Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Differenze tra f3, f3000, formula Gloria

633 views
Skip to first unread message

Giampio

unread,
Oct 27, 2003, 4:30:42 AM10/27/03
to
Salve a tutti,
misapreste dire la differenza tra Formula3, Formula3000 e Formula Gloria?

Grazie ciaoooo


Clone

unread,
Oct 27, 2003, 5:27:44 AM10/27/03
to

"Giampio" <gia...@giampio.com> ha scritto nel messaggio
news:bniokv$1v2$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> Salve a tutti,
> misapreste dire la differenza tra Formula3, Formula3000 e Formula Gloria?
>
> Grazie ciaoooo
>
Innazi tutto mettile in questo ordine F.gloria, F3, F3000.

Ora non conosco bene le specifiche della F.gloria, ma da quel poco che sò è
un gradino spopra le F.Junior. e' una formula addestrativa per prendere
conoscenza delle monoposto. Nn so bene la cilindrata, ma so di certo che
l'auto ha gia un minimo di aerodinamica (ala anteriore e posteriore) per
abituarsi un po ai cambi di assetto. L'eta minima per correrci è 16 anni e
poi bo, se vuoi altre notizie chiedo ad una amico che ci ha corso.

La F3, diciamo è la prima vera formula. I motori sono dei 2000 aspirati,
tenuti mi pare a 230/240 cavalli tramite una flangia (non so se hai notato
l'airscop laterale) di diametro 26 mm. Qui esiste un minimo di telemetria
(da non confondere con sitesmi elettroni vedi trackcontrol, cambio
semiautomatico, ecc). Per guidarle serve essere maggiorenni. Le auto
ripsondono tutte ad un regolamento tecnico fatto dalla FIA. Qui è molto
importante conoscere la macchina e sopratutto si impara molto sugli assetti
da gara, leggere la telemetria ecc. Come hai notato molti piloti oggi fanno
il salto dalla F3 alla F1

In fino arriviamo alla F.3000. Oggi è diventato un campionato monomarca.
Telaio Lola, motore 8 cilindri Zytec, gome Avon. Anche qui elettronica
vietata, a parte la telemetria. Sono macchina da 450 cavalli, molto
difficili da guidare e da mettere a punto. Qui il divario fra una F1 è
verametne minimo.
Diciamo che una volta (primo dell'arrivo dell'elettronica) il passo successo
dalla F.3 era la F3000 per abituarsi alla diversa potenza delle macchine e
sopportare di più gli sforzi prodotti dalle brusche accelerazioni.

Per colcludere posso dirti che fra F.gloria e F.3 ci sono altre categorie
intermedi (F.renault junior monza, F.renault, Adac F. bmw, ecc)

A livello agonistico F3 e F3000 sono due passi importanti per diventare
professionisti, anche perchè il livello tecnico è alto e la concorrenza è
molto agguerrita.

Se hai altro da chiedere fai pure, scusa ma ho risposto di fretta.

Ciao Clone


McGyver

unread,
Oct 27, 2003, 6:09:20 AM10/27/03
to
Clone ha scritto:

> Ora non conosco bene le specifiche della F.gloria, ma da quel poco che sò è
> un gradino spopra le F.Junior

A supporto incollo spudoratamente da Nuvolari3000.com:


-------------------------

CALENDARIO E MONTEPREMI
RACING FOR GLORIA

Chi non ricorda la Formula Arcobaleno? Una formula intelligente,
prestazionale e soprattuto poco costosa grazie all&#8217;adozione di un
motore motociclistico Yamaha di 1000 cc che garantisce risultati
velocistici di assoluto rilievo. Per i &#8220;puristi&#8221; della
monoposto l&#8217;unico handicap dell&#8217;Arcobaleno può essere
rappresentato dalla trasmissione a catena e dall&#8217;assale rigido
posteriore, una particolarità tecnica che rende comunque la vettura
difficile da guidare soprattutto nelle situazioni limite.
E&#8217; proprio dall&#8217;esperienza maturata nella Formula Arcobaleno
che nasce Gloria, la monoposto per i giovani destinata ad aprire un nuovo
corso nell&#8217;automobilismo italiano. E&#8217; infatti sempre più forte
l&#8217;esigenza di avere a disposizione una vettura semplice ed
affidabile, veloce e sicura e soprattutto dai bassi costi di gestione che
possa permettere un approccio professionale con il mondo delle quattro
ruote. Gloria si propone quindi come risposta concreta a tutte queste
esigenze con l&#8217;obiettivo di divenire un punto di riferimento per i
kartisti che vogliono passare alla monoposto.
La tecnica di Gloria si basa su quella ampiamente collaudata della Formula
Arcobaleno ed è per questo motivo che a dirigere la parte tecnica è stato
chiamato l&#8217;ideatore dell&#8217; Arcobaleno, Davide Pavia, al cui
fianco ci sarà il progettista Renzo Bava mentre la parte sportiva sarà
coordinata da Giorgio Pianta, un nome che non necessita di presentazioni.

