Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Orologio garmin e ripetute (o similari)

21 views
Skip to first unread message

Gianfranco

unread,
Nov 29, 2023, 11:05:23 AM11/29/23
to
Ciao,

dubbio per il momento teorico, visto che al massimo riesco a correre
4km a ritmi da lumaca zoppa (e il bello e' che sono pure contento),
pero' sono ottimista e chiedo. :)

Se un giorno molto futuro volessi metter su delle variazioni di
ritmo, oppure ripetute o chissa' che altro, tipo: "fai questo per x
secondi/minuti, intervallato da quest'altro per y secondi/minuti, il
tutto z volte", come potrei fare?

Il vecchio casio mi pare che avesse una cosa del genere, questo non
so. Come l'ho adesso, configurazione base, mi pare non lo faccia, pero'
vedo che ci sono "app" (o come si chiamano) che si possono scaricare.
C'e' qualcosa che possa fare al caso mio? E se queste "app" sono o
possono essere utili, quali di queste mi consigliate? :-)

Avevo letto qui di un link del genere ma preferirei chiedere prima di
intopare coll'orologino. :-D

Un saluto,


--
Gianfranco Bertozzi

Jk

unread,
Nov 29, 2023, 12:14:19 PM11/29/23
to
Il 29/11/2023 17:05, Gianfranco ha scritto:

> dubbio per il momento teorico, visto che al massimo riesco a correre
> 4km a ritmi da lumaca zoppa (e il bello e' che sono pure contento),
> pero' sono ottimista e chiedo. :)

mi piace!
è lo spirito giusto, del resto chissenefotte se siamo lenti? ci fa stare
meglio e fa bene !

> Se un giorno molto futuro volessi metter su delle variazioni di
> ritmo, oppure ripetute o chissa' che altro, tipo: "fai questo per x
> secondi/minuti, intervallato da quest'altro per y secondi/minuti, il
> tutto z volte", come potrei fare?

la strad più semplice è quella di farlo dal Connect io preferisco PC ma
anche dal cell si può.
vai in Allenamento e pianificazione
Allenamenti
e lì imposti quello che vuoi, poi fai "invia a dispositivo" alla prima
occasione te lo scarica e poi sul Garmin lo trovi sotto... Allenamenti
nelle opzioni dopo essere entrato in "Corsa"

> C'e' qualcosa che possa fare al caso mio? E se queste "app" sono o
> possono essere utili, quali di queste mi consigliate? :-)

per quello che hai chiesto non occorre
io ho scaricato "App" che sono poi in realtà dei "Campo dati" per poter
estrarre dati come ad es vedere che numero di serie è ai pesi
Oppure quanti salti ho fatto per creare l' attività "Salto corda"
partendo da una copia di "Cardio"
Poi non salto quasi mai xkè ne ho già saltata abb. in vita mia! Ero
curioso di vedere quanti salti faccio al secondo :-)



Gianfranco

unread,
Nov 30, 2023, 4:20:08 AM11/30/23
to
On Wed, 29 Nov 2023 18:14:15 +0100, Jk wrote:

Ciao,


> mi piace! è lo spirito giusto, del resto chissenefotte se siamo
> lenti? ci fa stare meglio e fa bene !

Verissimo, sto proprio provando ad avere (e soprattutto mantenere)
questa ottica. L'orologino che mi avete costretto a comprare mi sta
aiutando in effetti, intanto per il compito a casa che devo mettere su
connect affinche' voi possiate valutarlo, poi per le medaglie che mi da'
la stessa app. Ora "vedo" la medaglia dei 5km, speriamo di arrivarci
prima della fine dell'anno. :-)

Se riesco a dar continuita' certamente vorrei almeno riavvicinarmi ai
tempi che facevo prima di smettere, ma si tratta di quindici anni fa.
Vediamo dove si arriva.


> la strad più semplice è quella di farlo dal Connect io preferisco
> PC ma anche dal cell si può. vai in Allenamento e pianificazione
> Allenamenti e lì imposti quello che vuoi, poi fai "invia a
> dispositivo" alla prima occasione te lo scarica e poi sul Garmin
> lo trovi sotto... Allenamenti nelle opzioni dopo essere entrato in
> "Corsa"

Ci avevo dato un'occhiata e mi ero immaginato che la soluzione fosse
li' dentro ma ancora non mi ero buttato. Provero' e vi faro' sapere.

