Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

"abbiamo perso 8 decimi in rettilineo"

135 views
Skip to first unread message

Roberto Messora

unread,
Jul 6, 2020, 3:52:25 AM7/6/20
to
"e 2 in curva"
Binotto ieri dopo la gara

sinceramente adesso la curiosità di sapere quale diavoleria tecnica avevano scovato quelli della Ferrari che la FIA non è ancora oggi in grado di dimostrare, è tanta.
perchè deve essere qualcosa di straordinario.

saluti
Roberto
FV

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 6, 2020, 3:57:54 AM7/6/20
to
Il giorno lunedì 6 luglio 2020 09:52:25 UTC+2, Roberto Messora ha scritto:

> sinceramente adesso la curiosità di sapere quale diavoleria tecnica avevano scovato quelli della Ferrari che la FIA non è ancora oggi in grado di dimostrare, è tanta.
> perchè deve essere qualcosa di straordinario.

Magari in sè non era neppure "straordinaria" ma se ci costruisci attorno il tutto e te la levano allora i danni vanno inevitabilmente oltre la diavoleria in sè.

Comunque "2 in curva" in una pista che 2 mezze curve non lo definirei un successo. Certo è un progresso rispetto all'anno scorso.

marloc

unread,
Jul 6, 2020, 4:39:04 AM7/6/20
to
On Monday, July 6, 2020 at 9:52:25 AM UTC+2, Roberto Messora wrote:

> sinceramente adesso la curiosità di sapere quale diavoleria tecnica avevano
> scovato quelli della Ferrari che la FIA non è ancora oggi in grado
> di dimostrare, è tanta.

Se in qualche maniera si riuscisse a creare una portante stazionaria nel condotto e su questa trasportare la benzina facendo in modo che il flussometro misuri costantemente i nodi (quindi i punti più bassi), sarebbe un sistema che infrange il limite di portata istantanea ma senza che possa essere misurato.
Ovvio, illazioni.
Ma il fatto che si sia parlato per mesi di anti-aliasing e frequenza random di campionamento mi fa immaginare sia qualcosa in questo campo da gioco.

m

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 6, 2020, 5:24:38 AM7/6/20
to
Il giorno lunedì 6 luglio 2020 10:39:04 UTC+2, marloc ha scritto:

> Se in qualche maniera si riuscisse a creare una portante stazionaria nel condotto e su questa trasportare la benzina facendo in modo che il flussometro misuri costantemente i nodi (quindi i punti più bassi), sarebbe un sistema che infrange il limite di portata istantanea ma senza che possa essere misurato.
> Ovvio, illazioni.
> Ma il fatto che si sia parlato per mesi di anti-aliasing e frequenza random di campionamento mi fa immaginare sia qualcosa in questo campo da gioco.

Se la frequenza di campionamento è random (come pare sia quella del secondo sensore modello 2020) come fai a fare una roba del genere?

Io son più propenso a pensare che il trucco sia quello di riuscire ad accumulare benzina extra a valle del sensore e riuscire ad utilizzarla quando serve. Come però non ne ho la più vaga idea.

MaxDamage

unread,
Jul 6, 2020, 5:29:58 AM7/6/20
to
MaxBass #I-D +GTT ha pensato forte :
condotti rigidi a 30 gradi nel box durante il test che diventa gommosi
e si allargano 10x a 90 gradi del cofano motore con l'auto in moto ?
il team anche se beccato potrebbe dire che ignorava il fatto che i tubi
si deformassero, mica possono mettere pinotto o totone wolf col calibro
in groppa alla macchina a misurarli a 300 all'ora !

marloc

unread,
Jul 6, 2020, 5:36:10 AM7/6/20
to
On Monday, July 6, 2020 at 11:24:38 AM UTC+2, MaxBass #I-D +GTT wrote:

> Se la frequenza di campionamento è random (come pare sia quella del secondo
> sensore modello 2020) come fai a fare una roba del genere?

