Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Trekking in tenda... come ci si comporta?

1,559 views
Skip to first unread message

Attt

unread,
Apr 5, 2004, 4:13:45 AM4/5/04
to
ciao, quest'anno volevo provare il trekking in tenda ma ci sono parecchie
domande a cui non ho risposta. Ad esempio:

- è proibito piantare tende in mezzo a boschi o è permesso? (la zona sarebbe
dolomiti del brenta)
- accendere fuochi liberi è probito vero (di questo sono abbastanza
sicuro...), si può usare un fornellino a gas?
- accorgimenti vari da tenere?

Mi è venuta voglia di andare in tenda anche dopo la pelata che mi hanno dato
l'anno passato andando per rifugi... :)
grazie, ciao!

---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.634 / Virus Database: 406 - Release Date: 18/03/2004


vonturm

unread,
Apr 5, 2004, 4:59:55 AM4/5/04
to
Attt ha scritto:

> ciao, quest'anno volevo provare il trekking in tenda ma ci sono parecchie
> domande a cui non ho risposta. Ad esempio:

> - è proibito piantare tende in mezzo a boschi o è permesso? (la zona sarebbe
> dolomiti del brenta)
> - accendere fuochi liberi è probito vero (di questo sono abbastanza
> sicuro...), si può usare un fornellino a gas?
> - accorgimenti vari da tenere?

> Mi è venuta voglia di andare in tenda anche dopo la pelata che mi hanno dato
> l'anno passato andando per rifugi... :)

> grazie, ciao!

La regola dice che è vietato il campeggio ma non il bivacco, quindi se tu
pianti la tua tenda al tramonto e la smonti al mattino nessuno di dovrebbe
dire niente. Molta più severità dai forestali per quanto riguarda
l'accensione di fuochi. Se non è la prima volta che ne accendi uno e sai
le regole fondamentali per gestirlo in sicurezza, basta che lo accendi di
notte e non ti fai vedere da nessuno.
Voglio comunque ricordarti che nelle Alpi il limite dei boschi è a 2000
metri e oltre tale altitudine ovviamente legna non ne trovi...
Il problema principale della tenda è che te la devi portare in spalla con
ovvie conseguenze di ritrovarsi con uno zaino enorme che oltre ad
affaticare potrebbe anche creare problemi di manegevolezza, magari in
qualche passaggio insidioso.


> ---
> Outgoing mail is certified Virus Free.
> Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
> Version: 6.0.634 / Virus Database: 406 - Release Date: 18/03/2004


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


AGH

unread,
Apr 5, 2004, 5:15:07 AM4/5/04
to
In data Mon, 05 Apr 2004 10:59:55 +0200, vonturm ha scritto:

> La regola dice che č vietato il campeggio ma non il bivacco, quindi se tu


> pianti la tua tenda al tramonto e la smonti al mattino nessuno di dovrebbe
> dire niente.

pero' attenzione: lui dice "Dolomiti di Brenta" e se č nella porzione di
parco naturale dovrebbe informarsi cosa prescrivono le leggi riguardo alle
possibilita' di campeggio nel parco. Nel parco non so, ma di norma sul
territorio provinciale e' tollerato il pernotto in tenda, smammando al
mattino. Del resto sopra ad una certa quota (sopra i 1800 metri, lontano da
insediamenti) difficilmente ci sara' qualcuno che rompe le scatole, a meno
di comportamenti incivili (immondizia, scavi, mega falň)

> Voglio comunque ricordarti che nelle Alpi il limite dei boschi č a 2000


> metri e oltre tale altitudine ovviamente legna non ne trovi...

mica detto :)

I fuochi, di modeste dimensoni, ovvero quelle tipiche per cucinare, vanno
circoscritti con pietre, ad adeguata distanza dalla tenda e dal bosco.
Ovviamente č molto piu' pratico, comodo e sicuro il fornelletto a gas.

Navigator

unread,
Apr 5, 2004, 5:15:15 AM4/5/04
to
Io sono andato una volta a bivaccare in tenda proprio dalle parti delle
Dolomiti di Brenta, in teoria e' proibito ma se pianti la sera e sloggi
velocemente la mattina nessuno dovrebbe dirti nulla, a me e' andata bene.
Devo pero' anche dirti che la notte e' stata veramente umida e la mattina
far asciugare la tenda e' stata un impresa, impossibile insaccarla senza
asciugarla, pena trovarsi la tenda completamente sporca e bagnata.
Inoltre l'umidita' di notte ti entra veramente nelle ossa, considera che io
sono un campeggiatore incallito, ma sopra i 1500m di quota bisogna avere
veramente un bel fisico, della serie bella esperienza ma il rifugio e'
meglio.
Poi farsi un lungo trekking con la tenda in spalla quando e' evitabile, io
ci penserei, io avevo l'auto di fianco e la tenda e' rimasta in auto durante
il giro, inoltre ti devi portare un sacco a pelo molto pesante, non basta
certo il sacco lenzuolo e viveri e acqua in abbondanza, potresti arrivare
tranquillamente a 20-25 Kg di zaino!Se il percorso diventa impegnativo il
peso e' proibitivo e poi ho imparato che ogni etto in piu' in montagna se
puo' essere lasciato a valle sicuramente e' una gran bella cosa....
Magari vai a fare in GR20 in Corsica dove la tenda e' quasi d'obbligo, cosi'
almeno saresti piu' motivato, oltre che dal vil denaro, anche dal fatto che
non vi e' alternativa, se non rischiare di dormire completamente allo
scoperto.

Ciao


vonturm

unread,
Apr 5, 2004, 5:25:17 AM4/5/04
to

> > Voglio comunque ricordarti che nelle Alpi il limite dei boschi è a 2000


> > metri e oltre tale altitudine ovviamente legna non ne trovi...

> mica detto :)

> I fuochi, di modeste dimensoni, ovvero quelle tipiche per cucinare, vanno
> circoscritti con pietre, ad adeguata distanza dalla tenda e dal bosco.

