Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

TIRO LIBERO: regolamento di tiro

2,898 views
Skip to first unread message

Giovanni88

unread,
Feb 7, 2012, 9:55:33 AM2/7/12
to
il giocatore che tira il tiro libero:

deve lasciare la palla avendo entrambi i piedi che toccano il suolo
(e, nel caso, tutta la pianta o sono sufficenti le punte)?

se dopo aver effettuato il tiro uno, o entrambi, i piedi si staccano,
(per essersi dato un pò di spinta) il tiro vale?

se ricadendo un piede pesta o oltrpassa la riga, il tiro vale?




alfaking

unread,
Feb 7, 2012, 10:31:25 AM2/7/12
to
Giovanni88 ha pensato forte :
> il giocatore che tira il tiro libero:
>
> deve lasciare la palla avendo entrambi i piedi che toccano il suolo
> (e, nel caso, tutta la pianta o sono sufficenti le punte)?

sono sufficIenti le punte... non è che devi avere i piedi inchiodati
!!!

> se dopo aver effettuato il tiro uno, o entrambi, i piedi si staccano,
> (per essersi dato un pò di spinta) il tiro vale?

credo di sì, ma non mi sono mai posto il problema... è più facile
tirare senza saltare ;-)

> se ricadendo un piede pesta o oltrpassa la riga, il tiro vale?

se la palla ha toccato il ferro può anche andare a rimbalzo, se invece
la palla è ancora in aria e lui tocca la riga il tiro non vale.


Ale

unread,
Feb 7, 2012, 10:53:01 AM2/7/12
to
Forse non tutti sanno che Giovanni88 ha scritto nel messaggio
<0fe2j7hak5bnteqj5...@4ax.com>
Il giocatore designato per i tiri liberi:
• Deve prendere posizione dietro la linea di tiro libero e all’interno
del semicerchio.
• Può usare qualsiasi metodo per tirare a canestro, in modo
tale che la palla entri nel canestro dall’alto oppure tocchi
l’anello.
• Deve effettuare il tiro entro cinque (5) secondi dopo che la
palla sia stata messa a sua disposizione dall’arbitro.
• Non deve toccare la linea di tiro libero o entrare nell’area
dei tre secondi fino a che la palla sia entrata nel canestro o
abbia toccato l’anello.
• Non deve fintare l’azione di tiro.




Una regola che non viene MAI tenuta in considerazione è quella dei 5
secondi per effettuare il tiro, ci sono giocatori che tra palleggi, tic
nervosi, piegamenti sulle gambe, aggiustamenti della canotta ci mettono
un'eternità.

Il giocatore più irritante in tal senso è Trent Whiting, credo non ci
abbia mai messo meno di 25 secondi a effettuare un tiro

--
Ale(RN)

"Come hai fatto a lanciarmi la palla all'altezza giusta per permettermi
di schiacciare?"
"Beh, diciamo che... certi giorni il sole batte anche sul culo di un
cane"

http://it.youtube.com/CrabsTube


alfaking

unread,
Feb 7, 2012, 10:58:52 AM2/7/12
to
Ale(RN) scriveva il 07/02/2012 :

> • Deve effettuare il tiro entro cinque (5) secondi dopo che la
> palla sia stata messa a sua disposizione dall’arbitro.

> Una regola che non viene MAI tenuta in considerazione è quella dei 5 secondi
> per effettuare il tiro, ci sono giocatori che tra palleggi, tic nervosi,
> piegamenti sulle gambe, aggiustamenti della canotta ci mettono un'eternità.

ma sai che fino a qualche secondo fa io sapevo fossero 10 secondi, e
non 5 ?


Skuer

unread,
Feb 7, 2012, 11:23:36 AM2/7/12
to

> . Deve effettuare il tiro entro cinque (5) secondi dopo che la
> palla sia stata messa a sua disposizione dall'arbitro.