LA TECNICA : Il telaio della monoposto ha subito modifiche radicali così
da garantire un accresciuto standard di sicurezza e allo stesso tempo è
stato sostituito il vecchio propulsore Yamaha, non più in produzione, con
il nuovo Yamaha Fazer 1000 4 cilindri in grado di erogare una potenza di
143 cavalli a 10.000 giri. Il telaio è in tubi di acciaio ricoperto da
pannelli di alluminio rivettai ed incollati, le sospensioni anteriori e
posteriori hanno lo schema push-rod con ammortizzatori orizzontali
regolabili in dodici posizioni.

OBIETTIVO SICUREZZA : Pur partendo dall&#8217;eccellente base Arcobaleno,
il cui telaio è stato realizzato con verifica strutturale della resistenza
effettuata utilizzando un sistema di calcolo aeronautico che prende in
considerazione tutti i nodi del telaio ( sofisticazione di solito ignota
alle monoposto di questo prezzo e molto apprezzata dalla Sottocommissione
Tecnica della CSAI), è stata ulteriormente molto migliorata grazie alle
seguenti modifiche:
- Le centine anteriori e posteriori sono state irrobustite con ulteriori
puntoni in acciaio 25 CrMo4.
- Le due centine sono ora collegate da una struttura di protezione
laterale più alta di 160 mm a favore della protezione del pilota in caso
di urti laterali.
- L&#8217;altezza della centina principale è stata ridotta di 55 mm per
ridurre il braccio di leva pur rispettando ampiamente il regolamento in
relazione alla posizione del pilota.
- Gli attacchi della centina posteriore sono stati irrobustiti con 4
bulloni da 10 mm superiori e uno frontale.
- La maggior larghezza dell&#8217;abitacolo garantisce maggiore sicurezza
in caso di impatto laterale e di una posizione di guida più confortevole.
- La posizione della pedaliera, ora regolabile in 4 differenti posizioni
permette di ospitare anche piloti alti 2 metri.
Altro fattore importante di sicurezza è l&#8217;estrema leggerezza
dell&#8218;auto e l&#8217;uso di pneumatici con molta impronta a terra e
mescola tenera: l&#8217;auto perdona facilmente errori di guida e in caso
di testacoda ha una modesta inerzia e si arresta in spazi ridotti.

LE GARE : "Racing For Gloria", questo il nome ufficiale della serie, si
articola su sette appuntamenti, di cui tre con doppia gara per cui i
piloti correranno effettivamente dieci gare, con una interessante novità
che l&#8217;attribuzione dei punti.
Ad ogni evento è infatti abbinato un coefficiente per il quale dovranno
essere moltiplicati i punti conquistati. Ad esempio se il coefficiente di
una prova è 2 e il concorrente si aggiudica dieci punti questi diverranno
venti ai fini della classifica generale. Le gare saranno tutte abbinate ad
appuntamenti di rilievo e così Racing For Gloria si troverà a correre
assieme all&#8217;Euro 3000, al Porsche Club ed alla gare del
Driver&#8217;s Trophy ma è prevista anche una prova, non valida per il
campionato , che si correrà sul circuito cittadino di Cagliari in
concomitanza con l&#8217;euro 3000 dove è prevista la presenza di oltre
100.000 spettatori offrendo così a Gloria una platea pari a quella di una
gara di Formula 1.

I COSTI : La Gloria A 310Y (143 Cv) costerà 29.800 Euro più Iva ma sarà
possibile aggiornare le vecchie Formula Arcobaleno con uno specifico kit
dal costo di 10.000 Euro. Sarà anche possibile noleggiare la vettura per
una stagione di 10 gare al costo di 40.000 Euro tutto compreso.