> Ovviamente è molto piu' pratico, comodo e sicuro il fornelletto a gas.

mica detto cosa ?
che trovi legna oltre i 2000 metri ?
se te la porti nello zaino la trovi sicuramente ....

concordo per il fornellino, io uso quello ad alcool!

espo

unread,
Apr 5, 2004, 6:00:12 AM4/5/04
to
Navigator ha scritto:

> Inoltre l'umidita' di notte ti entra veramente nelle ossa, considera che io
> sono un campeggiatore incallito, ma sopra i 1500m di quota bisogna avere
> veramente un bel fisico, della serie bella esperienza ma il rifugio e'
> meglio.
> Poi farsi un lungo trekking con la tenda in spalla quando e' evitabile, io
> ci penserei, io avevo l'auto di fianco e la tenda e' rimasta in auto durante
> il giro, inoltre ti devi portare un sacco a pelo molto pesante, non basta
> certo il sacco lenzuolo e viveri e acqua in abbondanza, potresti arrivare
> tranquillamente a 20-25 Kg di zaino!Se il percorso diventa impegnativo il
> peso e' proibitivo e poi ho imparato che ogni etto in piu' in montagna se
> puo' essere lasciato a valle sicuramente e' una gran bella cosa....
> Magari vai a fare in GR20 in Corsica dove la tenda e' quasi d'obbligo, cosi'
> almeno saresti piu' motivato, oltre che dal vil denaro, anche dal fatto che
> non vi e' alternativa, se non rischiare di dormire completamente allo
> scoperto.

> Ciao

magari sono prorpio queste emozioni che ti possono far preferire la tenda
al rifugio. dipende se le consideri negative o positive. i trekking si
fanno pure a 5000 dormendo in tenda

Attt

unread,
Apr 5, 2004, 7:22:15 AM4/5/04
to
che tipo di tenda avevi e in che periodo ci sei andato? Io andrei in
luglio-agosto credo... ma tanto per avere un idea, che temperatura si
raggiunge di notte circa a 1500m? Se non ricordo male, l'agosto scorso a
2600m alle 8 del mattino una felpina ci voleva proprio :)

Navigator

unread,
Apr 5, 2004, 8:03:41 AM4/5/04
to
Dipende, ma potrebbe anche scendere sotto zero o nevicare, 2 anni fa nevico'
a fine Luglio e quindi devi essere preparato a tutto.
In generale comunque scende a 4-5 gradi e poi e' molto umido a causa della
elevata escursione termica dovuta all'aria rarefatta.
Io comunque mi sono fatto 2 settimane di tenda a Ponte di Legno, al
campeggio Presanella e devo dire e' stato molto bello anche se alla mattina
la tenda era completamente bagnata ed eravamo solo a 1200m!
A Livigno dei ragazzi mi hanno raccontato di notti insonni a girare attorno
alla tenda per il freddo e quindi vai ma con la coscienza che comunque e'
piuttosto disagevole, ma e' anche un'esperienza piu' forte.

Ciao

"Attt" <XXXatt...@libero.it> wrote in message
news:Hjbcc.15740$hc5.7...@news3.tin.it...

Zio Vare

unread,
Apr 5, 2004, 11:15:06 AM4/5/04
to

"vonturm"ha scritto nel messaggio ...

> mica detto cosa ?
> che trovi legna oltre i 2000 metri ?
> se te la porti nello zaino la trovi sicuramente ....

guarda che il limite di 2000 metri per la vegetazione arborea č solo una
indicazione di massima con notevoli variazioni in funzione del microclima e
della storia di un determinato posto!


Zio Vare

unread,
Apr 5, 2004, 11:18:11 AM4/5/04
to

"Navigator" ha scritto nel messaggio ...

> ma sopra i 1500m di quota bisogna avere
> veramente un bel fisico, della serie bella esperienza ma il rifugio e'
> meglio.

... esagerato! :)
Se hai una buona tenda e un buon sacco a pelo puoi dormire anche molto bene.
Ho dormito meglio nelle tende-loculo della Ferrino vicino al Quintino Sella
che nelle camerate incasinate e umanamente deodorate :D
... ed eravano a 3600 metri!


Zio Vare

unread,
Apr 5, 2004, 11:22:35 AM4/5/04
to

"Attt" ha scritto nel messaggio ...

> - è proibito piantare tende in mezzo a boschi o è permesso? (la zona
sarebbe
> dolomiti del brenta)
perchè non chiedi direttamente a loro? :)
in...@parcoadamellobrenta.tn.it
http://www.parcoadamellobrenta.tn.it/
http://www.parks.it/parco.adamello.brenta/index.html


Manuel

unread,
Apr 5, 2004, 12:24:24 PM4/5/04
to
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Zio Vare wrote:
| "Navigator" ha scritto nel messaggio ...

| > .... esagerato! :)


| Se hai una buona tenda e un buon sacco a pelo puoi dormire anche molto
bene.
| Ho dormito meglio nelle tende-loculo della Ferrino vicino al Quintino
Sella
| che nelle camerate incasinate e umanamente deodorate :D

| .... ed eravano a 3600 metri!

Concordo pienamente, inoltre "elevata escursione termica dovuta all'aria
rarefatta" a 2000 metri č la prima volta che la sento.
Dovresti vedere i tipi che bivaccano sul ghiacciaio Bianco ai piedi
della Barre des Ecrins a 3000 metri... :)

| Io comunque mi sono fatto 2 settimane di tenda a Ponte di Legno, al
| campeggio Presanella

Wow un'avventura!

CMQ IMHO

Se hai un buon sacco (non di cotone), ed una tendina che non sia proprio
uno schifo (non di cotone), dei materassini (ottimi (ma pesano di +)
quelli autogonfianti) un buon compagno/a che non si lamenti sempre,
delle razioni razionate di pappa, la cosa puň divertirti parecchio.

E lo zaino non farlo pesare piů di 20kg... ;)

- --

Ciao
Manuel

P.S.