Secondo me qualcuno va oltre.
Inoltre, cosa che mi sono sempre chiesto, come è definito il tiro?
Palla che va sopra la spalla?
Perchè qualcuno con quel pallone prima del tiro fa robe strane...

Saluti, Skuer


Ale

unread,
Feb 7, 2012, 12:38:11 PM2/7/12
to
Forse non tutti sanno che alfaking ha scritto nel messaggio
<jgrhnp$r2g$1...@speranza.aioe.org>
Sai che anche io mi ricordavo 10... non arbitro più da 7 anni e sto
invecchiando, tutto è possibile ma questo l'ho estratto dal regolaemnto
2010...
boh

Giovanni88

unread,
Feb 7, 2012, 4:03:35 PM2/7/12
to
On Tue, 07 Feb 2012 16:53:01 +0100, Ale(RN) <alecorsi...@libero.it>
wrote:

>• Non deve toccare la linea di tiro libero o entrare nell’area
>dei tre secondi fino a che la palla sia entrata nel canestro o
>abbia toccato l’anello.

mmmh, questa è l'unica regola che riguarda i piedi,
quindi si deduce che:

vale anche tirare in sospensione
ma
occore ricadere dentro la lunetta

(considerare anche il caso che un tiro sarebbe buono anche qualora
tu sfortunatmente ricada sulla riga o oltre la linea
nel frattempo che la palla se ne sia andata dentro o sul ferro,
è in pratica un caso da... non considerare
perchè nella realtà si ricade a terra ben prima)

Ma io adesso devo tirare mezzo metro più indietro, dato che con
il mini slancio/salto pesto poi sempre la riga con il piede destro?




Sine Nomine

unread,
Feb 7, 2012, 4:26:51 PM2/7/12
to
On 7 Feb, 15:55, Giovanni88 <Giovann...@inwind.it> wrote:
> il giocatore che tira il tiro libero:
>
> deve lasciare la palla avendo entrambi i piedi che toccano il suolo
> (e, nel caso, tutta la pianta o sono sufficenti le punte)?
>
> se dopo aver effettuato il tiro uno, o entrambi, i piedi si staccano,
> (per essersi dato un pò di spinta) il tiro vale?

Si, i liberi li puoi tirare anche in sospensione se ti pare.
Nessuno lo fa semplicemente perché non c'è bisogno di così tanta
spinta per tirare smarcati da 4 metri e mezzo.

> se ricadendo un piede pesta o oltrpassa la riga, il tiro vale?

No. A meno che, naturalmente, il giocatore non appoggi il piede per
terra dopo che la palla è entrata nel canestro, ma dubito che sia
fisicamente possibile :)

Sine Nomine

unread,
Feb 7, 2012, 4:28:20 PM2/7/12
to
On 7 Feb, 22:03, Giovanni88 <Giovann...@inwind.it> wrote:

> Ma io adesso devo tirare mezzo metro più indietro, dato che con
> il mini slancio/salto pesto poi sempre la riga con il piede destro?

Secondo me con un po' di allenamento ti abituerai a tirare i liberi
senza bisogno di saltare ;)

Comunque quando tiri il libero puoi posizionarti come vuoi, a patto di
stare dentro la lunetta.

Massimo

Sine Nomine

unread,
Feb 7, 2012, 4:30:42 PM2/7/12
to
On 7 Feb, 17:23, "Skuer" <sk...@iahu.it> wrote:

> Secondo me qualcuno va oltre.

Oltre i 5 secondi probabilmente ci vanno quasi tutti. Diciamo che la
regola dovrebbe servire a evitare di perdere troppo tempo per i
liberi, da applicare con buon senso: se un giocatore se la mena
troppo, lo avvisi e cominci a contare i 5 secondi.

> Inoltre, cosa che mi sono sempre chiesto, come è definito il tiro?
> Palla che va sopra la spalla?