E infatti non lo fai più...


m

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 6, 2020, 7:35:28 AM7/6/20
to
Il giorno lunedì 6 luglio 2020 11:29:58 UTC+2, MaxDamage ha scritto:

> condotti rigidi a 30 gradi nel box durante il test che diventa gommosi
> e si allargano 10x a 90 gradi del cofano motore con l'auto in moto ?

10X mi pare molto... :-)

Slang

unread,
Jul 6, 2020, 11:34:39 AM7/6/20
to
Il 06/07/2020 11:29, MaxDamage ha scritto:

> condotti rigidi a 30 gradi nel box durante il test che diventa gommosi e
> si allargano 10x a 90 gradi del cofano motore con l'auto in moto ?
> il team anche se beccato potrebbe dire che ignorava il fatto che i tubi
> si deformassero, mica possono mettere pinotto o totone wolf col calibro
> in groppa alla macchina a misurarli a 300 all'ora !

No, ma son situazioni che puoi tranquillamente simulare stando
comodamente seduto in laboratorio.
Boh?
Il sitema o è troppo una genialata o è talmente elementare che capisco
FIA abbia mantenuto l'accordo segreto per non farci una figura di merda
colossale.
Ma la seconda mi pare difficile......
S

Roberto Messora

unread,
Jul 6, 2020, 12:46:16 PM7/6/20
to
Il giorno lunedì 6 luglio 2020 17:34:39 UTC+2, Slang ha scritto:

> Il sitema o è troppo una genialata o è talmente elementare che capisco
> FIA abbia mantenuto l'accordo segreto per non farci una figura di merda
> colossale.

la FIA ha già detto in comunicato ufficiale che non è in grado di dimostrare tecnicamente l'irregolarità del sistema, quindi è molto probabile che la segretezza dell'accordo è dovuta semplicemente al fatto che se avesse sanzionato la Ferrari, la scuderia sarebbe andata certamente per avvocati e avrebbe vinto.
d'altra parte la levata di scudi di tutte le altre scuderie, ha consigliato alla ferrari di non tirare la corda e di arrivare ad un accordo che evitasse la sanzione, e che allo stesso tempo evitasse che qualcun altro adottasse la stessa soluzione, fornendo alla FIA il modo di verificarlo (da qui secondo sensore).
non vedo sinceramente altro scenario possibile

saluti
Roberto
FV

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 6, 2020, 12:54:39 PM7/6/20
to
Il giorno lunedì 6 luglio 2020 18:46:16 UTC+2, Roberto Messora ha scritto:

> la FIA ha già detto in comunicato ufficiale che non è in grado di dimostrare tecnicamente l'irregolarità del sistema, quindi è molto probabile che la segretezza dell'accordo è dovuta semplicemente al fatto che se avesse sanzionato la Ferrari, la scuderia sarebbe andata certamente per avvocati e avrebbe vinto.

Ho amici in altri lidi, molto più cattivi di me, che invece hanno detto che in un momento difficile come questo la F1 non poteva permettersi che addirittura il suo team di punta fosse scoperto a barare...

Despacito

unread,
Jul 6, 2020, 2:03:29 PM7/6/20
to
Dopo dura riflessione, MaxBass #I-D +GTT ha scritto :
vabbe' ma questo ha il valore di ammiocuggino

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 7, 2020, 5:50:07 AM7/7/20
to
Il giorno lunedì 6 luglio 2020 20:03:29 UTC+2, Despacito ha scritto:

> vabbe' ma questo ha il valore di ammiocuggino

Non posso che darti ragione...

LTL

unread,
Jul 7, 2020, 9:23:52 AM7/7/20
to
On 06.07.2020 10:39:03 +02:00, marloc wrote:
> Se in qualche maniera si riuscisse a creare una portante stazionaria nel
> condotto e su questa trasportare la benzina facendo in modo che il
> flussometro misuri costantemente i nodi (quindi i punti più bassi),
> sarebbe un sistema che infrange il limite di portata istantanea ma senza
> che possa essere misurato.
> Ovvio, illazioni.
> Ma il fatto che si sia parlato per mesi di anti-aliasing e frequenza
> random di campionamento mi fa immaginare sia qualcosa in questo campo da
> gioco.
>
> m

