Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

imbrago con fettucce

343 views
Skip to first unread message

Antonello D'Albore

unread,
Jun 28, 1999, 3:00:00 AM6/28/99
to
C'è qualcuno che sa dirmi come fare un imbrago completo con una fettuccia?

Grazie

Antonello D'Albore

Aleardi Michele

unread,
Jun 28, 1999, 3:00:00 AM6/28/99
to
Ciao Antonio,
sei messo cosi' male???
8-DDDD
---------------
Un saluto
Michele Aleardi
Per info su mailing-list sull'alpinismo e l'arrampicata
http://zap.to/aleardi
http://www.comune.ferrara.it/monodito
ICQ UIN: 6905220

Antonello D'Albore <adal...@hotmail.com> wrote in message
7l7om2$elm$1...@nslave1.tin.it...

elena

unread,
Jun 28, 1999, 3:00:00 AM6/28/99
to
è allegato al discorso..."non portiamo ramponi e picca perchè pesano"?? ti
vedo mal messo!!!
ciao
elena

Antonello D'Albore <adal...@hotmail.com> scritto nell'articolo
<7l7om2$elm$1...@nslave1.tin.it>...


> C'è qualcuno che sa dirmi come fare un imbrago completo con una
fettuccia?
>
> Grazie
>

> Antonello D'Albore
>
>
>

mxxx

unread,
Jun 28, 1999, 3:00:00 AM6/28/99
to
Qualsiasi manuale di alpinismo riporta il modo per imbragarsi in vari modi,
più o meno sicuri, con le fettucce.
Il principio è quello di distribuire i carichi il più possibile come in un
imbrago.
Non riesco a spigartelo a parole; se ti interessa scrivimi che magari riesco
a trovare qualche figura da spedirti.
Non capisco molto l'ironia delle altre risposte (non me ne vogliano) perchè
in alcuni casi è molto utile poter legare qualcuno anche se non si ha
l'imbrago.

Marco


Silvio V

unread,
Jun 28, 1999, 3:00:00 AM6/28/99
to

mxxx ha scritto:

Cosa ci faceva li quel tipo senza imbrago???

Silvio


Piero Eydenet

unread,
Jun 29, 1999, 3:00:00 AM6/29/99
to
On Mon, 28 Jun 1999 14:11:12 +0200, "Antonello D'Albore" <adal...@hotmail.com> wrote:

>C'č qualcuno che sa dirmi come fare un imbrago completo con una fettuccia?
Immagino che sara' come farlo con il cordino, a parte i nodi che dovranno essere nodi da
fettuccia. Ma, toglimi una curiosita': che senso ha?
--
Piero "Eydenet"
"Lunga vita a re Laurino!"
eyd...@bl.freemail.it
REMOVE < bl.> TO REPLY

Antonello D'Albore

unread,
Jun 29, 1999, 3:00:00 AM6/29/99
to
Vediamo di chiarire un po' la cosa: l'imbrago di fettucce non è per me, io
ne possesso già 4 e quando so che potrebbe servirmi, ne porto sempre uno con
me.
La richesta mi è stata posta dal capo di un gruppo scout che questa estate
hanno intenzione di fare un campo itinerante sulle alpi. Hanno già dei
contatti sul posto con altri gruppi ed hanno consigliato loro di procurarsi
degli imbraghi di fettucce, perchè ci sono dei punti esposti nei quali è
meglio avere un minimo di sicura.
Fondamentalmente sono d'accordo con voi, nell'affermare che un'imbrago,
quello vero, è tutt'altra storia. Tra l'altro ho provato a spiegare al
gruppo che un imbrago di fettucce, per quanto possa essere ben fatto, non è
comunque paragonabile ad un vero imbrago.
Quindi, mettetevi pure con la coscienza a posto e se qualcuno di voi ha idea
di come si possa fare un imbrago con fettuce, vi invito a comunicarmelo.

Grazie a tutti.