L'idea sarebbe quella di inserire a fine corsa qualche piccola
progressione, ai tempi mi diceva l'allenatore che fanno bene quando si
ricomincia, e dopo, quando sto meglio, e qui viene la mia necessita',
nel mezzo della corsa qualche variazione di ritmo ("trenta secondi in
accelerazione, trenta in rilascio" o similari). Queste non so se fanno
bene ma mi e' venuto in mente di provarle. :)

Il dieci per mille a 3'20 aspettera'. :-D



> io ho scaricato "App" che sono poi in realtà dei "Campo dati" per
> poter estrarre dati come ad es vedere che numero di serie è ai pesi
> Oppure quanti salti ho fatto per creare l' attività "Salto corda"

Capito. Se trovo il tempo mi studio un po' la faccenda, tanto per
capire come funziona. Pare che l'orologino sia molto configurabile,
potrebbe essere interessante approfondire.


> Poi non salto quasi mai xkè ne ho già saltata abb. in vita mia! Ero
> curioso di vedere quanti salti faccio al secondo :-)

Provassi io finirei attorcigliato in un modo che neanche Shelob
riuscirebbe a fare. ;-)

Jk

unread,
Nov 30, 2023, 4:43:50 AM11/30/23
to
Il 30/11/2023 10:20, Gianfranco ha scritto:

> Verissimo, sto proprio provando ad avere (e soprattutto mantenere)
> questa ottica. L'orologino che mi avete costretto a comprare mi sta
> aiutando in effetti, intanto per il compito a casa che devo mettere su
> connect affinche' voi possiate valutarlo, poi per le medaglie che mi da'
> la stessa app. Ora "vedo" la medaglia dei 5km, speriamo di arrivarci
> prima della fine dell'anno. :-)

dai! :-)

> Se riesco a dar continuita' certamente vorrei almeno riavvicinarmi ai
> tempi che facevo prima di smettere, ma si tratta di quindici anni fa.
> Vediamo dove si arriva.

io invece non ho mai avuto dei gran traguardi

> L'idea sarebbe quella di inserire a fine corsa qualche piccola
> progressione, ai tempi mi diceva l'allenatore che fanno bene quando si
> ricomincia, e dopo, quando sto meglio, e qui viene la mia necessita',
> nel mezzo della corsa qualche variazione di ritmo ("trenta secondi in
> accelerazione, trenta in rilascio" o similari). Queste non so se fanno
> bene ma mi e' venuto in mente di provarle. :)

sì per sta roba non so se ti conviene usare queste funzioni
In passato l'ho usato con soddisfazione per fare il progressivo, ma
tieni conto che siccome fa molta fatica a darti un valore di velocità
istantanea minimanete affidabile (ne ho parlato qui) il rischio che i
messaggi "accelera" siano sbagliati è alto
questi sono i miei allenamenti salvati
https://postimg.cc/3kZ80Bk1
per farti capire, guarda come avevo messo il range:
https://postimg.cc/D8pV9M4t
xkè se mettevo toh da 4' a 4'30" finivo per sentirmi dire "troppo veloce
rallenta!" e poi alla fine chiudevo la ripetuta alla media di 4:40 :-\

> Provassi io finirei attorcigliato in un modo che neanche Shelob
> riuscirebbe a fare. ;-)

io cmq ricordo ancora i pomeriggi passati a cercare di imparare
Ed ho sempre sconsigliat a tutti come attività la corda, ha senso solo
per noi addetti.

Gianfranco

unread,
Nov 30, 2023, 9:14:33 AM11/30/23
to
On Thu, 30 Nov 2023 10:43:47 +0100, Jk wrote:

Ciao,

e grazie per il supporto. :-D


> dai! :-)

Ci provo! Speriamo sia la volta buona, che finora (e sono appunto
quindici anni che ci provo) ho sempre mollato.


