Secondo: non c'entra solo la pressione, ma anche la temperatura.
La grandezza che e' in relazione diretta col "contenuto" di ossigeno
(nel senso specificato sopra) e' la densita', che dipende appunto da
pressione e temperatura.
> Si parla spesso del variare della pressione variando la quota ma la
> nostra atmosfera è come un fluido e quindi la forza centrifuga fa
> appiattire l'atmosfera verso i poli a favore dell'equatore.
Vero, la la f. centrifuga e' tenuta in conto quando si da' il valore
dell'accel. di gravita', che ai poli e' infattipiu' grande che
all'equatore, per questa ragione e amnche perche' la Terra e'
schiacciata.
La variazione comunque e' piccola: circa il 5 per mille.
Non credo proprio che questo possa influire sulla difficolta' di
un'ascensione...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
per anni però è stata considerata "impossibile" l'ascensione alla quota
dell'everest
senza ossigeno e quando messner e hiebeler contro insigni pareri medici
provarono e riuscirono, venne addotto come motivo per la riuscita proprio la
latitudine in cui si trova l'everest
se fu solo un volo pindarico a giustificare una valutazione fisiologicamente
risultata errata, non lo so, francamente.
Forse sbaglio ma non credo che sia corretto dire che la F. centrifuga
influisce sul valore dell'accel. di gravità. Influisce sul valore
dell'accelerazione che è conseguenza della gravità+F. centrifuga... o sono
troppo pignolo? ;)
Stefano
> per anni però è stata considerata "impossibile" l'ascensione alla quota
> dell'everest
> senza ossigeno e quando messner e hiebeler contro insigni pareri medici
> provarono e riuscirono, venne addotto come motivo per la riuscita proprio
> la latitudine in cui si trova l'everest
quella della latitudine deve essere stata una mezza balla inventata da
medici e istituzioni x sminuire l'impresa di messner che ( *x quegli anni*)
era, è stata, e rimarrà assolutamente straordinaria. E' sicuramente vero che
all'equatore la colonna d'aria sopra il livello mare ha maggiore spessore
rispetto a quella posta sopra i poli, ma la questione è che questa
differenza è decisamente minima e probabilmente trascurabile.
Insomma se l'everest fosse al polo N o S esso diventerebbe molto + difficile
x le temperature incredibilmente basse, piuttosto che x la minore presenza
di ossigeno dovuta all'aumento latitudine.
-,,,
Se nn erro nell zone himalayane ci sono ancora alberi d' alto fusto fino a
quasi 3000 mt
e vegetazione arbustiva fino a quasi 4000.
Questo dovrebbe influenzare molto (in meglio) l' adattabilità fisiologica.
Un 8000, alle nostre latitudini, risulterebbe veramente arduo.
bye
> per anni però è stata considerata "impossibile" l'ascensione alla quota
> dell'everest
> senza ossigeno e quando messner e hiebeler contro insigni pareri medici
> provarono e riuscirono, venne addotto come motivo per la riuscita proprio
> la latitudine in cui si trova l'everest
quella della latitudine deve essere stata una mezza balla inventata da
medici e istituzioni x sminuire l'impresa di messner che ( *x quegli anni*)
era, è stata, e rimarrà assolutamente straordinaria. E' sicuramente vero che
all'equatore la colonna d'aria sopra il livello mare ha maggiore spessore
rispetto a quella posta sopra i poli, ma la questione è che questa
differenza è decisamente minima e probabilmente trascurabile.
Insomma se l'everest fosse al polo N o S esso diventerebbe molto + difficile
x le temperature incredibilmente basse, piuttosto che x la minore presenza
di ossigeno dovuta all'aumento latitudine.
-,,,