la 30trentina

1 view
Skip to first unread message

Magilla

unread,
Sep 27, 2022, 7:21:26 AM9/27/22
to
Domenica ho corso a Levico e dintorni la 30trentina, giunta all'11ma
edizione.

Per me il momento corsa comincia però già il sabato che arrivo a Levico
circa a mezzogiorno col mio /socio/ .
Tempo di posare i bagagli, indossare qualcosa di comodo, e ci facciamo
dare le bici dell'hotel: andiamo a perlustare il percorso che
affronteremo l'indomani.

Per chi non conoscesse, in brevissimo: si tratta di correre attorno ai
laghi di levico e di caldonazzo, attraversando le località che si
affacciano sulle rive dei 2 laghi, con partenza e arrivo a Levico.

Il giro è fantastico, location stupende, laghi, montagne, e borghi
suggestivi. Spiagge e strade da cartolina.
Il giro in bici risulta leggermente piovoso, ma nulla che possa fare
paura a un runner, e in poco più di 2h completiamo il test.
Le previsioni meteo nei giorni precedenti la gara erano alterne: un
giorno prevedevano diluvio, un giorno pioggerellina.
Anche il sabato sera sembrava che la gara sarebbe stata bagnata, almeno
parzialmente.

Il circuito è stato modificato all'ultimo, in modo da gestire l'accesso
ai siti elettorali per gli abitanti della zona (e su questo punto
anticipo che la cosa è stata gestita perfettamente). Sul sito la notizia
di modifica è apparsa mercoledì 21.

Una nota sulla cena del sabato: abbiamo optato per la mezza pensione,
più che altro per comodità, un po' anche per il rischio pioggia e per
non dovere cercare un posto che potesse andare bene.
Primo, secondo, e una infinità di verdure, oltre al dolce (ma mi sono
buttato sulla frutta). In effetti troppo, non sono abituato a riempirmi
così la sera prima della gara. Ho ceduto per via del giro in bici, oltre
che per golosità.

Poi c'è stata la colazione, troppo ricca! mannaggia me, per fortuna ho
cominciato la colazione alle 7, e la partenza era alle 10.
Come i più attenti ricorderanno, io sono solito correre solitamente a
digiuno, anche se il giorno della corsa cerco di ricaricare le scorte
con una barretta e un po' di cioccolato ad alta %.
Ma complice il fatto di essere in hotel ho ricaricato davvero tanto.

Il mio piano dichiarato era semplice: stare sotto le 2h.
Avevo scorso le classifiche degli anni precedenti, e ho visto che
sarebbe valso un buon piazzamento e un probabile podio di categoria.
Certo, quello era l'obiettivo, ma tra il dire e il fare ce ne passa.
Intendiamoci, so che posso averlo nelle corde: significa correre 30km
sotto i 4', e solo 2 settimane prima ne ho corsi 21circa ai 3'49, e 7
giorni prima ho fatto un test in una sorta di gara (non competitiva, ma
con i ristori) di 30km corsi in 2h09 (4'18"/km), chiacchierando con un
runner conosciuto per l'occasione.

Sono al limite, ma con un po' di fortuna potrei pure farcela, no?
È importante porsi degli obiettivi alti ma non irrealizzabili, questo
era il mio.

Torniamo alla linea di partenza: per motivi a me oscuri sono in seconda
griglia, temo la mia società non abbia dichiarato i miei tempi sulla
mezza: se non sbaglio basta un 1h32' per partire davanti.
Ad ogni modo all'apertura delle griglie seguo un po' l'onda e riesco a
guadagnare qualche corsia. questa cosa si rivelerà fondamentale.

Il caso ha voluto che l'ente turistico o chi-per-lui abbia sottovalutato
l'impatto della corsa sulla cittadina, e il centro di levico ospita pure
una sorta di finger food festival, e mentre vengono introdotti Baldini e
Crippa, tra le "restrizioni di carreggiata" e i cavi che la attraversano
viene chiesto ai partenti di fare attenzione e partire con cautela per
le prime centinaia di metri.