> io invece non ho mai avuto dei gran traguardi

Anche io non sono un vero agonista, diversamente dai tanti vecchi
compagni di corsa che agli ultimi cento metri acceleravano per arrivare
primi. ;-)

E' solo che mi piacerebbe tornare alle velocita' di una volta, o
almeno avvicinarmici, per riprovare le medesime sensazioni. Io sono un
"corto veloce", le maratone malgrado la soddisfazione di finirle (e
sempre a pezzi e bocconi) non mi hanno mai dato quell'entusiasmo che
provavo quando facevo le ripetute veloci con quelli forti.


> sì per sta roba non so se ti conviene usare queste funzioni

Gli allunghi a fine corsa senz'altro, per quelli non c'e' bisogno, ma
per variazioni di ritmo o similari forse potrebbe aiutare. Col casio ne
facevo un uso frequente: impostavo, che so, 3' e 1', e ad ogni suono
cambiavo ritmo.


> In passato l'ho usato con soddisfazione per fare il progressivo,
> ma tieni conto che siccome fa molta fatica a darti un valore di
> velocità istantanea minimanete affidabile (ne ho parlato qui) il

Se non sbaglio ricordo la discussione. In effetti anche io ho notato
questo difetto, se e' quel tempo che si vede in basso dove mi pare
riporti proprio la velocita' istantanea, perche' anche ieri mi dava
ritmi di 8'40 e poi a fine km mi diceva invece 7'15.


> xkè se mettevo toh da 4' a 4'30" finivo per sentirmi dire "troppo
> veloce rallenta!" e poi alla fine chiudevo la ripetuta alla media di
> 4:40 :-\

Un bello scarto pero', se ti fa mettere 3'30 per tenere i 4. D'altra
parte e' anche vero che si tratta di un GPS dentro un orologino,
immagino che non si possa pretendere troppo.


> Ed ho sempre sconsigliat a tutti come attività la corda, ha senso
> solo per noi addetti.

In effetti non vedo l'utilita' di allenarsi a saltellare se non lo
devi fare per l'attivita' specifica. :-)

Oggi se riesco mi metto a giocare con connect, voglio vedere come
impostare le "variazioni" e anche, se possibile, modificare quel che mi
fa vedere quando corro. A me interesserebbe inserire "da quanto sto
correndo questo km" che mi aiuta a sopportare la fatica.

Jk

unread,
Nov 30, 2023, 10:47:12 AM11/30/23
to
Il 30/11/2023 15:14, Gianfranco ha scritto:

> Ci provo! Speriamo sia la volta buona, che finora (e sono appunto
> quindici anni che ci provo) ho sempre mollato.

l'importante è rialzarsi e se sei qui...

> sempre a pezzi e bocconi) non mi hanno mai dato quell'entusiasmo che
> provavo quando facevo le ripetute veloci con quelli forti.

sai che sarà 1.000.000 di anni che nobn provo la sensazione? Giusto
quando correvo coi compagni a boxe facevo sta roba di fare degli scatti
(ed i gradoni!:-O ) dopo ho sempre fatto jogging, chemmerda! :-D

> Gli allunghi a fine corsa senz'altro, per quelli non c'e' bisogno, ma

esatto

> per variazioni di ritmo o similari forse potrebbe aiutare. Col casio ne
> facevo un uso frequente: impostavo, che so, 3' e 1', e ad ogni suono
> cambiavo ritmo.

se imposti dei tempi o distanze no problem, e certo che aiuta, ci
mancherebbe
Solo la velocità soffre del problema.

> Se non sbaglio ricordo la discussione. In effetti anche io ho notato
> questo difetto, se e' quel tempo che si vede in basso dove mi pare
> riporti proprio la velocita' istantanea, perche' anche ieri mi dava
> ritmi di 8'40 e poi a fine km mi diceva invece 7'15.

appunto, poi se vuoi vai a vedere il grafico del mio passo di oggi,
considera che io ho tenuto un passo costante.
Saren le nuvole, magari un po' la manica della giacchetta non so, ma
sembra montagne russe il grafico!


