo.
> > A meno di particolari incapacità in virata di livello iperuranico (al
> > contrario)
>
>
> Concordo (anche se io ho un differenziale inferiore al secondo a stile e
> addirittura il personale nei 50 delfino e nei 50 dorso stabiliti in lunga:
> forse faccio parte dell'ultima categoria che hai citato, ma non sono
> l'unico)

Non credo proprio tu faccia parte di quella categoria..
Mi riferivo + al genere "non faccio la virata in allenamento perchè mi
stanco troppo"
D'altra parte una mia compagna di squadra mezzofondista, ex-agonista (quinto
posto in una gara all'europeo) ha anche l'inversione nei 50 fa, e infatti
preferisce gareggiare in lunga, in corta si sente "prigioniera"


> però, se guardi i record master di alcune categorie, trovi dei
> paradossi incredibili: tempi nettamente migliori in lunga rispetto alla
> corta. Nei master 45 ad esempio tutte le gare a delfino hanno tempi molto
> più bassi in lunga che in corta.

Faccio la mia solita analisi da due soldi..
Secondo me un primo problema è la base statistica..
Salendo di categoria può darsi ci sia un campione non troppo elevato quindi
può capitare qualche dato che spara di + degli altri vuori dalla media
(varianza..)
Per esempio nel tuo caso bisogna vedere quanti 50 do hai fatti..
Il discorso però non regge tanto visto che succede anche nelle categorie +
popolate.
Secondo me bisognerebbe vedere dove si sono ottenuti i risultati.
Per esempio, gli eventi + importanti (internazionali) sono tutti in lunga,
quindi magari hanno maggiore frequentazione da parte degli atleti top, con
magari qualche inserimento, visto che alcuni paesi purtroppo lo permettono,
di atleti ancora in attività
Per esempio sui 50sl ci sono dei record assurdi competitivi a livello
mondiale..
Vabbè, come analisi faceva schifo..


SPAM@invalid.tin.it Vasco

unread,
Oct 23, 2003, 12:49:23 PM10/23/03
to
Castel Chariot wrote:
>
>> però, se guardi i record master di alcune categorie, trovi dei
>> paradossi incredibili: tempi nettamente migliori in lunga rispetto
>> alla corta. Nei master 45 ad esempio tutte le gare a delfino hanno
>> tempi molto più bassi in lunga che in corta.
>
> Faccio la mia solita analisi da due soldi..
> Secondo me un primo problema è la base statistica..
> Salendo di categoria può darsi ci sia un campione non troppo elevato
> quindi può capitare qualche dato che spara di + degli altri vuori
> dalla media (varianza..)
> Per esempio nel tuo caso bisogna vedere quanti 50 do hai fatti..
> Il discorso però non regge tanto visto che succede anche nelle
> categorie + popolate.
> Secondo me bisognerebbe vedere dove si sono ottenuti i risultati.
> Per esempio, gli eventi + importanti (internazionali) sono tutti in
> lunga, quindi magari hanno maggiore frequentazione da parte degli
> atleti top, con magari qualche inserimento, visto che alcuni paesi
> purtroppo lo permettono, di atleti ancora in attività
> Per esempio sui 50sl ci sono dei record assurdi competitivi a livello
> mondiale..
> Vabbè, come analisi faceva schifo..


No, ci sono elementi condivisibili.
Uno è che si è spesso più in forma quando si gareggia in vasca lunga (i miei
record sui 50 delfino e 50 dorso li ho fatti a S.Marino, una vasca stupenda,
agli italiani UISP di 3-4 anni fa in un momento di eccezionale condizione
fisica).
L'altro è che ci può essere qualcuno fortissimo che gareggia ogni tanto e
proprio in lunga.
Ancora la tecnica nei master può non essere la stessa che negli agonisti
(sia pur con eccezioni).
Poi senz'altro c'è meno partecipazione rispetto alle gare assolute (dove
infatti la regola della maggior velocità in corta è rispettata).
D'altra parte infine ho parlato di alcuni paradossi ma statisticamente anche
fra i record master in genere i tempi migliori sono in corta, a conferma
della regola.
Ciao
Vasco


0 new messages