Per rispondere fammi la radice quadrata
di x^2...
- -------------------------------
Non esistono piů i virus di una volta,
ora ti chiedono di essere installati e vanno in crash

http://www.x8000.net
- -----------------------------------
GPGkey on keyserver.linux.it
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.4 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFAcYg3NlnhWZVWZo8RAssgAJ9JHVJPQDxnmPU20NyqQMKqQYboUwCfeqlQ
bKELCm9lI8eYSFNJOK+99nI=
=NaYY
-----END PGP SIGNATURE-----

Alessandro

unread,
Apr 5, 2004, 3:18:56 PM4/5/04
to
io ogni anno mi "concedo" una/due settimane intere di trekking con la
tenda... intanto complimenti per la scelta.

Ci sono una serie di accorgimenti che si imparano anno dopo anno.
Intanto, come ho letto in qlc delle risposte precedenti, ricorda che il
campeggio è vietato, ma si può bivaccare. Io non ho mai avuto
rimostranze di alcun genere, neanche quest'estate che ho piantato la
tendina a 15 metri neanche dal rifugio e ho usato per la serata e la
mattina i servizi quali bagni, fontana etc etc etc quindi, in generale
non incontri problemi, a patto naturalmente che non sporchi e riporti
tutto dietro senza lasciare alla mattina *nessuna* traccia in assoluto.

Per quanto riguarda il fuoco, non lo consiglio, possono e ho visto fare
multe pesanti per un fuocherello... ti consiglio il fornello, molto
meglio, ma non so se la conosci, la trangia o qualche altro fornello ad
alcool. Tutto il resto si rifà più che altro al buon senso. Prima di
fare lo zaino stendi tutta la roba in modo da poterla vedere ed elimina
tutto ciò che è superfluo. Io, anno dopo anno, sono arrivato ad avere
uno zaino di soli 16 chili alla partenza, ma mi c'è voluto parecchio.

Ti dico semplicemente come mi organizzo io...
Tanti ricambi di calze/mutande, tre magliette (una addosso, una nello
zaino, una ad asciugare sullo zaino se la puoi lavare in un fiume. un
maglione, una camicia pesante da metterti appena ti fermi. una giacca
pesante, pantaloncini, un pantolone pesante, kway...

Spazzolino, dentifricio ( gradito sarebbe il biodegradabile ), un
asciugamanino da piedi, una saponettina da hotel (idem come per il
dentrificio).

Il fornello ad alcool che incorpora la pentola, che funziona anche da
piatto, con le posatine, un canovaccio e una spugnetta. Per lavare uso
lo stesso sapone del beaty-case. Una borraccia e molto utili due
bottiglie di plastica accortocciate che possono darti autosufficienza
d'acqua per una giornata.

buona parte del peso lo risparmi con una buona attrezzatura, ma quella
viene dopo qualche anno. Io ho una tenda da 1,5 Kg, sacco a pelo da 650
g. Anche sul mangiare puoi risparmiare parecchio peso...

la mattina the verde (non serve zucchero o limone) e oro-saiwa (poco
peso, tanta energia). Il pranzo al sacco, la cena invece cucinata calda
(indispensabile un piatto caldo) in genere un primo pronto liofilizato.
Al posto del pane, troppo pesante e dura poco, le fette di Wasa, durano
tanto, non pesano un cazzo e ti permettono di razionare bene le dosi.

Abbondanti sacchetti di plastica per la spazzatura (da appendere fuori
dallo zaino), elastici e spille da baglia che riparano tutto :), un kit
di pronto soccorso...

mi pare sia tutto... il resto sono particolari....
ciao

Massimo Restelli

unread,
Apr 5, 2004, 4:19:32 PM4/5/04
to
"Attt" <XXXatt...@libero.it>

>
> - è proibito piantare tende in mezzo a boschi o è permesso? (la zona
sarebbe
> dolomiti del brenta)

non so se sia proibito, però è sicuramente MOLTO tollerato almeno nella
vicinanza dei rifugi. Dietro al Brentei di solito c'è un tale assembramento
di tende che sembra di essere a rimini. Spesso la sera spunta qualche tenda
anche fuori da altri rifugi, ma l'insediamento più numeroso è sicuramente al
Brentei

un po' affollata la zona in luglio e agosto ... io preferisco i pendii
dell'Adamello-Presanella, ma in tenda è sicuramente meno agevole del Brenta.
Se però ti studi bene il giro ci sono abbastanza bivacchi per lasciare a
casa tenda e sacco a pelo ... pensaci!

Massimo
-----------------------------------------------------------------
Meglio partire per una vetta irraggiungibile
che restare a guardarla.
-----------------------------------------------------------------


vonturm

unread,
Apr 6, 2004, 2:58:56 AM4/6/04
to
Zio Vare ha scritto:


Ma tu vai sempre a cercare il cosidetto pelo nell'uovo ?
cosa dovevo scrivere ?
che la legna la trovi in certi posti fino a 2120 e in altri a 1974 metri ?
2000 metri č il limite medio della vegetazione ......
va bene cosi ?

vonturm

unread,
Apr 6, 2004, 3:04:56 AM4/6/04
to
Alessandro ha scritto:

vonturm

unread,
Apr 6, 2004, 3:06:20 AM4/6/04
to
vicino al rifugio non vale !!!

Zio Vare

unread,
Apr 6, 2004, 3:49:07 AM4/6/04
to

"vonturm" ha scritto nel messaggio...

> Ma tu vai sempre a cercare il cosidetto pelo nell'uovo ?

ovviamente sì :D

> cosa dovevo scrivere ?

quello che vuoi.

> che la legna la trovi in certi posti fino a 2120 e in altri a 1974 metri ?

> 2000 metri è il limite medio della vegetazione ......
> va bene cosi ?

se va bene a te siamo tutti felici.


