Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come si lega il pettorale all'imbrago basso?

784 views
Skip to first unread message

Federico Pacini

unread,
Jun 14, 2001, 2:53:39 AM6/14/01
to
Ciao di nuovo a tutti, ringrazio molto x la risposta Igormax, Piero e Robby (x la traduzione),
ma leggendo la news non sono riuscito a capire bene una cosa (sarà perchè sono mezzo tordo)

Come si lega il pettorale all'imbrago basso?
Per, quelle poche ferrate che ho fatto mi hanno insegnato che bisogna legare le due asole del pettorale con un cordino
in modo da lascire lo spazio x far passare solo la corda del dissipatore proveniente dall'imbrago basso....

e qui nascono i miei dubbi esistenziali...

quando cadi lo stappo si distribuisce solo per mezzo dell'imbrago basso o anche con il pettorale? Non è meglio forse
l'imbragatura completa in modo da distribuire meglio lo strappo?

si può usare l'imbragatura completa x arrampicare in parete???

Grazie di nuovo Ciao


Piero

unread,
Jun 14, 2001, 3:41:56 AM6/14/01
to
> Come si lega il pettorale all'imbrago basso?

Questa volta mi spiace di non poterti aiutare perchè io uso due imbraghi
differenti a seconda di quello che faccio: basso per speleo e torrentismo,
completo per ferrate.

> Non è meglio forse l'imbragatura completa in modo da distribuire meglio lo
>strappo?

Secondo me si

> si può usare l'imbragatura completa x arrampicare in parete???

Se qualcuno ti assicura dall'alto.

Si accettano suggerimenti.

Piero


Emanuele Cinelli

unread,
Jun 14, 2001, 4:02:50 AM6/14/01
to
"Federico Pacini" <met...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1103_992501376@met...

> Come si lega il pettorale all'imbrago basso?

Come per l'arrampicata, esistono diverse possibilità, quella più
pratica è di legare il tutto solo alla parte bassa e poi passare i
cordini dei moschettoni attraverso un cordino in kevlar fissato al
pettorale con un nodo a contrasto (al suo posto può essere utilizzata
anche una maglia rapida, ma in caso di caduta questa potrebbe
provocare pericolose contusioni al torace).

In ogni caso il principio basilare è il seguente: le sollecitazioni
devono essere principalmente, se non totalmente, assorbite dai
cosciali e il pettorale deve solo impedire il ribaltamento.

> Per, quelle poche ferrate che ho fatto mi hanno insegnato che
bisogna legare le due asole del

> pettoralecon un cordino in modo da lascire lo spazio x far passare


solo la corda del dissipatore
> proveniente dall'imbrago basso....

Ok, ma nel cordino al pettorale non passa la corda del dissipatore
(che è direttamente e strettamente fissato alle asole dell'imbraco
basso), bensì i due rami di corda che vanno ai moschettoni.

> e qui nascono i miei dubbi esistenziali...
>
> quando cadi lo stappo si distribuisce solo per mezzo dell'imbrago
basso o anche con il pettorale?

In massima parte all'imbraco basso, salvo cadute a corpo pressochè
orizzontale

> Non è meglio forse
> l'imbragatura completa in modo da distribuire meglio lo strappo?

No, se lo strappo finisce su costole, spalle e vertrebe sono possibili
lesioni anche gravi.

> si può usare l'imbragatura completa x arrampicare in parete???

Si ma è sconsigliabile in quanto non distribuisce in maniera ottimale
le sollecitazioni e risulta meno versatile della combinata
basso+pettorale.

Ciao
Emanuele

Bed)

unread,
Jun 14, 2001, 5:08:10 AM6/14/01
to
>Come si lega il pettorale all'imbrago basso?

innanzittutto dipende
dall'imbrago basso che possiedi: di solito le case produttrici hanno in
catalogo almeno una pettorina che va usata con gli imbraghi bassi secondo
le istruzioni. Questo perche' le modalita' di chiusura, le cuciture, le
geometrie degli imbraghi sono differenti. Grossomodo ci sono due modi per
''passare'' la corda: orizzontale e verticale, in ogni caso il nodo deve
risiedere al di *sopra* delle asole dell'imbrago completo
(pettorale+cosciale); nel caso della ferrata e' il dissipatore che deve
restare sopra le asole dell'imbrago completo. In sintesi, il pettorale
rende il cosciale un imbrago completo e come tale dev'essere utilizzato;
prova a consultare il sito
http://www.petzl.com/FRENG/frharness/harnais/chestencordement.html ed
osserva anche i vari suggerimenti nelle note tecniche del sito: una figura
e' meglio di mille parole! ;)

ciao
>;)Bed

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

espo

unread,
Jun 14, 2001, 9:55:52 AM6/14/01
to
il modo migliore è fare un bulino infilato. fai un bulino semplice sul
coscilae e poi prima di ripassare fai entrare la corda nelle asole del
pettorale. così puoi anche variare l'altezza del nodo in modo da interessare
maggiomente o la parte alta o quella bassa e anche di cambiare in corso
d'opera se lo vuoi. comunque le ultime prove dicono che è meglio scaricare
tutto sulla parte bassa per evitare il colpo del coniglio alla nuca, dovuto
allo slancio in fuori delle gambe durante l'arresto e la conseguente
possibilità di sbattere di faccia contro la parete. l'ideale forse sarebbe
volare e poi attaccare il pettorale per non ribaltarti in caso di
sospensione nel vuoto, ma se vai in svenimento è chiaro che non lo puoi
fare. io ho arrampicato per anni con questo tipo di chiusura, ma da 2 anni
ormai uso sempre la parte bassa e solo quella.
puoi anche chiudere il pettorale con una maglia e passarci dentro la corda,
ma rischi di farti entrare il moschettone nelle costole e comunque poi la
corda pesa molto sulle spalle, o anche chiudere tutto insieme in varii modi,
ma quello del bulino infilato dovrebbe essere il + pratico e sicuro.

--
massimo
>


Bertagnini Franco

unread,
Jun 15, 2001, 5:34:59 PM6/15/01
to

--
franco


"Federico Pacini" <met...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1103_992501376@met...

> Nelle riviste specializzate di montagna le indicazioni sono per l'imbrago
basso,perchè l'eventuale trauma da caduta si scarica sul bacino e non sul
torace che è una zona più vulnerabile. Ciao.


0 new messages