Grazie mille
Saluti, Franz
benvenuto :)
non so da dove arrivi, forse l'impatto con MI potrà essere "forte", ma
ti auguro di poter amare questa città e le sue nascoste peculiarità
in quella zona c'è poco, in effetti. il parco ravizza probabilmente è il
più vicino, ma è anche piccolino.
se puoi moverti coi mezzi (ti indico le fermate della metropolitana più
vicine. con autobus e tram le scelte si decuplicano) puoi raggiungere il
parco sempione (M1 cairoli, M2 moscova) o porta venezia (M1 palestro/pta
veneza, M3 turati) che sono i due maggiori parchi nel centro.
io corro a porta venezia, non è immenso, ma il "giro più esterno" (più
una mini-deviazione) è di 2km.
altrimenti puoi prendere da porta genova la ciclabile lungo il naviglio
(che si spinge per chilometri e chilometri nei campi)
> Ho visto su questo sito (http://www.runnerstore.it/dove-correre.htm) che i
> parchi più frequentati dai runner milanesi sono il Boscoincittà, il Parco
> delle Cave, la Montagnetta, il parco di Trenno, Parco Sempione, il Parco
> Nord, il Parco Lambro e l'Idopark fila. Mi sembrano però tutti abbastanza
> lontani dalle zone che vi ho indicato. Tenete presente che non avrò a
> disposizione nessun mezzo di trasporto privato, eccetto la bici.
dimentica l'auto in città: il miglior modo per farsi del male e
diventare matti.
il trasporto pubblico, nonostante quanto si dice, funziona bene ed è
rapido (anche se dipende dalla zona). non è certo ai livelli delle reti
di metropolitane di grandi città estere, ma ci si muove bene e senza
gran difficoltà
la bicicletta è la vera arma segreta ;) da marzo a ottobre (ma anche per
tutto l'anno...) ti consentirà di andare più veloce di qualunque mezzo
(pubblico e privato)
attenzione ai furti (non lasciarla fuori la notte) e a chi guida
guardandosi poco in giro
> Avreste qualche alternativa?
nel bene o nel male, una bella giornata dedicala ad una gita in bici
lungo la ciclabile che parte da porta genova finchè hai voglia, poi
fermati in un campo e tira fuori la tovaglia a quadri bianca e rossa!
> Grazie mille
>
> Saluti, Franz
perrins
Prima di tutto, grazie per la risposta!
Allora, io arriverò a Milano da Bologna. Temo che l'impatto sarà sicuramente
"forte" anche perchè mi sposto da una zona di bologna dove mi basta scendere
in strada e percorrere 3/4 km e sono già in campagna (o quasi!). E invece la
zona di porta romana di milano dove andrò a stare mi sembra molto centrale.
Comunque non dispero!
>
> in quella zona c'è poco, in effetti. il parco ravizza probabilmente è il
> più vicino, ma è anche piccolino.
> se puoi moverti coi mezzi (ti indico le fermate della metropolitana più
> vicine. con autobus e tram le scelte si decuplicano) puoi raggiungere il
> parco sempione (M1 cairoli, M2 moscova) o porta venezia (M1 palestro/pta
> veneza, M3 turati) che sono i due maggiori parchi nel centro.
> io corro a porta venezia, non è immenso, ma il "giro più esterno" (più una
> mini-deviazione) è di 2km.
>
Ho trovato un blog dove sono indicati alcune zone e percorsi relativamente
vicini a porta romana; è questo:
http://running4passion.blogspot.com/2008/09/milano-da-correre-in-zona-sud.html
Che ne pensi? Hai mai corso da quelle parti?
Per quel che riguarda i mezzi pubblici, so che sono molto comodi e veloci,
mi riferisco alla metro. Però non credo che mi sentirei molto a mio agio a
salire con i pantaloni da corsa aderenti e, ancora peggio, sudato fradicio!
Comunque, queste sono sciocchezze, se me la vedo brutta prenderò la metro!
> altrimenti puoi prendere da porta genova la ciclabile lungo il naviglio
> (che si spinge per chilometri e chilometri nei campi)
>
L'idea di correre sul naviglio mi affascina molto, soprattutto per i lunghi!