Antonello D'Albore

pastrello flavio

unread,
Jun 29, 1999, 3:00:00 AM6/29/99
to

Adesso qualcuno mi amazzera',dopo aver visto i miei precedenti mail sicuramente
stara'pensando a che eresia sto per scrivere pero'io ho provato a farne uno.Ho
utilizzato due fetucce una per le gambe e l'altra per la vita,la prima e'una
fetucca gia'chiusa ad anello e l'ho girata per avere un otto cosi'ho i due
buchi per infilarci le gambe ,l'altra l'ho fatta passare intorno alla vita
passando per i due anelli chiudendola con il nodo inglese.Sulla tenuta non ho
idea perche'non ho mai provato e non so se provero'visto che ho
gia'l'imbragatura,se avete qualche opinione potete dirmela io spero di esser
stato chiaro
ciao,Flavio

P.S.Non pensate troppo male di me visto che sono gia'in tanti a farlo.


--
Posted from ro...@infis-gw.ts.infn.it [140.105.7.230]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

elena

unread,
Jun 29, 1999, 3:00:00 AM6/29/99
to
l'unico modo in cui so farlo è con la corda da 11, quella normale con cui
si arrampica! si fa una cosidetta "imbragatura delle guide", ovvero un
bulino doppio con bretella e poi con l'estremità si fanno i cosciali,
sempre con nodo bulino e terminando con un doppio bulino infilato...non so
se mi sono spiegata bene...se riesco posto su it.file.binari un disegno...
cmq, è fatto con la corda e non con le fettucce.....
ciao
elena

Antonello D'Albore <adal...@hotmail.com> scritto nell'articolo

<7l9ooo$l61$1...@nslave1.tin.it>...

Piero Eydenet

unread,
Jun 29, 1999, 3:00:00 AM6/29/99
to
On 29 Jun 1999 15:54:32 GMT, "elena" <el...@ntb.it> wrote:

>l'unico modo in cui so farlo è con la corda da 11, quella normale con cui
>si arrampica! si fa una cosidetta "imbragatura delle guide", ovvero un

Certo che 'sti scout sono sempre originali! E poi vanno a cacciarsi in guai anche grossi:
insomma, "a' la guerre comme a' la guerre", dicono i francesi: se si fa una cosa bisogna
essere preparati a farla! Ma come si fa a prendersi la responsabilita' di portare gente
sommariamente attrezzata, e arrangiata alla bell'e meglio da chi non se ne intende, in
posti pericolosi, dove un minimo errore puo' significare la morte?
Fra l'altro, chiedono al povero Antonello, santa persona, seria e competente, di
insegnargli un imbrago CON LA FETTUCCIA! Ma che cazzo ne sanno delle fettucce? E perche'
non con uno spezzone di corda, che se non altro e' piu' facile e sicuro da legare?
Ma se si fa il conto dell'investimento per comprare la caterva di metri di corda o di
fettuccia necessari per farsi un imbrago, a 4000 e rotte lire al metro, fanno bei
soldini, e buttati via, perche' se uno deve fare una ferrata seria, e' da criminali
portare dei ragazzi allo sbaraglio legati con un imbrago di fettuccia , ovviamente senza
dissipatore ecc, a rischiare possibili cadute di fattore 6 o 7. Se si tratta di un
qualche passaggetto attrezzato in falso piano, allora due metri di corda in vita, un bel
nodo delle guide,un moschettone, e chi s'e' visto s'e' visto: che se uno scivola, si salva
lo stesso, e impara cosa vuol dire non avere l'imbrago! ;-)
UGH, HO DETTO! (Stasera sono incazzato con il pressapochismo scout, e chiudo alla Ghezzer)

Andrea Lenzi

unread,
Jun 29, 1999, 3:00:00 AM6/29/99
to
salve a tutti.

