Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Nuoto in mare d'inverno - mute - consigli

5,770 views
Skip to first unread message

Johann se Bast

unread,
Oct 23, 2012, 5:55:50 PM10/23/12
to
Amo in nuoto, amo il mare, non amo il cloro delle piscine, sto
pensando di comprarmi una muta per nuotare in mare quest'inverno.

Qualcuno ha esperienza in tal senso ? Che consigli mi può dare ?
Soprattutto che mute mi consiglia ?

Finora nei negozi più vicini ho trovato solo mute da sub e da surf (da
kite credo), dai 3 ai 5 mm, le prime da sub assolutamente non adatte
(correggetemi se sbaglio), le seconde non ho capito bene se potrebbero
funzionare, invece specifiche da nuoto nessuno pare le tratti.
Prossimamente proverò da Decathlon, non so però quanto sia fornito.
Ovviamente, anche se preferirei vederla e provarla, se non potrò fare
diversamente la acquisterò anche on line (anche sui siti ogni
suggerimento è molto gradito).

Per finire sulle mie esigenze, ho la fortuna di non essere sul Baltico
o altri mari freddi, ma sul mio amato Jonio - costiera salentina (in
questo periodo sto nuotando quasi tutti i giorni per alcune ore (e
facendo anche "vita da spiaggia") senza sentire per nulla freddo - e
spero che il tempo mantenga ancora per un po' - finora il mio record è
stato qualche anno fa con l'ultimo bagno fatto nella seconda metà di
novembre) ... quindi immagino di non aver bisogno di mute troppo
pesanti ... o no ?

Grazie dell'attenzione ed anticipatamente a tutti quanti proveranno ad
aiutarmi.

Francesco


Albe V°

unread,
Oct 24, 2012, 4:13:27 AM10/24/12
to
Dopo dura riflessione, Johann se Bast ha scritto :
> Amo in nuoto, amo il mare, non amo il cloro delle piscine, sto
> pensando di comprarmi una muta per nuotare in mare quest'inverno.
>
> Qualcuno ha esperienza in tal senso ? Che consigli mi puᅵ dare ?
> Soprattutto che mute mi consiglia ?
>
> Finora nei negozi piᅵ vicini ho trovato solo mute da sub e da surf (da
> kite credo), dai 3 ai 5 mm, le prime da sub assolutamente non adatte
> (correggetemi se sbaglio), le seconde non ho capito bene se potrebbero
> funzionare, invece specifiche da nuoto nessuno pare le tratti.
> Prossimamente proverᅵ da Decathlon, non so perᅵ quanto sia fornito.
> Ovviamente, anche se preferirei vederla e provarla, se non potrᅵ fare
> diversamente la acquisterᅵ anche on line (anche sui siti ogni
> suggerimento ᅵ molto gradito).

Io ho la muta Decathlon, quella Nabaiji con gli inserti verde fluo.
Se devi andare nel gelo, non ᅵ sufficiente.
Ma se devi andare in acque dove col costumino moriresti, e con la muta
da sub da 5mm suderesti, allora ᅵ perfetta.
Veste benissimo, sembra di non averla neppure addosso, non frena le
spalle in alcun modo.
Unica cosa, le taglie sono 'strane', devi usare assolutamente il
calcolatore della Decathlon. Io ad esempio porto gli abiti 48, ma ho
preso la 46 ed ᅵ perfetta.

La mia ha una cucitura sfortunata sulla scapola destra, che dopo
un'oretta mi irrita parecchio. Perᅵ sotto mi metto la maglietta tribord
in lycra, e non si sente piᅵ niente.
Ha il collo abbastanza alto e ben aderente, una volta mi sono
dimenticato di togliermi la collanina e mi sono scarnificato il
collo...

Ciao

Alberto


Johann se Bast

unread,
Oct 25, 2012, 5:02:12 AM10/25/12
to
On 24 Ott, 10:13, Albe V° <vac-cariTOGL...@hotmail.com> wrote:


grazie della risposta, rapida cortese e dettagliata.


> Dopo dura riflessione, Johann se Bast ha scritto :
>
> > Amo in nuoto,

amo IL nuoto ...


> Io ho la muta Decathlon, quella Nabaiji con gli inserti verde fluo.
> Se devi andare nel gelo, non è sufficiente.
> Ma se devi andare in acque dove col costumino moriresti, e con la muta
> da sub da 5mm suderesti, allora è perfetta.


leggo sul sito che la consigliano oltre i 17 gradi ... sinceramente
non so lo Jonio d'inverno a quanto arriva (leggevo 13 o meno, ma fonti
non ufficiali)
sullo stesso sito Decathlon ne ho vista una della Speedo, da 12 a 16
gradi (a 120 euro in più, 199 contro i 79 della tua) .. ma poi non è
che si suda troppo ?


domande ...

- indossando qualcosa sotto secondo te si può aumentare la tolleranza
a temperature più basse ?

- poi notavo che la testa rimane scoperta ... hai acquistato un
cappuccio a parte o stai senza niente ? (idem per guanti e per i
piedi)

- la lampo dietro riesci ad aprirla/chiuderla da solo o ti devono
aiutare ?