> dimentica l'auto in città: il miglior modo per farsi del male e diventare
> matti.
> il trasporto pubblico, nonostante quanto si dice, funziona bene ed è
> rapido (anche se dipende dalla zona). non è certo ai livelli delle reti di
> metropolitane di grandi città estere, ma ci si muove bene e senza gran
> difficoltà
> la bicicletta è la vera arma segreta ;) da marzo a ottobre (ma anche per
> tutto l'anno...) ti consentirà di andare più veloce di qualunque mezzo
> (pubblico e privato)
> attenzione ai furti (non lasciarla fuori la notte) e a chi guida
> guardandosi poco in giro
>
L'auto non l'ho proprio mai presa in considerazione! Le poche volte che sono
stato a Milano e l'ho usata, sono impazzito!
La bici, mi piace. Ma a proposito, com'è la situazione piste ciclabili? Ce
ne sono?
Per esempio, se volessi spostarmi in bici da porta romana alla zona
Nord-Ovest di milano, dove ci sono il Boscoincittà e il parco delle cave
(giusto?), quanto tempo ci vuole? c'è una pista ciclabile o devo sorbirmi
tutto il traffico milanese?
>
> nel bene o nel male, una bella giornata dedicala ad una gita in bici lungo
> la ciclabile che parte da porta genova finchè hai voglia, poi fermati in
> un campo e tira fuori la tovaglia a quadri bianca e rossa!
>
Questo è un ottimo consiglio che sicuramente metterò in pratica appena
possibile!
>
> perrins
>
Grazie ancora.
Saluti, Franz
è però una zona molto bella e anche "elegante" (soprattutto se più verso
porta romana che ticinese). ti troverai bene :)
> Ho trovato un blog dove sono indicati alcune zone e percorsi relativamente
> vicini a porta romana; è questo:
>
> http://running4passion.blogspot.com/2008/09/milano-da-correre-in-zona-sud.html
>
> Che ne pensi? Hai mai corso da quelle parti?
non sono mai stato a correre lì
in verità io corro da poco, molto poco, e ho sempre corso a porta
venezia (dove ci arrivo in 10' a piedi da casa). per ora ho escluso
tutti i posti dove per arrivare dovrei prendere qualche mezzo, per via
del freddo. poi magari in vista di qualche lungo primaverile ho voglia
di provare posti nuovi.
> Per quel che riguarda i mezzi pubblici, so che sono molto comodi e veloci,
> mi riferisco alla metro. Però non credo che mi sentirei molto a mio agio a
> salire con i pantaloni da corsa aderenti e, ancora peggio, sudato fradicio!
> Comunque, queste sono sciocchezze, se me la vedo brutta prenderò la metro!
hihihihi :)
non dare peso a queste cose, a milano si diventa presto "invisibili" e,
soprattutto, ti sentirai elegantissimo sulla metro così vestito
> L'auto non l'ho proprio mai presa in considerazione! Le poche volte che sono
> stato a Milano e l'ho usata, sono impazzito!
> La bici, mi piace. Ma a proposito, com'è la situazione piste ciclabili? Ce
> ne sono?
ahi. tasto dolente.
da un paio di mesi hanno attivato il bike sharing (le famose bici che
puoi prendere con l'apposita tesserina).
fino al 25 (? non ricordo esattamente) febbraio abbonamento annuale 25€
prima mezz'ora gratis (http://www.bikemi.it)
sono divertenti (per ora sono solo in centro, all'interno della cerchia
dei bastioni: viale beatrice d'este, per darti un riferimento sulla tua
zona) e comode per girare in centro
il problema è l'assenza delle piste ciclabili. ce n'è qualche "pezzo
monco", ma una rete è completamente inesistente
oltre a quelle lungo il naviglio (quella che ti ho consigliato e la
"sorella" che parte da gioia e va lungo il naviglio a nord: questa
seconda invece segue tutto il percorso della metro verde in direzione
gessate e oltre ... così che volendo puoi anche tornare in metro -anche
con la bici-) in città non ce n'è che un pezzettino da qualche parte ma,
da utilizzatore di bici, ti confesso che è meglio non usarle: non sono
pensate per essere usate con la bicicletta ma solamente per "fare bello".