No, un flussometro ad ultrasuoni non misura la velocità del fluido in uno
o più punti singoli, ma una velocità media lungo il cammino dell'onda
sonora all'interno del condotto, una cosa tipo questa per intenderci:
https://www.satema.it/upload/2015-05-20_700x500_17-05-05_5_084_3.jpg
La cosa è complicata da due fatti:
1. il flusso di liquido può essere laminare o turbolento, in caso di
flusso laminare (e quindi numeri di Reynolds bassi) il misuratore ad
ultrasuoni non fornisce mai un dato affidabile e/o accurato
2. anche in caso di flusso turbolento completamente sviluppato nel
condotto della benzina dopo il serbatoio il flusso non è mai costante
perché la pompa della benzina (che io sappia) è alternativa, quindi la
velocità media della benzina nel misuratore assume un andamento
sinusoidale nel tempo con un minimo non nullo ma prossimo allo zero
(perché il fluido non è incomprimibile e le pareti dei tubi sono comunque
elastiche.

In via del tutto ipotetica se uno riuscisse ad accordare il periodo di
misura del flussometro (frequenza di campionamento) con il periodo della
pompa potrebbe far "misurare" allo strumento una portata qualsiasi.

MaxDamage

unread,
Jul 7, 2020, 9:51:21 AM7/7/20
to
Sembra che LTL abbia detto :
che e' quello che fanno tutti.
ora pero' ci sono due sensori a frequenza non identiche.
ferrari non riesce piu' a fregare, mercedes e honda si.
come fanno ?

LTL

unread,
Jul 7, 2020, 10:16:14 AM7/7/20
to
On 07.07.2020 15:51:19 +02:00, MaxDamage wrote:
> che e' quello che fanno tutti.
> ora pero' ci sono due sensori a frequenza non identiche.
> ferrari non riesce piu' a fregare, mercedes e honda si.
> come fanno ?


Di mercedes sono sicuro che barano da anni, ma forse in qualche altro
particolare, perché altrimenti l'anno scorso avrebbero reagito al
"motorone" Ferrari adattando le loro portate.
Inoltre denunciando la cosa come hanno fatto avrebbero segato il ramo dove
erano seduti anch'essi.
Un modo che mi viene in mente per fottere un ultrasuoni è cambiare la
velocità del suono nel mezzo.
Perché se il flussometro non è attrezzato per la misura online della
velocità del suono nel mezzo, basta cambiarla con una modifica anche
minima delle composizioni della miscela per fargli misurare quello che
voglio.
Un altro è giocare con la densità della benzina perché la misura
dell'ultrasuoni è essenzialmente volumetrica (velocità media per sezione)
mentre il limite del flusso è sulla massa (velocità media per sezione per
densità), certo molto difficile (per quello che so io delle benzine)
pensare di guadagnare più di un paio di punti percentuali con la densità.
Certo è che nei primi anni di dominio mercedes si diede molto risalto alle
"benzine" malesi (in realtà per quel che ne so, italianissime, sviluppate
dall'ex centro ricerche piemontese della Fiat venduto a Petronas).
E' da capire in questo senso che tipo di controlli vengono fatti sulle
miscele utilizzate perché il regolamento iniziale dell'era ibrida parlava
di analisi gascromatografiche (in grado di evidenziare "l'impronta
genetica" della miscela) ma poi all'epoca Benzing diceva che queste
fantomatiche analisi non si erano mai viste...

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 7, 2020, 10:48:34 AM7/7/20
to
Il giorno martedì 7 luglio 2020 15:51:21 UTC+2, MaxDamage ha scritto:

> ferrari non riesce piu' a fregare, mercedes e honda si.

E chi l'ha detto che Mercedes, Honda e Renault freghino?
Honda e Renault poi in maniera clamorosa visti i guadagni rispetto all'anno scorso...

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 7, 2020, 10:50:14 AM7/7/20
to
Il giorno martedì 7 luglio 2020 16:16:14 UTC+2, LTL ha scritto:

> Un altro è giocare con la densità della benzina

Sia la T minima che la densità massime sono fissate per regolamento.
O hanno trovato modo di far variare densità ad un liquido o non c'è verso.

> E' da capire in questo senso che tipo di controlli vengono fatti sulle
> miscele utilizzate perché il regolamento iniziale dell'era ibrida parlava
> di analisi gascromatografiche

Sono ancora quelle.

> ma poi all'epoca Benzing diceva che queste
> fantomatiche analisi non si erano mai viste...

Insomma... Si usano dal '95...

MaxDamage

unread,
Jul 7, 2020, 10:57:29 AM7/7/20
to
Scriveva MaxBass #I-D +GTT martedì, 07/07/2020:
perche' cosi' fan tutte... :-)

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 7, 2020, 11:03:36 AM7/7/20
to
Il giorno martedì 7 luglio 2020 16:57:29 UTC+2, MaxDamage ha scritto:

> perche' cosi' fan tutte... :-)

Ah beh... Vale anche per i lenti allora...

MaxDamage

unread,
Jul 7, 2020, 11:08:36 AM7/7/20
to
Nel suo scritto precedente, LTL ha sostenuto :
il trucco potrebbe consistere nel creare un treno di impulsi nel campo
degli ultrasuoni che si sovrappone a quella emessa dal sensore ma
sfasato di 180 gradi in modo da annullarlo e allo stesso tempo
iniettare un'altra onda alla frequenza e fase giusta in modo che il
sensore veda una diversa portata.
serve un trasduttore lungo la condotta, ovviamente deve essere
camuffato da qualcos'altro, magari un sensore di temperatura del
carburante...

MaxDamage

unread,
Jul 7, 2020, 11:09:30 AM7/7/20
to
Scriveva MaxBass #I-D +GTT martedì, 07/07/2020:
> Il giorno martedì 7 luglio 2020 16:57:29 UTC+2, MaxDamage ha scritto:
>
>> perche' cosi' fan tutte... :-)
>
> Ah beh... Vale anche per i lenti allora...

credo che da i team non ufficiali vedano il motore come una scatola
nera che fornisce certe prestazioni, dubito sappiano cosa stia
succedendo al suo interno.

Guglielmo

unread,
Jul 7, 2020, 11:09:40 AM7/7/20
to
Il Tue, 7 Jul 2020 07:50:13 -0700 (PDT), MaxBass #I-D +GTT ha scritto:

> Sia la T minima che la densità massime sono fissate per regolamento.
> O hanno trovato modo di far variare densità ad un liquido o non c'è verso.

Ma allora è vero che è abitudine degli ingegneri motoristi di F1 fare
pellegrinaggi al Duomo di Napoli. Pensavo fosse solo una diceria...

:-)


--
Ciao, Guglielmo.

LTL

unread,
Jul 7, 2020, 11:47:40 AM7/7/20
to
On 07.07.2020 16:50:13 +02:00, MaxBass #I-D +GTT wrote:
> Sia la T minima che la densità massime sono fissate per regolamento.
> O hanno trovato modo di far variare densità ad un liquido o non c'è verso.
>


Per la densità mi pare che non c'è un valore massimo, ma il controllo
durante la competizione può essere confrontato con il campione approvato e
deve coincidere +/- 0.25%
Però c'è un gran numero di composti ammissibili (es monoalcoli e i
monoeteri), inoltre deve contenere almeno un 10% di etanolo e altri
composti "sostenibili" (parlo del regolamento 2021).
Ora la velocità del suono nel metanolo è 1100 m/s, nell'etanolo è 1200,
negli idrocarburi aromatici forse intorno a 1300 e i limiti delle quantità
di questi tipi di composti rispetto al campione depositato sono abbastanza
ampi da permettere, in teoria, la costruzione di una benzina che come
densità e impronta gascromatografica è compatibile con il campione
depositato ma ha una velocità del suono diversa di qualche punto
percentuale.