Giovanni

unread,
Apr 6, 2004, 4:13:41 AM4/6/04
to
Zio Vare wrote:

>>va bene cosi ?
> se va bene a te siamo tutti felici.

miiiiii!!! ...ke tigna!!! :-P

ciŕp
Topocane

Zio Vare

unread,
Apr 6, 2004, 4:16:17 AM4/6/04
to

"Giovanni" ha scritto nel messaggio...
> miiiiii!!! ...ke tigna!!! :-P

;PP
e per forza! qua non tigna più nessuno! addiritura la scorsa settimana si è
messo a tignare walter!! :D bisogna riprendere certe sane abitudini :D


vonturm

unread,
Apr 6, 2004, 4:18:12 AM4/6/04
to
Zio Vare ha scritto:


se secondo te tignare, ma da me si dice rompere i coglioni è sano .....
contento te !

AGH

unread,
Apr 6, 2004, 4:20:21 AM4/6/04
to
In data Mon, 05 Apr 2004 15:15:06 GMT, Zio Vare ha scritto:

> guarda che il limite di 2000 metri per la vegetazione arborea č solo una
> indicazione di massima con notevoli variazioni in funzione del microclima e
> della storia di un determinato posto!

della storia??? :)

AGH

unread,
Apr 6, 2004, 4:26:59 AM4/6/04
to
In data Tue, 06 Apr 2004 08:58:56 +0200, vonturm ha scritto:

> Zio Vare ha scritto:
>
>> "vonturm"ha scritto nel messaggio ...
>>> mica detto cosa ?
>>> che trovi legna oltre i 2000 metri ?
>>> se te la porti nello zaino la trovi sicuramente ....
>
>> guarda che il limite di 2000 metri per la vegetazione arborea č solo una
>> indicazione di massima con notevoli variazioni in funzione del microclima e
>> della storia di un determinato posto!
>
>
> Ma tu vai sempre a cercare il cosidetto pelo nell'uovo ?
> cosa dovevo scrivere ?
> che la legna la trovi in certi posti fino a 2120 e in altri a 1974 metri ?
> 2000 metri č il limite medio della vegetazione ......
> va bene cosi ?

ha ragione Zio Vare (strano :). Legna ne trovi anche oltre i 2000, dagli
arbusti per esempio. Ci sono zone poi dove le piante ad alto fusto crescono
anche fino a 2300-2400 metri, larici, pino mugo, cembro o cirmolo etc.

Zio Vare

unread,
Apr 6, 2004, 4:29:07 AM4/6/04
to

"AGH" ha scritto nel messaggio..

> ha ragione Zio Vare (strano :).

:PPP
sai solo tignare!

> Legna ne trovi anche oltre i 2000, dagli
> arbusti per esempio. Ci sono zone poi dove le piante ad alto fusto
crescono
> anche fino a 2300-2400 metri, larici, pino mugo, cembro o cirmolo etc.

sssssssssssh! non lo dire troppo forte che la legna ce l'hanno anche gli
arbusti! oltre i 2000 c'è solo erbetta! :PP


Giovanni

unread,
Apr 6, 2004, 4:29:39 AM4/6/04
to
vonturm wrote:

> se secondo te tignare, ma da me si dice rompere i coglioni è sano .....
> contento te !

...è sano, è sano!!! quando poi trova quelli come te che *gli dan
corda*!!! ihihihi ...urca se è sano!!! il vero pane della tigna! :-D

ciàp

Zio Vare

unread,
Apr 6, 2004, 4:30:02 AM4/6/04
to

"vonturm" ha scritto nel messaggio...
> se secondo te tignare, ma da me si dice rompere i coglioni è sano .....

:D
devi andarti a rileggere i de tignae natura!!


Giovanni

unread,
Apr 6, 2004, 4:30:56 AM4/6/04
to
Zio Vare wrote:
> :D
> devi andarti a rileggere i de tignae natura!!

mòderati, tigna! ;-)

Zio Vare

unread,
Apr 6, 2004, 4:34:45 AM4/6/04
to

"AGH" ha scritto nel messaggio...
> della storia??? :)

Sě, storia nel senso di storia della gestione del territorio da parte
dell'uomo. Ci sono punti in cui i limite della vegetazione arborea e
arbustiva č molto basso perchč la zona č state destinata a pascolo o a
coltura. Intendevo in questo senso qua.


Massimo Restelli

unread,
Apr 6, 2004, 5:27:52 AM4/6/04
to

"AGH" <elekt...@tiscalinut.it> ha scritto

>
> ha ragione Zio Vare (strano :). Legna ne trovi anche oltre i 2000, dagli
> arbusti per esempio. Ci sono zone poi dove le piante ad alto fusto
crescono
> anche fino a 2300-2400 metri, larici, pino mugo, cembro o cirmolo etc.

scusate se mi permetto, ma nel brenta oltre i 2000 metri ci sono solo sassi
... e nemmeno troppo stabili. Ma se li sbatti forte forte, forse riesci a
scaldarti ... per cucinare ho qualche dubbio :-)

Massimo


AGH

unread,
Apr 6, 2004, 5:44:51 AM4/6/04
to

mi ricorda una scena (vera!) in Patagonia. La guida dice "lassu' su quella
montagna passa il parallelo tal dei tali". Un turista della comitiva "ma
dove?". E la guida: "Ma la', su quella montagna" e glielo indica. "Non
riesco a vederlo!" fa il turista con tono lamentoso... La guida sbarra gli
occhi e capisce: il turista credeva che i paralleli fossero segnati per
terra, come i sentieri!!! :)))))

AGH

unread,
Apr 6, 2004, 5:55:39 AM4/6/04
to
In data Tue, 06 Apr 2004 09:27:52 GMT, Massimo Restelli ha scritto:

> scusate se mi permetto, ma nel brenta oltre i 2000 metri ci sono solo sassi
> ... e nemmeno troppo stabili. Ma se li sbatti forte forte, forse riesci a
> scaldarti ... per cucinare ho qualche dubbio :-)

ti assicuro che legna per fare un fuoco ne trovi anche sopra i 2000 metri.
Certo che se aspetti che ti salti in braccio :)))