Flavio vai tranquillo: nessuno penserà realmente male di te.
Credo che tutti abbiamo prima o poi usato imbraghi più o meno artigianali.
Chi, come me, ha iniziato molti anni fa addirittura usava la corda legata in
cintura, forse più per potersela "tirare dietro" che per protezione.
Sono andato a cercare il mio vecchio manuale Ugo Manera, consegnatomi al
corso CAI (1977), e leggo che il top di allora era considerato il "cubietto"
fatto con cordino e tanta pazienza.
Sicuramente la fettuccia "taglia" meno ed è più comoda.
Non voglio negare i benefici ed i vantaggi che la tecnologia ci ha portato
anche nel settore della sicurezza in montagna, ma credo anche che una
comitiva di scouts non attaccherà la nord dell'Eiger e forse neanche la
ferrata del Santner.
Penso che in quest caso sia più utile apprezzare il fatto che un capo
comitiva abbia progettato un itinerario ed anche le protezioni del caso,
magari tecnicamente eccessive, fatto non tanto diffuso.
Credo che, in questi casi, più che l'alternativa tra imbrago, dissipatore
ecc. o fettuccia si ponga l'alternativa tra fetuccia o nulla.
Rispetto allo schema che tu segnali, vista la fragilità del sistema ed i
pochi cm² di appoggio, aggiungerei anche un 8 per le spalle, per poi
vincolare il tutto, ottenendo alla fine il mitico "cubietto" del citato
Manera, solamente fatto con fettuccia.
Certo è che se è presente un accompagnatore pratico, con degli spezzoni di
cordino si ottengono risultati migliori e si spende forse meno.

ciao a tutti.

a.l...@sgp.nettuno.it


Silvio V

unread,
Jun 29, 1999, 3:00:00 AM6/29/99
to
 

Antonello D'Albore ha scritto:

Vediamo di chiarire un po' la cosa: l'imbrago di fettucce non è per me, io
ne possesso già 4 e quando so che potrebbe servirmi, ne porto sempre uno con
me.
La richesta mi è stata posta dal capo di un gruppo scout che questa estate
hanno intenzione di fare un campo itinerante sulle alpi. Hanno già dei
contatti sul posto con altri gruppi ed hanno consigliato loro di procurarsi
degli imbraghi di fettucce, perchè ci sono dei punti esposti nei quali è
meglio avere un minimo di sicura.
Fondamentalmente sono d'accordo con voi, nell'affermare che un'imbrago,
quello vero, è tutt'altra storia. Tra l'altro ho provato a spiegare al
gruppo che un imbrago di fettucce, per quanto possa essere ben fatto, non è
comunque paragonabile ad un vero imbrago.
Quindi, mettetevi pure con la coscienza a posto e se qualcuno di voi ha idea
di come si possa fare un imbrago con fettuce, vi invito a comunicarmelo.

Grazie a tutti.

Antonello D'Albore

 

Per sentito dire e mai provato personalmente

1) è meglio non improvvisare

parte bassa: prendi una fettuccia lunga circa due metri la chiudi
forma un cerchio a terra e siediti al centro
alza le tre parti che vedi ( ai due fianchi e in mezzo alle gambe)
collegale con un cordino se è troppo larga accorcia la fettuccia

parte alta:
un'altra fettuccia identica infilaci un braccio la fai passare sotto l'ascella opposta da dietro ti trovi davanti i due anelli le chiudi con un bulino, serrare forte
 

2) è "molto" meglio non improvvisare

 Devi avere quattro fettucce
 una la metti a tracolla, come si portano i cordini normalmente
 una esattamente dalla parte opposta
 le altre due le metti a terra aperti una in fianco all'atra
 ci infili le gambe le tiri sù e le colleghi sia davanti che dietro con dei cordini
 
 si fanno così gli imbraghi con fettucce ????
 
 non lo consiglierei a nessuno figuriamoci a dei ragazzi ( boy scout)

 ciao
 Silvio

alex c.

unread,
Jun 29, 1999, 3:00:00 AM6/29/99
to
Scusa, non è per essere polemico, ma dato che il capo scout
che dovrebbe accompagnare i ragazzi nel suo campo itinerante
sembra essere, almeno a leggere i tuoi mail, non esperto e
non dotato di materiale , non sarebbe meglio cambiare
percorsi e portare i ragazzi in posto dove possono godere
della montagna e divertirsi senza correre rischi inutili ?
Non credo che sarebbe bello per il capo scout dover tornare
a casa e giustificarsi con qualche genitore "mi scusi ma suo
figlio mi è volato di sotto da una cengia, sa non avevo
capito bene come si costruisce un imbraco con le fettucce.
ciao
--
Alex C.
Antonello D'Albore <adal...@hotmail.com> wrote in message
7l9ooo$l61$1...@nslave1.tin.it...