> Unica cosa, le taglie sono 'strane', devi usare assolutamente il
> calcolatore della Decathlon. Io ad esempio porto gli abiti 48, ma ho
> preso la 46 ed è perfetta.

si, notato ... mi dovrò misurare il petto ed altro (io porto la
52-54 ... sono 1,83x82kg)


> La mia ha una cucitura sfortunata sulla scapola destra, che dopo
> un'oretta mi irrita parecchio. Però sotto mi metto la maglietta tribord
> in lycra, e non si sente più niente.

intuisco che tu sei lo stesso Alberto che ha lasciato un commento sul
sito di Decathlon :-)


di nuovo grazie, spero di non scocciarti troppo per le ulteriori
domande e dubbi che mi sono venuti


Francesco

Albe V°

unread,
Oct 25, 2012, 5:08:51 AM10/25/12
to
Johann se Bast ci ha detto :
>> Io ho la muta Decathlon, quella Nabaiji con gli inserti verde fluo.
>> Se devi andare nel gelo, non ᅵ sufficiente.
>> Ma se devi andare in acque dove col costumino moriresti, e con la muta
>> da sub da 5mm suderesti, allora ᅵ perfetta.
>
>
> leggo sul sito che la consigliano oltre i 17 gradi ... sinceramente
> non so lo Jonio d'inverno a quanto arriva (leggevo 13 o meno, ma fonti
> non ufficiali)
> sullo stesso sito Decathlon ne ho vista una della Speedo, da 12 a 16
> gradi (a 120 euro in piᅵ, 199 contro i 79 della tua) .. ma poi non ᅵ
> che si suda troppo ?

Piᅵ che altro, siccome il materiale ᅵ comunque neoprene (e quindi non ᅵ
che la Speedo utilizzi tessuti magici), per fare piᅵ caldo serve piᅵ
spessore.
E piᅵ spessore significa piᅵ impaccio e piᅵ effetto boa (galleggiamento
indesiderato).
Io personalmente la uso in Liguria, ma parliamo di questo periodo, non
l'ho mai usata ad esempio a Febbraio.



> domande ...
>
> - indossando qualcosa sotto secondo te si puᅵ aumentare la tolleranza
> a temperature piᅵ basse ?

Qualcosa, ma poco, e comunque sempre incrementando l'impaccio.
Che un conto ᅵ nuotare, e un altro conto ᅵ stare in acqua a sguazzare o
fare snorkeling.



> - poi notavo che la testa rimane scoperta ... hai acquistato un
> cappuccio a parte o stai senza niente ? (idem per guanti e per i
> piedi)

In testa metto una cuffietta rossa, in primis per un discorso di
visibilitᅵ, e secondariamente perchᅵ senza ti congela il cranio. Ma con
la cuffietta si sta bene.


> - la lampo dietro riesci ad aprirla/chiuderla da solo o ti devono
> aiutare ?

E' banale, si fa da soli senza nessun problema.


>> Unica cosa, le taglie sono 'strane', devi usare assolutamente il
>> calcolatore della Decathlon. Io ad esempio porto gli abiti 48, ma ho
>> preso la 46 ed ᅵ perfetta.
>
> si, notato ... mi dovrᅵ misurare il petto ed altro (io porto la
> 52-54 ... sono 1,83x82kg)

Io per fortuna l'ho trovata in un Decathlon vicino al quale sono
passato per lavoro, per cui con una sosta di mezz'oretta ho potuto
provarla.


>> La mia ha una cucitura sfortunata sulla scapola destra, che dopo
>> un'oretta mi irrita parecchio. Perᅵ sotto mi metto la maglietta tribord
>> in lycra, e non si sente piᅵ niente.
>
> intuisco che tu sei lo stesso Alberto che ha lasciato un commento sul
> sito di Decathlon :-)

Plausibile.


Ciao

Albert


_merlinO_

unread,
Oct 25, 2012, 11:33:50 AM10/25/12
to
Albe Vᅵ scriveva il 25/10/2012 :

[...]
> Io personalmente la uso in Liguria, ma parliamo di questo periodo, non l'ho
> mai usata ad esempio a Febbraio.

A febbraio io sono andato solo una volta per fare apnea, avevo una 5mm
e nel giro di pochissimo sono dovuto uscire perchᅵ ero verde come una
pianta. L'acqua era intorno ai 12ᅵ.

La muta tradizionale io l'ho sempre trovata poco adatta per il nuoto,
soprattutto per la zona delle spalle. A lungo andare secondo me fa piᅵ
male che bene nuotare cosᅵ.

Non dimentichiamoci poi che in mare il problema piᅵ grosso non ᅵ il
freddo ma il *non andar da soli*, senza una barca d'appoggio ᅵ meglio
lasciar perdere.

Comunque si trovano informazioni sui siti di triathlon e con ricerche
tipo questa:
http://tinyurl.com/czg6wo9 [google]


peter

unread,
Oct 25, 2012, 12:06:33 PM10/25/12
to
Il 25/10/2012 17.33, _merlinO_ ha scritto:

> A febbraio io sono andato solo una volta per fare apnea, avevo una 5mm e
> nel giro di pochissimo sono dovuto uscire perchᅵ ero verde come una
> pianta. L'acqua era intorno ai 12ᅵ.

non so che muta usi, conta anche la qualitᅵ e (soprattutto) la aderenza
perfetta alle misure del corpo. Qui in alto adriatico con la 5mm
neoprene liscio (elios su misura) l'anno scorso l'8 gennaio ho fatto un
po' di snorkeling in acqua a 7-8 gradi, ho resistito una 30ina di minuti
senza problemi. Sono dovuto uscire piu che altro per insensibilitᅵ alle
labbra).
per nuotare perᅵ ᅵ troppo scomoda


Albe V°

unread,
Oct 26, 2012, 3:04:06 AM10/26/12
to
Sembra che peter abbia detto :
Credimi, tu l'acqua a 7ᅵ non l'hai mai provata.
Io con muta da 5.5mm, cappuccio calzari guanti maschera, a 13ᅵC ho
resistito mezz'oretta ma ho patito come una bestia.
A 7ᅵC secondo me non sopravvivi con una muta umida in neoprene da 5mm.