Va da se che al via, almeno le prime file, non possono osservare questo
consiglio. Pochi metri e si corre a tutta velocità dentro il bellissimo
parco asburgico. I riesco a fare una buona partenza, e mi tengo a
ridosso dei primi. ma non ne ho contezza, non del tutto.
Non a ridosso dei primissimi, intendiamoci, che fanno gara a se.

la prima metà la corro piuttosto forte, con questi split sui 5km:
18.36, 19.25, 19.20 (dal mio watch), che significa essere in bolla con
l'obiettivo, con un buon margine: dimenticavo di specificare che il
tracciato prevede un dislivello di circa 270, con una salita non troppo
ripida ma costante tra i km 20 e 25. Indubbiamente il punto più duro,
dopo avere corse 2/3 di gara quelle salite si fanno sentire.

Il mio passaggio alla mezza è ancora molto buono, tempo ufficiale da
chip di 1h22:53, è il mio secondo miglior tempo sulla distanza. se
consideriamo i saliscendi ...

A questo punto c'è il tratto più duro, tengo botta con il passo, ma
subisco qualche rimonta. Io cerco semrpe di intuire la categoria degli
altri runner, ma non sempre è facile e quindi spero del gruppetto di 3
che mi supera non ci sia nessuno della mia categoria.
uno dei tre poi lo riprenderò a poche decine di metri dal traguardo

arrivo anche io, e arrivo bene, sono ipnotizzato dall'orologio, dove
scorgo che la prima cifra è ancora l'1! do il massimo affinché non cambi
quell'1m, che non diventi 2: chiudo in 1h59:57 ufficiale, 3 secondi in
meno il tempo effettivo.
18° assoluto
15° maschio
12° italiano
2° M50

Strafelice, mi butto al suolo, chiudo gli occhi e cerco una 20ina di
secondi di relax, stremato dalla fatica.

Quando apro gli occhi mi trovo la faccia sorridente di Yemen Crippa che
mi porge la medaglia: al che salto in piedi e accenno un abbraccio. È un
momentone.

Meteo fantastico: fresco col sole, della temuta pioggia non c'è stata
traccia.

Ho preso 2 gel (ne avevo 4) ma ammetto sia che non ne avevo voglia,
anzi, la colazione la sentivo ancora in circolazione anche post gara
(tanto che il pasta party già pagato l'ho sostanzialmente saltato), ma
mentire se dicessi che la cosa ha influito negativamente. semmai il
contrario

Tutto perfetto, dai. L'unico piccolo rammarico è che il campione di
categoria mi è finito davanti di soli (soli..) 23". Non dico che a
sapere chi era lo avrei marcato, ma mi sarebbe bastato correre 1' più
veloce a km, il che me lo fa ritenere alla mia portata.

la distanza finale era un po' di più rispetto ai 30km, io ne ho misurato
30.8, ma ved che la maggioranza su strava ha registrato 30.5 circa

questa la mia attività
https://runalyze.com/shared/yyoeb

questo il sito
https://www.latrentatrentina.com

nella gallery 2022 sono su un paio di scatti


bel video riassunto
https://www.youtube.com/watch?v=ck4GjTz3yds


(scusate gli eventi non sono ordinatissimi)




Jk

unread,
Sep 28, 2022, 3:07:47 AM9/28/22
to
Il 27/09/2022 13:21, Magilla ha scritto:

> Primo, secondo, e una infinità di verdure,

tante verdure la sera prima sono un bel rischio IMHO.
se non le caghi tutte al risveglio, son dolori

> mentre vengono introdotti Baldini e
> Crippa, tra le "restrizioni di carreggiata" e i cavi che la attraversano

non ho capito in che senso sono stati introdotti. Nel senso di
presentati o che hanno corso?

> scorgo che la prima cifra è ancora l'1! do il massimo affinché non cambi
> quell'1m,

questo è doping! :-D

> che non diventi 2: chiudo in 1h59:57 ufficiale, 3 secondi in
> meno il tempo effettivo.
> 18° assoluto
> 15° maschio
> 12° italiano
> 2° M50

complimenti sei una macchina

> Quando apro gli occhi mi trovo la faccia sorridente di Yemen Crippa che
> mi porge la medaglia: al che salto in piedi e accenno un abbraccio. È un
> momentone.

cazzo!