Piuttosto sorge una questione interessante: qualcuno e' mai riuscito ad
accendere un fuoco con le pietre focaie? IO MAI!!! :))

ps: funzioma benissimo invece la lente di ingrandimento sulla stoppa o
carta :)

ORcOcaNE

unread,
Apr 6, 2004, 5:55:52 AM4/6/04
to
Scusate se mi intrometto, ma avendo fatto lo stesso percorso, dolomiti
del brentain tenda, vi racconto la mia esperienza.
I percorsi non sono così proibitivi da affrontare anche con uno zaino
di medie dimensioni (noi siamo stati 5 giorni in giro senza mai
scendere a valle), anche se certe ferrate e certi passaggi richiedono
un minimo di preparazione. Per il bivaccare noi si montava la tenda
alle 9 di sera e si smontava prima delle 6 del mattino, nessuno ci ha
mai infastidito. L'unico problema è la presenza di sole rocce (dormire
sui sassi non è il massimo) e il fatto di dover spesso piantare la
tenda negli unici spazi verdi ci vedeva costretti a stare nelle
vicinanze dei rifugi. Nessun problema anche qui cmq.

Ciao

Zio Vare

unread,
Apr 6, 2004, 6:03:34 AM4/6/04
to

"Massimo Restelli" ha scritto nel messaggio ...

> scusate se mi permetto, ma nel brenta oltre i 2000 metri ci sono solo
sassi
> ... e nemmeno troppo stabili.

.. se è per questo in Val varaita trovi il pino cembro anche oltre i 2700
metri.


Attt

unread,
Apr 6, 2004, 6:36:56 AM4/6/04
to
grazie mille, mi hai scritto una guida a tutti gli effetti :)
grazie anche a tutti gli altri... ciao!

---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.634 / Virus Database: 406 - Release Date: 18/03/2004


p.bacocco...@libero.it

unread,
Apr 6, 2004, 7:42:33 AM4/6/04
to
On Tue, 06 Apr 2004 08:16:17 GMT, "Zio Vare"
<NOMONNEZ...@katamail.com> wrote:

>e per forza! qua non tigna più nessuno! addiritura la scorsa settimana si è
>messo a tignare walter!! :D bisogna riprendere certe sane abitudini :D

Io della tigna non ne sento assolutamente la mancanza.

Baco


p.bacocco...@libero.it

unread,
Apr 6, 2004, 7:48:45 AM4/6/04
to
On Tue, 06 Apr 2004 08:26:59 GMT, AGH <elekt...@tiscalinut.it>
wrote:

>Ci sono zone poi dove le piante ad alto fusto crescono
>anche fino a 2300-2400 metri, larici, pino mugo, cembro o cirmolo etc.

Nelle Dolomiti?
Sono un po' scettico. Mi ci porti a vederle?

Baco


Zio Vare

unread,
Apr 6, 2004, 7:49:32 AM4/6/04
to

<p.bacocco...@libero.it> ha scritto nel messaggio ...

> Io della tigna non ne sento assolutamente la mancanza.
>

dai baco... era una battuta ;)


AGH

unread,
Apr 6, 2004, 8:45:09 AM4/6/04
to
In data Tue, 06 Apr 2004 11:48:45 GMT, p.bacocco...@libero.it ha
scritto:

non specificamente nelle Dolomiti di Brenta. Ma nel trentino si. Nel
Mirabilioso, ad esempio :)

Stefano

unread,
Apr 6, 2004, 9:25:37 AM4/6/04
to
"AGH" <elekt...@tiscalinut.it> ha scritto nel messaggio
news:1wttqim2ll4zz$.tdvgfb48ai0t$.dlg@40tude.net...

> mi ricorda una scena (vera!) in Patagonia.
> La guida dice "lassu' su quella
> montagna passa il parallelo tal dei tali".

In Inghilterra ci sono delle specie di tombini che indicano dove passa il
meridiano di greenwich.
E immancabilmente ci trovi un turista che si fa fare una foto con una gamba
da una parte ed una dall'altra.
ciao

Stefano


Massimo Restelli

unread,
Apr 6, 2004, 10:46:49 AM4/6/04
to
"AGH" <elekt...@tiscalinut.it> ha scritto

> > scusate se mi permetto, ma nel brenta oltre i 2000 metri ci sono solo
sassi
> > ... e nemmeno troppo stabili. Ma se li sbatti forte forte, forse riesci
a
> > scaldarti ... per cucinare ho qualche dubbio :-)
>
> ti assicuro che legna per fare un fuoco ne trovi anche sopra i 2000 metri.
> Certo che se aspetti che ti salti in braccio :)))

"Zio Vare" <NOMONNEZ...@katamail.com> ha scritto

> > scusate se mi permetto, ma nel brenta oltre i 2000 metri ci sono solo
> > sassi ... e nemmeno troppo stabili.
>

> .. se è per questo in Val varaita trovi il pino cembro anche oltre i 2700
> metri.

non ho detto che su tutte le alpi non c'è legna sopra i 2000 m.

ho detto che in BRENTA, sopra i 2000m ci sono solo sassi ... a meno che voi
consideriate anche le persiane dei rifugi come legna da ardere :-)

Massimo


Paolo.R

unread,
Apr 6, 2004, 10:59:58 AM4/6/04
to

Massimo Restelli ha scritto:

> non ho detto che su tutte le alpi non c'è legna sopra i 2000 m.
>
> ho detto che in BRENTA, sopra i 2000m ci sono solo sassi ... a meno che voi
> consideriate anche le persiane dei rifugi come legna da ardere :-)

Ehm... smentisco!!!

Questa foto l'ho scattata nei pressi del rif. Tuckett (2272m), sul
sentiero che va al rif. Brentei:
http://members.xoom.virgilio.it/paolo_r/img/aut_4312.jpg
:-P

> Massimo

Ciao.

Paolo.R

--
per mandare posta elymynare...