E comunque non sarebbe compatibile col nuoto, sono mute che legano
troppo.

Alberto


peter

unread,
Oct 26, 2012, 3:12:16 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 9.04, Albe Vᅵ ha scritto:

> Credimi, tu l'acqua a 7ᅵ non l'hai mai provata.

misurata con termometro :-)
A metᅵ gennaio se vuoi ti faccio un fischio e ci andiamo a fare un
bagnetto...

> Io con muta da 5.5mm, cappuccio calzari guanti maschera, a 13ᅵC ho
> resistito mezz'oretta ma ho patito come una bestia.

che muta ᅵ? i mm contano fino a un certo punto, ripeto conta molto la
qualitᅵ e la vestibilitᅵ.

> A 7ᅵC secondo me non sopravvivi con una muta umida in neoprene da 5mm.

i "secondo me" valgono pochissimo...

> E comunque non sarebbe compatibile col nuoto, sono mute che legano troppo.

su questo concordo

Albe V°

unread,
Oct 26, 2012, 3:19:53 AM10/26/12
to
Nel suo scritto precedente, peter ha sostenuto :
> Il 26/10/2012 9.04, Albe Vᅵ ha scritto:
>
>> Credimi, tu l'acqua a 7ᅵ non l'hai mai provata.
>
> misurata con termometro :-)
> A metᅵ gennaio se vuoi ti faccio un fischio e ci andiamo a fare un
> bagnetto...
>
>> Io con muta da 5.5mm, cappuccio calzari guanti maschera, a 13ᅵC ho
>> resistito mezz'oretta ma ho patito come una bestia.
>
> che muta ᅵ? i mm contano fino a un certo punto, ripeto conta molto la qualitᅵ
> e la vestibilitᅵ.
>
>> A 7ᅵC secondo me non sopravvivi con una muta umida in neoprene da 5mm.
>
> i "secondo me" valgono pochissimo...

Diciamo che ho fatto sub per tantissimi anni.
Per cui di questo argomento se ne ᅵ parlato tanto, "che muta usare per
le varie temperature", ecc...
Giᅵ 13ᅵC ᅵ considerato un freddo da muta semistagna, 7ᅵC ᅵ decisamente
da muta stagna.


>> E comunque non sarebbe compatibile col nuoto, sono mute che legano troppo.
>
> su questo concordo

Infatti va capito cosa vogliamo fare. Divertirci ed allenarci, o
dimostrare di essere supereroi?
Nel secondo caso, si puᅵ anche andare in mutandine nel lago ghiacciato.
Nel primo caso, con la muta tipo Decathlon citata, secondo me fin verso
i 15ᅵC di T dell'acqua si riesce a fare nuoto senza patire e quindi
divertendosi, ed essendo una muta specifica che non lega, ᅵ anche
allenante.

Ciao

Alberto


peter

unread,
Oct 26, 2012, 3:33:42 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 9.19, Albe Vᅵ ha scritto:

> Diciamo che ho fatto sub per tantissimi anni.
> Per cui di questo argomento se ne ᅵ parlato tanto, "che muta usare per
> le varie temperature", ecc...
> Giᅵ 13ᅵC ᅵ considerato un freddo da muta semistagna, 7ᅵC ᅵ decisamente
> da muta stagna.

i "sub" o "bombolari" di mute capiscono abbastanza poco, sicuramente
molto meno degli apneisti... :-)
Difficilmente un bombolaro medio ha mai indossato una muta da apnea di
alta qualitᅵ perfettamente su misura. ( a meno che sia anche un apneista)
Ma non mi hai detto che muta avevi per sentire tutto quel freddo....:
modello e marca

> Infatti va capito cosa vogliamo fare. Divertirci ed allenarci, o
> dimostrare di essere supereroi?

divertirmi sicuramente. Allenarsi proprio no: un bagnetto di 30 minuti ᅵ
molto poco allenante. "Dimostrare di" una beata minchia, perchᅵ il
merito ᅵ esclusivamente della muta che costa anche una paccata di euro.
E' che a me piace il mare, non potrei pensare di non immergermi mai per
4-5 mesi.

> Nel primo caso, con la muta tipo Decathlon citata, secondo me fin verso
> i 15ᅵC di T dell'acqua si riesce a fare nuoto senza patire e quindi
> divertendosi, ed essendo una muta specifica che non lega, ᅵ anche
> allenante.

le mute del decathlon (ne possiedo 3) sono 'na ciofeca. Perᅵ sono
economiche. Quando la muta del decathlon tiene caldo vuol dire che si
potrebbe nuotare piuttosto bene anche in costume :-9
Perᅵ capisco che ᅵ difficile interloquire se non hai MAI indossato una
muta di alta qualitᅵ fatta su misura.