Palla che lascia completamente le mani del giocatore.

Massimo

Skuer

unread,
Feb 7, 2012, 6:49:14 PM2/7/12
to

> Palla che lascia completamente le mani del giocatore.

e i numerosi palleggi che vengono fatti prima non contano?

Saluti, Skuer


Ammammata

unread,
Feb 8, 2012, 5:10:05 PM2/8/12
to
Il Tue, 07 Feb 2012 13:26:51 -0800, Sine Nomine ha scritto:

>> se ricadendo un piede pesta o oltrpassa la riga, il tiro vale?
>
> No. A meno che, naturalmente, il giocatore non appoggi il piede per
> terra dopo che la palla è entrata nel canestro, ma dubito che sia
> fisicamente possibile


uhm... leggevo anni fa su superbasket che per evitare che Chamberlain
facesse i liberi in schiacciata staccando dalla linea avevano introdotto
(nell'NBA) la regola che si doveva tirare con i piedi per terra

il risultato? Wilt aveva il 50% molto scarso nei liberi :)


--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\

Giovanni88

unread,
Feb 8, 2012, 6:22:09 PM2/8/12
to
On 8 Feb 2012 23:10:05 +0100, Ammammata <amma...@tiscali.it> wrote:

>Il Tue, 07 Feb 2012 13:26:51 -0800, Sine Nomine ha scritto:
>
>>> se ricadendo un piede pesta o oltrpassa la riga, il tiro vale?
>>
>> No. A meno che, naturalmente, il giocatore non appoggi il piede per
>> terra dopo che la palla č entrata nel canestro, ma dubito che sia
>> fisicamente possibile
>
>
>uhm... leggevo anni fa su superbasket che per evitare che Chamberlain
>facesse i liberi in schiacciata staccando dalla linea avevano introdotto
>(nell'NBA) la regola che si doveva tirare con i piedi per terra
>
>il risultato? Wilt aveva il 50% molto scarso nei liberi :)

ci sono immmagini di un effettuazione di tiro in questo modo
(=saltando in lungo verso il canestro), in partita o per gioco?

Ale

unread,
Feb 9, 2012, 3:27:36 AM2/9/12
to
Forse non tutti sanno che Ammammata ha scritto nel messaggio
<4f32f2bd$1...@news.x-privat.org>



> uhm... leggevo anni fa su superbasket che per evitare che Chamberlain
> facesse i liberi in schiacciata staccando dalla linea avevano introdotto
> (nell'NBA) la regola che si doveva tirare con i piedi per terra
>
> il risultato? Wilt aveva il 50% molto scarso nei liberi :)

In realtà già il fatto che sia previsto che si debba stare all'interno
della lunetta scongiura il fatto che si possa schiacciare, schiacciare
con mezzo passo di rincorsa da 4 metri e mezzo la vedo dura anche per
gli atleti attuali

Ammammata

unread,
Feb 9, 2012, 8:34:46 AM2/9/12
to
Il giorno Thu 09 Feb 2012 12:22:09a, *Giovanni88* inviava su
it.sport.basket il messaggio
news:pa06j7tailmafr8ro...@4ax.com. Vediamo cosa scrisse:

>
> ci sono immmagini di un effettuazione di tiro in questo modo
> (=saltando in lungo verso il canestro), in partita o per gioco?
>

no, è un peccato :(
cercando in giro per il web sono riuscito a trovare una partita di finale
dei minneapolis lakers del 1954 (circa), poi un buco fino a un paio di
partite del 63-64-65, dove si vedevano chamberlain e russell nel loro
prime-time, atletici di bestia, non come le immagini dei primi anni 70 dove
il primo era grasso some un maiale e il secondo non giocava più

in aggiunta alla "storia" del tiro libero, c'era stato anche un ulteriore
allargamento dell'area dei 3 secondi, sempre per limitare il potere di
quest'uomo

idem dicasi per Alcindor/Jabbar, nei college vietarono la schiacciata :)

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

Braun

unread,
Feb 9, 2012, 10:03:03 AM2/9/12
to
"Ammammata" <amma...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9FF49454DE7A9am...@194.177.97.96...
> idem dicasi per Alcindor/Jabbar, nei college vietarono la schiacciata :)

...e lui inventò il gancio-cielo...