ti faccio un esempio pratico: via morgagni (zona pta venezia/loreto)
è una larga via con il "parchetto" in mezzo: su ogni lato le auto
scorrono in un senso e il "parchetto" è interrotto dalle vie che
incrociano la via morgagni (tutte senza precedenza). in mezzo al
parchetto scorre la pista ciclabile (invasa da mamme con i passeggini,
che non hanno tutti i torti perchè il percorso pedonale è a lastre di
pietra su terra), che si interrompe a ogni incrocio. in questo modo per
fare quegli 800 metri di pista ciclabile (che inizia e finisce lì) devi
fermarti per quattro cinque volte per assicurarti che non ci siano auto
nelle viette, con la genialata che il parco è "rialzato" di poco dal
fondo strada, in modo che tu ti debba fermare in discesa e ripartire in
salita.
lungo la strada, invece (non troppo trafficata), hai la precedenza come
le auto e la fai in un baleno :)
via san marco, invece è fatta così: strada in pavè, pista ciclabile in
sanpietrini e marciapiede (largo, livello pista ciclabile) in liscio
asfalto... :)
io mi muovo sempre lungo le strade, una volta che metti a punto un
percorso trovi un numero infinito di vie e viette che ti consentono di
muoverti rapidamente. certo, se fai un pecorso "nuovo" finisci per
affidarti alle grandi arterie che non sono per nulla piacevoli ma con un
po' di orientamento presto ti divertirai
e soprattutto, e soprattutto, non perderti la città (il centro in
particolare) di sera, in estate, in bici. :)
mi farai sapere
> Per esempio, se volessi spostarmi in bici da porta romana alla zona
> Nord-Ovest di milano, dove ci sono il Boscoincittà e il parco delle cave
> (giusto?), quanto tempo ci vuole? c'è una pista ciclabile o devo sorbirmi
> tutto il traffico milanese?
la seconda che hai detto :)
> Grazie ancora.
>
> Saluti, Franz
di nulla, se hai bisogno di info sulla città sono solo contento di darle ;)
La pista ciclabile del Navigio è stupenda... va avanti quasi per un
centinaio di chilometri (arriva addirittura sul lago Maggiore) ed è per
la grande maggioranza chiusa al traffico.
Nel tratto che inizia un paio di chilometri dalla Darsena/Porta Genova,
dopo il ponte ferroviario, inizia un tratto misurato ogni 100m. per 3km
e poi ogni 500m. fino al 10° Km... ideale per ripetute di ogni tipo.
Max
> Nel tratto che inizia un paio di chilometri dalla Darsena/Porta Genova,
> dopo il ponte ferroviario, inizia un tratto misurato ogni 100m. per 3km
> e poi ogni 500m. fino al 10° Km... ideale per ripetute di ogni tipo.
da libidine direi. chissà la nebbia però :)
--
Gert dal Pozzo
"Io chiedo quando sarà che l'uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare"
(Guccini)
Sono talmente nascoste che ancora io, che ci vivo da millenni, non
sono riuscite a scoprirle :)
Ciao Acetonitrile.. dunque, tu sei a Porta Romana, giusto? In verità,
secondo me, se non ti scoccia un po' farti qualche punto con un po' di
traffico, potresti correre fino ad arrivare ai parchi a cui se
interessato. Dipende, ovviamente, dalla distanza che intendi coprire
coi tuoi allenamenti, ma in linea di massima è fattibile.
Io abito a 2.7km dal Parco Nord ed uso questa distanza come parte
integrante dell'uscita (la uso come riscaldamento). Vedo che anche
Porta Venezia si trova a 2.7km dal Parco Sempione, mentre il Parco
Lambro (ben più grande del Sempione), è a circa 4.5km di distanza, con
la differenza che per arrivare a quest'ultimo dovresti passare in
mezzo ad un po' di traffico.
Buoni allenamenti!
Eh eh, vedremo... :)
> Ciao Acetonitrile.. dunque, tu sei a Porta Romana, giusto? In verità,
> secondo me, se non ti scoccia un po' farti qualche punto con un po' di
> traffico, potresti correre fino ad arrivare ai parchi a cui se
> interessato. Dipende, ovviamente, dalla distanza che intendi coprire
> coi tuoi allenamenti, ma in linea di massima è fattibile.