Albe V°

unread,
Oct 26, 2012, 3:48:02 AM10/26/12
to
peter ha spiegato il 26/10/2012 :
> Il 26/10/2012 9.19, Albe Vᅵ ha scritto:
>
>> Diciamo che ho fatto sub per tantissimi anni.
>> Per cui di questo argomento se ne ᅵ parlato tanto, "che muta usare per
>> le varie temperature", ecc...
>> Giᅵ 13ᅵC ᅵ considerato un freddo da muta semistagna, 7ᅵC ᅵ decisamente
>> da muta stagna.
>
> i "sub" o "bombolari" di mute capiscono abbastanza poco, sicuramente molto
> meno degli apneisti... :-)
> Difficilmente un bombolaro medio ha mai indossato una muta da apnea di alta
> qualitᅵ perfettamente su misura. ( a meno che sia anche un apneista)
> Ma non mi hai detto che muta avevi per sentire tutto quel freddo....: modello
> e marca

La mia ᅵ una vecchia DiveEng 5.5mm, modello non saprei dirti, non se
neanche se esiste ancora il marchio.
Ma era un bell'oggetto, io ero fra quelli che meglio si adattavano alle
acque fredde, ma ti garantisco che sotto 13ᅵC con la umida tutti
segnalano grosso, ma grosso, disagio.


>> Infatti va capito cosa vogliamo fare. Divertirci ed allenarci, o
>> dimostrare di essere supereroi?
>
> divertirmi sicuramente. Allenarsi proprio no: un bagnetto di 30 minuti ᅵ
> molto poco allenante.

Infatti il punto non era il bagnetto di 30'.
Io quando vado in mare parto e torno dopo una o due ore a seconda della
destinazione che mi prefiggo (tipo "arrivo fino al traverso del faro e
torno indietro" oppure "faccio da paese a paese e ritorno").
Come anche in funzione del 'panorama': se nuoto in alto Adriatico nel
sabbione, il fondo ᅵ noioso come la piscina. Se sono alle Maldive posso
stare in acqua anche ore ed ore che vedo di tutto (ma lᅵ non serve la
muta...).

Il punto era quindi una signora nuotata, che abbia un senso di
allenamento come fondo.


> Perᅵ capisco che ᅵ difficile interloquire se non hai MAI indossato una muta
> di alta qualitᅵ fatta su misura.

Confermo, mai usato una muta di alta qualitᅵ su misura.

Alberto


peter

unread,
Oct 26, 2012, 4:37:50 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 9.48, Albe Vᅵ ha scritto:

> La mia ᅵ una vecchia DiveEng 5.5mm, modello non saprei dirti, non se
> neanche se esiste ancora il marchio.
> Ma era un bell'oggetto, io ero fra quelli che meglio si adattavano alle
> acque fredde, ma ti garantisco che sotto 13ᅵC con la umida tutti
> segnalano grosso, ma grosso, disagio.

la tecnologia delle mute ᅵ relativamente recente. Una volta c'era solo
la distinzione umida-semistagna-stagna e lo spessore del neoprene.
ma le cose negli ultimi anni si sono evolute in fretta, soprattutto con
l'uso di neopreni
morbidi, elastici e "superelastici" che permettono un'aderenza assoluta
alle forme corporee senza soffocarti. Tieni conto che un pesca-sub sta a
mollo anche diverse ore, quindi il mantenimento del calore ᅵ cruciale.
Lo spessore non serve a nulla se la muta non ᅵ perfettamente adesa alla
pelle, per permettere la stabilitᅵ del microfilm di acqua che si
riscalda sulla pelle.


> Il punto era quindi una signora nuotata, che abbia un senso di
> allenamento come fondo.

una signora nuotata cosᅵ in pieno inverno ᅵ fattibile ma ci vuole una
signora muta, questo ᅵ poco ma sicuro: con le decathlon non vai molto in lᅵ.
Ovviamente la spesa lievita.

> Confermo, mai usato una muta di alta qualitᅵ su misura.

http://www.eliossub.com/
;-)

Johann se Bast

unread,
Oct 26, 2012, 2:47:39 PM10/26/12
to
On 25 Ott, 11:08, Albe V° <vac-cariTOGL...@hotmail.com> wrote:

> ... CUT

> Ciao
>
> Albert

grazie ancora, mi sei stato molto utile

Francesco

Johann se Bast

unread,
Oct 26, 2012, 3:17:35 PM10/26/12
to
On 26 Ott, 10:37, peter <basa...@libera.it> wrote:

>
> una signora nuotata così in pieno inverno è fattibile ma ci vuole una
> signora muta, questo è poco ma sicuro: con le decathlon non vai molto in là.
> Ovviamente la spesa lievita.
>

ci dai un'idea della spesa ? (grossomodo ... tipo un minimo ed un
massimo)

io credo che comunque andrò per gradi, quindi prima una muta non molto
impegnativa e dopo magari prenderne di più professionali, sono un
autodidatta che sta progredendo, attualmente non sono andato oltre i 4
km (senza fermarmi) in un giorno (l'ho potuto calcolare perchè faccio
avanti e indietro da scoglio a scoglio in una baia, di cui conosco la
distanza esatta), e come dicevo nel mio primo post tollero poco il
cloro delle piscine, anche se mi sto anche iscrivendo, per nuoto
libero e forse per qualche lezione di perfezionamento.