> mentire se dicessi che la cosa ha influito negativamente. semmai il
> contrario

anche io corro sostanzialmente a stomaco vuoto ma se si indovina il
giusto apporto si va più forte, specie in distanze lunghe, cercare di
immettere nutrienti durante uno sforzo così intenso è una chimera, non
hai sangue per lo stomaco

> Tutto perfetto, dai. L'unico piccolo rammarico è che il campione di
> categoria mi è finito davanti di soli (soli..) 23". Non dico che a
> sapere chi era lo avrei marcato, ma mi sarebbe bastato correre 1' più
> veloce a km, il che me lo fa ritenere alla mia portata.

sei un cannibale
notavo la tua FC e la confrontavo con la mia. Bisognerebbe provare a
mollarmi un pit bull alle calcagna per vedere dove potrei arrivare.

Magilla

unread,
Sep 28, 2022, 4:47:44 AM9/28/22
to
Il 28/09/2022 09:07, Jk ha scritto:
>
> tante verdure la sera prima sono un bel rischio IMHO.
> se non le caghi tutte al risveglio, son dolori
>

credo sia un po' questione di abitudini, ed è un po' sbagliato cambiarle
o meglio, è un rischio trovarsi a gestire situazioni non provate.

mi è capitato in una gara di provare un gel non testato, e un piccolo
stimolo di andare in bagno me lo stava regalando.


>
> non ho capito in che senso sono stati introdotti. Nel senso di
> presentati o che hanno corso?

nono, non hanno corso. Baldini è anche il coach della vincitrice
femminile, Crippa come dicevo era l'addetto alle medaglie. Mi sa che
l'ho pensata in inglese :D


> questo è doping! :-D
>

LOL


> complimenti sei una macchina


grazieeeee

>
>> Quando apro gli occhi mi trovo la faccia sorridente di Yemen Crippa
>> che mi porge la medaglia: al che salto in piedi e accenno un
>> abbraccio. È un momentone.
>
> cazzo!

lui è fortissimo, e davvero simpatico.
Non ero però a conoscenza del fatto che è primatista italiano dei 5mila
in pista e 5k su strada, 10mila su pista e 10k su strada, e pure della
mezza maratona. Delle distanze classiche gli manca solo la maratona.
Un mito, impressionante.


> anche io corro sostanzialmente a stomaco vuoto ma se si indovina il
> giusto apporto si va più forte, specie in distanze lunghe, cercare di
> immettere nutrienti durante uno sforzo così intenso è una chimera, non
> hai sangue per lo stomaco
>

infatti, si.
ovviamente sapevo che avrei avuto bisogno di calorie, di contro ho un
po' esagerato e sopratutto con alimenti che di solito tengo alla larga,
perlopiù dolci.
ma è andata bene.
come dicevo dei 4 gel che mi ero portato ho sostanzialmente saltato i 2
pari: ne ho preso uno all'8vo e uno al 20mo.

Una cosa che volevo aggiungere è la gestione -da parte degli
organizzatori- perfetta dei ristori: venivano fornite bottigliette
riempite a metà, il che è stato d'aiuto nel non fermarsi per bere
(essenziale coi bicchierini), e nello stesso tempo non si è sprecata
troppa acqua che un mezzo litro è troppa, come succedeva nelle gare con
protocolli anticovid più stringenti. ottima soluzione, che mi ha
consentito di chiudere sotto le 2h.
come ho accennato in passato, io comunque porto la mia fiaschetta per
l'acqua, ma appunto domenica non ne ho avuto bisogno: l'ho utilizzata
solo in un ristoro dove un po' di caos non mi ha consentito di prendere
la bottiglia agevolmente e ho lasciato perdere.
avevo pianificato di prendere il bicchiere d'acqua solo ai ristori pari,
ma così è andato moolto meglio


>
> sei un cannibale

ahaha, ma no, è che è vero che il tizio era davanti a me di poco, ma
non sapevo quanti anni avesse e ho preferito non pensarci, anche perché
non è che potevo marcare tutti.