Corrado

unread,
Jun 30, 1999, 3:00:00 AM6/30/99
to
Direi che i cosciali potresti farli con un gassa d'amante doppia e la
cintura con una fettucia bloccata all'interno delle gassa stessa. E' lo
stesso sistema che si usa sulle barche quando non hai a portata di mano un
bansigo, ovvero un seggiolino per salire in testa d'albero

descriverti come si fa la gassa doppia č un filino complica quě ma se cerchi
su un libro di nodi lo troverai. comunque la gassa oppia deve essere fatta a
partire da da un'asola piuttosto lunga.

Ciao
Corrado
Piero "Eydenet" <eyd...@bl.freemail.it> wrote in message
3777b3b8...@news1.tin.it...


> On Mon, 28 Jun 1999 14:11:12 +0200, "Antonello D'Albore"
<adal...@hotmail.com> wrote:
>
> >C'č qualcuno che sa dirmi come fare un imbrago completo con una
fettuccia?
> Immagino che sara' come farlo con il cordino, a parte i nodi che dovranno
essere nodi da
> fettuccia. Ma, toglimi una curiosita': che senso ha?

elena

unread,
Jun 30, 1999, 3:00:00 AM6/30/99
to
lo so anch'io che è da criminali portare quei ragazzini solo legati con una
fettuccia! l'imbrago fatto con la corda dovrebbe essere usato solo in caso
di necessità e da persone con un po' di esperienza! rispondevo ad Antonello
di questo tipo di imbrago perchè mi pare un pochino più sicuro che uno
fatto con le fettucce! inoltre lo si fa con la corda da 50 o 60 mt!
vaglielo a spiegare agli scout che sarebbe meglio comprare un imbrago
normale, o meglio evitare di fare certe cavolate!
sapessi quanti se ne perdono normalmente nei boschi! da noi non passa
estate che non ci sia sul quotidiano locale un o più articoli del tipo
"Scout disperso durante una gita" oppure "Ragazzino ferito durante
un'escursione con gli scout"!, ecc. eppure continuano ad andare in giro con
'sti calzoncini corti, l'aria un po' ebete anche in tarda età! :-)
ciao
elena

Piero "Eydenet" <eyd...@bl.freemail.it> scritto nell'articolo
<377932a9...@news1.tin.it>...

Silvio V

unread,
Jun 30, 1999, 3:00:00 AM6/30/99
to

Antonello D'Albore ha scritto:

C'è qualcuno che sa dirmi come fare un imbrago completo con una fettuccia?

Grazie

Antonello D'Albore

  Vendo imbrago per bambini completa, regolabile nella parte alta, usata una sola volta, anno 1995
Cassin G-ONE ART.116c---TEST.DIN7947---TESTED UIAA
colore predominante viola-verde £ 20.000.= (ventimila) al primo che mi risponde sul NG
ritiro a carico dell'acquirente ( est milanese)

P.S: non é uno scherzo

ciao
Silvio

Paolo Bacoccoli

unread,
Jun 30, 1999, 3:00:00 AM6/30/99
to
On Tue, 29 Jun 1999 21:12:53 GMT, eyd...@bl.freemail.it (Piero
"Eydenet") wrote:

>UGH, HO DETTO! (Stasera sono incazzato con il pressapochismo scout, e chiudo alla Ghezzer)
>--