Per il freddo non so, non avendo ancora provato ... spero che nuotando
si senta di meno visto che ci si muove di più di quando si fa pesca o
altro, il mio record di metà novembre di qualche anno fa non fa tanto
testo in quanto fortunatamente l'acqua non era freddissima (lo Jonio
credo sia il più caldo dei mari italiani), so che c'è gente che nuota
nel mare artico senza muta, molti anni fa avevo conosciuto l'avv.
Pinto, barese, che si allenava tutto l'anno senza muta (credo si
spalmasse di grasso ... comunque all'epoca aveva attraversato la
Manica e compiuto altre imprese), ma sono cose che almeno attualmente
sono fuori della mia portata.

peter

unread,
Oct 26, 2012, 3:37:08 PM10/26/12
to
Il 26/10/2012 21.17, Johann se Bast ha scritto:

> ci dai un'idea della spesa ? (grossomodo ... tipo un minimo ed un
> massimo)

3-4 anni fa la spesa stava di minima sui 250-300 euro, a seconda dei
materiali oggi penso si possa arrivare facilmente fino a max 6-700 euro

> io credo che comunque andr� per gradi, quindi prima una muta non molto
> impegnativa e dopo magari prenderne di pi� professionali, sono un
> autodidatta che sta progredendo, attualmente non sono andato oltre i 4
> km (senza fermarmi) in un giorno (l'ho potuto calcolare perch� faccio
> avanti e indietro da scoglio a scoglio in una baia, di cui conosco la
> distanza esatta), e come dicevo nel mio primo post tollero poco il
> cloro delle piscine, anche se mi sto anche iscrivendo, per nuoto
> libero e forse per qualche lezione di perfezionamento.

non � facile trovare una via di mezzo, perch� il problema � la
vestibilit�. La vestibilit� o c'� o non c'�, se sbagli misura anche una
muta costosissima ti servir� a poco.

> Per il freddo non so, non avendo ancora provato ... spero che nuotando
> si senta di meno visto che ci si muove di pi� di quando si fa pesca o
> altro, il mio record di met� novembre di qualche anno fa non fa tanto
> testo in quanto fortunatamente l'acqua non era freddissima (lo Jonio
> credo sia il pi� caldo dei mari italiani), so che c'� gente che nuota
> nel mare artico senza muta, molti anni fa avevo conosciuto l'avv.
> Pinto, barese, che si allenava tutto l'anno senza muta (credo si
> spalmasse di grasso ... comunque all'epoca aveva attraversato la
> Manica e compiuto altre imprese), ma sono cose che almeno attualmente
> sono fuori della mia portata.

magari evita di andare da solo...
ciao

Johann se Bast

unread,
Oct 27, 2012, 8:02:01 AM10/27/12
to
On 26 Ott, 21:36, peter <basa...@libera.it> wrote:

> non è facile  trovare una via di mezzo, perchè il problema è la
> vestibilità. La vestibilità o c'è o non c'è, se sbagli misura anche una
> muta costosissima ti servirà a poco.

... quindi, a rigor di logica, inversamente una muta economica ma per
la quale si abbia avuto l'accortezza e la fortuna di imbroccare la
taglia esatta, potrebbe anche funzionare discretamente ... o no ?



> magari evita di andare da solo...

eh ... mica è facile trovare pazzi come me in giro :-)

comunque, anche se i rischi non si evitano mai al 100%, nella baia
dove mi alleno la spiaggia è vicina, e anche d'estate quando si alzava
un po' il mare, avvicinavo ulteriormente il percorso alla riva


P.S. che termometri usate ? quelli da piscina possono andare o c'è
qualcosa di meglio ? (tipo questo per esempio per intenderci
http://www.ingrosport.it/update16/details.php?art=100351&svv_src=100351-trovaprezzi-ppc
)

Johann se Bast

unread,
Oct 27, 2012, 8:02:03 AM10/27/12
to
On 26 Ott, 21:36, peter <basa...@libera.it> wrote:

> non è facile  trovare una via di mezzo, perchè il problema è la
> vestibilità. La vestibilità o c'è o non c'è, se sbagli misura anche una
> muta costosissima ti servirà a poco.

... quindi, a rigor di logica, inversamente una muta economica ma per
la quale si abbia avuto l'accortezza e la fortuna di imbroccare la
taglia esatta, potrebbe anche funzionare discretamente ... o no ?



> magari evita di andare da solo...

peter

unread,
Oct 27, 2012, 8:06:49 AM10/27/12
to
Il 27/10/2012 14.02, Johann se Bast ha scritto:

> ... quindi, a rigor di logica, inversamente una muta economica ma per
> la quale si abbia avuto l'accortezza e la fortuna di imbroccare la
> taglia esatta, potrebbe anche funzionare discretamente ... o no ?

se � perfettamente aderente si, cosa un po' difficile perch� se il
neoprene non � sufficientemente elastico rischia di essere
esageratamente stretta. La vestibilit� dipende anche dal materiale.


> comunque, anche se i rischi non si evitano mai al 100%, nella baia
> dove mi alleno la spiaggia � vicina, e anche d'estate quando si alzava
> un po' il mare, avvicinavo ulteriormente il percorso alla riva

bastano pochi centimetri d'acqua per affogare, se non c'� un compagno
che ti tenga le vie aeree fuori dall'acqua in caso di malore.