In genere non faccio mai meno di una decina di km. L'idea di farmene un paio
in mezzo al traffico non mi sconvolge più di tanto... Però devo vedere e
valutare quando sarò lì! Altrimenti comunque c'è sempre la bici!
Approfitto per chiedervi anche un'altra informazione: ci sono zone e/o
parchi dove mi sconsigliate di correre per, diciamo, "motivi di sicurezza"?
Insomma ci sono delle zone che è meglio evitare, magari la sera, per
esempio?
Grazie.
Saluti, Franz
> Approfitto per chiedervi anche un'altra informazione: ci sono zone e/o
> parchi dove mi sconsigliate di correre per, diciamo, "motivi di sicurezza"?
> Insomma ci sono delle zone che è meglio evitare, magari la sera, per
> esempio?
Starei alla larga da Quarto Oggiaro ;)
--
HariSeldon.
"Ci sono persone cosi' noiose che ci fanno perdere una giornata in 5
minuti." (Jules Renard)
> Approfitto per chiedervi anche un'altra informazione: ci sono zone e/o
> parchi dove mi sconsigliate di correre per, diciamo, "motivi di sicurezza"?
> Insomma ci sono delle zone che è meglio evitare, magari la sera, per
> esempio?
uhm...
partendo dal presupposto che tu sia di sesso maschile (in caso contrario
le considerazioni sono le stesse, ma ovviamente da prendere con molta
più attenzione) ti direi che in città puoi stare ovunque molto tranquillo.
i due maggiori parchi in centro (sempione e porta venezia) sono
abbastanza controllati e chiudono poco dopo il tramonto (alle 20 in
questo periodo, fino alle 23.30 di giugno)
se vai a correre al parco nord o al parco lambro non credo che siano
chiusi di sera/notte e lì ti conviene stare abbastanza accorto, anche
solamente evitando di inoltrarti
per la cronaca: l'anno scorso è stato violentato un ragazzO, non ricordo
se al parco nord o lambro :) quindi ormai il sesso maschile non è
neanche più garanzia di "salvaguardia" da certi atti
alcuni parchi sono frequentati dai runner anche di sera (come la
montagnetta di san siro), ma non ti so dire con precisione non essendoci
mai stato
evita i quartieri molto periferici (quarto oggiaro, barona, ...) ma,
dicendolo con sincerità, devi proprio volerci andare perchè altrimenti
non hai motivo di passare di là
oltretutto.. io faccio una piccola considerazione: quando corro l'unica
cosa di cui posso aver paura è farmi (tanto) male da non riuscire a
muovermi e che non passi nessuno; visto che per ora corro senza portarmi
il cellulare (bleah) e cmq corro al parco (dove nel bene o nel male
passano a fare un giro prima di chiuerlo)
what else? :) sono abbastanza tranquillo!
al massimo procurati un cellulare vecchio se ti serve portartelo dietro
quando magari corri fuori città (più per evitare acqua, sudore, urti, ..
al-cellulare-bello)
per il resto credo di poterti dire che milano è una città abbastanza
sicura, ovviamente vissuta con "i soliti" accorgimenti: evita di girare
in mutande di leopardo per viale zara... ecco tutto (vle zara è famoso
per la presenza di transessuali :D)
più che altro stai attento ai "piccoli furti": tasche posteriori dello
zaino in metropolitana, portafogli sull'autobus, ... i bambini dalle
parti della stazione centrale (ecco, qui non scherzo, abito vicino e ne
ho viste tante).
però non ti voglio spaventare, preferisco solo mettere le mani avanti
affinchè tu non mi possa dire "mi avevi detto che potevo girare nudo" :D
:)
ti ricordo di cercarmi per ogni curiosità sulla città ;)
comunque, dopotutto, ti consiglio di correre (per un allenamento
"infrasettimanale" di un'oretta, quindi niente grandi escursioni) al
parco sempione o a porta venezia: non sono vastissimi, ma li puoi
raggiungere in un quarto d'ora di bicicletta (diciamo che da porta
romana sono entrambi a circa 3km) o metropolitana. o magari anche di
corsa :)
molto pianeggianti (pro e contro..) e con un fondo ben curato
il sempione è più vasto e anche più bello (vedi il castello, l'arco
della pace, ...)