IL MONTE PREMI : Complessivamente il monte premi di questa stagione avrà
una dotazione di 100.000 Euro che però saranno corrisposti ai piloti sotto
forma di buoni acquisto della Gloria Cars e quindi utilizzabili come
pagamento delle prestazioni ai team che gestiscono le monoposto.

Qui di seguito il calendario 2003 e i montepremi della nuova Formula
Gloria :

10/11-05 Varano
24/25-05 Pergusa
13-07 Vallelunga
27-07 Varano
06/07-09 Misano
11/12-10 Magione

MONTEPREMI
1° classificato 25.000 Euro + premi d&#8217;onore
2° classificato 15.000 Euro + premi d&#8217;onore
3° classificato 10.000 Euro + premi d&#8217;onore
4° classificato 8.000 Euro + premi d&#8217;onore
5° classificato 6.000 Euro + premi d&#8217;onore
6° classificato 4.000 Euro + premi d&#8217;onore
7° classificato 3.000 Euro + premi d&#8217;onore
8° classificato 2.000 Euro + premi d&#8217;onore
9° classificato 1.000 Euro + premi d&#8217;onore
10° classificato 1.000 Euro + premi d&#8217;onore

PREMIO SPECIALE GIOVANI
nel caso in cui il vincitore assoluto non abbia compiuto il 26° anno di
età entro l&#8217;anno 2003 il premio di 25.000 Euro verrà raddoppiato
(50.000 Euro) e costituirà una dotazione che verrà conferito se il pilota
accetterà di correre la stagione 2004 in una serie di livello superiore
scelta da GLORIA così come il Team ed avrà già apportato il completamento
di budget necessario.

Il montepremi non sarà corrisposto in denaro ma in buoni acquisto
spendibili c/o Gloria srl.

-------------------------

Ciaooooo.

--
McGyver
Marshal - CSAI License n. 93979
Save Monza Motorspeedway! - Save the banking!
Send a mail to: sin...@comune.monza.mi.it
or visit the site http://www.monzasopraelevata.it/petizione.php3

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Giampio

unread,
Oct 27, 2003, 7:22:41 AM10/27/03
to
Ciao,
innanzittutto grazie per le informazioni, e visto che siamo in tema, potete
dirmi anche le caratteristiche tecniche della Formul Ford e Formula Renault
?


McGyver

unread,
Oct 27, 2003, 8:05:01 AM10/27/03
to
Giampio ha scritto:

Hanno in comune formule con differente motorizzazione (F. Ford 1600 e
1800, F.Renault 1600, 2000 e 3000 V6) e quindi anche aerodinamiche con
differenze tra le stesse; ad esempio la F. Ford 1600 non ha alettoni, cosa
che ha la 1800.
Le F. Renault e le F. Ford dispongono di telaio della Tatuus di
Concorezzo, MI (www.tatuus.it), casa ormai molto famosa nel mondo delle
corse.
Esiste, ma solo negli USA, anche un F. Ford 2000 ma su questo proprio non
so nulla.
I campionati di F. Ford 1600 e 1800 in Italia sono gestiti direttamente da
quel volpone di Henry Morrogh che butta in abitacolo i pilotini che hanno
frequentato la sua scuola piloti, cosě che si possano scannare un po'.

Zio!

unread,
Oct 27, 2003, 3:25:01 PM10/27/03
to
> Ora non conosco bene le specifiche della F.gloria, ma da quel poco che sň
č

> un gradino spopra le F.Junior. e' una formula addestrativa per prendere
> conoscenza delle monoposto. Nn so bene la cilindrata, ma so di certo che
> l'auto ha gia un minimo di aerodinamica (ala anteriore e posteriore) per
> abituarsi un po ai cambi di assetto. L'eta minima per correrci č 16 anni e

> poi bo, se vuoi altre notizie chiedo ad una amico che ci ha corso.

Se parli della formula junior allora non c'e' aerodinamica. E' un sigaro
senz'ali con un minimo di pance laterali. Le gomme sono piuttosto strette
(sembrano quelle di uno scooter) mentre il motore č il Fiat Fire 1000 con
circa 45cv. Cambio manuale, nessuna strumentazione (nemmeno il contagiri
motore).
La F3 invece č notevolmente superiore: a Varano sono le piu' veloci anche
rispetto alle Alfa 147 Cup, alle vetture CIVT e ai prototipi! Non sono molto
rumorose e sinceramente pensavo che i prototipi andassero di piu' e invece
facevano solo piu' casino! :-).
Ciao,
Zio!