> P.S. che termometri usate ? quelli da piscina possono andare o c'�
> qualcosa di meglio ? (tipo questo per esempio per intenderci
> http://www.ingrosport.it/update16/details.php?art=100351&svv_src=100351-trovaprezzi-ppc

direi che pu� andare...misurala a circa 50 centimetri di profondit�

_merlinO_

unread,
Oct 27, 2012, 9:10:54 AM10/27/12
to
Il 27/10/2012, peter ha detto :


> bastano pochi centimetri d'acqua per affogare, se non c'ᅵ un compagno che ti
> tenga le vie aeree fuori dall'acqua in caso di malore.

Ti puᅵ anche passare sopra qualche gommone...


peter

unread,
Oct 27, 2012, 9:25:15 AM10/27/12
to
Il 27/10/2012 15.10, _merlinO_ ha scritto:

> Ti può anche passare sopra qualche gommone...

io l'altro giorno ho rischiato di brutto con una CANOA...anche perchè
lui remava all'indietro e io andavo a dorso....

_merlinO_

unread,
Oct 27, 2012, 9:37:28 AM10/27/12
to
Il 27/10/2012, peter ha detto :

> io l'altro giorno ho rischiato di brutto con una CANOA...anche perchè lui
> remava all'indietro e io andavo a dorso....

Ci sono stati una marea d'incidenti di questo tipo, anche i nuotatori
dovrebbero usare la boa...


Johann se Bast

unread,
Oct 27, 2012, 7:35:29 PM10/27/12
to
On 27 Ott, 14:06, peter <basa...@libera.it> wrote:

> > ...  quindi, a rigor di logica, inversamente una muta economica ma per
> > la quale si abbia avuto l'accortezza e la fortuna di imbroccare la
> > taglia esatta, potrebbe anche funzionare discretamente ... o no ?
>
> se è perfettamente aderente si, cosa un po' difficile perchè se il
> neoprene non è sufficientemente elastico rischia di essere
> esageratamente stretta. La vestibilità dipende anche dal materiale.

capito ... terrò presente quando la proverò


> > comunque, anche se i rischi non si evitano mai al 100%, nella baia
> > dove mi alleno la spiaggia è vicina, e anche d'estate quando si alzava
> > un po' il mare, avvicinavo ulteriormente il percorso alla riva
>
> bastano pochi centimetri d'acqua per affogare, se non c'è un compagno
> che ti tenga le vie aeree fuori dall'acqua in caso di malore.
>

bè, c'è chi è morto di ictus o di infarto all'asciutto a pochi metri
dal pronto soccorso ...

comunque osservazioni giustissime le tue (anzi le vostre), ho visto
anche morire qualcuno (annegato in seguito a congestione) o qualcuno
uscire in barca (sconsigliato da qualcuno più esperto di lui per il
mal tempo che sopraggiungeva) e non far ritorno, quindi prudenza e
rispetto per il mare innanzi tutto.

Vi ho forse tratto in inganno definendo "baia" la conchetta in cui mi
alleno ... da scoglio a scoglio in larghezza ci sono poco più di 250
metri (il che mi rende molto facile calcolare quanto percorro) e si
sviluppa più in lunghezza che in larghezza, barche non ci passano mai,
nel caso si sentirebbero da lontano, ancora di più sott'acqua, (e poi
più che passare dovrebbero proprio entrare nella conca), quasi sempre
ci sono pescatori sugli scogli o gente sulla spiaggia centrale che
possono accorgersi di eventuali problemi ... poi è ovvio, qualche
rischio c'è sempre dappertutto, come che cada sulla testa una
tegola ...

peter

unread,
Oct 28, 2012, 2:30:12 AM10/28/12
to
Il 28/10/2012 1.35, Johann se Bast ha scritto:
> come che cada sulla testa una
> tegola ...
>

il fatto da tenere ben presente � che con un piccolo costo (un compagno
che nuota con te) puoi evitare un rischio molto alto, cio� la morte.
Negli esempi che hai fatto tu (ictus, infarto, tegola) la prevenzione �
possibile ma meno semplice.
(in quanto un leggero malore, anche una banalit�, in acqua pu� non
lasciare scampo, a chiunque)

Mezzomancino

unread,
Oct 28, 2012, 3:33:16 PM10/28/12
to
Il 23/10/2012 23.55, Johann se Bast ha scritto:
> Amo in nuoto, amo il mare, non amo il cloro delle piscine, sto
> pensando di comprarmi una muta per nuotare in mare quest'inverno.
>
> Qualcuno ha esperienza in tal senso ? Che consigli mi può dare ?
> Soprattutto che mute mi consiglia ?

Secondo me hai bisogno di una muta da triathlon, è l'unica che ti
consenta davvero di nuotare; consiglio vivamente quella con
braccia e gambe lunghe.
Io ho questa ma da 3 anni, quindi modello vecchio, e mi sono
trovato benissimo:
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=73748
ultimamente ho provato questa:
http://triathlonpoint.com/2xu/team-t3-mw2062c-2012
e l'ho trovata altrettanto buona.
Anche la Tyr Hurricane C1 dovrebbe essere buona, ma non l'ho
provata. Ci sono poi le Speedo a prezzi molto più bassi di queste,
ma stai attento perché pare siano molto più sottili e quindi
potenzialmente non sufficienti termicamente; io non le ho mai provate.