> notavo la tua FC e la confrontavo con la mia. Bisognerebbe provare a
> mollarmi un pit bull alle calcagna per vedere dove potrei arrivare.

L'FC in gara è presa dal watch, credo sia abbastanza attendibile ma sappilo.

Cmq, ultimamente ho aggiunto allenamenti a-la Calcaterra: cerco di
correre in z1 e/o respirando solo col naso alcune delle mie corse lente
(che ora sono particolarmente lente), e credo sia di grande aiuto.

Lo scorso anno ho corso solo 2 gare, ma già dopo la prima e sopratutto
dopo la maratona di bologna ero davvero dolorante. Chi ha buona memoria
ricorderà che in entrambi i casi ho corso prendendo degli antidolorifici.
Quest'anno di corse ne ho fatte diverse, e sono già a circa 3500km corsi
vs i 4000 di tutto il 2021 -arriverò quindi a superare il
chilometraggio-, e a parte gli indolenzimenti post-gara devo dire che
sto bene.

Jk

unread,
Sep 28, 2022, 8:02:05 AM9/28/22
to
Il 28/09/2022 10:47, Magilla ha scritto:

> credo sia un po' questione di abitudini, ed è un po' sbagliato cambiarle
> o meglio, è un rischio trovarsi a gestire situazioni non provate.

infatti. io ho dedotto da come hai scritto che hai fatto più del tuo
solito. Grosso rischio specie con roba non facile da digerire e/o con
residuo

> mi è capitato in una gara di provare un gel non testato, e un piccolo
> stimolo di andare in bagno me lo stava regalando.

simpatica come cosa. A me è molto difficile capiti quello ma anche il
semplice permanere a lungo nello stomaco è un rischio grosso

> lui è fortissimo, e davvero simpatico.
> Non ero però a conoscenza del fatto che è primatista italiano dei 5mila
> in pista e 5k su strada, 10mila su pista e 10k su strada, e pure della
> mezza maratona. Delle distanze classiche gli manca solo la maratona.
> Un mito, impressionante.

eh dico bene. Ci ho già pensato che quando sarà un po più vecchio
probabilmente lo troveremo in maratona.
magari nel frattempo il mostro Kipchoge s'è ritirato...


> Una cosa che volevo aggiungere è la gestione -da parte degli
> organizzatori- perfetta dei ristori: venivano fornite bottigliette
> riempite a metà, il che è stato d'aiuto nel non fermarsi per bere
> (essenziale coi bicchierini), e nello stesso tempo non si è sprecata
> troppa acqua che un mezzo litro è troppa,

finalmente qualcuno che ragiona!


> come ho accennato in passato, io comunque porto la mia fiaschetta per

fondamentale, io non facico gare ma nel caso sicuramente non rinuncerei
a portarmela, la porto sempre se vado oltre i 10km

> L'FC in gara è presa dal watch, credo sia abbastanza attendibile ma
> sappilo.

il mio spesso se non lo stringo forte va a segnarmi una FC influenzata
dalla cadenza di passo

> Cmq, ultimamente ho aggiunto allenamenti a-la Calcaterra: cerco di
> correre in z1 e/o respirando solo col naso alcune delle mie corse lente
> (che ora sono particolarmente lente), e credo sia di grande aiuto.

oddio se per Z1 intendi lo stesso che fa il mio Garmin io ci posso
camminare.
io ho come FCmax 185, mi calcola
Zone di frequenza cardiaca
Zona 5 > 165 bpm • Massima
Zona 4 146 - 164 bpm • Soglia
Zona 3 128 - 145 bpm • Aerobico
Zona 2 110 - 127 bpm • Facile
Zona 1 92 - 109 bpm • Riscaldamento
quando cammino di passo normale sto tra i 76-86bpm
a respirare solo col naso posso stare anche a 120-130
Cmq mi pare di leggerci un messaggio subliminale... vuoi dirmi di andare
piano, vero? :-)

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages