On 07.07.2020 16:50:13 +02:00, MaxBass #I-D +GTT wrote:
> Sia la T minima che la densità massime sono fissate per regolamento.
> O hanno trovato modo di far variare densità ad un liquido o non c'è verso.
>
Per la densità mi pare che non c'è un valore massimo, ma il controllo
durante la competizione può essere confrontato con il campione approvato e
deve coincidere +/- 0.25%
Però c'è un gran numero di composti ammissibili (es monoalcoli e i
monoeteri), inoltre deve contenere almeno un 10% di etanolo e altri
composti "sostenibili" (parlo del regolamento 2021).
Ora la velocità del suono nel metanolo è 1100 m/s, nell'etanolo è 1200,
negli idrocarburi aromatici forse intorno a 1300 e i limiti delle quantità
di questi tipi di composti rispetto al campione depositato sono abbastanza
ampi da permettere, in teoria, la costruzione di una benzina che come
densità e impronta gascromatografica è compatibile con il campione
depositato ma ha una velocità del suono diversa di qualche punto
percentuale.
Io, da ingegnere chimico, ci proverei.
Del resto anche nel passato, in molti campi, si fece ricorso a
combustibili "speciali" per prestazioni "speciali"
L'unico modo per evitare queste "possibilità" sarebbe quello del
monofornitore per la benzina, cosa che è normale per quasi tutte le
competizioni motoristiche (e per ovvi motivi) mentre in Formula Uno,
guarda caso, "non si può".
P.S. Notare che da quest'anno (o l'anno prossimo?) mi pare che c'è il
monofornitore anche per la pompa di pescaggio della benzina...strano eh?
Comunque se si va a vedere il regolamento 2021 alla sezione fuel e
alimentazione, ci sono una lunga serie di possibili "soluzioni"
espressamente vietate e che erano state ipotizzate in passato come
adottate da Ferrari.
In pratica tutto quello che hanno provato a fare nel corso degli anni per
recuperare potenza è stato prima o dopo vietato. Roba da ridere.