Mezzomancino

Johann se Bast

unread,
Oct 31, 2012, 9:42:19 AM10/31/12
to
On 28 Ott, 20:33, Mezzomancino <mezzomancinoallav...@yahoo.it> wrote:

Non mi aspettavo ulteriori risposte e non stavo controllando il
thread, grazie dei suggerimenti.

Mi hai però innescato ulteriori dubbi e quindi altre domande, spero
non ti scocci troppo.


> Secondo me hai bisogno di una muta da triathlon, è l'unica che ti
> consenta davvero di nuotare; consiglio vivamente quella con
> braccia e gambe lunghe.

Avrai notato che finora si parlava e mi consigliavano delle mute da
nuoto, più o meno professionali ... secondo te che differenza c'è con
quelle da triathlon ? O è solo una definizione per marketing ? (mi
sembra, correggimi se sbaglio, che quando uscite dall'acqua per
prendere la bici e poi le scarpette da corsa la muta da nuoto ve la
levate, vero ? e quindi vi serve solo per il nuoto ?)


> Io ho questa ma da 3 anni, quindi modello vecchio, e mi sono
> trovato benissimo:http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=73748
> ultimamente ho provato questa:http://triathlonpoint.com/2xu/team-t3-mw2062c-2012
> e l'ho trovata altrettanto buona.



non so se sono io che non le ho trovate, ma cercavo indicazioni sulle
temperature "supportate" e sullo spessore ... ne sai niente ? Tu poi
in che condizioni climatiche le hai usate ?


Notavo poi che anche queste non comprendono il cappuccio ... tu che
usi, cuffietta o altro ? E mani e piedi, scoperti o protetti ?

Quando la o le hai comprate, hai avuto la possibilità di misurarle
prima o ti sei fidato di ordinarle on-line ? (io ho solo un paio di
Decathlon a portata di mano, il più vicino ad una 60ina di km, mentre
tutti gli altri negozi nei miei paraggi non trattano nuoto, solo sub e
surf)


ciao e di nuovo grazie

Francesco



Mezzomancino

unread,
Oct 31, 2012, 10:00:14 PM10/31/12
to
Il 31/10/2012 14.42, Johann se Bast ha scritto:
> On 28 Ott, 20:33, Mezzomancino <mezzomancinoallav...@yahoo.it> wrote:

> Avrai notato che finora si parlava e mi consigliavano delle mute da
> nuoto, più o meno professionali ... secondo te che differenza c'è con
> quelle da triathlon ? O è solo una definizione per marketing ?

La muta da triathlon è una muta da nuoto, che a differenza di
quella da sub, ti consente di nuotare grazie a una particolare
elasticità in alcuni punti, tipo le ascelle.
(mi
> sembra, correggimi se sbaglio, che quando uscite dall'acqua per
> prendere la bici e poi le scarpette da corsa la muta da nuoto ve la
> levate, vero ? e quindi vi serve solo per il nuoto ?)

Esatto. Esistono dei body che si usano per tutta la gara, ma sono
molto + sottili, tutt'altro articolo.

> non so se sono io che non le ho trovate, ma cercavo indicazioni sulle
> temperature "supportate" e sullo spessore ... ne sai niente ? Tu poi
> in che condizioni climatiche le hai usate ?

Mediamente 3 mm sul torace (anche x galleggiare meglio), 1 alle
ascelle. Vivo ad Ischia e uso la muta da marzo a maggio e da
settembre a novembre. A dicembre ancora si va bene, gennaio e
febbraio sono troppo freddi x me, mi si congela la gengiva; fosse
x la muta si potrebbe usare tutto l'anno.

> Notavo poi che anche queste non comprendono il cappuccio ... tu che
> usi, cuffietta o altro ? E mani e piedi, scoperti o protetti ?

Uso la cuffia da piscina, mani e piedi scoperti.

> Quando la o le hai comprate, hai avuto la possibilità di misurarle
> prima o ti sei fidato di ordinarle on-line ?

Le misure sono molto precise, in genere altezza, peso e torace; io
mi sono fidato e mi sono trovato sempre bene.

Lieto di esserti stato d'aiuto, sempre a disposizione.

Mezzomancino

Johann se Bast

unread,
Nov 1, 2012, 7:44:59 AM11/1/12
to
On 1 Nov, 03:00, Mezzomancino <mezzomancinoallav...@yahoo.it> wrote:
> Il 31/10/2012 14.42, Johann se Bast ha scritto:
>
> > Avrai notato che finora si parlava e mi consigliavano delle mute da
> > nuoto, più o meno professionali ... secondo te che differenza c'è con
> > quelle da triathlon ?   O è solo una definizione per marketing ?
>
> La muta da triathlon è una muta da nuoto, che a differenza di
> quella da sub, ti consente di nuotare grazie a una particolare
> elasticità in alcuni punti, tipo le ascelle.

si, quelle da sub sono fuori gioco, pur non avendo esperienza di mute
(mai usate ... per questo sto chiedendo qui oltre a guardarmi in giro)
ho visto subito che legano troppo i movimenti delle braccia per essere
adatte ... un po' meglio alcune da surf che ho visto, ma visto che
esistono quelle specifiche da nuoto (... e ora ho visto anche quelle
da triathlon che mi hai consigliato) ovviamente adesso mi sono
indirizzato su queste.