AGH

unread,
Apr 6, 2004, 11:16:14 AM4/6/04
to
In data Tue, 06 Apr 2004 16:59:58 +0200, Paolo.R ha scritto:

> Massimo Restelli ha scritto:
>
>> non ho detto che su tutte le alpi non c'è legna sopra i 2000 m.
>>
>> ho detto che in BRENTA, sopra i 2000m ci sono solo sassi ... a meno che voi
>> consideriate anche le persiane dei rifugi come legna da ardere :-)
>
> Ehm... smentisco!!!
>
> Questa foto l'ho scattata nei pressi del rif. Tuckett (2272m), sul
> sentiero che va al rif. Brentei:
> http://members.xoom.virgilio.it/paolo_r/img/aut_4312.jpg
> :-P

sempre impeccabile paolor.. :)

AGH

unread,
Apr 6, 2004, 11:16:52 AM4/6/04
to
In data Tue, 06 Apr 2004 16:59:58 +0200, Paolo.R ha scritto:

> Massimo Restelli ha scritto:
>
>> non ho detto che su tutte le alpi non c'è legna sopra i 2000 m.
>>
>> ho detto che in BRENTA, sopra i 2000m ci sono solo sassi ... a meno che voi
>> consideriate anche le persiane dei rifugi come legna da ardere :-)
>
> Ehm... smentisco!!!
>
> Questa foto l'ho scattata nei pressi del rif. Tuckett (2272m), sul
> sentiero che va al rif. Brentei:
> http://members.xoom.virgilio.it/paolo_r/img/aut_4312.jpg
> :-P

trattasi di larice

Massimo Restelli

unread,
Apr 6, 2004, 11:34:53 AM4/6/04
to
"AGH" <elekt...@tiscalinut.it> ha scritto

> >
> > Questa foto l'ho scattata nei pressi del rif. Tuckett (2272m), sul
> > sentiero che va al rif. Brentei:
> > http://members.xoom.virgilio.it/paolo_r/img/aut_4312.jpg
> > :-P

larice portato con l'elicottero dall'apt per fare contenti i turisti che
cercavano legna per fare un fuoco.
Giusto per fugare ogni dubbio riconosco la pietra vicino al larice, lě avevo
misurato una quota di 1990mslm con triangolazione satellitare ... siamo
quindi decisamente al di sotto dei 2000, anche considerando che l'albero
sembra alto 5/6 metri :-(

ciao
Massimo

don Daniele

unread,
Apr 6, 2004, 12:23:39 PM4/6/04
to
> > ho detto che in BRENTA, sopra i 2000m ci sono solo sassi ... a meno che
voi
> > consideriate anche le persiane dei rifugi come legna da ardere :-)
>
> Ehm... smentisco!!!
>
> Questa foto l'ho scattata nei pressi del rif. Tuckett (2272m), sul
> sentiero che va al rif. Brentei:
> http://members.xoom.virgilio.it/paolo_r/img/aut_4312.jpg
> :-P

Anche se non credo sia tanto bello sradicare l'unico alberello della zona
per fare il fuocherello (fa anche rima) :-))))))
ciao
don Dan


Paolo.R

unread,
Apr 6, 2004, 12:36:12 PM4/6/04
to
Massimo Restelli ha scritto:

> larice portato con l'elicottero dall'apt per fare contenti i turisti che
> cercavano legna per fare un fuoco.
> Giusto per fugare ogni dubbio riconosco la pietra vicino al larice, lě avevo
> misurato una quota di 1990mslm con triangolazione satellitare ... siamo
> quindi decisamente al di sotto dei 2000, anche considerando che l'albero
> sembra alto 5/6 metri :-(

Passo Casinei, circa 2100m...
http://members.xoom.virgilio.it/paolo_r/img/aut_4132.jpg
;-PPP

> ciao

Bredyfox

unread,
Apr 6, 2004, 4:12:55 PM4/6/04
to
Noi l'anno scorso abbiamo fatto l'alta via n°1 delle dolomiti naturalmente
in tenda, lo zaino pesa indicativamente dai 16 ai 20 Kg. Sono scout e il
percorso l'hanno fatto ragazzi e ragazze dai 17 ai 20 anni. Vedi un po' tu.
Non mi sembra che servano Rambo.
Per poter dormire la notte informati presso la Forestale, noi come
associazione educativa qualche vantaggio lo abbiamo...

Bredy

"Navigator" <rcb...@TOGLIMIfreeonline.zzn.com> ha scritto nel messaggio
news:Ds9cc.20543$rM4.9...@news4.tin.it...
> Io sono andato una volta a bivaccare in tenda proprio dalle parti delle
> Dolomiti di Brenta, in teoria e' proibito ma se pianti la sera e sloggi
> velocemente la mattina nessuno dovrebbe dirti nulla, a me e' andata bene.
> Devo pero' anche dirti che la notte e' stata veramente umida e la mattina
> far asciugare la tenda e' stata un impresa, impossibile insaccarla senza
> asciugarla, pena trovarsi la tenda completamente sporca e bagnata.
> Inoltre l'umidita' di notte ti entra veramente nelle ossa, considera che
io
> sono un campeggiatore incallito, ma sopra i 1500m di quota bisogna avere
> veramente un bel fisico, della serie bella esperienza ma il rifugio e'
> meglio.
> Poi farsi un lungo trekking con la tenda in spalla quando e' evitabile, io
> ci penserei, io avevo l'auto di fianco e la tenda e' rimasta in auto
durante
> il giro, inoltre ti devi portare un sacco a pelo molto pesante, non basta
> certo il sacco lenzuolo e viveri e acqua in abbondanza, potresti arrivare
> tranquillamente a 20-25 Kg di zaino!Se il percorso diventa impegnativo il
> peso e' proibitivo e poi ho imparato che ogni etto in piu' in montagna se
> puo' essere lasciato a valle sicuramente e' una gran bella cosa....
> Magari vai a fare in GR20 in Corsica dove la tenda e' quasi d'obbligo,
cosi'
> almeno saresti piu' motivato, oltre che dal vil denaro, anche dal fatto
che
> non vi e' alternativa, se non rischiare di dormire completamente allo
> scoperto.
>
> Ciao
>
>


Navigator

unread,
Apr 6, 2004, 4:27:42 PM4/6/04
to
E tu queste le chiami vacanze?
Ok la tenda ma questo mi sembra "Na Galera!!!!"