Io, da ingegnere chimico, ci proverei.
Del resto anche nel passato, in molti campi, si fece ricorso a
combustibili "speciali" per prestazioni "speciali"


L'unico modo per evitare queste "possibilità" sarebbe quello del
monofornitore per la benzina, cosa che è normale per quasi tutte le
competizioni motoristiche (e per ovvi motivi) mentre in Formula Uno,
guarda caso, "non si può".


P.S. Notare che da quest'anno (o l'anno prossimo?) mi pare che c'è il
monofornitore anche per la pompa di pescaggio della benzina...strano eh?
Comunque se si va a vedere il regolamento 2021 alla sezione fuel e
alimentazione, ci sono una lunga serie di possibili "soluzioni"
espressamente vietate e che erano state ipotizzate in passato come
adottate da Ferrari.
In pratica tutto quello che hanno provato a fare nel corso degli anni per
recuperare potenza è stato prima o dopo vietato. Roba da ridere.

LTL

unread,
Jul 7, 2020, 11:52:06 AM7/7/20
to
On 07.07.2020 17:08:35 +02:00, MaxDamage wrote:
> il trucco potrebbe consistere nel creare un treno di impulsi nel campo
> degli ultrasuoni che si sovrappone a quella emessa dal sensore ma
> sfasato di 180 gradi in modo da annullarlo e allo stesso tempo
> iniettare un'altra onda alla frequenza e fase giusta in modo che il
> sensore veda una diversa portata.
> serve un trasduttore lungo la condotta, ovviamente deve essere
> camuffato da qualcos'altro, magari un sensore di temperatura del
> carburante...

Minchia, sembra fantascienza ma mi piace, secondo me sarebbe anche
possibile.
Certo che questo è proprio barare, non è agire in una "zona grigia del
regolamento".

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 8, 2020, 4:33:22 AM7/8/20
to
Il giorno martedì 7 luglio 2020 17:09:40 UTC+2, Guglielmo ha scritto:

> Ma allora è vero che è abitudine degli ingegneri motoristi di F1 fare
> pellegrinaggi al Duomo di Napoli. Pensavo fosse solo una diceria...
> :-)

Oppure in Autogrill. :-)

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 8, 2020, 4:40:51 AM7/8/20
to
Il giorno martedì 7 luglio 2020 17:47:40 UTC+2, LTL ha scritto:

> Per la densità mi pare che non c'è un valore massimo

Hai ragione.
Però c'è la composizione in dettaglio.
Il paso max comunque è quello.

> Ora la velocità del suono nel metanolo è 1100 m/s, nell'etanolo è 1200,
> negli idrocarburi aromatici forse intorno a 1300 e i limiti delle quantità
> di questi tipi di composti rispetto al campione depositato sono abbastanza
> ampi da permettere, in teoria, la costruzione di una benzina che come
> densità e impronta gascromatografica è compatibile con il campione
> depositato ma ha una velocità del suono diversa di qualche punto
> percentuale.
> Io, da ingegnere chimico, ci proverei.
> Del resto anche nel passato, in molti campi, si fece ricorso a
> combustibili "speciali" per prestazioni "speciali"

Però con le composizioni fissate in quel modo sicuramente ci provano, ma i margini secondo me non sono gran che per fare miracoli su quel fronte.
Certo... A volte si vince per millesimi...

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 8, 2020, 4:41:59 AM7/8/20
to
Il giorno martedì 7 luglio 2020 17:52:06 UTC+2, LTL ha scritto:

> Minchia, sembra fantascienza ma mi piace, secondo me sarebbe anche
> possibile.

Sfasare un'onda senza saperne la frequenza però è un bel casino.

> Certo che questo è proprio barare, non è agire in una "zona grigia del
> regolamento".

Esatto.

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 8, 2020, 4:44:11 AM7/8/20
to
Il giorno martedì 7 luglio 2020 17:09:30 UTC+2, MaxDamage ha scritto:

> credo che da i team non ufficiali vedano il motore come una scatola
> nera che fornisce certe prestazioni, dubito sappiano cosa stia
> succedendo al suo interno.