> Un bello scarto pero', se ti fa mettere 3'30 per tenere i 4. D'altra

no aspetta, non ti so dire questo.
Il tema è: io vorrei fare ripetute ad un passo circa di 4:20. Al che
partii ottimista mettendo come range (boh vado a memoria) da 4:10 a
4:30, ok? Finiva che mi faceva sbagliare mi diceva di accelerare (anche
xkè quando parte la ripetuta sei lento) fino alla fine e usciva un 3:50.
Ma pure il contrario accadeva! "Rallenta"
Allora ho cambiato approccio: non più lento dei 4:30, ma non voglio MAI
sentirmi dire "rallenta" tanto alla fin fine i passi finisci per sentirli

> In effetti non vedo l'utilita' di allenarsi a saltellare se non lo
> devi fare per l'attivita' specifica. :-)

come non ha utilità fare tantissime cose fitness che se frequenti una
palestra vedi di continuo, però tant'è

> Oggi se riesco mi metto a giocare con connect, voglio vedere come
> impostare le "variazioni" e anche, se possibile, modificare quel che mi
> fa vedere quando corro. A me interesserebbe inserire "da quanto sto
> correndo questo km" che mi aiuta a sopportare la fatica.

quel camspo è "Distanza Lap"
quando entri in ripetute AFAIR c'è di default, io pure nelle pagine dati
della corsa normale l'ho messo sto campo. Se voglio fare del Fartlek,
allunghi mi è comodo sapere dove sto nel "giro"
Occhio che sono impostati con Autolap a 1km, ma se lasci attivo (vedi
nelle impostazioni di Corsa) il tasto lap (in basso a dx) premendo
quello crei un altro Lap.
Per cui ad es se decidi che alla fine vuoi fare 4 allunghi e vuoi
vederli bene, premi Lap e acceleri, premi lap quando rallenti, ti
troverai dei giri di 300m ma con il passo medio corretto, altrimenti ci
viene una media. Viceversa se vuoi le medie c'è pure il caso che ti
occorra disabilitare l'autolap, non so se mi son spiegato.


Gianfranco

unread,
Dec 1, 2023, 3:12:01 AM12/1/23
to
On Thu, 30 Nov 2023 16:47:09 +0100, Jk wrote:


Ciao,


> l'importante è rialzarsi e se sei qui...

L'intenzione infatti c'e', e sto trovando un buon incentivo anche da
voi. Vediamo se riesco a continuare, mi piacerebbe tornare a correre
senza dover dire ogni volta "uffa, mi ritocca!" ;-)



> sai che sarà 1.000.000 di anni che nobn provo la sensazione? Giusto
> quando correvo coi compagni a boxe facevo sta roba di fare degli scatti
> (ed i gradoni!:-O ) dopo ho sempre fatto jogging, chemmerda! :-D

Intanto non ti sei fermato per quindici anni come me. :-D

Io ricordo bene quella sensazione perche' ogni tanto, a fine seduta,
l'allenatore mi diceva "ora fatti qualche ripetuta con loro" e mi
indicava quelli bravi. Ripetute brevi, per carita', e io ne facevo
quattro o cinque, ma trovarsi in mezzo ai top runner senza sfigurare
piu' di tanto mi dava una bella botta di stima. Nel corto veloce me la
cavavo. :-D

L'idea sarebbe di riprendere regolarita', allungare i tempi e
aumentare un minimo la velocita', poi tornare nel gruppo che nel
frattempo s'e' molto allargato e pigliano tutti per vedere fin dove
riesco ad arrivare adesso. Quando ci sono le prossime olimpiadi? ;-)


> appunto, poi se vuoi vai a vedere il grafico del mio passo di oggi,
> considera che io ho tenuto un passo costante.

Ho visto. Comunque uno lo sa e si regola di conseguenza, io poi non ho
grande necessita' di conoscere il mio passo secondo per secondo. Adesso
non mi serve e quando ero allenato, e spero di tornarci, lo sapevo
intuitivamente. E vedo che anche te, per quel che scrivi, alla fine lo
senti che passo fai e l'orologino e' solo un piccolo aiuto.