TI ASPETTIAMO ;)
Ciao ragazzi, anche io mi trovo in una situazione simile
(trasferimento da Roma a Milano) e quindi anche io sono alla ricerca
di posti in cui correre...(faro' la maratona di NY). L'unica
differenza e' sono di sesso femminile. Organizzate dei lunghi di
gruppo?
> Ciao ragazzi, anche io mi trovo in una situazione simile
> (trasferimento da Roma a Milano) e quindi anche io sono alla ricerca
> di posti in cui correre...(faro' la maratona di NY). L'unica
> differenza e' sono di sesso femminile. Organizzate dei lunghi di
> gruppo?
benvenuta!
spero tu ti possa trovare bene in questa fantastica città.
la tua potrebbe essere un'ottima idea :) ti consiglio di cominciare una
nuova discussione in cui poter programmare qualcosa del genere
perrins
Nei parchi e lungo i percorsi ciclabili es. quelli dei Navigli, si
formano sempre gruppi organizzati od improvvisati.
La domanda fondamentale č: in che zona andrai?
PS: scambio per consigli dove correre a Roma in zona La Rustica... :-))
Max
ABBIAMO UN BELLISSIMO PARCO DI 150.000 MQ
E' UN EX VIVAIO, PERTANTO MANTIENE OGGI UNA VARITA' ARBOREA
INCREDIBILE (I RAGAZZI DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE HANNO CENSITO
78 SPECIE DIVERSE)
E' PIENO DI UCCELLINI DI CUI POTETE VEDERE QUALCHE FOTO SUL NOSTRO
PORTALE DI QUARTIERE
http://www.quartoweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=499:il-nostro-parco-e-vivo-e-vegeto&catid=39:parchi&Itemid=34
SI CHIAMA PARCO DI VILLA SCHEIBLER PERCHE' ALL'INTERNO C'E UNA
BELLISSIMA VILLA DEL '700 RECENTEMENTE RISTRUTTURATA CHE INAUGURERA' A
META' ANNO.
CI SONO INOLTRE DUE ASSOCIAZIONI ALL'INTERNO A CUI APPOGGIARSI:
ASSOCIAZIONE QUARTO OGGIARO VIVIBILE http://www.associazionequartooggiarovivibile.com/
SPAZIO BALUARDO www.spaziobaluardo.it
moltissime persone corrono quotidianamente nel nostro parco che chiude
però alle 24.00
c'è un gruppo di persone che si ritrova e partecipa insieme a delle
gare
Non sono mai stata aggredita durante il jogging e ci si conosce tutti
quanti
PROVARE PER CREDERE
susi
www.quartoweb.it
quarto
> Non sono mai stata aggredita durante il jogging
Forse perché urli tanto.
> > Non sono mai stata aggredita durante il jogging
>
> Forse perché urli tanto.
Ora muoio...
:-D
Pagliotz
--
"Non c'è gusto, in Italia, ad essere intelligenti"
(Roberto "Freak" Antoni)
Ciao Max,
Riguardo ai gruppi credo che sapere in anticipo dove-quando
incontrarsi aiuterebbe. Ha ragione Perrins, si dovrebbe creare un
nuovo gruppo di discussione, in modo anche da individuare i gruppi
anche a seconda degli obiettivi (una mezza e' diversa da una maratona,
una prima maratona e' diversa da una terza, una maratona da 4 ore e'
diversa da una da 3h30...). Quanto alla zona, sono tuttora in cerca di
un posto preferibilmente vicino al Parco Sempione o Montanelli, ideali
per una corsetta quotidiana.
Re: Roma, mi dispiace ma non conosco bene la zona. In compenso Villa
Pamphili e' famosissima tra i corridori. Dai un'occhiata qui:
http://www.ilmaratoneta.com/Percorsi_Running/Htm_Files/Percorsi_Running_Index.htm
(non so se sei un maratoneta...)
A presto
> Forse perché urli tanto.
ROTFLOL!X)))
--
HariSeldon
"Ciò che distingue l'uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una
causa, mentre ciò che distingue l'uomo maturo è che vuole umilmente
vivere per essa." (J.D. Salinger)
Fatto!