I team non ufficiali sono assistiti da personale ufficiale per quanto riguarda la PU.

MaxDamage

unread,
Jul 8, 2020, 4:58:25 AM7/8/20
to
Dopo dura riflessione, MaxBass #I-D +GTT ha scritto :
> Il giorno martedì 7 luglio 2020 17:52:06 UTC+2, LTL ha scritto:
>
>> Minchia, sembra fantascienza ma mi piace, secondo me sarebbe anche
>> possibile.
>
> Sfasare un'onda senza saperne la frequenza però è un bel casino.

non impossibile, la frequenza e' sempre nell'intorno di un certo range.
esistono cuffie che cancellano il rumore mandano un segnale in
controfase.
penso che farlo dentro un tubo e' molto piu' semplice.

>> Certo che questo è proprio barare, non è agire in una "zona grigia del
>> regolamento".
>
> Esatto.

si ma come fai a scoprire la gabola ?
tienio 6 mesi il motore sul banco e il sistema non si attiva se non
c'e' nessuno che lo attiva...

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 8, 2020, 5:06:21 AM7/8/20
to
Il giorno mercoledì 8 luglio 2020 10:58:25 UTC+2, MaxDamage ha scritto:

> non impossibile, la frequenza e' sempre nell'intorno di un certo range.
> esistono cuffie che cancellano il rumore mandano un segnale in
> controfase.
> penso che farlo dentro un tubo e' molto piu' semplice.

Ma mica basta la frequenza, serve anche la fase; e la fase non la sai.
Le cuffie che tolgono il rumore in aereo :-) funzionano perchè il rumore di fondo è costante; scommetto quel che vuoi che in fase di atterraggio quando si aggiunge e toglie spinta un sacco di volte funzionano peggio.

Slang

unread,
Jul 8, 2020, 5:22:59 AM7/8/20
to
E questo il personale ufficiale è stipendiato dal fornitore delle PU.
E scommetto che "lavora" secondo le direttive che gli vengono impartite
dal fornitore...;-)
S


MaxDamage

unread,
Jul 8, 2020, 5:44:54 AM7/8/20
to
MaxBass #I-D +GTT ha pensato forte :
> Il giorno mercoledì 8 luglio 2020 10:58:25 UTC+2, MaxDamage ha scritto:
>
>> non impossibile, la frequenza e' sempre nell'intorno di un certo range.
>> esistono cuffie che cancellano il rumore mandano un segnale in
>> controfase.
>> penso che farlo dentro un tubo e' molto piu' semplice.
>
> Ma mica basta la frequenza, serve anche la fase; e la fase non la sai.

dopo un singolo ciclo gia' la individuo la fase... :-)

> Le cuffie che tolgono il rumore in aereo :-) funzionano perchè il rumore di
> fondo è costante; scommetto quel che vuoi che in fase di atterraggio quando
> si aggiunge e toglie spinta un sacco di volte funzionano peggio.

la variazione di flusso di carburante nel condotto e' praticamente
costante quando e' campionata 2000 volte al secondo.

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 8, 2020, 8:58:39 AM7/8/20
to
Il giorno mercoledì 8 luglio 2020 11:22:59 UTC+2, Slang ha scritto:

> E questo il personale ufficiale è stipendiato dal fornitore delle PU.
> E scommetto che "lavora" secondo le direttive che gli vengono impartite
> dal fornitore...;-)

Sicuro.
Ma per regolamento son tenuti a fornire tutto uguale anche ai clienti.
E francamente non ce lo vedo il fornitore di PU a rischiare che il cliente vada dalla FIA a dire che non li fanno lavorare come potrebbero...
Specie dopo i casini recenti.

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 8, 2020, 8:58:47 AM7/8/20
to
Il giorno mercoledì 8 luglio 2020 11:44:54 UTC+2, MaxDamage ha scritto:

> la variazione di flusso di carburante nel condotto e' praticamente
> costante quando e' campionata 2000 volte al secondo.

C'è sempre il problema che se il campionamento è causale come fai a mandare l'onda in controfase?