Braun


Ammammata

unread,
Feb 9, 2012, 10:10:49 AM2/9/12
to
Il giorno Thu 09 Feb 2012 04:03:03p, *Braun* inviava su it.sport.basket il
messaggio news:4f33e02e$0$1389$4faf...@reader2.news.tin.it. Vediamo cosa
scrisse:

>
> ...e lui inventò il gancio-cielo...
>
>

esatto!

dai, per quelli più giovani: definisci il "gancio cielo"

Braun

unread,
Feb 9, 2012, 10:35:25 AM2/9/12
to
"Ammammata" <amma...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9FF4A49DF72A2am...@194.177.97.96...
>
> dai, per quelli piů giovani: definisci il "gancio cielo"
>

Meglio le immagini, i gggggiovani credono solo a quello che si vede su
youtube ;-) :

http://www.youtube.com/watch?v=mlB8X101kME


Ammammata

unread,
Feb 10, 2012, 6:03:27 AM2/10/12
to
Il giorno Thu 09 Feb 2012 04:35:25p, *Braun* inviava su it.sport.basket il
messaggio news:4f33e7c1$0$1382$4faf...@reader2.news.tin.it. Vediamo cosa
scrisse:

> "Ammammata" <amma...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
> news:Xns9FF4A49DF72A2am...@194.177.97.96...
>>
>> dai, per quelli più giovani: definisci il "gancio cielo"
>>
>
> Meglio le immagini, i gggggiovani credono solo a quello che si vede su
> youtube ;-) :
>
> http://www.youtube.com/watch?v=mlB8X101kME
>
>

aggiungiamo il fatto che la palla lasciava la mano quando questa era
ben sopra l'anello, quindi partiva in fase già discendente per cui era
virtualmente instoppabile (e se qualcuno lo faceva davano i due punti)
si doveva sperare in un errore oppure una bella spinta senza farsi beccare
dagli arbirti (o magari ce ne era uno solo all'epoca...)

Braun

unread,
Feb 10, 2012, 6:28:02 AM2/10/12
to
"Ammammata" <amma...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9FF57AAFDFA72am...@194.177.97.96...
> aggiungiamo il fatto che la palla lasciava la mano quando questa era
> ben sopra l'anello, quindi partiva in fase già discendente per cui era
> virtualmente instoppabile (e se qualcuno lo faceva davano i due punti)
> si doveva sperare in un errore oppure una bella spinta senza farsi beccare
> dagli arbirti (o magari ce ne era uno solo all'epoca...)

Beh, oddio, era pur sempre un gancio, non una "schiacciata da lontano",
partiva in fase ascendente...Non si capisce in effetti perché sia un tiro
che si esegue poco, visto che oggi ci sono in giro dei cristoni (cit. ;-) )
più alti dello stesso Jabbar (2.18 m) che potrebbero fare altrettanto. Lui
era molto bravo a difendere il tiro col resto del corpo, oltre a salire a
quote allora meno raggiungibili...e poi se è KAJ, il miglior marcatore della
storia dell'NBA, un motivo ci dev'essere: non ne sbagliava tanti.

Sugli arbitri mi sentirei di dire che erano due, quantomeno, mica giocava in
D Regionale ;-) ...