> come non ha utilità fare tantissime cose fitness che se frequenti una
> palestra vedi di continuo, però tant'è

Io non ho mai frequentato palestre (la prima volta mi ci son lussato
una spalla, alla seconda mi han portato in un covo di scalmanati cosi'
ho deciso che non faceva per me) per cui non so come sia adesso ma credo
che c'entri molto la moda. Se il tal attore nel tal film fa i
contorcimenti del coll, tutti a fare i contorcimenti del collo.


>> fa vedere quando corro. A me interesserebbe inserire "da quanto sto
>> correndo questo km" che mi aiuta a sopportare la fatica.

> quel camspo è "Distanza Lap"

Perfetto. Vedo se posso inserirla nello schermo dell'orologino.
Intanto mi son fatto le variazioni di ritmo, tanto per vedere come
funziona, e me le sono inviate all'orologio. Non e' stato facile
trovarcele ma ce l'ho fatta. Ora devo solo metterle in pratica. :-)



> Per cui ad es se decidi che alla fine vuoi fare 4 allunghi e vuoi
> vederli bene, premi Lap e acceleri, premi lap quando rallenti, ti

Capito. In effetti ha senso. :-)

Grazie dei consigli.

Jk

unread,
Dec 1, 2023, 4:58:53 AM12/1/23
to
Il 01/12/2023 09:11, Gianfranco ha scritto:

> Ho visto. Comunque uno lo sa e si regola di conseguenza, io poi non ho
> grande necessita' di conoscere il mio passo secondo per secondo. Adesso
> non mi serve e quando ero allenato, e spero di tornarci, lo sapevo
> intuitivamente. E vedo che anche te, per quel che scrivi, alla fine lo
> senti che passo fai e l'orologino e' solo un piccolo aiuto.

sì certo ma il probelma è che usa il passo istanteneo per decider se sei
troppo lento o troppo veloce. Quindi capisci che il rischio che non ti
dia alcuna indicazione utile è alto
Poi se setti un passo con un range po' stretto ne senti di tutti i colori
Va detto che AFARI ste ripetute da 4-500m le ho sempre fatte solo col
vecchio Forerunner, magari il fenix si comporta meglio, vedremo (ci
credo poco cmq)

> Perfetto. Vedo se posso inserirla nello schermo dell'orologino.
> Intanto mi son fatto le variazioni di ritmo, tanto per vedere come
> funziona, e me le sono inviate all'orologio. Non e' stato facile
> trovarcele ma ce l'ho fatta. Ora devo solo metterle in pratica. :-)

a volte alcuni campi non sono intuitivi, e cmq c'è da fare prove anche
per noi stessi, magari dopo ti rendi conto che preferisci altro
Ed intanto hai una nuova motivazione per uscire a correre! ;-)

Gianfranco

unread,
Dec 1, 2023, 10:38:03 AM12/1/23
to
On Fri, 1 Dec 2023 10:58:50 +0100, Jk wrote:

Ciao,


> sì certo ma il probelma è che usa il passo istanteneo per decider se
> sei troppo lento o troppo veloce. Quindi capisci che il rischio che
> non ti dia alcuna indicazione utile è alto

Senz'altro. Fammi sapere del fenix ma anche io temo che non ci saranno
grosse differenze.


> a volte alcuni campi non sono intuitivi, e cmq c'è da fare prove
> anche per noi stessi, magari dopo ti rendi conto che preferisci altro

Non e' in effetti molto facile capire come gestire lo schermo, menu'
poco intuitivo e voci non sempre chiare. Bisogna andare per tentativi.
Come diceva uno, non ricordo chi e in che occasione, da quando i grafici
han preso a decidere loro i menu' [per navigare nelle app e nei siti] le
cose sono decisamente peggiorate. ;-)


> Ed intanto hai una nuova motivazione per uscire a correre! ;-)

Vero! Peccato che non abbia il tempo in questi giorni. Se piove non mi
arrischio ancora perche' con i ritmi che faccio prenderei solo freddo,
se ci aggiungi i vari impegni familiari e il lavoro capisci come son
condito. Passera'. Con la pensione. ;-)
0 new messages