Chiedevo a te o a chi lo sa giusto per curiosità, per capire che
differenza c'è tra quelle da nuoto e quelle da triathlon, a me
sembrerebbero identiche (per quello parlavo di ragioni di marketing)
ma probabilmente mi sbaglio, a meno che queste ultime non abbiano un
meccanismo di apertura che rende più veloce la svestizione, visto che
mi ricordo che la dovete fare in corsa andando a prendere la bici. Se
tu hai finora usato solo quelle da triathlon (giustamente, se è il tuo
sport) allora non hai avuto la possibilità di vedere le differenze,
sempre se ce ne sono.

Giusto se qualcuno vuol provare a paragonarle, ricopio alcuni link
(non tutti eh :-)) di quelle finora nominate durante la discussione o
che avevo trovato.

le tue da triathlon:

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=73748
http://triathlonpoint.com/2xu/team-t3-mw2062c-2012

quelle da nuoto:

http://www.decathlon.it/muta-nuoto-outdoor-grigio-verd-id_8161899.html
http://www.decathlon.it/combi-12-16-speedo-id_8215814.html
http://www.puffosport.it/Cressi-Sub/Subacquea/Mute-subacquee/Mute-da-nuoto/Muta-intera-Cressi-Glaros.html
http://www.eliossub.com/html/nuoto.html (questi che le fanno su misura
e a prezzo elevato se noti hanno anche un catalogo da triathlon ...
questo dovrebbe far supporre che, anche se io non la vedo, qualche
differenza dovrebbe esserci)



Per tutte le altre informazioni che ti ho chiesto (per me oltretutto
più importanti della curiosità precedente) sei stato molto esauriente
e ti ringrazio nuovamente


ciao, Francesco




Mezzomancino

unread,
Nov 2, 2012, 9:25:58 PM11/2/12
to
Il 01/11/2012 12.44, Johann se Bast ha scritto:

> Chiedevo a te o a chi lo sa giusto per curiosit�, per capire che
> differenza c'� tra quelle da nuoto e quelle da triathlon

Le uniche differenze tecniche imho possono essere nella chiusura
posteriore delle gambe; una muta da triathlon sar� in questa zona
pi� elastica e con una chiusura pi� alta, per favorire un cambio
veloce; ai fini del nuoto tutto ci� � imho trascurabile.

Saluti

Mezzomancino

jjkmer...@yahoo.it

unread,
Nov 4, 2012, 4:57:29 AM11/4/12
to
Il giorno sabato 3 novembre 2012 02:26:07 UTC+1, Mezzomancino ha scritto:

> Il 01/11/2012 12.44, Johann se Bast ha scritto:
>
> > Chiedevo a te o a chi lo sa giusto per curiosità, per capire che
> > differenza c'è tra quelle da nuoto e quelle da triathlon

> Le uniche differenze tecniche imho possono essere nella chiusura
> posteriore delle gambe; una muta da triathlon sarà in questa zona
> più elastica e con una chiusura più alta, per favorire un cambio
> veloce; ai fini del nuoto tutto ciò è imho trascurabile.
>

Bè, se Decathlon o qualche altro negozio da cui ho intenzione di provare nel raggio di un centinaio di km le avesse entrambe le confronterò dal vero. Sicuramente adesso devo finirla con la teoria e muovermi (soprattutto se mi passa questa mezza influenza che mi è venuta), altrimenti rischio solo di fare chiacchiere.

Sicuramente tu e gli altri mi siete stati molto utili a dirimere i miei dubbi e a farmi trovare diverse alternative, la mia decisione è, prima di avventurarmi nell'acquisto on-line, di almeno vederne qualcuna dal vero e poi decidere, comunque su qualcosa di non troppo impegnativo (non certo una su di misura da 700 euro ... cercherei un buon rapporto qualità-vestibilità prezzo), e comunque sospetto che la soluzione non sostituirà completamente l'allenamento in piscina (mi dovrò far forza ad abituarmi al cloro).

con simpatia

Francesco

ma...@granetto.com

unread,
Feb 8, 2014, 9:48:17 AM2/8/14
to
On Tuesday, October 23, 2012 11:55:50 PM UTC+2, Johann Se Bast wrote:
> Amo in nuoto, amo il mare, non amo il cloro delle piscine, sto
>
> pensando di comprarmi una muta per nuotare in mare quest'inverno.
>
>
>
> Qualcuno ha esperienza in tal senso ? Che consigli mi può dare ?
>
> Soprattutto che mute mi consiglia ?

Io consiglio di nuotare senza muta, magari ti fai solo 10 minuti ma e' fantastico. Portati un thermos con del caffe' caldo e benvenuto tra quelli che nuotano d'inverno, siamo sempre piu' numerosi.
marco

bfe...@gmail.com

unread,
Nov 5, 2017, 10:59:24 AM11/5/17
to
Dove trovarle e quanto costano.

mirkovic...@gmail.com

unread,
Feb 19, 2018, 3:38:22 PM2/19/18
to
Salve a tutti vorrei un consiglio vorrei comprare una muta da pesca per il mare ma non so quale scegliere per favore potreste aiutarmi
0 new messages