McGyver

unread,
Oct 28, 2003, 4:48:22 AM10/28/03
to
Zio! ha scritto:
> ... mentre il motore è il Fiat Fire 1000

Da quest'anno non più: motori Fiat Fire SPI 1242 cm3 (quelli della Punto)
uguali per tutti, estratti a sorte ad inizio stagione, sigillati, gestiti
dall'Autoalberta che è l'unica entità che li può toccare.

Zio!

unread,
Oct 28, 2003, 7:24:20 AM10/28/03
to

"McGyver" <mcgy...@REMOVEMEFORREPLYlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:bnle1b$cea$1...@news.newsland.it...

> Zio! ha scritto:
> > ... mentre il motore è il Fiat Fire 1000
>
> Da quest'anno non più: motori Fiat Fire SPI 1242 cm3 (quelli della Punto)
> uguali per tutti, estratti a sorte ad inizio stagione, sigillati, gestiti
> dall'Autoalberta che è l'unica entità che li può toccare.
> Ciaoooo

Ma il 1242 con testata a 16V da 86CV???
Oppure il 1242 8 valvole che dovrebbe avere circa 60CV?
Nel primo caso è una bella iniezione di potenza, quasi il doppio!
Ciao,
Zio!


McGyver

unread,
Oct 28, 2003, 7:33:52 AM10/28/03
to
Zio! ha scritto:

> Ma il 1242 con testata a 16V da 86CV???
> Oppure il 1242 8 valvole che dovrebbe avere circa 60CV?
> Nel primo caso č una bella iniezione di potenza, quasi il doppio!

A giudicare dai tempi sul giro che non sono molto migliori dello scorso
anno propenderei per la soluzione a 8 valvole...

Clone

unread,
Oct 28, 2003, 8:58:27 AM10/28/03
to
Non hai tenuto conto del peso. Le vetture del Civt, i prototipi e le 147 Cup
sono molto più pesanti rispetto alle monoposto di F3. La 147 cup poi ha un
regolamento molto restrittivo e quindi non hanno molta potenza e risultano
più lente anche a certe classi del civt.
i prototipi hanno un regolamento molto complesso, nella stessa gara corrono
auto con motorizzazione e pesi diversi. Anche con concetto costruttivi
diversi (Cn e Sr)
Ciao clone


"Zio!" <sart...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:xafnb.72261$e6.25...@twister2.libero.it...


> > Ora non conosco bene le specifiche della F.gloria, ma da quel poco che


> è


> > un gradino spopra le F.Junior. e' una formula addestrativa per prendere
> > conoscenza delle monoposto. Nn so bene la cilindrata, ma so di certo che
> > l'auto ha gia un minimo di aerodinamica (ala anteriore e posteriore) per

> > abituarsi un po ai cambi di assetto. L'eta minima per correrci è 16 anni


e
> > poi bo, se vuoi altre notizie chiedo ad una amico che ci ha corso.
>
> Se parli della formula junior allora non c'e' aerodinamica. E' un sigaro
> senz'ali con un minimo di pance laterali. Le gomme sono piuttosto strette

> (sembrano quelle di uno scooter) mentre il motore è il Fiat Fire 1000 con


> circa 45cv. Cambio manuale, nessuna strumentazione (nemmeno il contagiri
> motore).

> La F3 invece è notevolmente superiore: a Varano sono le piu' veloci anche

Zio!

unread,
Oct 28, 2003, 3:00:13 PM10/28/03
to

"Clone" <slowatmotion@(NONROMPERE)yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:7Cunb.58153$e5.21...@news1.tin.it...