Ciao


p.bacocco...@libero.it

unread,
Apr 6, 2004, 5:02:32 PM4/6/04
to

Avevo capito :-)
La mia invece era seria.

Baco

Massimo Restelli

unread,
Apr 6, 2004, 5:39:24 PM4/6/04
to
"Paolo.R" <paolo.r...@people.it> ha scritto

scherzi a parte, non credo ci sia nulla di utile a produrre un fuoco degno
di tale nome a quote in cui ci sono solo arbusti.
Molto probabilmente sono io a non essere abituato a ravanare nei boschi e
tra i cespugli per reperire materiale da ardere, però fatico a capire come
dei rametti si possa cuocere della pasta o banalmente fare del te. Se per
fuoco intendiamo qualcosa di più idealmente romantico allora posso
concordare con voi.

Massimo


AGH

unread,
Apr 7, 2004, 2:22:43 AM4/7/04
to
In data Tue, 06 Apr 2004 21:39:24 GMT, Massimo Restelli ha scritto:

> "Paolo.R" <paolo.r...@people.it> ha scritto
>>
>> Passo Casinei, circa 2100m...
>> http://members.xoom.virgilio.it/paolo_r/img/aut_4132.jpg
>
> scherzi a parte, non credo ci sia nulla di utile a produrre un fuoco degno
> di tale nome a quote in cui ci sono solo arbusti.
> Molto probabilmente sono io a non essere abituato a ravanare nei boschi e
> tra i cespugli per reperire materiale da ardere, però fatico a capire come
> dei rametti si possa cuocere della pasta o banalmente fare del te.

si puo'! C'e' tantissima legna secca in giro, basta saperla cercare. In
ogni caso, come gia' detto, cucinare col fuoco e' scomodissimo e quindi è
molto piu' pratico il fornelletto.

Alessandro

unread,
Apr 7, 2004, 8:38:30 AM4/7/04
to
c'è qualche sacrificio, ma è ripagato abbondantemente dallo stile di
vita da "tendarolo"

e se le alpi in tenda sono una galera...

spero proprio che mi diano un ergastolo

ILNčN

unread,
Apr 8, 2004, 9:50:08 AM4/8/04
to
Il Tue, 6 Apr 2004 15:25:37 +0200, "Stefano"
<not_ragutNEIN!@libero.it> ha scritto:

Vero c'el'ho anch'io !!!

>ciao
>
> Stefano
>

ILNčN
ilnenLE...@altervista.org - levalemani per rispondere

AGH

unread,
Apr 8, 2004, 9:55:19 AM4/8/04
to
In data Tue, 6 Apr 2004 15:25:37 +0200, Stefano ha scritto:

> In Inghilterra ci sono delle specie di tombini che indicano dove passa il
> meridiano di greenwich.
> E immancabilmente ci trovi un turista che si fa fare una foto con una gamba
> da una parte ed una dall'altra.
> ciao

ma a che scopo?

il barbi

unread,
Apr 10, 2004, 11:54:52 AM4/10/04
to
"Attt" <XXXatt...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Zy8cc.15108$hc5.7...@news3.tin.it...
> Mi č venuta voglia di andare in tenda anche dopo la pelata
che mi hanno dato
> l'anno passato andando per rifugi... :)
>
io per evitare la pelata dei rifugi nelle Dolomiti vado in
umili e accoglienti pensioncine di fondovalle, spendo anche
meno e non vado in giro con zaini superpesanti, e cosi'
facendo tengo pure su l'economia della valle:-)
il barbi

Ranger

unread,
Apr 14, 2004, 8:02:37 AM4/14/04
to
"Stefano" <not_ragutNEIN!@libero.it> ha scritto ...

> In Inghilterra ci sono delle specie di tombini che indicano dove passa il
> meridiano di greenwich.
> E immancabilmente ci trovi un turista che si fa fare una foto con una
gamba
> da una parte ed una dall'altra.

Bhe'... sull'autostrada MI-GE ci sono i cartelli che indicano il passaggio
del 45° parallelo, meta' strada tra polo ed equatore, sai che soddisfazione
attraversarlo...;-)

ciao ranger


Cadavere

unread,
Apr 18, 2004, 9:40:18 AM4/18/04
to
Non conosco le dolomiti, ho la testa abb dura ed esploro le montagne per
settori: finchè non conosco bene una zona non mi sposto. Per ora sto
esplorando l'area del Torinese, dove vivo.

La mia prima nottata la passai sui 2400-2500 metri: avevo con me solo un
sacco a pelo da campeggio comprato per 4 soldi al supermercato. Dopocena
comincia a piovere, nel corsod ella nottata metà del sacco si inzuppa
d'acqua: no dormito per qualche minuto, poi all'alba mi sono ritrovato in
mezzo ad un branco di camoscic he pascolavano. Per fortuna non ha fatto
molto freddo, anche se l'ho abbastanza patito nella notte. Il nemico n°1
era l'umidità (e quando ti piove in testa è difficile rimanere asciutti)
Al mattino però mi è bastato rimettermi lo zaino in spalla e farmi 100
metri che ero tornato bello caldo. [Ha piovuto x altri 5 giorni poi].