MaxDamage

unread,
Jul 8, 2020, 10:17:20 AM7/8/20
to
MaxBass #I-D +GTT ha pensato forte :
https://www.youtube.com/watch?v=_6CQVN3KYz8

ora pensa se infili qualcosa nel mezzo che legge l'onda, la cancella e
la ricrea... :-)

liftman

unread,
Jul 8, 2020, 6:09:16 PM7/8/20
to
Il 08/07/2020 10:41, MaxBass #I-D +GTT ha scritto:

> Sfasare un'onda senza saperne la frequenza però è un bel casino.

dici che con la PU sul banco prova è impossibile attaccare la sonda di
un oscilloscopio al flussometro per vedere cosa succede? Da gente che
indovina la potenza vedendo passare le auto in rettilineo mi aspetterei
questo ed altro..


--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 9, 2020, 4:31:40 AM7/9/20
to
Il giorno giovedì 9 luglio 2020 00:09:16 UTC+2, liftman ha scritto:

> dici che con la PU sul banco prova è impossibile attaccare la sonda di
> un oscilloscopio al flussometro per vedere cosa succede?

E' possibile, ma come tu possa "contrastare" un'onda senza sapere quando viene emesse ribadisco che non so come si possa fare.

> Da gente che
> indovina la potenza

"Indovina la potenza" suona esattamente come quelli che pensavano che gli dei fossero incazzati quando vedevano cadere un fulmine.

> vedendo passare le auto in rettilineo mi aspetterei
> questo ed altro..

Cioè beccare sistematicamente una cosa che dipende esclusivamente dal caso?
Avere idea del problema eh...

liftman

unread,
Jul 9, 2020, 5:57:07 AM7/9/20
to
Il 09/07/2020 10:31, MaxBass #I-D +GTT ha scritto:

>> dici che con la PU sul banco prova è impossibile attaccare la sonda di
>> un oscilloscopio al flussometro per vedere cosa succede?
>
> E' possibile, ma come tu possa "contrastare" un'onda senza sapere quando viene emesse ribadisco che non so come si possa fare.

giusta osservazione, ma parliamo dell'elite dei progettisti, quelli che
più "smart" non se puote. trovato il "male" si indaga per la cura, cosa
che presumo abbiano fatto tutti i team, magari con risultati dissimili
tra di loro..

>> Da gente che
>> indovina la potenza
>
> "Indovina la potenza" suona esattamente come quelli che pensavano che gli dei fossero incazzati quando vedevano cadere un fulmine.
>
>> vedendo passare le auto in rettilineo mi aspetterei
>> questo ed altro..
>
> Cioè beccare sistematicamente una cosa che dipende esclusivamente dal caso?
> Avere idea del problema eh...

Il "caso" non è poi così casuale come sempbra, visto che si parla di
dispositivi elettronici. Ovviamente parlando per ipotesi, perchè di
certezze noi non ne abbiamo.. Ma... è nato prima l'uovo o la gallina?
(dove l'uovo è il flussometro e la gallina sono il "geni" dei team),
perchè se il flussometro è un "banale" (per quanto sofisticato e
teoricamente perfetto) misuratore di "capacità in un lasso di tempo",
che serve per misurare delle grandezze, può non essere adatto allo
scopo. In caso contrario, dovrebbe esser stato progettato
*appositamente* per essere inviolabile a qualsiasi cervellone esista al
mondo.

Comunque sia personalmente credo che chi usi/avesse usato un
qualsivoglia trick per avere un consumo istantaneo superiore al
consentito per brevi periodi, il trick lo abbia posto tranquillamente a
valle del sistema di misura.

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 10, 2020, 3:24:03 AM7/10/20
to
Il giorno giovedì 9 luglio 2020 11:57:07 UTC+2, liftman ha scritto:

> giusta osservazione, ma parliamo dell'elite dei progettisti, quelli che
> più "smart" non se puote. trovato il "male" si indaga per la cura, cosa
> che presumo abbiano fatto tutti i team, magari con risultati dissimili
> tra di loro..

