--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Facci sapere come è andata.
Saluti Pyrgos
"Gianni" <reda...@zoldoclub.it> ha scritto nel messaggio
news:217Z220Z192Z169Y...@usenet.libero.it...
>
> Ciao a tutti! C'è qualcuno che ha info circa la salita al
> bivacco
CUT
io ci sono stato 2 anni fa ai primi di luglio e ci ho dormito. lo consiglio
anche a te. sono pure salito su cima 11, la ricordo marcina.
per la discesa dalla parete de zolt servì una corda da 30 m.
ciao
fluto
E allora? com'è andata? Acqua2O? Faccia sapè!!!
Saluti Pyrgos
Ci vado domenica prossima..il 4 settembre! Venerdì sera arriveremo sul tardi
al Lunelli e sabato facciamo la Roghel e la cengia Gabriella; la cosa che
meno mi attira è il traffico che troveremo al Carducci (solo posti nel
bivacco invernale!!), ma visto che grosse alternative non ne ho...spero di
trovare poi un pò di tranquillità verso il bivacco Mascabroni. Il ritorno
dovremmo farlo lunedì dalla strada degli alpini. ...e poi farò sapere come è
andata!! In tanti anni che vado per dolomiti non ho mai frequentato quelle
zone, proprio per l'affollamento inevitabile, ma sono montagne talmente
belle e ricche di storia che...non ne posso fare a meno!! Ciao.
Gianni
E' andata alla grande!!!
Sabato: Dal Lunelli al Berti per Roghel e cengia Gabriella (5 minutini di
pioggia prima del rifugio...e basta!!);
Domenica: salita della parete De Zolt, cresta per arrivare al Mascabroni,
ridiscesa all'attacco della parete e salita al Popera (3 minuti di grandine
appena fuori dalle roccette e appena arrivati al rifugio...si è scatenato il
finimondo!!);
Lunedì: rientro al Lunelli dalla Strada degli Alpini ( 7 ore di sole!)
Che dire...una culata pazzesca in un ambiente che non conoscevo e che
ritenevo iper affollato e caotico; in definitiva è stato meno trafficato di
quanto mi aspettassi e soprattutto domenica, a parte un gruppetto di
tedeschi che scendevano dal Popera mentre facevamo l'ultima doppia della De
Zolt.....non abbiamo incontrato anima viva! A proposito: la parete è molto
divertente ed esposta e sicuramente per la discesa il consiglio di portare
uno spezzone di 30 mt ci è servito molto!! Trovo poco furbo aver messo
all'inizio un cavo sottile di acciaio per saltare fuori da quel II sup. che
probabilmente scoraggerebbe chi è senza attrezzatura, visto che più in alto,
anche se le difficoltà non superano mai il II grado, ti ritrovi comunque in
una parete molto esposta e ..pulita il giusto!! Quindi..personalmente sono
stato molto contento di averla fatta utilizzando lo spezzone di corda, visto
anche che ci sono anelle e catene per le soste ogni 10/15 metri, quindi
anche più del necessario..forse!!
Detto questo...è stato un we lungo di quelli da ricordare.....e sabato
prossimo se il tempo ci aiuta...Torrani al Civetta!!! Sperem!!! Ciao.
Gianni
> >
> E' andata alla grande!!!
> Domenica: salita della parete De Zolt, cresta per arrivare al Mascabroni,
> ridiscesa all'attacco della parete e salita al Popera
dal mascabroni con altri 150 metri di salita, di meno o al massimo di pari
impegno di quelle già superate, salkivi ai 3092 della cima 11 e non
dimenticavi più una tale fantstica esperienza. il popera non è nemmeno un
centesimo del piacere che ti da la cima 11. hai mancato un'occasione a
portata di mano. bye
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it