Al che mi sono fatto furbo!
Notte:
Ora ho una tenda lightent della ferrino [1.5kg, monoposto]
2 sacchi a pelo: uno della ferrino da 600-700 grammi e va bene per le
basse quote estive o per i bivacchi ed uno da 1300 grammi della north face
che tiene i -7 nominalmente.
Tappetino da ginnastica di circa 2-3 etti con 1,5 cm di spessore.
Cibo:
Per mangiare uso un fornellino ad alcool con integrate pentola,padella [fa
da coperchio],manico,paravento. e pesa 800 grammi. Il cibo che porto è
prevalentemente liofilizzato: buste di pasta,zuppe, frutta secca, barrette
di cioccolato... per l'acqua mi porto 2 bottigliette di plastica
rigorosamente vuote, poi le riempio in quota nei ruscelli. Sono di ottimo
impatto psicologico i succhi di frutta, ma ahimè pesano :(
Vestiti:
Dipende dalle stagioni ma per la notte mi porto calzamaglia in lana, per
la pioggia una mantellina che mi copre anche lo zaino [2 etti purtroppo]
2 pile, 1 pantalone,2 magliette, 2-3 calze-mutande. Consiglio di portarti
un paio di scarpe iperleggere, dopo un paio di giorni di scarponi i piedi
cominciano a dare segni dic edimento, e la sera/mattina fa piacere calzare
qualcosa di comodo per un poco.
Acessori:
Una torcia a led da minatore: autonomia praticamente illimitata, poco
peso, grand eutilità nella notte in tenda: permette di leggere/scrivere,
guardarsi in faccia etc etc..
Coltello francese: molto utile nei faccia a faccia con
lupi/cinghiali/merenderos nel tempo libero ti puoi applicare incidendo dei
legnetti. NON INCIDERE LE CORTECCE DEGLI ALBERI!
Accendino, candele [hanno molteplici funzioni: la luce è calda e
confortevole, se sei in un bivacco ti alza la temperatura di 2-3 gradi, ti
scaldi le mani etc..]
Macchina foto, monocolo [pesa niente rispetto a un binocolo], occhiali da
sole, crema solare, dentifricio/pazzolino.
Ci sono altre cose ma non mi vengono in mente, dovrei fare una pagina sul
mio sito per far eun bell'elenco completo.
ALTAMENTE RACCOMANDATo portarsi un lenzuolo di alluminio, li vendono nei
negozi di sport a 2-3 euro: serve in caso d'emergenza per fare
segnalazioni, ma sopprattutto ti riflette il calore perso per
irraggiamento: l'ho usato qualche settimana fa quando non ho trovato il
bivacco ed ho dormito in mezzo alla neve: ho messo la mantellina
impermeabile sull'erba, sopra il telo alluminiato, poi il sacco a pelo,
poi ho riavvolto tutto come un sandwitch ed ho passato una bella nottata
sotto le stelle con 0 gradi fuori.
Tutto ciò è contenuto entro i 15 kg, quota che non posso superare in
quanto peso appena 53 kg io.
Quando posso mi appoggio ai bivacchi.
Andare in tenda è cmq una filosofia di vita, se non ve la sentite di far
fronte alle scomodità ci sono numerosi alberghi nei fondovalli.
--
www.cadavere.it

Inviato da www.mynewsgate.net

Alessandro

unread,
Apr 18, 2004, 1:33:57 PM4/18/04
to
siamo più o meno daccordo sull'equipaggiamento

Naturalmente i particolari variano da persona a persona, ognuno sente
delle esigenze un po diverse dagli altri... ma in linea di massima la
pensiamo ugualmente.
Io non ho mai pensato ad una coperta metallica d'emergenza... ma quanto
ti occupa nello zaino?

e cmq... condivido a pieno i discorsi sulla filosofia di vita...

Luigi Telmon

unread,
Apr 18, 2004, 3:52:49 PM4/18/04
to

"Alessandro" <aless...@nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:c5ue66$5s9qi$1...@ID-213239.news.uni-berlin.de...

La coperta in alluminio non pesa niente ed è utilissima in quanto riflette
il calore emesso, tuttavia occorre tener presente che non isola se è a
contatto con un corpo freddo (neve, terreno ecc.)
Ciao
gigitel
"una Vita per la montagna, la Montagna per la vita!"
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Luigi Telmon

unread,
Apr 18, 2004, 4:36:00 PM4/18/04
to

--

gigitel
"una Vita per la montagna, la Montagna per la vita!"
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

"Luigi Telmon" <gigi....@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:ixBgc.38911$zm5....@nntpserver.swip.net...


>
> "Alessandro" <aless...@nospam.it> ha scritto nel messaggio
> news:c5ue66$5s9qi$1...@ID-213239.news.uni-berlin.de...
> > siamo più o meno daccordo sull'equipaggiamento
> >
> > Naturalmente i particolari variano da persona a persona, ognuno sente
> > delle esigenze un po diverse dagli altri... ma in linea di massima la
> > pensiamo ugualmente.
> > Io non ho mai pensato ad una coperta metallica d'emergenza... ma quanto
> > ti occupa nello zaino?

Dimenticavo: a seconda del tipo, va dalle dimensioni di un pacchetto di
sigarette a quelle di un blocco per note medio.

Cadavere

unread,
Apr 21, 2004, 7:34:35 AM4/21/04
to
il peso varia con le dimensioni, il mio pesa 90 grammi: ha 2 superfici: una
dorata ed una argentata, se tieni l'argente all'interno rifletti calore su te
stesso, se tieni l'argento fuori invece rifletti le radiazioni che arrivano
dall'esterno mantenendoti fresco, puoi anche usarla per avvolgere della neve e
portartela a valle o tenere succhi di frutta rinfrescati dalla neve.
Quando mi sveglio al mattino poi nel ripiegare questo lenzuolino lo lascio
sempre strapazzare un po dal vento: oro e argento riflettono il sole ed essendo
leggerisimo sembra quasi portarti via se lo pieghi a vela.. dovrei fare qualche
foto..

altri consigli che mi vengono in mente è: non portarsi il portafoglio ma solo
una bustina impermeabile, farsi fare le chiavi di casa in alluminio.
Per camminare consiglio vivamente i bastoncini: 4 zampe sono meglio di 2.
Ogni volta che selezioni un oggetto chiediti quanto ti sarà veramente utile, e
pensa anche alle varie combinazioni che si possono usare: x ex con l'alcool del
fornellino puoi aiutarti ad accendere un fuocherello di fortuna, con un cordino
ci puoi fare 3000 cose etc etc..

0 new messages