Io penso che se un progettista smart, anzi il più smart, trova il modo di prevedere una sequenza di numeri causali (perchè questo vuol dire un campionamento random) lo applica alla prima lotteria e poi va a divertirsi per il resto della vita...

> Il "caso" non è poi così casuale come sempbra, visto che si parla di
> dispositivi elettronici.

Dici che quando dicono che è random in realtà non lo è? E l'algoritmo qual è?

> Ovviamente parlando per ipotesi, perchè di
> certezze noi non ne abbiamo.. Ma... è nato prima l'uovo o la gallina?

Non ne ho idea, ma ho chiara la differenza tra random e non...


> Comunque sia personalmente credo che chi usi/avesse usato un
> qualsivoglia trick per avere un consumo istantaneo superiore al
> consentito per brevi periodi, il trick lo abbia posto tranquillamente a
> valle del sistema di misura.

Ah beh... Sai com'è... Fosse stato a monte lo avrebbero beccato.

MaxDamage

unread,
Jul 10, 2020, 5:27:02 AM7/10/20
to
MaxBass #I-D +GTT ha detto questo venerdì :
!?!?
si riesce a cancellare il rumore, per definizione casuale e su un ampio
spettro di frequenze, e secondo te non ri riesce a cancellare un'onda,
su una singola frequenza per quanto casuale sia la frequenza !??!

MaxBass #I-D +GTT

unread,
Jul 10, 2020, 8:29:07 AM7/10/20
to
Il giorno venerdì 10 luglio 2020 11:27:02 UTC+2, MaxDamage ha scritto:

> !?!?
> si riesce a cancellare il rumore, per definizione casuale e su un ampio
> spettro di frequenze, e secondo te non ri riesce a cancellare un'onda,
> su una singola frequenza per quanto casuale sia la frequenza !??!

Se ci riescono poi mi dicono anche come fanno che son curioso.

liftman

unread,
Jul 10, 2020, 6:06:14 PM7/10/20
to
Il 10/07/2020 09:24, MaxBass #I-D +GTT ha scritto:

> Dici che quando dicono che è random in realtà non lo è? E l'algoritmo qual è?

e che ne so io? :-) mica sono un ingegnere smart, e forse manco smart..

>> Ovviamente parlando per ipotesi, perchè di
>> certezze noi non ne abbiamo.. Ma... è nato prima l'uovo o la gallina?
>
> Non ne ho idea, ma ho chiara la differenza tra random e non...

Ok, e per caso sappiamo pure come funziona 'sto flussometro? parte con
un numero a caso e lo mantiene fino al reset, o viene cambiato ogni tot?
Perchè se cambia di continuo, è un conto, se cambia ad ogni accensione
della PU è un altro. Nel secondo caso durante il giro di ricognizione
hanno tutto il tempo per fare i barbatrucchi del caso per trovare il
numerello magico.

Se invece cambia di continuo (ogni quanto?) il sistema avrà bisogno di
alcuni "bit" di sincro per far capire quando finisce una sequenza ed
inizia l'altra, ma il giochino introduce dei "tempi morti" in cui non
può esserci controllo del flusso..

Il mio cervello è limitato, ma nei team di cervelli ne hanno in
quantità, ed hanno pure costosissimi computer che li aiutano nei
ragionamenti..

>> Comunque sia personalmente credo che chi usi/avesse usato un
>> qualsivoglia trick per avere un consumo istantaneo superiore al
>> consentito per brevi periodi, il trick lo abbia posto tranquillamente a
>> valle del sistema di misura.
>
> Ah beh... Sai com'è... Fosse stato a monte lo avrebbero beccato.

appunto.. era per ribadire che la FIA è una manica di idioti. Se poi
volessimo essere pignoli, in mancanza di un serbatoio di accumulo
(espressamente vietato), oltretutto difficile da nascondere, quello che
succede al carburante dopo il controllo del flussometro, non può essere
sanzionato per definizione, visto che il controllo non ha riscontrato
anomalie...

Forse che hanno cannato completamente il come, e dove inserire il
controllo del flusso?
0 new messages