> Non hai tenuto conto del peso. Le vetture del Civt, i prototipi e le 147
Cup
> sono molto più pesanti rispetto alle monoposto di F3. La 147 cup poi ha un
> regolamento molto restrittivo e quindi non hanno molta potenza e risultano
> più lente anche a certe classi del civt.
> i prototipi hanno un regolamento molto complesso, nella stessa gara
corrono
> auto con motorizzazione e pesi diversi. Anche con concetto costruttivi
> diversi (Cn e Sr)
> Ciao clone

Giusta osservazione, di fatto se la prestazione è migliore un motivo ci
sarà!
Per quanto riguarda i prototipi invece io sapevo anche di motorizzazioni con
cubatura molto elevata (5000cc ?)e anche potenza molto elevata (oltre 400cv,
dico una fesseria?).
Il peso sarà sicuramente superiore però se effettivamente sono molto potenti
e dotati pure aerodinamica (dietro hanno un bel alettone, dovanti pure anche
se credo non dia un gran carico quello anteriore) sinceramente mi aspettavo
qualcosa di piu'!
Ho visto i prototipi nella cronoscalata Lima-Abetone e mi sembravano dei
missili incollati all'asfalto: in pista a Varano invece sembravano "fermi"
(tra virgolette :-)).
Zio!


Clone

unread,
Oct 29, 2003, 11:43:40 AM10/29/03
to

"Zio!" <sart...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:hVznb.74800$e6.26...@twister2.libero.it...
Allora andiamo per gradi.
I prototipi che fanno il Civm hanno una regolamrntazione diversa da quelli
del cip.
Nel civm le classi si dividono in Cn1 (1600 4 valvole e 2000 2 valvole) Cn2
(2000 4 valvole e 2500 2 valvole) Cn3 (2500 4 valvole e 3000 2 valvole) e
Cn4 (3000 4 valvole). Per regolamento tutti devono rispettare le norme dei
prototipi Cn, l'aerodinamica è limitata (es. il profilo estrattore è dentro
certi limiti, altezza minima, peso). Inpiù dal prossimo anno prenderanno
punti per il campionato solo le Cn1 e le Cn2. Alla lima (dove ero presente)
conta che il tracciato è medio veloce specie in cima e se li confronti con
le vetture turismo (anche i delta proto ecc) sembrano volare, un po per il
rumore, un po per l'accelerazione (che è tanta) e un po perche corrono su
strada, ma ripsetto alla pista viaggiano più lenti, fidati, anche se le
medie sono superirori ai 100 Km/h che non è poco in strada normale.

Nel Cip invece il regolamento è un gran casino. Innanzitutto bisogna
dividerli anche qui in Cn/4, trofeo csai valido per le Cn/2, SR2, nazionale
24 valvole e nazionali 12 valvole.
Detto questo le classi si differenzano anche per l'anno della macchina. Per
24 e 12 valvole sono macchine che hanno almeno 10/12 anni e montano vecchi
motori alfa 6 cilindri 24v appunto o 4 cilindri 12v. Va be le Cn/4 sono dei
3000 V6 24v. Ci sono anche alcune Cn/3 2500 16v ma sono pochi. Anche qui si
sta spingendo la classe trofeo csai (niente meno che le Cn/2) che sono in
genere 2000 16v (honda civic type r, per capirci).
Infine rimangono leauto Sr2. Queste ripsondo al regolamento Fia sport car,
il cmapionato protitipi Fia della classe 2. Ora non so bene che motori
montano, mi sembra o gli alfa 3000 o i bmw 3000. Li riconosci perchè sono i
piu grandi e con ruote da 20" anziche da 18".
Detto tutto questo, puoi capire che nel Cip trovi auto molto differenti fra
loro e anche tecnologie differenti nella stessa gara. Questo è stato fatto
per avere un nutrito parco macchine. Aggiungo a questo una cosa importante,
mi sembra che il peso minimo dei essi sia superiore ai 1000 Kg (ma potrebbe
essere una cazzata).
In piu considera che la resistenza aerodinamica è maggiore rispetto a una F3
e questo incide, purtroppo varano è un mini impianto e non puoi apprezzare
la velocità pura (spesso superiore ai 200Km) ma ti assicuro che alla
staccata della variante bassa a imola si vede la potenza. Essendo molto
pesanti considera che devono frenare molto prima rispetto alle F3 e ripsetto
a una formula la visuale della pista è molto diversa, più simile a una
turismo, la macchina è molto larga e spesso la posizione di guida è bassa
per cui fatichi a vedere tutta la macchina ed è un limitazione. Questa
ultima cosa me lo ha spiegato la campionessa italiana del trofeo csai che
era presente alla lima.

Ciao Clone


0 new messages