Braun


Ale

unread,
Feb 10, 2012, 9:05:17 AM2/10/12
to
Forse non tutti sanno che Braun ha scritto nel messaggio
<4f34ff5c$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it>


> Beh, oddio, era pur sempre un gancio, non una "schiacciata da lontano",
> partiva in fase ascendente...Non si capisce in effetti perché sia un tiro che
> si esegue poco, visto che oggi ci sono in giro dei cristoni (cit. ;-) ) più
> alti dello stesso Jabbar (2.18 m) che potrebbero fare altrettanto. Lui era
> molto bravo a difendere il tiro col resto del corpo, oltre a salire a quote
> allora meno raggiungibili...e poi se è KAJ, il miglior marcatore della storia
> dell'NBA, un motivo ci dev'essere: non ne sbagliava tanti.

Io una spiegazione ce l'ho, icristoni attuali hanno una sensibilità nei
polpastrelli talmente bassa che potrebbeo giocare con i guanti da neve
senza cambaire il loro rendimento e per dosare quel tiro le dita sono
findamentali, Kareem lo eseguiva da qualsiasi posizione anche da 4
metri, la maggior parte dei lunghi attuali fatica a tirare frontalmente
piedi a terra da quella distanza

Braun

unread,
Feb 10, 2012, 9:13:09 AM2/10/12
to
"Ale (RN)" <alecorsi...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:mn.53897dc26...@libero.it...
> Io una spiegazione ce l'ho, icristoni attuali hanno una sensibilità nei
> polpastrelli talmente bassa che potrebbeo giocare con i guanti da neve
> senza cambaire il loro rendimento e per dosare quel tiro le dita sono
> findamentali, Kareem lo eseguiva da qualsiasi posizione anche da 4 metri,
> la maggior parte dei lunghi attuali fatica a tirare frontalmente piedi a
> terra da quella distanza

Ma infatti, lui li metteva da dovunque, questi qui nemmeno da 1 cm sono
certi...però o ammettiamo che fosse una dote innata di KAJ, e allora
teniamoci i filmati a mò di reliquia e stop, oppure che si possa allenare la
mano a fare questo tiro, e se non è difendibile, potrebbe pagare. Il fatto è
che i 2.20 ora si mandano a tirare dall'arco...

Braun


Ale

unread,
Feb 10, 2012, 10:22:09 AM2/10/12
to
Forse non tutti sanno che Braun ha scritto nel messaggio
<4f3525f4$0$1387$4faf...@reader1.news.tin.it>


> Ma infatti, lui li metteva da dovunque, questi qui nemmeno da 1 cm sono
> certi...però o ammettiamo che fosse una dote innata di KAJ, e allora
> teniamoci i filmati a mò di reliquia e stop, oppure che si possa allenare la
> mano a fare questo tiro, e se non è difendibile, potrebbe pagare. Il fatto è
> che i 2.20 ora si mandano a tirare dall'arco...

In entrambi i casi la sostanza non cambia, mancano i fondamentali.
Alla quasi totalità dei centri attuali mancano i fondamentali sui quali
era basato quel ruolo ovvero il gioco spalle a canestro. Chi ha il
fisico compensa a sportellate e balzi, chi non ce l'ha gioca a 5 metri
dal ferro.

tornando al discorso "stoppabilità" dello sky hook, guardo poche
partite nba ma guardo spesso le top 10 delle azioni, spesso e
volentieri vedo stoppate in parabola più che discendente, solo che sono
spettacolari perchè la palla arriva in tribuna e il difensore urla e fa
le faccette.
Magari al giorno d'oggi con i saltatori che ci sono qualcuno che
arriverebbe a toccarla la palla c'è

Ammammata

unread,
Feb 10, 2012, 11:21:02 AM2/10/12
to
Il giorno Fri 10 Feb 2012 03:13:09p, *Braun* inviava su it.sport.basket il
messaggio news:4f3525f4$0$1387$4faf...@reader1.news.tin.it. Vediamo cosa
scrisse:

> Il fatto è
> che i 2.20 ora si mandano a tirare dall'arco...
>

anche i 2.37, vedi Manute Bol (RIP)
0 new messages