Mi si e' posto lo stesso problema, non dell'incazzatura, ma
dell'imbrago.
Pensavo di fare una gita con moglie e figlie (6 1/2 e 2 1/2) prendendo
una seggiovia (Rif. Scarpa-Gurekian al Monte Agner, nda). Pensavo di
assicurare in una qualche maniera le bimbe nella stessa maniera, cioe'
costruire una specie di imbrago con delle fettucce o con dei cordini
(ne ho di svariate misure e lunghezze) e collegarlo con un moschettone
o un rinvio e un cordino, alla nostre vite. Per la figlia grande non
dovrebbero esserci problemi nel prendere una seggiovia, ma per quella
piccola, un movimento brusco o qualsiasi altra cosa potrebbe diventare
pericoloso. Per cui, o riesco a legarle in maniera sicura o rinuncio
alla gita.
Avevo pensato anch'io di piegare una fettuccia ad otto da passare
attorno alle cosce.
Passare un'altra fettuccia in vita alla quale fare un'asola in cui
passare un moschettone
Legare tra di loro (in due punti) con un cordino queste due fettucce,
tipo imbragatura bassa
Aggiungere poi al tutto una fettuccia da passare tipo bretelle, cioe'
incrociata sulla schiena e diritta sul petto.


Piero Eydenet

unread,
Jul 1, 1999, 3:00:00 AM7/1/99
to
On 29 Jun 1999 10:12:51 +0200, ski...@infis.univ.trieste.it (pastrello flavio) wrote:

> ,l'altra l'ho fatta passare intorno alla vita
>passando per i due anelli chiudendola con il nodo inglese.

Tranquillo, nessuno pensa male di te! :-))
Solo un appunto, ma teorico perche' io non ho mai provato ne' ho intenzione di farlo:
anche ultimamente in un aggiornamento a cui ho partecipato e' stato ribadito che l'unico
nodo che dia serie garanzie di tenuta con le fettucce e' il "nodo fettuccia", ossia il
nodo semplice inseguito (o infilato), che va poi assuccato (termine marinaro per dire
"tirato e stretto da tutte le parti") molto bene, lasciando anche un po' di cm di
fettuccia ai capi, il che fa supporre che le fettucce abbiano la simpatica tendenza a
sfilarsi da sole.... Qualcuno dice (e penso sia vero) che anche il nodo a otto inseguito
(o infilato) sia OK, ma e' comunque piu' grosso e complicato.
Se qualcuno ha notizie diverse, ben felice di ascoltarle!

Piero Eydenet

unread,
Jul 1, 1999, 3:00:00 AM7/1/99
to
On 30 Jun 1999 10:31:18 GMT, "elena" <el...@ntb.it> wrote:

>lo so anch'io [CUT]! rispondevo ad Antonello
>di questo tipo di imbrago perchč mi pare un pochino piů sicuro che uno
Pienamente d'accordo. Ho preso il tuo post come spunto ma condivido appieno il tuo
pensiero. Fra l'altro, pensa che bello se poi uno dei ragazzini si ammazza e il capogita
dice al giudice: "L' imbrago? Ma... me lo aveva consigliato il signor Antonello
D'Albore!..." :-(

elena

unread,
Jul 1, 1999, 3:00:00 AM7/1/99
to
> >lo so anch'io [CUT]! rispondevo ad Antonello
> >di questo tipo di imbrago perchč mi pare un pochino piů sicuro che uno
> Pienamente d'accordo. Ho preso il tuo post come spunto ma condivido
appieno il tuo
> pensiero. Fra l'altro, pensa che bello se poi uno dei ragazzini si
ammazza e il capogita
> dice al giudice: "L' imbrago? Ma... me lo aveva consigliato il signor
Antonello
> D'Albore!..." :-(

minimo sentiamo le orecchie fischiare a forza di madonne e santi!!!!! :-))
elena

Piero Eydenet

unread,
Jul 2, 1999, 3:00:00 AM7/2/99
to
On Fri, 2 Jul 1999 08:16:06 +0200, "Antonello D'Albore" <adal...@hotmail.com> wrote:


><!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
><HTML><HEAD>
><META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =

Ehi, Antonello! Avevi l'HTML carico e' ti e' partito un colpo! :-))))


--
Piero "Eydenet"
"Lunga vita a re Laurino!"

http://www.geocities.com/RainForest/Jungle/4379

0 new messages